Eiaculazione femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le ghiandole di Skene sono ritenute importanti per il fenomeno dell'eiaculazione femminile.

L'eiaculazione femminile consiste nell'espulsione di liquido dai condotti parauretrali, attraverso e intorno all'uretra della donna, durante o prima di un orgasmo.

La sua esistenza è stata riconosciuta da molti, ed è stato accertato che in alcune donne vi sono manifestazioni eiaculatorie che si qualificano come straordinarie rispetto ai normali fenomeni di lubrificazione connessi all'eccitazione sessuale, ma a tutt'oggi manca un consenso scientifico sulle modalità dell'eiaculazione stessa e sull'origine dei fluidi in questione, che non è ancora stata univocamente identificata.

È colloquialmente nota, soprattutto grazie al cinema pornografico, anche coi termini inglesi squirting o gushing,[1] sebbene la ricerca scientifica più recente indichi che l'eiaculazione femminile e lo squirting siano fenomeni diversi:[2][3] lo squirting viene attribuito a un'improvvisa espulsione di liquido che in parte proviene dalla vescica e contiene urina.[4][5]

La fonte esatta e la natura del fluido continua ad essere un argomento di dibattito tra i professionisti, in relazione anche ai dubbi sull’esistenza del punto G. Si tratta pertanto di un fenomeno in merito al quale non esiste ancora un consenso unanime nella comunità medica e scientifica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1559 l'anatomista italiano Realdo Colombo riferì dell'eiaculazione femminile mentre spiegava le funzioni della clitoride, e nel XVII secolo l'anatomista olandese Regnier de Graaf scrisse, in un libro sull'anatomia femminile, di fluidi «che correvano fuori» e «che zampillavano» durante l'eccitamento sessuale[6]. Egli nel 1673 identificò la cosiddetta "prostata femminile", costituita da un insieme di piccole ghiandole situate sulla parete anteriore della vagina attorno alla parte inferiore dell'uretra.

La medicina moderna riconoscerà che questa componente del sistema genitale femminile costituisce l'omologo della prostata maschile.

Nel 1860 il ginecologo Alexander Skene riconobbe queste formazioni e le battezzò con il nome di ghiandole di Skene, attribuendovi la funzione di espellere un liquido per aumentare la lubrificazione e la libido nella donna. Tale caratteristica è stata confermata da studi recenti che hanno accertato che in presenza di stimolazione interna della vagina le ghiandole di Skene possono effettivamente secernere grandi quantità di liquido lubrificante,[7] risultando il candidato più probabile nella ricerca dell'organo alla base dell'eiaculazione femminile.

Le ghiandole di Skene e l'eiaculazione femminile[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Ghiandola di Skene.

Le donne possiedono organi secretori sviluppatisi dallo stesso tessuto embrionale della prostata maschile (della quale costituiscono l'omologo, similmente alla relazione che vige tra testicoli e ovaie) che sono chiamati ghiandole periuretrali o di Skene. Esse sono situate sulla parete anteriore della vagina attorno alla parte inferiore dell'uretra, in corrispondenza di quello che buona parte della letteratura definisce il punto G.

La dimensione e la struttura di queste ghiandole sembrano variare, in modo anche considerevole, da donna a donna, potendo persino sfociare nell'atrofia in alcuni casi. Uno studio, condotto nel 2002 presso l'università dell'Aquila, ha riscontrato una grande variabilità della microanatomia femminile, per cui la grandezza delle aperture delle ghiandole periuretrali varia moltissimo da donna a donna, fino a quasi scomparire e/o essere atrofiche in alcune donne.[8] Se le ghiandole periuretrali sono la causa dell'eiaculazione femminile, questo potrebbe allora spiegare l'assenza del fenomeno in molte donne.

Il fluido che producono presenta delle somiglianze in composizione chimica e ormonale con quello secreto dalla prostata maschile (quello che diluisce lo sperma) e, così come negli uomini, una volta secreto passa per l'uretra.

Le ghiandole di Skene si possono riempire di fluido in risposta all'eccitazione sessuale e in particolare in seguito alla stimolazione vaginale interna, presumibilmente stimolando il "punto G", cioè la radice della clitoride (mediamente situata a circa 2–3 cm all'interno della parete anteriore della vagina). In alcuni casi possono essere sentite con l'esplorazione digitale attraverso il muro vaginale. Il rigonfiamento del tessuto circostante l'uretra risulta in tali casi il risultato di una combinazione tra le ghiandole che si riempiono di fluido e il tessuto erettile circostante che si solleva (fatto dello stesso tessuto che negli uomini costituisce il corpo spugnoso, che consente l'erezione del pene).

Il fluido accumulato nelle ghiandole viene immesso nell'uretra, da cui può venire espulso in seguito alle contrazioni ritmiche dei muscoli pelvici tipiche dell'orgasmo. In questo caso il fluido reca solitamente tracce di urina, come evidenziato da analisi chimiche condotte in ambito scientifico.

Il quantitativo di fluido rilasciato è assai variabile, in seguito al ripetersi delle contrazioni e al conseguente riempimento e svuotamento delle ghiandole durante l'orgasmo.

In alcune situazioni patologiche di origine somatica, l'eiaculazione retrograda, consistente nello spostamento del fluido attraverso l'uretra fino alla vescica, potrebbe rappresentare un'ulteriore spiegazione dell'assenza del fenomeno dell'eiaculazione in alcune donne.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Susan Block, All About Female Ejaculation, in Counterpunch, 26/27 February 2005. URL consultato l'11 marzo 2017 (archiviato il 5 settembre 2012).
  2. ^ A Rubio-Casillas e Jannini, New insights from one case of female ejaculation, in The Journal of Sexual Medicine, vol. 8, n. 12, Dec 2011, pp. 3500–4, DOI:10.1111/j.1743-6109.2011.02472.x, PMID 21995650. URL consultato il 23 luglio 2012.
  3. ^ (EN) Zlatko Pastor e Roman Chmel, Female ejaculation and squirting as similar but completely different phenomena: A narrative review of current research, in Clinical Anatomy, vol. 35, n. 5, 2022, pp. 616–625, DOI:10.1002/ca.23879. URL consultato il 28 marzo 2023.
  4. ^ Zlatko Pastor e Roman Chmel, Differential diagnostics of female "sexual" fluids: a narrative review, in International Urogynecology Journal, vol. 29, n. 5, 2018-05, pp. 621–629, DOI:10.1007/s00192-017-3527-9. URL consultato il 27 marzo 2023.
  5. ^ Samuel Salama, Florence Boitrelle e Amélie Gauquelin, Nature and origin of "squirting" in female sexuality, in The Journal of Sexual Medicine, vol. 12, n. 3, 2015-03, pp. 661–666, DOI:10.1111/jsm.12799. URL consultato il 27 marzo 2023.
  6. ^ Regnier De Graaf, (1672) New Treatise Concerning the Generative Organs of Women. Ristampa del 1972 a opera di: Jocelyn H.D., Setchell B.P., Regnier de Graaf on the human reproductive organs. An annotated translation of "Tractatus de Virorum Organis Generationi Inservientibus" (1668) and "De Mulierub Organis Generationi Inservientibus Tractatus Novus" (1962). In J Reprod Fertil, 17, 1-222. Suppl. Dec. 1972.
  7. ^ Heath D (1984). "An investigation into the origins of a copious vaginal discharge during intercourse: "Enough to wet the bed" - that "is not urine"". J Sex Res. 20 (2): 194–215. doi:10.1080/00224498409551217
  8. ^ E. Jannini, C. Simonelli, A. Lenzi, Sexological approach to ejaculatory dysfunction, Int J Androl 25 (6), 2002, pp. 317-323. PMID 12406363.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina