1543
Il 1543 (MDXLIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1543 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1543 |
Ab Urbe condita | 2296 (MMCCXCVI) |
Calendario armeno | 991 — 992 |
Calendario bengalese | 949 — 950 |
Calendario berbero | 2493 |
Calendario bizantino | 7051 — 7052 |
Calendario buddhista | 2087 |
Calendario cinese | 4239 — 4240 |
Calendario copto | 1259 — 1260 |
Calendario ebraico | 5302 — 5303 |
Calendario etiopico | 1535 — 1536 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1598 — 1599 1465 — 1466 4644 — 4645 |
Calendario islamico | 949 — 950 |
Calendario persiano | 921 — 922 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Prima edizione del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio. Primi passi dell'anatomia scientifica. I disegni sono del fiammingo Jan Stefan.
- Viene pubblicato il Beneficio di Christo.
- 1º febbraio - L'inquisizione di Venezia ordina l'arresto di un libraio accusato di aver venduto libri eretici.[senza fonte]
- 24 maggio - Viene pubblicato il trattato De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, in cui si presenta per la prima volta il sistema eliocentrico.
- 23 settembre - Fernão Mendes Pinto giunge accidentalmente in Giappone, sull'isola di Tanegashima a bordo di una giunca cinese pirata. Primo contatto assoluto tra europei e giapponesi, con conseguente introduzione delle armi da fuoco (nello specifico l'archibugio) in quelle terre.
America del Nord[modifica | modifica wikitesto]
- 1º marzo - Bartolomé Ferrelo naviga sull'Oceano Pacifico costeggiando la California e arriva fino alla costa dell'odierno Oregon.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Sönam Gyatso († 1588)
- Eleonora degli Albizi († 1634)
- Gerolamo Assereto, doge († 1627)
- Giovanni I di Braganza († 1583)
- Taddeo Carlone, scultore e architetto italiano († 1615)
- Date Terumune, militare giapponese († 1585)
- Thomas Deloney, scrittore inglese († 1600)
- Cristoforo Diana, pittore italiano († 1636)
- Ambroise Dubroise, pittore francese († 1615)
- Alessandro Fei, pittore italiano († 1592)
- Alfonso Ferrabosco l'Anziano, compositore italiano († 1588)
- Domenico Fontana, architetto italiano († 1607)
- Alessandro Franceschi, vescovo cattolico italiano († 1601)
- Coriolano Garzadoro, vescovo cattolico e diplomatico italiano († 1618)
- Leonardo Garzoni, scienziato e gesuita italiano († 1592)
- Prospero Gonzaga, nobile italiano († 1614)
- Francesco Grimaldi, architetto e religioso italiano († 1613)
- Giovanni Francesco Leone, vescovo cattolico italiano († 1613)
- Camillo de' Medici di Gragnano, nobile, giurista e filosofo italiano († 1598)
- Antonio Persio, filosofo italiano († 1612)
- Francesco Pucci, filosofo e letterato italiano († 1597)
- Michele Ruggieri, gesuita, missionario e linguista italiano († 1607)
- Satomi Yoshiyori, militare giapponese († 1587)
- Tiburzio Spannocchi, architetto e ingegnere italiano († 1606)
- James Tyrie, teologo scozzese († 1597)
- Utsunomiya Hirotsuna, militare giapponese († 1576)
- Costanzo Varolio, anatomista italiano († 1575)
- Claudia Caterina di Clermont, nobile († 1603)
- Karl von Mansfeld, generale tedesca († 1595)
- 7 gennaio
- Antonio Veneziano, poeta italiano († 1593)
- Elena d'Asburgo († 1574)
- 31 gennaio - Tokugawa Ieyasu, militare giapponese († 1616)
- 4 febbraio - Giovanni Francesco Fara, spagnolo († 1591)
- 16 febbraio - Kanō Eitoku, pittore giapponese († 1590)
- 18 febbraio - Carlo III di Lorena, nobile († 1608)
- 20 febbraio - Kōsa, monaco buddhista giapponese († 1592)
- 7 marzo
- 1º aprile - François de Bonne de Lesdiguières, militare francese († 1626)
- 5 aprile - Timoleone di Cossé, nobile e militare francese († 1569)
- 11 aprile - Giorgio Giovanni I del Palatinato-Veldenz, nobile tedesco († 1592)
- 2 maggio - Jan Moretus, tipografo fiammingo († 1610)
- 10 maggio - Ottavio Gonzaga († 1583)
- 29 giugno - Cristina d'Assia, nobile tedesca († 1604)
- 21 agosto - Giovanni Bembo, doge († 1618)
- 14 settembre - Claudio Acquaviva, gesuita italiano († 1615)
- 29 settembre - Giovanni di Cosimo I de' Medici, cardinale italiano († 1562)
- 23 ottobre - Juan de la Cueva, poeta e drammaturgo spagnolo († 1612)
- 8 novembre - Lettice Knollys, nobildonna inglese († 1634)
- 3 dicembre
- Ferdinando Farnese, vescovo cattolico e diplomatico italiano († 1606)
- Alessandro Riario, cardinale italiano († 1585)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Batumöngke Dayan Khan, mongolo (n. 1464)
- Francesco II de Tassis, nobile (n. 1514)
- Girolamo Amadei, teologo italiano (n. 1483)
- Giuliano Castellani, pittore italiano
- Cesare Cesariano, pittore e architetto italiano (n. 1475)
- Heinrich Douvermann, scultore tedesco (n. 1480)
- Antonino Giuffré, pittore italiano
- Gendün Gyatso (n. 1475)
- Melchior Hoffmann, religioso tedesco (n. 1495)
- Klemens Janicki, poeta polacco (n. 1516)
- Asakura Kagetaka, militare giapponese (n. 1495)
- Caremolo Modrone, italiano (n. 1489)
- Maffeo Olivieri, scultore e intagliatore italiano (n. 1484)
- Ludwig Senfl, compositore svizzero (n. 1486)
- Cristoforo II Torelli
- Baldassarre Turini, vescovo cattolico italiano (n. 1486)
- Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto, nobile italiano
- Cristóbal de Andino, scultore e architetto spagnolo (n. 1480)
- Afonso I del Congo, re (n. 1456)
- 2 gennaio - Bonifacio Ferrero, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1476)
- 3 gennaio - Juan Rodríguez Cabrillo, esploratore portoghese (n. 1499)
- 9 gennaio - Guillaume du Bellay, storico francese (n. 1491)
- 18 gennaio - Cristina Ciccarelli, monaca italiana (n. 1480)
- 29 gennaio - Nagao Tamekage, militare giapponese (n. 1489)
- 15 febbraio - Johannes Eck, teologo tedesco (n. 1486)
- 21 febbraio - Aḥmad Grāñ b. Ibrāhīm, militare somalo (n. 1506)
- 6 marzo - Baccio d'Agnolo, architetto e scultore italiano (n. 1462)
- 15 aprile
- Francesco da Milano, compositore italiano (n. 1497)
- Christoph von Stadion, umanista e vescovo cattolico tedesco (n. 1478)
- 23 aprile - Susanna di Baviera, nobile (n. 1502)
- 24 maggio - Niccolò Copernico, astronomo e astrologo polacco (n. 1473)
- 4 giugno - Gabriele Tadino, militare e ingegnere italiano
- 12 giugno - François de Montholon, giurista e politico francese
- 25 giugno - Giovanni Mangone, architetto e scultore italiano
- 27 giugno - Agnolo Firenzuola, scrittore italiano (n. 1493)
- 19 luglio - Maria Bolena
- 1º agosto - Magnus I di Sassonia-Lauenburg (n. 1488)
- 8 agosto - Jean Le Veneur, cardinale e vescovo cattolico francese
- 15 agosto - Caterina Segurana (n. 1506)
- 17 agosto - Antonio Sanseverino, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1477)
- 23 agosto - Massimiliano Stampa, nobile italiano (n. 1494)
- 29 agosto - Maria di Jülich-Berg, nobile tedesca (n. 1491)
- 20 settembre - Thomas Manners, I conte di Rutland, nobile inglese (n. 1492)
- 23 settembre - Giovanna di Hochberg, nobile svizzera (n. 1485)
- 26 settembre - Francesco Corner, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1478)
- 3 ottobre - Camilla de' Rossi, nobile italiana (n. 1516)
- 7 ottobre - Hans Holbein il Giovane, pittore e incisore tedesco
- 10 novembre - Matthäus Aurogallus, linguista e ebraista tedesco (n. 1490)
- 27 novembre - Girolamo Grimaldi, cardinale italiano
- 30 novembre - Francesco Granacci, pittore italiano (n. 1469)
- 25 dicembre - Alberto Pasquale, vescovo cattolico e letterato italiano (n. 1487)
- 27 dicembre - Giorgio di Brandeburgo-Ansbach (n. 1484)
- 29 dicembre - Maria Salviati (n. 1499)
- 30 dicembre - Gian Matteo Giberti, vescovo cattolico italiano (n. 1495)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1543