1540
Jump to navigation
Jump to search
Il 1540 (MDXL in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.
1540 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1540 |
Ab Urbe condita | 2293 (MMCCXCIII) |
Calendario armeno | 988 — 989 |
Calendario bengalese | 946 — 947 |
Calendario berbero | 2490 |
Calendario bizantino | 7048 — 7049 |
Calendario buddhista | 2084 |
Calendario cinese | 4236 — 4237 |
Calendario copto | 1256 — 1257 |
Calendario ebraico | 5299 — 5300 |
Calendario etiopico | 1532 — 1533 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1595 — 1596 1462 — 1463 4641 — 4642 |
Calendario islamico | 946 — 947 |
Calendario persiano | 918 — 919 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 6 gennaio - Enrico VIII d'Inghilterra sposa Anna di Clèves, sua 4ª moglie.
- 9 luglio - Enrico VIII d'Inghilterra divorzia da Anna di Clèves.
- 28 luglio
- Enrico VIII d'Inghilterra sposa Caterina Howard, sua 5ª moglie.
- Enrico VIII d'Inghilterra ordina la decapitazione del gran cancelliere Thomas Cromwell, artefice della riforma anglicana.
- 3 settembre - Gelawdewos succede a suo padre Dawit II come Imperatore dell'Etiopia.
- 27 settembre - La Società di Gesù (Gesuiti) è approvata da Paolo III nella bolla Regimini Militantis Ecclesiae.
- Si conclude il processo storico denominato dissoluzione dei monasteri in Inghilterra (1536-1540) col quale Enrico VIII confisca le proprietà della Chiesa cattolica inglese, nella sua nuova funzione di capo della Chiesa anglicana.
- Leone Orsini fonda a Padova l’Accademia degli Infiammati.
- Rheticus, allievo di Copernico, pubblica a Danzica presso lo stampatore Franz Rhode la Narratio Prima (De libris revolutionum Copernici narratio prima), introduzione alla teoria copernicana.
America[modifica | modifica wikitesto]
- 7 luglio - Una colonna di soldati spagnoli, al comando di Francisco Vásquez de Coronado, attacca il villaggio indiano di Hawikuh (New Mexico occidentale) mentre sono alla ricerca di una leggendaria città dell'oro. Una squadra viene poi inviata verso est, nel Texas Panhandle.
- 25 agosto - Hernando de Alarcón salpa da Acapulco (Messico) per risalire il golfo di California e imboccare la foce del fiume Colorado e raggiungere la congiunzione con il fiume Gila.
Senza Data[modifica | modifica wikitesto]
- Iniziano i lavori per la ricostruzione del Palazzo del Louvre
- Lo Stato della Chiesa tenta una colonizzazione militare del regno etiopico di Ambara-Galla-Harar
- Francesco Guicciardini completa la stesura della sua monumentale Storia d'Italia
- Francesco Menzocchi, Camillo Mantovano e Francesco Salviati affrescano la Sala di Psiche al Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa a Venezia
- Cosimo I de' Medici si stabilisce a Palazzo Vecchio; insediandosi nel palazzo simbolo della Repubblica di Firenze chiude definitivamente il capitolo repubblicano della città di Firenze.
- Una grave siccità colpisce l'intera Europa
- Introduzione del pomodoro in Europa, portato da Hernàn Cortés.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 12 gennaio - Honjō Shigenaga, militare giapponese († 1614)
- 18 gennaio - Caterina di Guimarães, nobile († 1614)
- 24 gennaio - Edmund Campion, gesuita, missionario e santo inglese († 1581)
- 28 gennaio
- Ludolph van Ceulen, matematico e schermidore tedesco († 1610)
- Nicolò Donà, doge († 1618)
- 23 febbraio - Edvige di Brandeburgo († 1602)
- 25 febbraio - Henry Howard, I conte di Northampton, nobile britannico († 1614)
- 19 marzo - Annibale Guasco, poeta italiano († 1619)
- 8 aprile - Toyotomi Hidenaga, militare giapponese († 1591)
- 3 maggio - Pirro II Gonzaga, condottiero italiano († 1592)
- 13 maggio - Pietro Giacomo Borbone, arcivescovo cattolico italiano († 1575)
- 14 maggio
- Paolo Paruta, storico, politico e diplomatico italiano († 1598)
- Bartolomeo Sculteto, giudice, matematico e astronomo tedesco († 1614)
- 16 maggio - Pasquale Baylón, religioso e mistico spagnolo († 1592)
- 20 maggio - Gasparo da Salò, liutaio e contrabbassista italiano († 1609)
- 22 maggio - Giacomo Stuart († 1541)
- 3 giugno - Carlo II d'Austria, nobile († 1590)
- 9 giugno - Shima Sakon, militare giapponese († 1600)
- 11 giugno - Barnabe Googe, poeta inglese († 1594)
- 29 giugno - Ana de Mendoza, Principessa di Eboli, spagnola († 1592)
- 30 giugno - Elisabetta di Wittelsbach-Simmern († 1594)
- 7 luglio - Giovanni II d'Ungheria († 1571)
- 13 luglio - Francis Drake, corsaro, navigatore e politico inglese († 1596)
- 16 luglio - Alfonso Carafa, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1565)
- 31 luglio - Francesco II di Nevers, nobile francese († 1562)
- 5 agosto - Giuseppe Giusto Scaligero, storico, scrittore e umanista francese († 1609)
- 26 agosto - Magnus di Livonia († 1583)
- 29 agosto - Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin († 1578)
- 9 settembre - Giovanni VII di Oldenburg, nobile tedesco († 1603)
- 26 settembre - Filippo Sassetti, mercante, linguista e viaggiatore italiano († 1588)
- 27 settembre - Ostilio Ricci, matematico italiano († 1603)
- 20 ottobre - Alfonso Gesualdo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1603)
- 6 novembre - Cecilia Vasa, nobile († 1627)
- 14 novembre - Girolamo Bernerio, cardinale italiano († 1611)
- 8 dicembre - Gian Vincenzo Gonzaga, cardinale italiano († 1591)
- 13 dicembre - François Viète, matematico e politico francese († 1603)
- 31 dicembre - Silvio Antoniano, cardinale, accademico e saggista italiano († 1603)
- Ralph Agas, cartografo e disegnatore inglese († 1621)
- Sedefkar Mehmed Agha, architetto turco († 1617)
- Akechi Mitsutada, militare giapponese († 1582)
- Tommaso Aldobrandini, umanista italiano († 1572)
- Amago Yoshihisa, militare giapponese († 1610)
- Francisco Andrada de Paiva, scrittore portoghese († 1614)
- Andrea di Mariotto del Minga, pittore italiano († 1596)
- Cesare Arbasia, pittore italiano († 1614)
- Margaret Audley, duchessa di Norfolk, nobildonna inglese († 1564)
- Giulio Cesare Barbetta, liutista e compositore italiano († 1603)
- Scipione Bargagli, letterato italiano († 1612)
- Teodoro Belleo, medico italiano († 1600)
- Carlo Belleo, filosofo italiano († 1600)
- Diomede Borghesi, letterato italiano († 1598)
- Pierre de Bourdeille, storico e biografo francese († 1614)
- Francesco Brina, pittore italiano († 1586)
- Pierre Busée, teologo olandese († 1587)
- Patrizio Cajesi, pittore italiano († 1612)
- Annibale Cappello, presbitero e giornalista italiano († 1587)
- Mario Cartaro, incisore italiano († 1620)
- Girolamo Cattaneo, architetto e ingegnere italiano († 1584)
- Margaret Clifford († 1596)
- Gilles de Courtanvaux de Souvré, militare francese († 1626)
- Agostino Doria, doge († 1607)
- William Douglas, VI conte di Morton, nobile scozzese († 1606)
- Giovanni Dragoni, compositore italiano († 1598)
- Thomas Egerton, avvocato britannica († 1617)
- Bernardino Facciotto, architetto italiano († 1598)
- Annibale Fontana, scultore, orafo e incisore italiano († 1587)
- Giovanni Fontana, architetto e ingegnere svizzero († 1614)
- Hieronymus Francken I, pittore e disegnatore fiammingo († 1610)
- Federico Gonzaga, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1565)
- Catherine Grey, nobile († 1568)
- Pierre Grégoire, giurista, filosofo e enciclopedista francese († 1597)
- Enrique de Guzmán, politico spagnolo († 1607)
- George Hastings, IV conte di Huntingdon, nobile e politico inglese († 1604)
- Hans Ruprecht Hoffmann, scultore tedesco († 1616)
- Davide Imperiale, ammiraglio italiano († 1612)
- Agnes Keith, nobile scozzese († 1588)
- Kiso Yoshimasa, militare giapponese († 1595)
- Bartholomäus Krüger, poeta tedesco († 1597)
- Antonio Lo Frasso, scrittore e militare spagnolo († 1600)
- Agostino II Lodron, nobile italiano († 1570)
- Ippolito Malaspina, nobile italiano († 1625)
- Alberto Naselli, attore teatrale e commediografo italiano († 1584)
- Nunzio Pelliccia, avvocato e giurista italiano († 1608)
- Luís Pereira Brandão, poeta portoghese († 1590)
- Giovan Battista Pignatelli, insegnante italiano († 1600)
- Agostinho Pimenta, poeta portoghese († 1619)
- Antonio Pérez, politico spagnolo († 1611)
- Michal Rahoza, arcivescovo bielorusso († 1599)
- Giovanni Battista Sacchetti, banchiere e mercante italiano († 1620)
- Bernardino II di Savoia-Racconigi († 1605)
- Lucio Scarano, filosofo, letterato e latinista italiano
- Serafino da Montegranaro, religioso italiano († 1604)
- Francesco Serdonati, grammatico italiano
- Jean de Serres, teologo e storico francese († 1598)
- Margaret Seymour
- Shiba Yoshikane, militare giapponese († 1600)
- Nicolò Stizzìa, vescovo cattolico, teologo e giurista italiano († 1595)
- Alessandro Striggio, compositore italiano († 1592)
- Federico Sustris, architetto e pittore italiano († 1599)
- Torii Suneemon († 1575)
- Guarnero Trotti, vescovo cattolico e accademico italiano († 1584)
- Lorenzo Vaiani, pittore italiano († 1598)
- Brunoro II Zampeschi, condottiero italiano († 1578)
- Léonor d'Orléans-Longueville († 1573)
- Louis de Béranger du Guast († 1575)
- Antonio de Espejo, imprenditore e esploratore spagnolo († 1585)
- Jean de La Taille, poeta e drammaturgo francese († 1607)
- Juan Martínez de Recalde, ammiraglio spagnolo († 1588)
- Sforza degli Oddi, drammaturgo e giurista italiano († 1611)
- Irene di Spilimbergo, pittrice e poetessa italiana († 1559)
- Fernão Álvares do Oriente, poeta portoghese († 1595)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 17 gennaio - Hernando de Alarcón, militare spagnolo (n. 1466)
- 27 gennaio - Angela Merici, religiosa italiana (n. 1474)
- 21 marzo - John de Vere, XV conte di Oxford, militare britannico (n. 1482)
- 30 marzo - Matthäus Lang von Wellenburg, cardinale e arcivescovo cattolico tedesco (n. 1468)
- 3 aprile - Garcia de Noronha, esploratore e militare portoghese (n. 1479)
- 21 aprile
- Alfonso d'Aviz, cardinale e arcivescovo cattolico portoghese (n. 1509)
- Renato di Cossé, nobile francese (n. 1460)
- 6 maggio - Juan Luis Vives, filosofo e umanista spagnolo (n. 1492)
- 19 maggio - Johann Schwebel, teologo tedesco (n. 1490)
- 22 maggio - Francesco Guicciardini, scrittore, storico e politico italiano (n. 1483)
- 11 giugno - Georg von Speyer (n. 1500)
- 24 giugno - Annibale II Bentivoglio, condottiero italiano (n. 1466)
- 28 giugno - Federico II Gonzaga, nobile e collezionista d'arte italiano (n. 1500)
- 22 luglio - Giovanni I d'Ungheria (n. 1487)
- 28 luglio - Thomas Cromwell, I conte di Essex, politico inglese
- 30 luglio
- Thomas Abell, teologo inglese
- Robert Barnes, religioso e teologo britannico (n. 1495)
- Eric I di Brunswick-Lüneburg, nobile tedesco (n. 1470)
- 10 agosto - Ginevra Rangoni, nobile italiana (n. 1487)
- 22 agosto - Guillaume Budé, umanista francese (n. 1468)
- 23 agosto - Charles de Hémard de Denonville, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1493)
- 24 agosto - Parmigianino, pittore italiano (n. 1503)
- 28 agosto - Ugo Rangoni, vescovo cattolico italiano
- 2 settembre - Lebna Denghèl (n. 1501)
- 16 settembre - Enrique de Borja y Aragón, cardinale spagnolo (n. 1518)
- 20 settembre - Eduardo d'Aviz (n. 1515)
- 7 ottobre
- Pedro Fernández Manrique, cardinale e vescovo cattolico spagnolo
- Cristoforo Giacobazzi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1499)
- 5 novembre - Francisco de los Ángeles Quiñones, religioso, vescovo cattolico e cardinale spagnolo (n. 1475)
- 14 novembre - Rosso Fiorentino, pittore italiano (n. 1494)
- 18 dicembre - Cesare Riario, arcivescovo cattolico italiano (n. 1480)
- Andrea Antico da Montona, editore musicale e compositore italiano
- Barthel Beham, pittore e incisore tedesco (n. 1502)
- Joos van Cleve, pittore fiammingo (n. 1485)
- Pietro Colonna, monaco cristiano, teologo e orientalista italiano (n. 1460)
- Francesco Eroli, vescovo cattolico italiano
- Giacomo Fantoni, scultore italiano (n. 1504)
- Johann Georg Faust, alchimista e astrologo tedesco (n. 1480)
- Damiàn Forment, scultore spagnolo (n. 1480)
- Calbus Fribergius, medico e mineralogista tedesco (n. 1470)
- Enno II della Frisia orientale
- Ludovico Gonzaga, condottiero italiano (n. 1481)
- Battista Lomellini, doge (n. 1460)
- Bernardino Loschi, pittore italiano (n. 1460)
- Muzaffar Shah di Pahang, sovrano malese
- Giovanni Nevizzano, giurista italiano
- Leon Pancaldo, navigatore italiano (n. 1482)
- Giovan Battista Pio, umanista, poeta e filologo italiano (n. 1460)
- Hans Leonhard Schäufelein, pittore tedesco (n. 1480)
- Leonardo Tornabuoni, vescovo cattolico italiano (n. 1494)
- Francesco Zorzi, religioso, teologo e filosofo italiano (n. 1466)
- Jehan d'Abondance, poeta e drammaturgo francese
- Ferrante d'Este (n. 1477)
- Francisco de Ulloa, esploratore spagnolo
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1540