Eterosessualità

L'eterosessualità è un orientamento sessuale, che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui di sesso opposto.[1]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Etero- deriva dal greco heteros, che significa "differente" (come ad esempio per la parola "eterozigote" o "eterogeneo"), mentre sessualità deriva dal latino sexus. Il termine "eterosessuale" venne inventato nel 1868 in opposizione al termine "omosessuale", entrambi coniati dal letterato ungherese di lingua tedesca Karl-Maria Kertbeny (1824-1882), e venne pubblicato per la prima volta nel 1869. "Eterosessuale" venne inserito per la prima volta nel 1923 nel Nuovo Dizionario Internazionale della Merriam-Webster, come termine medico per "passione sessuale morbosa per una persona del sesso opposto", ma nel 1934 nella Seconda Edizione Completa divenne una "manifestazione di passione sessuale per una persona del sesso opposto; sessualità normale"[2].
Il sessuologo statunitense Alfred Kinsey, agli inizi della seconda metà del XX secolo, disapprovó l'uso di termini rigidi a proposito dell'orientamento sessuale, per questo introdusse il concetto di scala Kinsey. Il termine rimase data la sua diffusione e praticità.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Eterosessualità, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ (EN) Jonathan Ned Katz, The Invention of Heterosexuality, New York, Plume, 1995, ISBN 0-452-27542-3.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Calvin Thomas (a cura di), Straight with a Twist: Queer Theory and the Subject of Heterosexuality, Champaign (Illinois), University of Illinois Press, 2000, ISBN 0-252-06813-0.
- (EN) Alfred C. Kinsey (a cura di), Sexual Behavior in the Human Male, Bloomington (Indiana), Indiana University Press, 1998, ISBN 0-253-33412-8.
- (EN) Alfred C. Kinsey (a cura di), Sexual Behavior in the Human Female, Bloomington (Indiana), Indiana University Press, 1998, ISBN 0-253-33411-X.
- Dag Øistein Endsjø, Tra sesso e castità. Un viaggio fra dogmi e tabù nelle religioni del mondo, Bologna, Odoya Edizioni, 2012, ISBN 978-88-6288-137-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Ambiente e orientamento sessuale
- Neuroscienze e orientamento sessuale
- Bisessualità
- Demografia dell'orientamento sessuale
- Non eterosessuale
- Omosessualità
- Orientamento sessuale
- Sessualità
- Eteronormatività
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla eterosessualità
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «eterosessualità»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla eterosessualità
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) heterosexuality, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Eterosessualità, su Open Library, Internet Archive.
- Jonathan Katz, The invention of heterosexuality, su pbs.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59232 · LCCN (EN) sh93008585 · GND (DE) 4159748-5 · BNE (ES) XX5254453 (data) · BNF (FR) cb135441502 (data) · J9U (EN, HE) 987007548911805171 |
---|