Icona gay: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
WEBDario (discussione | contributi)
Riga 100: Riga 100:
Durante il decennio post-sessantotto cominciarono ad apparire molte attrici comiche, unendole fila in un campo considerato ino ad allora come professione esclusivamente maschile; tra di esse [[Joan Rivers]] la quale guadagnò un forte seguito gay dopo eseguendo vari spettacoli ed esibendosi al [[Greenwich Village]], area gay friendly di [[New York]], fin dai primissimi momenti della sua carriera. L'atteggiamento franco e tagliente, abbinato ad uno humor ingegnoso ed ad un forte senso autocritico la fecero istantaneamente ad icona gay.
Durante il decennio post-sessantotto cominciarono ad apparire molte attrici comiche, unendole fila in un campo considerato ino ad allora come professione esclusivamente maschile; tra di esse [[Joan Rivers]] la quale guadagnò un forte seguito gay dopo eseguendo vari spettacoli ed esibendosi al [[Greenwich Village]], area gay friendly di [[New York]], fin dai primissimi momenti della sua carriera. L'atteggiamento franco e tagliente, abbinato ad uno humor ingegnoso ed ad un forte senso autocritico la fecero istantaneamente ad icona gay.


Ma la prima icona gay del mondo ''[[Cultura underground|underground]]'' della [[discoteca]] di quel decennio fu [[Donna Summer]], la "Regina della Disco", le cui canzoni e balli divennero autentici inni per la comunità gay<ref name=pinklist>{{Cita web|url=http://www.pinknews.co.uk/news/articles/2005-3431.html |titolo=Gordon Ramsay 50th most popular gay icon |cognome=Grew |nome=Tony |sito=Pink News |data=5 gennaio 2007 |accesso=1º agosto 2007}}</ref>; il suo singolo del 1975 intitolato "Love to Love You Baby" fu definito un ano assolutamente epico, non solo a causa dell'atmosfera di sensualità integrale che lo pervade, ma anche per aver in certo qual modo orientato anche la scena europea del mondo della disco-dance.
Ma la prima icona gay del mondo ''[[Cultura underground|underground]]'' della [[discoteca]] di quel decennio fu [[Donna Summer]], la "Regina della Disco", le cui canzoni e balli divennero autentici inni per la comunità gay<ref name=pinklist>{{Cita web|url=http://www.pinknews.co.uk/news/articles/2005-3431.html |titolo=Gordon Ramsay 50th most popular gay icon |cognome=Grew |nome=Tony |sito=Pink News |data=5 gennaio 2007 |accesso=1º agosto 2007}}</ref>; il suo singolo del 1975 intitolato "Love to Love You Baby" fu definito un brano assolutamente epico, non solo a causa dell'atmosfera di sensualità integrale che lo pervade, ma anche per aver in certo qual modo orientato anche la scena europea del mondo della disco-dance.


[[Gloria Gaynor]] è legata al mondo gay -anche se ciò a lei non piace - per la sua interpretazione di ''[[I Will Survive]]'', che è servito sia come inno gay sia come canzone-simbolo del movimento che si rifaceva al [[femminismo]]<ref>{{cita libro |cognome=Sagert |nome=Kelly Boyer |titolo=The 1970s |editore=Greenwood Publishing Group |data=2007 |pagine=183 | url = http://books.google.com/books?id=9feBCLNhcFQC |isbn=0-313-33919-8}}</ref>.
[[Gloria Gaynor]] è legata al mondo gay -anche se ciò a lei non piace - per la sua interpretazione di ''[[I Will Survive]]'', che è servito sia come inno gay sia come canzone-simbolo del movimento che si rifaceva al [[femminismo]]<ref>{{cita libro |cognome=Sagert |nome=Kelly Boyer |titolo=The 1970s |editore=Greenwood Publishing Group |data=2007 |pagine=183 | url = http://books.google.com/books?id=9feBCLNhcFQC |isbn=0-313-33919-8}}</ref>.

Versione delle 18:32, 30 mag 2015

Judy Garland nel 1957 mentre si trucca prima di uno spettacolo; è citata come una delle icone gay per eccellenza.

Si viene a definire col termine icona gay una figura storica, una celebrità o un personaggio pubblico contemporaneo che serve come referente (punto di riferimento e di riconoscimento per l'immaginario) in determinati ambiti della comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender (LGBT).

Alcune delle principali qualità di un'icona gay includono frequentemente la bellezza (il fascino carico di omoerotismo), l'eleganza e il glamour (sensualità e capacità di seduzione), la forza di fronte alle avversità, una tendenza all'androginia, gesti esagerati - a volte al limite dell'eccentricità - nel modo di proporsi: nel caso si tratti di artisti, quegli interpreti e autori di qualche importante opera che la comunità omosessuale ha assunto come parte integrante della propria cultura.

Queste icone, che in alcuni casi possono anche diventarlo loro malgrado, non debbono necessariamente essere considerate anch'esse automaticamente omosessuali; in certi casi la preferenza nei loro confronti può essere un modo velato, da parte dei loro ammiratori, di vivere il proprio orientamento sessuale o identità di genere. Anche se la maggior parte delle icone gay hanno dato nel corso del tempo il loro pieno sostegno a favore del movimento di liberazione omosessuale, alcune si sono invece dichiarate in opposizione ad esso.

Le icone storiche sono in genere elevate a tale status a causa del proprio orientamento sessuale il quale rimane ancor oggi argomento di più o meno acceso dibattito tra gli storici. Le icone gay moderne, prevalentemente donne del mondo dello spettacolo, riescono solitamente a generare un largo seguito di fan all'interno della comunità gay nel corso della loro carriera. La maggior parte delle icone gay dividono in due categorie: la figura tragica associata ad una forte personalità, con amori difficili o impossibili che a volte sfociano nel suicidio, o quella della figura di spicco all'interno della cultura pop (stelle della canzone o del cinema).

Dikon, parola macedonia che include in sé i termini dyke e icona, è recentemente entrato nel lessico comune anglosassone per descrivere figure iconiche per le persone lesbiche in particolare.

Introduzione

Una gran varietà di personaggi della mitologia greca e della mitologia romana sono da secoli serbatoi di "miti omosessuali" e rappresentazione di omoerotismo, Apollo e Giacinto (mitologia), Zeus e Ganimede (mitologia) sono solamente due tra le "coppie" esemplari di questi tipo. A metà tra mito e realtà si situano la storia di Achille e Patroclo e quella tra Davide e Gionatan, mentre una coppia storica divenuta leggendaria è quella composta da Alessandro Magno ed Efestione: tutte queste figure hanno fatto da base per la futura creazione moderna del concetto di icona gay.

Esempi storici

Antinoo

Lo stesso argomento in dettaglio: Antinoo § Divinizzazione e culto.
Busto di Antinoo.

La prima icona gay storica può essere considerata Antinoo[1], il giovane amante dell'imperatore romano del II secolo Publio Elio Traiano Adriano[2]; la storia tanto passionale quanto drammatica che lo riguarda ha letteralmente affascinato e conquistato artisti di tutte le epoche, fino a venir considerato epitome stessa della bellezza che dovrebbe avere Adone. Il culto della sua immagine, stabilito dall'imperatore dopo la morte per annegamento del bel diciannovenne, sopravvisse e rimase vivo per lungo tempo[3][4].

Tutto ciò fino all'epoca moderna e contemporanea; Oscar Wilde, Rainer Maria Rilke e Fernando Pessoa, tra gli altri, ne hanno celebrato il nome e la memoria: la scrittrice francese lesbica Marguerite Yourcenar nelle sue Memorie di Adriano fa raccontare minuziosamente la vicenda dalle stesse labbra dell'imperatore.

Quello di Antinoo rappresenta un caso più unico che raro: l'apoteosi del ragazzo amato da Adriano. L'imperatore fece di tutto per perpetuarne il ricordo nei tempi futuri; con l'erezione di statue e mezzibusti, la sua effigie sulle monete, talismani da portare al collo, una città costruita dal nulla in suo onore (chiamata Antinopoli e fondata nell'Egitto romano nelle immediate vicinanze del luogo ove accadde il tragico incidente che portò all'annegamento del ragazzo), la fondazione di un vero e proprio culto religioso, giochi atletici e artistici annuali sulla falsariga dei giochi olimpici antichi, la sua identificazione con alcune tra le divinità più importanti del modo pagano (Ermes, Dioniso e Osiride): tutto questo come dimostrazione dell'amore d'un uomo di cinquant'anni nei confronti di un adolescente.

Un San Sebastiano di Carlo Dolci.

Il "caso" Sebastiano

Una delle icone gay storiche più antiche (se considerata in ambito strettamente religioso, è la più antica in assoluto[5]) è un santo cristiano dei primi secoli morto martirizzato, san Sebastiano[6][7], la cui combinazione di fisico forte ed attraente associato al simbolismo fallico dato dalla serie di frecce acuminate da cui le sue carni risultano trafitte fin nel profondo, il tutto immerso in uno sguardo estatico di dolore, ha interessato un numero molto ampio di artisti sia omosessuali che eterosessuali per secoli. Il giovane santo, ex soldato e ora martire, ha dato il via al primo culto iconico esplicitamente a tematica LGBT a partire dagli inizi del XIX secolo[6].

Ma il riferimento ad una certa estetica d'impronta omosessuale risale indietro fino all'epoca del Rinascimento[8], quando lo si inizia a dipingere con sembianze sempre più giovanili, quasi adolescenziali, e di aspetto estremamente gradevole. A quel tempo la cosiddetta moda italiana[9] (vedi Rinascimento italiano) afferra l'intera Europa, permettendo inoltre la riscoperta della mitologia greca e della mitologia romana, portando presto il santo cristiano ad esser associato a queste.

È stato detto che gli uomini gay contemporanei hanno veduto immediatamente in Sebastiano una "pubblicità" straordinaria per il desiderio erotico omosessuale, fino a farne anzi un autentico ideale omoerotico, prototipo di ritratto di giovane maschio torturato[10]. Nella seconda metà del XIX secolo è nel campo della letteratura che spicca maggiormente la figura di Sebastiano: autori omosessuali come Walter Pater, Oscar Wilde, John Addington Symonds, Marcel Proust, Frederick Rolfe e John Gray adottano il personaggio e il carattere del martire, sino a cambiare e trasformarsi nelle loro penne come modello della condizione di paria (escluso dalla società) a cui è destinato "l'invertito".

San Sebastiano (1906) di Fred Holland Day.

Anche fotografi omosessuali hanno catturato l'immagine del santo giovinetto sofferente: Fred Holland Day ha prodotto svariati scatti raffiguranti il martirio del santo sotto le spoglie di adolescenti muscolosi, questo nei primi anni del XX secolo tra il 1905 e il 1907.

Per tutto il '900 molti altri scrittori gay e bisessuali descrivono con accuratezza la figura di Sebastiano: il martire svolge un ruolo importante nella vita del poeta spagnolo Federico García Lorca[11]; più tardi lo troviamo in Tennessee Williams il quale pubblica nel 1958 una poesia in cui il martire è presentato come l'amante dell'imperatore Diocleziano[12]. Sempre a causa dello status di icona gay di Sebastiano il drammaturgo statunitense scelse proprio di dare quel nome al personaggio protagonista del suo dramma intitolato Improvvisamente l'estate scorsa (1958)[13].

Il nome del santo viene utilizzato anche da Wilde - si farà difatti chiamare Sebastian Melmoth - quando visse gli ultimi anni di vita in esilio dopo la sua uscita dal carcere. Sebastian Love è infine il nome di uno dei personaggi di Little Britain, giovane e bello e fortemente effeminato, torturato dal suo amore non corrisposto nei confronti del capo del governo inglese.

Ma neppure il pittore spagnolo Salvador Dalí fu capace di sottrarsi al mito di Sebastiano, scrivendone la propria versione estetizzante, questo nel breviario intitolato per l'appunto San Sebastián: nella sua corrispondenza con Garcia Lorca identifica il poeta col santo.

Lo scrittore giapponese Yukio Mishima viene a sua volta affascinato dal ritratto di Sebastiano, così almeno narra in Confessioni di una maschera, quando la vista di un dipinto di Guido Reni che ritrae il santo in agonia estatica fa avere al giovane protagonista adolescente il primo orgasmo della sua vita. L'autore nipponico ne rimane talmente ossessionato da spingerlo nel 1968 a farsi fotografare nudo sotto le spoglie del santo[14].

Successivamente la figura di Sebastiano ha continuato ad essere utilizzata dagli artisti gay, ad esempio dalla coppia francese Pierre et Gilles.

Oggi il culto di san Sebastiano rimane forte tra i cattolici gay, che pretendono sia il loro patrono ed intercessore, cosa questa che non è mai stata ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa cattolica; ma il suo ruolo di protettore durante le epidemie di peste dei secoli scorsi lo hanno esteso negli anni ottanta del XX secolo anche a protettore non ufficiale contro l'epidemia di AIDS.

Sebastiane è il film che il regista omosessuale britannico Derek Jarman dedica alla figura del santo.

Santa Giovanna d'Arco, di Charles Amable Lenoir.

Tra le donne

Tralasciando l'antica poetessa greca dell'isola di Lesbo, Saffo, due nomi su tutti: la donna guerriera, nonché martire e santa anche lei, Giovanna d'Arco, la "pulzella d'Orleans", femmina che si veste e si comporta come fosse un maschio e che guida l'esercito in battaglia; e Maria Antonietta[15], ultima regina della Francia Ancien Régime e finita decapitata con l'accusa tra l'altro di lesbismo (con la dama di compagnia) e d'incesto (col figlioletto).

Maria Antonietta, ovvero una delle prime icone lesbiche: le voci circa i suoi rapporti intimi con le donne sono stati diffusi inizialmente dagli opuscoli anti-realisti già prima dello scoppio della rivoluzione francese, con dettagliati particolari pornografici. I primi biografi dell'era vittoriana hanno sottolineato ciò come calunnia per screditare la serietà della monarchia, negando pertanto la fondatezza di tali pettegolezzi; nel medesimo tempo però diedero un'aura del tutto romantica alla fraterna amicizia (vedi amicizia romantica) che legò la regina a Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano, principessa di Lamballe: in una biografia del 1858 la si definisce come "uno dei pochi grandi amori che la provvidenza ha unito nella morte". Alla fine del XIX secolo diventa icona cult per le "donne che seguono gli amori di Saffo": anche qui a tutto il resto si aggiunge l'attrazione data dal tragico martirio[16].

I riferimenti a Maria Antonietta appaiono ancora nel XX secolo, in particolare ne Il pozzo della solitudine (1928) di Radclyffe Hall in cui le due nobili amiche vengono descritte come "povere anime... mortalmente ammalate dal sotterfugio e dalla finzione"[17]. Ha stabilito infine anche una certa attenzione ed attrazione all'interno del mondo omosessuale maschile, almeno per quanto riguarda Jean Genet, che era affascinato dalla sua vicenda: il poeta e drammaturgo francese include la scena della decapitazione sotto la lama della ghigliottina nella sua opera teatrale Le serve (1947)[16].

Altre figure femminili della storia ad essere state elevate al ruolo di icona gay, spesso associate con il femminismo d'avanguardia, sono ad esempio Olympe de Gouges, Virginia Woolf e Frida Kahlo.

Ma c'è anche James Dean nel novero delle prime icone per lesbiche, assieme a Marlon Brando: i due attori, con le loro personali presenze carismatiche, hanno influenzato fin dagli anni cinqaunta del XX secolo l'aspetto e l'identificazione delle donne appartenenti alla categoria delle butch[18].

Esempi moderni

Il fenomeno delle icone gay fa parte dello star system ed è anche oggetto di studi di marketing, in quanto la comunità LGBT è spesso riconosciuta come "trend setter" per i beni voluttuari e "opinion leader" per quelli culturali.[19] Spesso le icone gay sono stelle del cinema, dive dello spettacolo, della musica, ma anche appartenenti al mondo sportivo, del giornalismo, della politica. Si può trattare di persone dichiaratamente LGBT, ma anche (e più spesso) di personaggi eterosessuali che, a vario titolo, fanno parte dell'immaginario gay.

C'è da sottolineare che la stampa fa spesso uso del termine "icona gay" per designare personaggi maschili come attori e sportivi che hanno in quel momento un particolare successo, oltre che tra il pubblico femminile, tra quello gay. Tuttavia nell'ambito della comunità gay il termine "icona gay" ha generalmente un significato più ristretto ed è usato per indicare quei personaggi, soprattutto donne, che, per una ragione o per l'altra, sono presi a simbolo del mondo gay o riscuotono un apprezzamento particolarmente forte presso il pubblico gay: tale fenomeno è particolarmente evidente per quanto riguarda le cantanti femminili, tra le cui fila si trovano alcune delle maggiori icone gay italiane e internazionali.

Trasformazione in icona moderna

Lo stesso Oscar Wilde, che cambiò la sua identità in quella di "Sebastian Melmoth" in onore all'icona gay religiosa di san Sebastiano, divenne a sua volta icona e simbolo di martirio, sia per il suo talento che per la persecuzione ed ostracismo che fu costretto a subire[20] a seguito della rivelazione del suo rapporto di natura omosessuale col giovane lord Alfred Douglas: simbolo tragico di quello che l'omofobia può produrre per distruggere una vita.

Nel mondo dello spettacolo

Il mondo dello spettacolo è forse a tutt'oggi la principale fonte di icone gay e l'archetipo di questi personaggi è stata Judy Garland[21][22]: lo è diventata a partire dal momento in cui ha fatto la parte di Dorothy (nel 1939, a 17 anni) nel film Il mago di Oz. Qui canta Over the Rainbow (Oltre l'arcobaleno), in cui è descritto un luogo immaginario in cui tutti i sogni si avverano; esso divenne presto un inno semi-ufficiale della comunità gay pre-moti di Stonewall.

Negli anni cinquanta "essere un amico di Dorothy" era una frase in codice utilizzata nella comunità americana che equivaleva ad "essere gay"[23]; ciò allude al fatto che nella pellicola gli amici della ragazzina, mentre sta attraversando il mondo di Oz, divengono un gruppo di strani ed alquanto insoliti (ossia queer) personaggi, tra cui l'uomo di latta, il leone codardo ed uno spaventapasseri parlante[23], anche se alcuni ritengono che la frase sia stata riutilizzata e che originariamente si riferisse invece a Dorothy Parker la quale aveva molte persone gay tra i suoi lettori. Il caso di Judy Garland[24] si è in seguito ripetuto più volte con cantanti che si sono esibiti in brani musicali che la comunità omosessuale ha innalzato alla categoria di inni o portabandiera.

Il cinema e il mondo più glamour ha sempre fortemente attratto un ampio settore dell'ambiente gay, che prese e trasformò molte delle sue stelle in vere e proprie icone: Greta Garbo[25] (personalità misteriosa e in certo qual modo mascolina), Bette Davis[26][27][25], Marilyn Monroe[28] (bellezza fascinosa, amori disperati e fine tragica riuniti in un'unica persona)[24], Joan Crawford[29], Julie Andrews[30], Rock Hudson[31] (attore velato omosessuale e morto di Aids), Audrey Hepburn[24] (con la sua presenza estremamente androgina) e Elizabeth Taylor[32] (sempre schieratasi a favore del movimento di liberazione omosessuale).

Altre stelle de cinema molto amate o ammirate dagli omosessuali sono Angela Lansbury, Bette Midler, Grace Jones, Jake Gyllenhaal[33], Joan Collins[27], Karen Walker e Sean Penn[34].

Il più ampio gruppo di icone gay, dopo le attrici, proviene dalle dive della canzone, pop o classica: Maria Callas (cantante lirica, sopraffatta da un amore impossibile nei confronti di un uomo omosessuale - Pier Paolo Pasolini - con una vita difficile, rapporti sentimentali finiti male e una fine prematura), Edith Piaf[27], Donna Summer[35], Diana Ross[36], Barbra Streisand[24][28], Cher (cantante)[24][37], Isabel Pantoja, Rocío Jurado, Monica Naranjo, Gloria Trevi, Madonna (cantante)[38][39](bisessuale dichiarata)[24][40], Lady Gaga, Cyndi Lauper[41], Kylie Minogue[28], Mylène Farmer, Christina Aguilera[25][42], Helena Paparizou.

Anni trenta e quaranta

Gli anni trenta del XX secolo hanno visto un certo numero di scrittori, attivisti politici e celebrità che si sono acquistati una reputazione di icona gay; Bette Davis per il ruolo interpretato in Tramonto viene analizzata da Eve Sedgwick (un'autrice di teoria queer) come "regina gay flamboyant delle arti drammatiche"[26] con il personaggio che si viene a confondere con l'attrice: la protagonista del dramma è Judith Traherne, una donna che va a cavallo e fa la pittrice, esempio classico di "epistemologia del velato"[26]. Ed Sikov, suo biografo, in "Dark Victory: The Life of Bette Davis" ha scritto che gli omosessuali della prima metà del '900 hanno sviluppato la propria sottocultura seguendo principalmente l'esempio dato loro da Bette[26].

Marlene Dietrich[27], la prima attrice tedesca ad avere successo ad Hollywood, apertamente anti nazista negli anni tra le due guerre, è stata anch'essa considerata uno dei prototipi di icona gay del mondo dello spettacolo; oltre che alla sua bellezza, fascino ed estrema sensualità, anche e soprattutto grazie all'ambiguità che sapeva esprimere nelle sue performance vestita da uomo: rappresentò un modello di liberazione e sovversione sessuale[43][44].

In "Liberation Theology and Sexuality" la teologa Marcella Althaus-Reid ha scoperto durante i suoi studi compiuti a Rio de Janeiro statue della Dietrich vestita come Nostra Signora di Aparecida nei bar-gay della spiaggia di Copacabana[44]. L'immagine dell'attrice di origine tedesca come Madonna nera rappresenta, secondo la studiosa, il suo superamento della dualità[44] imposta di maschile-femminile, una raffigurazione che santifica Marlene e contemporaneamente contribuisce a liberare Maria dal suo ruolo esclusivo di donna-madre-vergine sottomessa[44].

Come uno dei primi esempi maschili di questo periodo abbiamo invece Cary Grant[24], modello di eleganza e carisma; vi sono sempre state speculazioni su di lui circa i suoi effettivi rapporti con gli uomini[35] (visse per anni sotto lo stesso tetto assieme ad un "caro amico" collega di lavoro).

Anni cinquanta e sessanta

L'impostazione drammatica degli anni cinquanta data ai personaggi hollywoodiani femminili sostituisce l'indipendenza ed autonomia caratteriale che maggiormente avevano nei precedenti anni quranta[22]. La già citata Judy Garland[25], assieme a Lana Turner e Susan Hayward, viene ad incarnare l'idea che la sofferenza interiore è il prezzo da pagare per il proprio "vivere glamour"; come osserva acutamente Michael Bronski, accademico statunitense ed autore di "Culture Clash: The Making of Gay Sensibility", le star femminili di quel decennio post-guerra riflettono la condizione che allora apparteneva a molti uomini omosessuali, quella cioè di essere "splendidi e tormentati ad un tempo"[22].

Bronski descrive Judy come quintessenza dell'icona gay precedente al 1968, talmente venerata che il nome del suo personaggio, Dorothy Gale, viene utilizzato frequentemente come codice di riconoscimento per tutti gli anni cinquanta[23], com'è già stato detto; Judy è passata alla storia anche per aver incarnato il camp nei ruoli che recitava, ed è stata creata una leggenda che ruota attorno al dolore e alla sofferenza intima vissuta dall'attrice fino alla morte avvenuta prematuramente[22] .

La figlia della Garland, Liza Minnelli[27], avrebbe poi seguito le orme della madre divenendo a sua volta un'icona gay[24], come avrebbe fatto anche un'altra artista musicale d'allora, Barbra Streisand[25][28]. Joan Crawford è stata invece descritta come l'ultima icona gay-martire, che ha sofferto per la sua arte durante la vita e fino alla morte; lo storico del cinema Lawrence J. Quirk nel suo libro "Joan Crawford: The Essential Biography" spiega che Joan ha attratto, affascinato e conquistato una buona fetta di uomini gay in quanto questi si sono trovati subito a simpatizzare con la sua lotta per ottenere il successo, sia nel settore dello spettacolo che all'interno della propria esistenza più intima e personale[45].

Anche se la Crawford era già considerata un'attrice notevole nel corso degli anni trena e quaranta, David Bret, autore di Joan Crawford: Hollywood Martyr, afferma che non è stata considerata una evra e propria star fino al 1953 quando in La maschera e il cuore, girato a colori, non viene vista per la prima volta come icona gay a tutti gli effetti. Bret spiega che vedendo i capelli rossi dell'attrice, gli occhi scuri e le labbra purpuree, è stata immediatamente collegata alle altre "sirene" (gaydom) che dominavano l'immaginario omosessuale del tempo: oltre alla Dietrich e alla Garland, Tallulah Bankhead, Edit Piaf, assieme alle nuove reclute appena sopraggiunte, Marilyn Monroe e Maria Callas[29].

Anche l'attrice Lucille Ball è stata un'icona di spicco di questo periodo; Lee Tannen in "I Loved Lucy: My Friendship with Lucille Ball" descrive l'episodio a cui assistette quando per la prima volta a Lucille capitò d'esser etichettata come icona gay da un amico comune[46]. L'autore racconta anche della vera e propria adorazione che l'attrice riceveva da parte di schiere di uomini gay[46].

Anni settanta

Durante il decennio post-sessantotto cominciarono ad apparire molte attrici comiche, unendole fila in un campo considerato ino ad allora come professione esclusivamente maschile; tra di esse Joan Rivers la quale guadagnò un forte seguito gay dopo eseguendo vari spettacoli ed esibendosi al Greenwich Village, area gay friendly di New York, fin dai primissimi momenti della sua carriera. L'atteggiamento franco e tagliente, abbinato ad uno humor ingegnoso ed ad un forte senso autocritico la fecero istantaneamente ad icona gay.

Ma la prima icona gay del mondo underground della discoteca di quel decennio fu Donna Summer, la "Regina della Disco", le cui canzoni e balli divennero autentici inni per la comunità gay[35]; il suo singolo del 1975 intitolato "Love to Love You Baby" fu definito un brano assolutamente epico, non solo a causa dell'atmosfera di sensualità integrale che lo pervade, ma anche per aver in certo qual modo orientato anche la scena europea del mondo della disco-dance.

Gloria Gaynor è legata al mondo gay -anche se ciò a lei non piace - per la sua interpretazione di I Will Survive, che è servito sia come inno gay sia come canzone-simbolo del movimento che si rifaceva al femminismo[47].

Nel corso degli anni settanta e ottanta le canzoni molto orecchiabili del gruppo musicale pop svedese ABBA furono inseparabili dall'ambiente gay, il che si riflette bene nel film Priscilla - La regina del deserto. Allo stesso tempo i Village people, un gruppo pionieristico, sono anch'essi considerati icone gay per aver portato la cultura della isco-gay nel mondo più ampio del pop, con brani e scenografie divenuti celebri.

L'attrice Lynda Carter è diventata icona gay dopo aver recitato come Wonder Woman tra il 1975-79; il suo ruolo di eroina, con un forte personaggio femminile abbinato ad abiti alla moda, ha attirato presto la comunità LGBT[48]: la Carter è ancora oggi forte sostenitrice dei diritti LGBT ed ha partecipato al Gay Pride[49].

La cantante Cass Elliot divenne nota come icona gay sia durante la sua carriera da solista che come membro del gruppo The Mamas & the Papas, si acquistò una fama per il modo camp di atteggiarsi e i testi inneggianti all'individualità e all'amore libero-

Infine la cantante ed attrice Bette Midler è stata riconosciuta come un'icona gay del decennio 1970-79.

Anni ottanta

Particolari artisti abbracciati dalla comunità gay durante gli anni ottanta includono Debbie Harry, Yoko Ono (vedova giapponese di John Lennon), Diana Ross, Grace Jones, Charo, Elaine Paige, Amanda Lear, Dolly Parton, Mylène Farmer, Whitney Houston, Olivia Newton-John e Prince.

Freddie Mercury, cantante dei Queen è anch'egl stato considerato un'icona gay fin dai primissimi anni ottanta[50], a causa del suo notevole talento espressivo sul palco e del fisico virile, ma anche per l'audacia ed originalità delle sue esibizioni e la palese "tendenza" omosessuale che dimostrava: la sua morte tragica e precoce a causa dell'Aids servì solo ad aumentare la sua immagine mitica[51].

Nel corso degli anni ottanta artisti come Annie Lennox, George Michael, Morrissey, Pet Shop Boys, Kate Bush[52], David Bowie e scrittori come Quentin Crisp vengono innalzate al ruolo di icone gay[53]. Elton John lo diventa anch'egli in quel medesimo periodo, status poi rafforzatosi nel corso degli anni[31] · [50] · [54] · [55].

Salutata come la Dea del Pop, Cher si è acquistata fama duratura nell'ambiente gay non solo per la sua musica, ma anche per la sua interpretazione di una lesbica nel film del 1983 Silkwood che le ha fatto ottenere una nomination al Premio Oscar[37]. Proseguendo negli anni ottanta ecco un'altra regina del pop dance, Madonna[27][56].

Anche la messicana Alaska è diventata un'icona per il ritratto che da di sé nell'interpretazione di ""A quién le importa?" (nell'ambum "No es pecado" del 1986), inno per la comunità gay ispanoamericana; ma anche per il carattere forte che gli ha fatto mantenere un'immagine personale sempre controcorrente.

La "strana coppia": Renato Zero e Loredana Bertè negli anni settanta.

Oggi

Cantanti popolari come Britney Spears[57], Spice Girls, t.A.T.u., Adele, After School (girl-band sudcoreana), Agnes, Christina Aguilera, Lily Allen, Namie Amuro, Jilian Banks, Sara Bareilles, Kaci Battaglia, Natasha Bedingfield, Belinda, Beyoncé, Björk, BoA, Tamar Braxton, Havana Brown, V V Brown, Brown Eyed Girls, Kate Bush, Colbie Caillat, Mariah Carey, Cascada, Chvrches, Ciara, Kelly Clarkson, Miley Cyrus, Cheryl Cole, Sheryl Crow, Dal★Shabet, Danity Kane, Lana Del Rey, Dev, Celine Dion, Fefe Dobson, Sophie Ellis-Bextor, Emblem3, Caro Emerald, Paloma Faith, Sky Ferreira, Fifth Harmony, Florence + The Machine, Frankmusik, Girl's Day, Girls Aloud, Girls' Generation, Alison Goldfrapp, Selena Gomez, Ellie Goulding, Kat Graham, Ariana Grande, Mika, Haim, Ayumi Hamasaki, Angel Haze, Neon Hitch, Natalie Horler, Jennifer Hudson, HyunA, Icona Pop, India.Arie, Inna, Janet Jackson, Carly Rae Jepsen, Jessica, Kara, Bridget Kelly, Kerli, Kesha, Natalia Kills, La Roux, Ladies' Code, Lady Gaga, Avril Lavigne, Leona Lewis, Little Boots, Cher Lloyd, Jennifer Lopez, Demi Lovato, Marina and the Diamonds, Bonnie McKee, Bridgit Mendler, Jake Miller, Nicki Minaj, Róisín Murphy, Kacey Musgraves, Sanna Nielsen, Of Monsters and Men, Oh Land, Rita Ora, Orange Caramel, Paramore, Peaches, Katy Perry, P!nk, RAINBOW, Bebe Rexha, Rihanna, Robyn, Emeli Sandé, Britney Spears, Alexandra Stan, Gwen Stefani, Ami Suzuki, Taylor Swift, Bella Thorne, Ashley Tisdale, Uffie, Brendon Urie, V Factory, ZZ Ward, Betty Who, Gin Wigmore, Hayley Williams, Amy Winehouse, Wonder Girls, Mademoiselle Yulia, Yuna, Zendaya, 2NE1, 4Minute sono tra le maggiori icone gay dei tempi attuali.[35][58][59][60][61][62][63][64][65][66][67][68][69][70][71][72][72] .

Molti attori famosi sono stati celebrati come icone gay, tra cui Rupert Everett, Ben Affleck, Jessica Alba, Tyra Banks, Emily Blunt, Lauren Conrad, Zac Efron, Chris Evans, Tina Fey, Megan Fox, James Franco, Sarah Michelle Gellar, Kathy Griffin, Ryan Gosling, Jake Gyllenhaal, Anne Hathaway, Angelina Jolie, Kim Kardashian, Nicole Kidman, Johnny Knoxville, Ashton Kutcher, Ryan Kwanten, Jessica Lange, Angela Lansbury,[73] Lucy Lawless, Mo'Nique, Ellen Pompeo, Ryan Reynolds, Chloë Sevigny, Mink Stole, Channing Tatum, Sofia Vergara.[74][75][76][77][78][79][80][81][82][83][84][85][86][87][88][89] Meryl Streep è diventata un'icona gay dopo aver interpretato il personaggio di Miranda Priestly nel film Il diavolo veste Prada (2006). Gli attori della serie televisiva Glee Lea Michele, Chris Colfer, Darren Criss e Naya Rivera vengono anch'essi considerati icone gay.[90][91][92] Infine i comici Howard Stern e Margaret Cho sono assai seguiti ed apprezzati dal pubblico gay.[93].

Esempi di icone gay italiane

Anna Oxa, Antonella Elia, Cristina D'Avena[94], Loredana Bertè, Loretta Goggi, Marcella Bella, Mia Martini, Mietta[95], Milva, Mina[24], Moira Orfei, Nada, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Patty Pravo[24], Renato Zero, Donatella Rettore, Viola Valentino, Virna Lisi, Paola & Chiara, Franca Leosini[96] e Ambra Angiolini.

La cantante italo-francese-egiziana Dalida ha acquistato molti ammiratori gay durante la sua carriera, continuando ad averli ancora a lungo dopo la sua morte prematura per suicidio avvenuta nel 1987 a Parigi[97]: fa parte a pieno titolo delle icone tragiche che hanno vissuto amori contrastati (quello col collega Luigi Tenco il quale si spara praticamente davanti ai suoi occhi durante il festival di Sanremo del 1967) e che sono morte di propria mano.

Un caso unico è quello riguardante Amanda Lear[98]: fin dalle sue primissime apparizioni sugli schermi televisivi, aiutata dall'aura di ambiguità che la circonda, dalla vociona mascolina con forte accento francese e dalle sembianze un po' trans con cui ha molto giocato senza mai né confermare né smentire, ha causato domande e forti dubbi riguardanti la sua effettiva identità sessuale. Non per nulla viene anche scelta come "musa ispiratrice" per il fautore del surrealismo pittorico Salvador Dalí.

Nello sport

Martina Navrátilová[99], David Beckham[100] ​​e Billie Jean King sono stati considerati icone gay[101]. Per quel che riguarda il calciatore inglese, ciò è dovuto alla combinazione tra le sue abilità sportive, il suo bell'aspetto e la vita privata sempre in primo piano; nel caso degli altri due per la forza di carattere e per essersi dichiarati pubblicamente rispettivamente lesbica e bisessuale.

All'interno del gruppo degli atleti trova posto anche Cristiano Ronaldo, che è stato votato nel 2008 icona gay britannica[102].

In politica

Anche nel campo della politica trovano posto le icone gay, tra le quali vi sono: la "principessa triste" Diana Spencer[103] (amori infelici tra vita di corte e opere di beneficenza e morte violenta), Coretta Scott King[104], Abraham Lincoln[105], Margaret Thatcher[106][107], Winnie Mandela[108], Hillary Clinton, Eva Peron[109], Jacqueline Kennedy Onassis[110] e Roger Casement[111]. Quest'ultimo, un attivista irlandese per i diritti civili fu convertito in icona nel corso degli anni '20; mentre Coretta King viene tenuta in grande considerazione dalla comunità gay per il suo appoggio ai diritti LGBT nel mondo: ella equiparò gli obiettivi per i diritti civili guidato dal marito Martin Luther King con quelli di gay e lesbiche[104] .

Icone immaginarie

Diversi personaggi di fantasia sono stati considerati icone gay. Già nell'antica Grecia la storia di Achille e Patroclo era considerata un esempio iconico simboleggiante il partner ideale e l'amore tra due uomini. Lo stesso Alessandro Magno depositò una corona di fiori sulla tomba dell'eroe omerico, mentre il compagno Efestione faceva altrettanto su quella di Patroclo, volendo in tal modo dimostrare che il favorito di Alessandro lo era nella stessa maniera in cui lo fu Patroclo nei confronti di Achille[112].

Bugs Bunny, il coniglio antropomorfo a disegni animati della Warner Bros, nell'età d'oro dell'animazione americana, è stato considerato negli anni cinquanta come icona culturale gay e parodia della figura della "diva" a causa dei suoi buffi travestimenti e dell'aspetto educato e compito[113][114][115].

Il fumetto è stato un'altra fonte di icone gay. L'interpretazione omosessuale del rapporto tra Batman e Robin è stato oggetto d'interesse culturale sin dal lontano 1954 col lavorio intitolato La seduzione dell'innocente[116] dello psichiatra Fredric Wertham: in quegli anni il medico conduceva una campagna nazionale in tutti gli Stati Uniti d'America contro i fumetti, sostenendo che erano i maggiori responsabili della corruzione dei bambini in quanto li esortava a praticare la violenza e il sesso omosessuale[116]
. Per quanto riguarda nello specifico i due supereroi (coppia formata da due maschi, uno adulto e uno più giovane, che convivono assieme senza alcuna presenza femminile attorno) Wertham ha dichiarato che le storie del tipo di Batman e Robin hanno aiutato ad impostare le tendenze omoerotiche contemporanee, questo perché contribuiscono a suggerire l'esistenza di un rapporto d'amore tra un uomo adulto e un adolescente, in perfetto stile con la pederastia così com'era intesa nel mondo antico classico (vedi pederastia greca)[117].

Alcuni autori sostengono che l'interpretazione omosessuale dei supereroi sia addirittura anteriore al libro pubblicato da Wertham[118] il quale sarebbe stato motivato da un precedente studio svolto da uno psichiatra californiano[118]. Anche Superman è stato considerato icona gay, nella sua rappresentazione del maschio forzuto ed ipermascolino, con corpo muscoloso e tuta attillata, che deve però nascondere la sua vera identità dietro quella di un timido ed impacciato giornalista occhialuto[119].

Altre immagini iconiche tratte dai disegni a fumetti sono quelle di Tom of Finland, che sono servite anche come fonte d'ispirazione nel modo di vestire e nel comportamento di molti gay appartenenti alla sottocultura leather negli anni settanta.

Il personaggio di Lady Oscar tratto dal manga e anime omonimo è un'icona lesbica, nonostante il fatto che la giovane Oscar sia decisamente eterosessuale, la marcata (suo malgrado) ambiguità che la caratterizza, l'attrattività fisica che sa produrre sia davanti agli uomini che davanti alle donne, oltre che dall'interesse che attira in personaggi femminili, come Rosalie, la rendono degna del titolo di icona.

All'interno della comunità LGBT

Molte persone LGBT sono considerate icone gay dopo l'annuncio pubblico del proprio orientamento sessuale fatto attraverso i mass media negli ultimi anni: Lance Bass, Pandora Boxx, Carmen Carrera, Charice, Beth Ditto, Diamond Rings, Portia de Rossi, Fergie, Jesse Tyler Ferguson, Nelly Furtado, Rob Halford, Neil Patrick Harris, Jaymi Hensley, Jessie J, T. R. Knight, Adam Lambert, Manila Luzon, k.d. lang, Ricky Martin, MIKA, Nicki Minaj, Aubrey Morgan O'Day, Rosie O'Donnell, Frank Ocean, RuPaul, Jeffree Star, George Takei, Tegan and Sara, Rufus Wainwright, Wentworth Miller, Matt Dallas, Raven Symoné e Margaret Cho[28][31][55][120][121][122][123][124][125][126][127][128][129], Angelina Jolie.

Esempi di icone gay internazionali

Nella musica

Note

  1. ^ http://homocronicas.blogspot.it/2012/11/adriano-y-antinoo-una-fascinante.html
  2. ^ Birley, Anthony: Adriano. Barcelona: Península, 2005. ISBN 84-96333-36-1.
  3. ^ Dalle iscrizioni in onone di Antínoo CIL VI,1851; XIV 3535, e altre.
  4. ^ Backe, Annika : Antinoos: Geliebter und Gott. Staatliche Museen zu Berlin, Stiftung Preußischer Kulturbesitz, Berlín 2005. ISBN 3-88609-495-2.
  5. ^ Louis Réau, Iconographie de l'art chrétien, Paris, PUF, 3 vol. en 6 tomes, 1958-59, cité par Karim Ressouni-Demigneux (2003, 417), infra.
  6. ^ a b Subjects of the Visual Arts: St. Sebastian, su glbtq.com, 2002. URL consultato il 1º agosto 2007.
  7. ^ Sebastiano, icona gay | Leonardo Tondelli
  8. ^ Karim Ressouni-Demigneux, Dictionnaire des cultures Gaies et Lesbiennes, sous la direction de Didier Eribon, Éditions Larousse, 2003, p. 417 ISBN 2-03-505164-9
  9. ^ Cf. avec Shakespeare, La Nuit des Rois, vers 1599 et son utilisation du motif de Sebastian.
  10. ^ Richard A. Kaye, Losing His Religion: Saint Sebastian as Contemporary Gay Martyr, in Outlooks: Lesbian and Gay Sexualities and Visual Cultures. Peter Horne and Reina Lewis, eds., vol. 86, New York, Routledge, 1996, p. 105, DOI:10.4324/9780203432433_chapter_five.
  11. ^ Cox, 2012, pag 55-62
  12. ^ Cox, 2012, pag 63
  13. ^ Tiny Rep presents Suddenly, Last Summer (PDF), su trinityrep.com, 1º agosto 2007.
  14. ^ Cox, 2012, pag 69-73
  15. ^ Antonia Fraser, Maria Antonietta - La solitudine di una regina, p. 491, Oscar Mondadori, 2004.
  16. ^ a b Antonia Fraser, Marie Antoinette: The Journey, New York, Anchor, 2001, p. 449, ISBN 0-385-48949-8.
  17. ^ Terry Castle, The Apparitional Lesbian: Female Homosexuality and Modern Culture, New York, Columbia University Press, 1993, pp. 126-149 and 261n56, ISBN 0-231-07652-5.
  18. ^ Maria Pramaggiore, Fishing For Girls: Romancing Lesbians in New Queer Cinema, février 1997, College Literature 24 (1): 59–75.
  19. ^ Jean-Paul Tréguer e Jean-Marc Segati, I nuovi marketing. Marketing generazionale. Marketing gay. Marketing etnico,”Il Sole 24 ore”, Milano, 2004.
  20. ^ Vatican comes out of the closet and embraces Oscar; Richard Owen, The Times; 05-01-2007; consultado 14-10-2007
  21. ^ Michael Westley, Cher: Last of the Gay Icons?, in Salt Lake Tribune, 1º agosto 2007.
  22. ^ a b c d Michael Bronski, Culture Clash: The Making of Gay Sensibility, South End Press, 1984, p. 104, ISBN 0-89608-217-2.
  23. ^ a b c Ken Cage, Moyra Evans, Gayle: The Language of Kinks and Queens, A History and Dictionary of Gay Language in South Africa, Jacana Media, 2003, p. 10, ISBN 1-919931-49-X.
  24. ^ a b c d e f g h i j k Il segreto di Anna e Marilyn Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "autogenerato1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  25. ^ a b c d e Gay Icons: Judy Who? < Columns | PopMatters
  26. ^ a b c d Ed Sikov, Dark Victory: The Life of Bette Davis, Macmillan, 2007, p. 139, ISBN 0-8050-7548-8. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Dark Victory" è stato definito più volte con contenuti diversi
  27. ^ a b c d e f g h People With A History: Lesbian And Gay Icons
  28. ^ a b c d e Michael Abernethy, Queer, Isn't It?: Gay Icons: Judy Who?, in PopMatters, 1º agosto 2007.
  29. ^ a b David Bret, joan crawford: Hollywood Martyr, Da Capo Press, 2008, pp. 192, 287, ISBN 0-306-81624-5.
  30. ^ Brett Farmer, Stage Door Jennies, in Genders, vol. 38, 2003. URL consultato il 1º agosto 2007.
  31. ^ a b c Steven Frank, 2007. What Does It Take to Be a Gay Icon Today? Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Afterelton" è stato definito più volte con contenuti diversi
  32. ^ Marc Shoffman, Gay icon Elizabeth Taylor close to death, su pinknews.co.uk, Pink News, 24 aprile 2008.
  33. ^ Jake Gyllenhaal: ancora icona gay
  34. ^ Sean Penn icona gay
  35. ^ a b c d Tony Grew, Gordon Ramsay 50th most popular gay icon, in Pink News, 1º agosto 2007. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "pinklist" è stato definito più volte con contenuti diversi
  36. ^ Judy Wieder, Stop! In the name of love, in The Advocate, 11 gennaio 2008.
  37. ^ a b Robert Bernstein, Straight Parents, Gay Children: Keeping Families Together, Thunder's Mouth Press, 2003, p. 166, ISBN 1-56025-452-1. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Straight Parents" è stato definito più volte con contenuti diversi
  38. ^ Mary Cross, Madonna: A Biography, Canongate U.S., 2004, ISBN 0-313-33811-6.
  39. ^ Steve Gdula, Happy Madonna day!, su advocate.com, 9 luglio 2008.
  40. ^ (EN) Michael Musto, The 12 Greatest Female Gay Icons of All Time, su OUT Magazine, Here Media, 25 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  41. ^ Cyndi Lauper to Perform at National Forum, in Equality Forum press release, 1º agosto 2007.
  42. ^ christina-aguilera-elegida-icono-gay, in www.ambienteg.com, 14 settembre 2010.
  43. ^ Andrew Dunn, Review: 'Dietrich' beautiful photo collection, in CNN.com, 1º agosto 2007.
  44. ^ a b c d Marcella Althaus-Reid, Liberation Theology and Sexuality, Ashgate Publishing, Ltd., 2006, p. 134, ISBN 0-7546-5080-4.
  45. ^ Lawrence J. Quirk e William Schoell, Joan Crawford: The Essential Biography, University Press of Kentucky, 2002, p. 235, ISBN 0-8131-2254-6.
  46. ^ a b Lee Tannen, I Loved Lucy: My Friendship With Lucille Ball, collana St. Martin's Press, ISBN 0-312-30274-6, 2002, ISBN 978-0-312-30274-0. URL consultato il 24 gennaio 2008.
  47. ^ Kelly Boyer Sagert, The 1970s, Greenwood Publishing Group, 2007, p. 183, ISBN 0-313-33919-8.
  48. ^ Sean Bugg, Pride's Wonder Woman, su Metro Weekly, 6 giugno 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  49. ^ Jase Peeples, The Further Adventures of Lynda Carter, su Out, 24 aprile 2012. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  50. ^ a b Tony Leboeuf, Be My Idol, in Time Out, 1º agosto 2007. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "mercury" è stato definito più volte con contenuti diversi
  51. ^ Freddie Mercury, icona gay
  52. ^ a b c Gay Icons: oltre a Madonna c'è ben di più!
  53. ^ (EN) Rufus picks his gay icons, in The Guardian, London, 10 novembre 2006.
  54. ^ David Bowie: An Icon for All Music Generations, su smellslikemusic.net. URL consultato il 4 maggio 2009.
  55. ^ a b Elton John, in Gay.com, 2 luglio 2005. URL consultato il 24 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2005).
  56. ^ Madonna: "I hope I'm still a gay icon"
  57. ^ Britney Spears è l'icona gay al primo posto, seconda Madonna, terza Lady Gaga
  58. ^ Nicki Minaj – New gay icon, su champagneandstilettos.com, Champagne & Stilettos, 15 settembre 2010. URL consultato il 9 aprile 2012.
  59. ^ Katy Perry talks about gay rights in interview with CGG, su dosomething.org, Do Something, 4 novembre 2008. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  60. ^ Martin Cizmar, Concert Review: Wait, Peaches is a Gay Icon? – Up on the Sun, su blogs.phoenixnewtimes.com, 28 ottobre 2009. URL consultato il 9 aprile 2012.
  61. ^ Five Reasons Why Adam Levine Might Be Pop Music's Next Gay Icon, su thefastertimes.com, Jeremy Helligar, 17 agosto 2011. URL consultato il 7 giugno 2012.
  62. ^ Jennifer Lopez on being a gay icon, su dailychilli.com, 26 settembre 2009. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  63. ^ Leigh May, Baby One More Time: Gay icon Britney Spears is pregnant, su PinkNews.co.uk, 11 maggio 2006.
  64. ^ Dan Zak, For Gay Activists, The Lady Is a Champ, in The Washington Post, ottobre 2009. URL consultato il 22 giugno 2010.
  65. ^ Lady Gaga wins Outstanding Music Artist at GLAAD Awards, su imdb.com. URL consultato il 19 maggio 2014.
  66. ^ 2011 NewNowNext Awards, su logotv.com, Logo TV. URL consultato il 16 giugno 2011.
  67. ^ RodOnline.Typepad.com, RodOnline.Typepad.com, 29 settembre 2008. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  68. ^ Hollywood's Gay Icons – Netscape Celebrity, su channels.isp.netscape.com. URL consultato il 9 aprile 2012.
  69. ^ Monday, November 1, 2010, 6:18 pm EDT, Robyn discusses new album, gay fanbase – Music News, su digitalspy.com, Digital Spy, 1º novembre 2010. URL consultato il 16 giugno 2011.
  70. ^ Róisín Murphy takes her turn, su gay.net, 14 ottobre 2008. URL consultato il 19 maggio 2014.
  71. ^ [1] [collegamento interrotto]
  72. ^ a b Rufus Wainwright, Gay icons, in The Guardian, London, 12 novembre 2006.
  73. ^ 'I'm Proud To Be A Gay Icon!': Angela Lansbury Opens Up In New Interview, su entertainmentwise.com, Entertainmentwise, 25 gennaio 2014. URL consultato il 7 aprile 2014.
  74. ^ Favorite Ass Of The Day : Channing Tatum, su naturalcityman.blogspot.com, naturalcityman, 25 aprile 2012. URL consultato il 7 giugno 2012.
  75. ^ Tim Clodfelter, Mink Stole has a role in the sequel to Eating Out, su relish now!, 7 giugno 2007. URL consultato il 30 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
    «Mink Stole never set out to become a gay icon. 'While I'm thrilled with the title – it's lovely to be considered an icon of any type.'»
  76. ^ 2 Unlikely Gay TV Shows We Love, su Queerty, 15 gennaio 2009. URL consultato il 29 agosto 2009.
  77. ^ Lawrence Ferber, Love to you, Chloe, su Genre Magazine, 2007 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2006).
  78. ^ Cox, Jennifer, Angelina Jolie tops Bi-Sexual Scorecard, su National Ledger, 18 novembre 2006.
  79. ^ Starpulse entertainment news blog, June 18, 2007, Ellen pompeo was raised by drag queens. Retrieved February 27, 2008.
  80. ^ Oscar Winning Monique Supports Gay Rights, su Metro Weekly.
  81. ^ Emily Blunt wants to be a gay icon, su afterellen.com, 30 giugno 2009. URL consultato il 16 giugno 2011.
  82. ^ [2][collegamento interrotto]
  83. ^ Steven Frank, Afterelton.com, Afterelton.com, 11 aprile 2007. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  84. ^ Chris Evans, Ten Rising Gay icons, su Blogcritics Magazine, 19 novembre 2007. URL consultato il 10 marzo 2008.
  85. ^ Gay icon Jake Gyllenhaal, su list.co.uk, The List, 3 giugno 2008. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  86. ^ Jake Gyllenhaal – gay icon, su entertainment.oneindia.in, 4 giugno 2008. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  87. ^ Oh No They Didn't! – Anne Hathaway Talks About Gay People, Marriage, Sally Kern, su community.livejournal.com, 18 marzo 2008. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  88. ^ Johnny on John, su MontrealMirror.com, settembre 2004. URL consultato il 21 febbraio 2010.
  89. ^ Jon Meacham and Ashton Kutcher Discuss Gay Marriage on Bill Maher, su lovehonorcherish.org, http://www.itctechs.net/ Cherish Freedom, 15 novembre 2008. URL consultato il 7 giugno 2012.
  90. ^ Golden Globes: ‘Cinder-fella’ Chris Colfer’s Awesome Speech., su queerty.com. URL consultato il 17 gennaio 2011.
  91. ^ Darren Criss Thinks It Was Really Awesome His Gay Character Got To Try Bi, su queerty.com, Max Simon, 15 marzo 2011. URL consultato il 10 giugno 2012.
  92. ^ Robert Ito, 'Glee': Naya Rivera is glad to portray gay cheerleader Santana, in Los Angeles Times, 24 maggio 2011. URL consultato il 9 aprile 2012.
  93. ^ Sean Bugg, Metro Weekly, 29 maggio 2003.
  94. ^ /Cristina D'avena e il pubblico gay
  95. ^ Mietta : Divina
  96. ^ La Leosini icona gay del Muccassassina “Perché le paillettes non bastano più”, Il Fatto Quotidiano, 9 febbraio 2013
  97. ^ Dalida Une vie en 5 chansons sur tétu.com
  98. ^ L'icona Amanda Lear gran finale al Gay Pride - la Repubblica.it
  99. ^ Abernethy, Michael (2006-11-16). "Queer, Isn't It?: Gay Icons: Judy Who?".
  100. ^ Becks is a gay icon, in Fox Sports, 1º agosto 2007.
  101. ^ Lesbian tennis star becomes a pioneer for women’s rights, su gaywired.com, 15 gennaio 2007.
  102. ^ Cristiano Ronaldo, máximo icono gay, in El Público, 20 agosto 2007.
  103. ^ Simon Gage, Lisa Richards, Howard Wilmot, Boy George, Queer, Thunder's Mouth Press, 2002, p. 17, ISBN 1-56025-377-0.
  104. ^ a b Will O'Bryan, Losing an Ally: Gay leaders mourn the death of Coretta Scott King, mull the future of the King legacy for GLBT civil rights, su metroweekly.com, Metro Weekly, 10 aprile 2008.
  105. ^ Invisibility: Gay Icons in U.S. History, in panel event, Equality Forum 2005, 26 aprile 2005.
  106. ^ Paul Flynn, Margret Thatcher: Gay Icon, in The Guardian, 15 gennaio 2007.
  107. ^ Brian Coleman, Thatcher the gay icon, in New Statesman, 25 giugno 2007. URL consultato il 9 luglio 2008.
  108. ^ Bruce Labruce, In praise of the Bitch Goddess, su eye.net, 15 gennaio 2007.
  109. ^ David William Foster, Sexual Textualities: Essays on Queer/Ing Latin American Writing, University of Texas Press, ISBN 0-292-72501-9.
  110. ^ Jackie Under My Skin: Interpreting an Icon
  111. ^ Brian Lewis, The Queer Life and Afterlife of Roger Casement, in Journal of the History of Sexuality, vol. 14, n. 4, HW Wilson, 2005, pp. 363-82.
  112. ^ Claudio Eliano, Varia Historia xii.7.
  113. ^ Bugs Bunny tops greatest cartoon characters list, in CNN, 30 luglio 2002. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  114. ^ Raymond Murray, Images in the Dark: An Encyclopedia of Gay and Lesbian Film and Video, TLA Publications, 1994, p. 455, ISBN 1-880707-01-2.
  115. ^ Kate McGowan, The Year's Work in Critical and Cultural Theory: 1995, Blackwell Publishing, 1998, p. 129, ISBN 0-631-20896-8.
  116. ^ a b Les Daniels, Chip Kidd, Batman: The Complete History, Chronicle Books, 2004, p. 69, ISBN 0-8118-4232-0.
  117. ^ Haig A. Bosmajian, Burning Books, McFarland, 2006, p. 202, ISBN 0-7864-2208-4.
  118. ^ a b Nathan Abrams, Julie Hughes (2005), Containing America: Cultural Production and Consumption in Fifties America. Continuum International. P. 163. ISBN 1-902459-06-7
  119. ^ Superman: Gay Icon? Christ Figure?, in CBS news, 2 ottobre 2007.
  120. ^ Frank Steven, k.d. Lang, A Woman in, in The Advocate 40th, 25 settembre 2005. URL consultato il 20 giugno 2000 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  121. ^ Template:Article
  122. ^ Adam Lambert deal icon, su Vancouver Sun, febbraio 2011.
  123. ^ Rotter Josh, Gay Judas Priest Frontman Rob Halford Talks, in Daily.gay.com. URL consultato il 9 aprile 2012.
  124. ^ He’s not just a gay icon—the girls love Rufus Wainwright, su Monterey Country Weekly, agosto 2005. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  125. ^ Beth Ditto Marries Kristin Ogata in Hawaiian wedding
  126. ^ Wenworth Miller Comes Out as Gay on people.com
  127. ^ Matt Dallas celebre ses fiancailles avec Blue Hamilton sur dailymail.co.uk
  128. ^ Raven Symoné on cnn.com
  129. ^ Margaret Cho sur margaretcho.com
  130. ^ Gay icon - The Art and Popular Culture Encyclopedia
  131. ^ Corriere della Sera: Kylie, «la più grande icona gay della storia»

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT