Over the Rainbow
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Over the Rainbow | |
---|---|
Artista | Judy Garland |
Autore/i | Harold Arlen con testi di E.Y. Harburg |
Genere | Musica leggera Ballata Jazz |
Data | 1940 |
Over the Rainbow (anche nota con il titolo Somewhere Over the Rainbow) è una canzone scritta da Harold Arlen con testi di E.Y. Harburg. La versione originale è cantata da Judy Garland per il film Il mago di Oz del 1950. Il titolo significa letteralmente "Oltre l'arcobaleno".
Il brano[modifica | modifica wikitesto]

Il brano ha avuto, fin dagli anni quaranta, un grande successo e nel 1981 ha vinto il Grammy Hall of Fame Award. I discografici statunitensi l'hanno eletta "miglior canzone del XX secolo".
Per lo stretto legame con Judy Garland e per il messaggio di speranza contenuto nel testo, nel corso dei decenni il brano è divenuto uno dei più grandi inni del movimento di liberazione omosessuale. Alcuni associano la morte di Judy Garland, avvenuta il 22 giugno del 1969, alla rivolta di Stonewall, che portò alla realizzazione del primo gay pride della storia, ma tale connessione è rimasta indimostrata.
Il tema di Over the Rainbow presenta una spiccatissima somiglianza sia armonica che melodica con il tema dell'intermezzo (noto come Sogno di Ratcliff) dell'opera Guglielmo Ratcliff di Pietro Mascagni, composto nel 1895.
Nella versione teatrale prodotta da Andrew Lloyd Webber che ha debuttato a Londra al London Palladium il 7 marzo 2011, con Michael Crawford nel ruolo del mago, il ruolo di Dorothy è stato interpretato da Danielle Hope, che, quindi, ha cantato la canzone.
Cover[modifica | modifica wikitesto]
Tantissimi sono i cantanti che si sono cimentati nell'esecuzione, si contano infatti oltre 650 cover della canzone.[1] Versioni del brano sono state eseguite da:
- Billy Eckstine ne interpreta due versioni, una prima versione negli anni Cinquanta e una seconda negli anni Ottanta
- Eva Cassidy
- Keith Jarrett e Rico Rodriguez
- Maceo Parker e Santo & Johnny, che hanno realizzato una versione solo strumentale
- James Blunt
- Frank Sinatra
- Ella Fitzgerald
- Chet Baker
- Susan Boyle
- Audra McDonald
- Joe Satriani
- Deep Purple
- Ramones
- Jerry Lee Lewis
- Phil Collins
- James Burton
- Aselin Debison
- Impellitteri
- Glenn Miller
- Nick Cave
- Aretha Franklin
- Tom Waits
- Céline Dion
- Santo & Johnny
- Willie Nelson
- Mina
- Rufus Wainwright
- Bad Religion
- Sarah Vaughan
- Mariah Carey
- Kylie Minogue
- Ray Charles
- Susanna Rigacci
- Good Charlotte
- Mägo de Oz
- Ronan Keating
- Leona Lewis
- Weezer
- Malika Ayane
- Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (Musica Nuda) nell'album Musica Nuda 2 - 2006
- Roberta Giallo
- Katharine McPhee
- Francesco Gravina
- Valentina Giovagnini
- Ingrid Michaelson
- blink-182
- Tori Amos
- Nikka Costa
- Amanda Lear
- Patti LaBelle
- Eric Clapton, nell'album live One More Car, One More Rider - 2001 (pubblicato nel 2002)
- Cliff Richard
- Me First and the Gimme Gimmes
- Yngwie Malmsteen
- Connie Talbot
- John Martyn
- Milva
- Mal
- Israel Kamakawiwo'ole
- Chris Botti e Mark Knopfler (presente nell'album Impressions del trombettista) - 2012
- L'intro Rainbow on Stage che apre il disco live dei Rainbow
- NOFX.
- Tommy Emmanuel ne ha arrangiato una versione per chitarra.
- Nel film Scandalo a Filadelfia del 1940 viene cantata da Connor (James Stewart) mentre porta in braccio una ubriaca Tracy (Katharine Hepburn)
- Nel 1968 I Ribelli registrano una cover in italiano del brano, pubblicata nel primo LP omonimo con titolo Arcobaleno
- Il 6 settembre 1986 Barbra Streisand inserì Over the Rainbow nel suo primo concerto completo[non chiaro] (Full Lenght Concert) in venti anni che tenne nella sua villa a Malibu di fronte a 500 invitati, organizzato la sera prima delle elezioni per raccogliere fondi per i candidati democratici. Il concerto fu pubblicato l'anno seguente in CD e VHS, poi DVD.
- Risale invece al 1994 la cover dance ad opera della cantante tedesca Marusha.
- Nel 2009 la canzone è stata cantata da Valentina Giovagnini nel suo album postumo L'amore non ha fine come ultima traccia per chiudere il disco.
- Nel 2010 il tema di Over the Rainbow viene ripreso nel brano Italia amore mio, interpretato da Pupo, Emanuele Filiberto, e dal tenore Luca Canonici e presentato al Festival di Sanremo 2010. Ai tempi della sua esecuzione, questa citazione non dichiarata fece sorgere alcuni sospetti di plagio verso un brano già al centro di numerose controversie. Soltanto nelle settimane successive in un'intervista pubblicata su TV Sorrisi e Canzoni nella settimana successiva, Pupo affermò che tale melodia era una citazione esplicita.
- Nel 2011 viene realizzata una versione del brano eseguita da Matthew Morrison, in duetto con l'attrice Gwyneth Paltrow, inclusa nel suo album di debutto.
- Nel 2011 viene inserita nei concerti di musiche da film InCanto Cinema e interpretata in stile operatic pop dal soprano Susanna Rigacci.
- Nel 2012 la canzone fa parte della colonna sonora del dramma End of the Rainbow, incentrato sugli ultimi mesi di vita di Judy Garland. La canzone, così come il ruolo della Garland, è stata interpretata sia a Londra che a Broadway da Tracie Bennett.
- Nel 2012 una cover è contenuta nell'EP Due respiri, disco di lancio della cantante Chiara e nel 2013 la stessa viene riproposta negli spot pubblicitari della Tim, viene certificato dalla FIMI disco d'oro per aver venduto oltre 15.000 copie in digitale.
- Una versione del brano è stata realizzata dalla cantante afro-americana Jevetta Steele, che ha riproposto il pezzo in chiave jazz nel film Una moglie per papà del 1994 interpretato da Whoopi Goldberg e Ray Liotta.
- Anche nei film del 2008 Australia e Milk è stata utilizzata questa canzone come colonna sonora; specialmente nel film Australia il brano diventa un importante elemento narrativo.
- Una famosa versione della canzone è quella del cantante hawaiano Israel Kamakawiwo'ole il quale ha realizzato un medley di questa canzone con il brano What a Wonderful World. Questa versione è stata utilizzata come colonna sonora di alcuni film e telefilm come Vi presento Joe Black, Scoprendo Forrester, 50 volte il primo bacio, The Mask 2, E.R. - Medici in prima linea, Scrubs, Marilyn Hotchkiss' Ballroom Dancing and Charm School e Life on Mars. Inoltre questa versione è la sigla del programma televisivo Donnavventura.
- Nel 2009, Over the Rainbow fu eseguita dal cast della serie tv Glee come pezzo di chiusura della puntata finale della prima serie, intitolata Le Regionali.
- In L'abominevole dottor Phibes è oggetto di un anacronismo, il protagonista infatti la esegue malgrado il film sia ambientato nel 1925.
- Nel 2017 la cantante americana Ariana Grande si è esibita con una cover di "Over the Rainbow" al concerto benefico One Love Manchester, con la quale ha concluso il concerto stesso, realizzato in ricordo e in sostegno di tutte le persone colpite dall'attentato del 22 maggio 2017 a Manchester.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Over the Rainbow, su SecondHandSongs. URL consultato il 4 aprile 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alan Warner's Who Sang What on the Screen, Angus & Robertson Publishers, 1984 ISBN 0-207-14869-4
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Over the Rainbow, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Over the Rainbow, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Over the Rainbow, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Over the Rainbow, su SecondHandSongs.
- Over the Rainbow, su lyricskeeper.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180865957 · LCCN (EN) no99041403 · GND (DE) 7863238-9 · BNF (FR) cb13856523g (data) |
---|
- Brani musicali di Judy Garland
- Brani musicali di musica leggera
- Brani musicali ballata
- Brani musicali jazz
- Brani musicali del 1940
- Brani musicali da musical
- Jazz standard
- Standard musicali
- Brani musicali vincitori del premio Oscar alla migliore canzone
- Opere basate su Il mago di Oz
- Brani musicali di Santo & Johnny
- Brani musicali di Nikka Costa
- Brani musicali di Connie Talbot