Discussioni Wikipedia:Bot: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 170: Riga 170:


Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Qualit%C3%A0/Monitoraggio_voci#Elenco_delle_voci_pi.C3.B9_visitate questa discussione]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:40, 31 mag 2014 (CEST)
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Qualit%C3%A0/Monitoraggio_voci#Elenco_delle_voci_pi.C3.B9_visitate questa discussione]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:40, 31 mag 2014 (CEST)

== [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Morte di Toolserver|Morte di Toolserver]] ==

Propongo di compilare una lista, in forma di espressioni regolari (sul modello di [[Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos]]), degli indirizzi degli account Toolserver migrati su Tool Labs. La lista dovrebbe essere il più possibile centralizzata, possibilmente su Meta (semiprotetta) o su un repository condiviso, in modo che sia facilmente utilizzabile da chiunque per sostituzioni (semi)automatiche. È possibile che una simile lista sia già stata creata? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 18:24, 4 giu 2014 (CEST)

Versione delle 18:24, 4 giu 2014

Bar dei Bot


Benvenuto al Bar dei Bot (nome provvisorio), punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati allo sviluppo di strumenti automatici per la gestione di Wikipedia. (+/-)

Questa pagina raccoglie domande e comunicazioni, codice e strumenti informatici relativi alla gestione dei Bot.

  • Per argomenti di carattere più generale o differente considera il Bar di it.wiki.



Dopo la creazione delle sottopagine, le precedenti discussioni sono state separate per argomento e spostate:

La prossima settimana, il 14 salvo imprevisti, su hu.wiki attiveranno Wikidata per gli interlink, questo vuol dire che piano piano spariranno dalle loro pagine i classici interlink. E' già stato previsto qualcosa per evitare che i bot cancellino dalle voci sulle altre wiki, i wikilinik a hu.wiki? --ValterVB (msg) 23:22, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo Wikidata has arrived, please update interwiki bots, sostanzialmente si chiede di aggiornare i Bot che gestiscono gli interlink in modo da evitare il problema con le wiki che iniziano a usare Wikidata. Se non lo si fa sembra che il Bot possa essere bloccato. --ValterVB (msg) 23:49, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]

Aggiornare voci in vetrina

Segnalo mia proposta in questa procedura. Fattibile? --Superchilum(scrivimi) 09:43, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Migrazione Toolserver su WMF Labs

E non, occhio a questa richiesta su meta! Elitre 20:02, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Molti dei tool sono già elencati, ma mancano ancora alcune informazioni da parte dei manovratori/sviluppatori. Queste sono indispensabili per il passaggio su WMF Labs. --β16 - (talk) 20:09, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

E' disponibile una bozza per le date previste della migrazione. --β16 - (talk) 13:20, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

creazione bot

Ciao a tutti. Ho provato a creare un bot seguendo questa guida, ma quando cerco di scaricarlo tramite il codice svn checkout http://svn.wikimedia.org/svnroot/pywikipedia/trunk/pywikipedia/ pywikipedia mi dà Syntax Error su trunk. Pareri? --FraDeb 13:59, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non saprei, ho provato ora a scaricarlo e non mi da problemi. Sei sicuro di avere la versione corretta di Python: Python v2.7.2 o maggiore, ma non Python v3.x? --β16 - (talk) 14:42, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]
A quanto ho capito Python non c'entra, perché l'errore avviene durante lo scaricamento con SVN. Puoi evitare l'uso di SVN scaricando una nightly dal Toolserver. Però dovrai poi aggiornare il software manualmente. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 08:42, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Problema risolto. Grazie a tutti. --FraDeb 19:25, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

lavoro cognomi

segnalo questa proposta di lavoro da BOT per sapere se è possibile.--79.8.248.176 (msg) 15:53, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

non ci sono pareri da qui?--82.55.93.199 (msg) 10:35, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
non ci sono proprio pareri?--95.244.57.151 (msg) 15:48, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Sort

Non so quale sia la pagina più indicata dove fare questa richiesta, in ogni caso dato che da un po' di tempo template, categorie ecc. vengono categorizzati con chiave di ordinamento "PAGENAME" (es. "Template:Ciccio" viene ordinato sotto Ciccio e non sotto Template), sarebbe possibile inserire nei "cosmetic changes" o qualcosa del genere la possibilità di eliminare l'ordinamento quando viene messo il nome del template/categoria o PAGENAME? In pratica per un ipotetico [[Template:Ciccio]] modificare da

[[Categoria:Template...|Ciccio]]

o

[[Categoria:Template...|{{PAGENAME}}]]

a un semplice

[[Categoria:Template...]]

--Superchilum(scrivimi) 14:10, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Template:Nts

segnalo questo possibile lavoro da bot per sapere se è possibile?--95.244.57.151 (msg) 15:51, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

per favore c'è chi risponde?--79.53.176.58 (msg) 17:06, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
L'inserimento del template nelle tabelle non dovrebbe essere un problema per un bot, ma dalla discussione non si capisce su quante e quali pagine si dovrebbe operare e senza una lista un bot non può fare molto. --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:18, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
la lista la può fare un BOT?--95.250.54.235 (msg) 17:24, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Certamente, ma il bot deve avere delle indicazioni più o meno precise per sapere come farla. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:09, 4 ago 2013 (CEST)[rispondi]
non lo so, io ho solo proposto il festival gli altri anno messo in mezzo i BOT.--79.53.176.28 (msg) 19:18, 6 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Pywikipedia migra su git

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni Wikipedia:Ambasciata.
– Il cambusiere e traduttore valepert

Pywikipedia migrerà da SVN a Git a partire dal 26 luglio. Se usate Pywikipedia dovrete passare a git, altrimenti utilizzando un framework non aggiornato il vostro bot potrebbe non funzionare correttamente. Esiste un manuale (in inglese) e un post (in inglese) che spiega come farlo, utilizzando un linguaggio non tecnico. Se avete ulteriori domande potete porle direttamente nella pagina di discussione, in mailing list o nel canale IRC. Saluti da Amir.

Errore: Token not found on wikipedia:it

Da questa mattina il bot mi restituisce il seguente messaggio:

Note: this language does not allow global bots.

WARNING: Token not found on wikipedia:it. You will not be able to edit any page.

Received incomplete XML data. Sleeping for 15 seconds...

Può essere dovuto al passaggio di Pywikipediada SVN a Git? --Rollopack (msg) 09:53, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Effettivamente seguendo le istruzioni di questa pagina, l'ho riscaricato con GIT e il problema sembra risolto. --Rollopack (msg) 10:03, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Stesso problema. Ma si riesce a passare a GIT aggiornando un'installazione pywikipedia esistente o va necessariamente reinstallato tutto? -- Basilicofresco (msg) 11:31, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Personalmente, ho scaricato tutto con GIT e ho poi copiato i miei files di configurazione (user-config e user-fixes) --Rollopack (msg) 11:47, 29 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Bot che scrivono agli utenti defunti

A Discussioni_Wikipedia:Utenti_deceduti#Non_modificare_proprio_la_pagina_del_defunto si sta discutendo di non modificare del tutto la discussione utente di un defunto: fra le modifiche così vietate ci sarebbe inserire {{nobots}} per impedire che i bot non la modifichino, per esempio, inviando messaggi dai progetti. Pertanto, almeno da parte mia, è richiesta la vostra opinione, non posso parlare solo io in vece dei botolatori, che, peraltro, per 10 mesi l'anno non uso il bot.--Nickanc ♪♫@ 20:00, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ma i botolatori si stanno estinguendo?

Il bot che benvenutava è fermo da due mesi. Veramente non ce n'è un altro che possa fare la stessa cosa? --Elitre 16:28, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Se si tratta solo di eseguire uno script già pronto non c'è problema, ma prima sarebbe utile sapere quali sono state le problematiche riscontrate in precedenza. È solo un problema legato al progressivo spegnimento del Toolserver? --Incola (posta) 22:16, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho chiesto al proprietario. --Elitre 23:43, 1 nov 2013 (CET)[rispondi]

Per evitare che una funzionalità importante eseguita da un bot venga a mancare solo per il fatto che il manovratore non frequenta più itwiki, anche solo per un periodo, può essere utile creare un gruppo sul nuovo Tools Labs, chiamato "itwiki" (sono già presenti "itsource" e "huwiki" ad esempio) con cui far girare questi stumenti (oltre al benvenuto penso al bot del bar, delle cancellazioni, ...) ed è possibile aggiungere molti utenti come manutentori. In questo modi l'assenza di un singolo utente non pregiudica il funzionamento del bot. --β16 - (talk) 23:56, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ottima proposta. --Elitre 00:05, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole--LikeLifer (msg) 13:02, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Si ecco, Beta16 ha centrato l'obiettivo che mi ero prefissato da qualche settimana a questa parte. @ß16: hai il link alla pagine di servizio dei wmflabs in merito al "gruppo di lavoro"? Ci butto un occhio se nel frattempo non lo trovo da me. --Gnumarcoo 13:04, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ottima idea, ma come si procede nella pratica? Si crea una nuova utenza "condivisa" o vi sono altri metodi più raffinati? --Incola (posta) 13:24, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ho appena creato il gruppo di lavoro toollabs:itwiki con i nostri nomi! --Ricordisamoa 15:53, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Qui trovate altre informazioni. --Ricordisamoa 15:57, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Da includere i servizi di Mauro742 (per le pdc) e di .snoopy. (per il bar). --Vito (msg) 16:05, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
✔ Aggiunto Mauro742. --Ricordisamoa 16:48, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ben fatto! Per chi non è pratico di TL, c'è una pagina di aiuto abbastanza completa. Ora c'è da inserire gli script e generare la crontab. --β16 - (talk) 10:41, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

Quale sarà l'utenza qui, su itwiki, a fare materialmente le modifiche? A mio avviso è necessario creare un nuovo account di bot, diverso dai nostri "personali", che verrà gestito da più manovratori. --Incola (posta) 21:51, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
✔ Creata Utente:ItwikiBot. --β16 - (talk) 13:02, 8 nov 2013 (CET)[rispondi]
Perfetto. Se c'è consenso direi che il prossimo passo è chiedere un'autorizzazione per ottenere lo status di bot. --Incola (posta) 22:24, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Forse dovremmo prima chiarire i compiti del bot e fare qualche test da toollabs. --Ricordisamoa 13:41, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io direi di evitare modifiche in ns0, ma sono lavori periodici in pagine comunitarie. --β16 - (talk) 18:15, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Beta16 sull'evitare modifiche in ns0. Quanto ai test, il mio bot, che si occupa del bar, è già in funzione sul toollabs, quindi non ci sono problemi tecnici. --Incola (posta) 21:57, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Credo che intendesse qualche edit di prova per ottenere l'autorizzazione. Intanto ho configurato le versioni 'core' e 'compat' di pywikibot; serve altro? --β16 - (talk) 14:37, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Modifica del box in bot/R

Segnalo. pequod76talk 23:56, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Qualcuno che metta le mani nella repository di pywikipedia...

Ci sarebbe da correggere lo script featured.py; nessuno gli ha detto che in it.wiki abbiamo il template {{link V}} e come suo redirect {{link AdQ}}. Nella riga 107 il primo sarebbe da aggiungere. Io non sono così boldo in materia :D --AttoRenato le poilu 20:04, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

✔ Fatto

--β16 - (talk) 17:55, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

grazie beta! --AttoRenato le poilu 00:37, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Liste automatiche di videogiochi

Segnalo questa discussione riguardo la gestione via bot delle liste automatiche di videogiochi. --Fabyrav parlami 19:15, 1 gen 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo

Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Wikipedia:Data Sono liste ancora utilizzate dai Botolotaori? --ValterVB (msg) 21:18, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ordinamento rose di calcio

C'è qualche botolatore in grado di mettere in atto questa proposta? --Gianni Maggio 00:59, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

BioBot

Segnalo discussione: Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#Ex_2 che interessa sicuramente anche i partecipanti di questo progetto. --Rotpunkt (msg) 10:20, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

itwiki su wmflabs

Tutti i file presenti nella home di itwiki su tools-login.wmflabs.org vanno portati su tools-login-eqiad, per la migrazione in corso. Se nessuno vede controindicazioni lo farei domani usando "migrate-tool itwiki" come da istruzioni. Ciao! --Rotpunkt (msg) 21:41, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Per me procedi pure. --β16 - (talk) 09:58, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Tutti i file sono su tools-login-eqiad (c'era soprattutto l'installazione di pywikipedia e qualche file di configurazione). Da questo momento bisogna utilizzare tools-login-eqiad (alla fine della migrazione probabilmente tornerà a chiamarsi tools-login). L'archivebot è in funzione su eqiad via crontab+jsub ogni 10 minuti perché lo possa testare nella mia sandbox, poi decidiamo frequenza e namespace. Ciao. --Rotpunkt (msg) 10:09, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho terminato gli edit di prova. --Rotpunkt (msg) 13:08, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── In attesa della abilitazione rimangono due punti da decidere: su quali namespace farlo funzionare (vedi per esempio come avviene su en.wiki con en:User:MiszaBot) e a quali orari. Si potrebbe iniziare solo con ns3 (pagine di discussione utente) per provarlo un po' e poi via via estenderlo. Riguardo agli orari si potrebbe fare ogni ora dalle 9 alle 24 di modo da poterlo monitorare e inoltre non dover aspettare tante ore per vederlo in funzione. In seguito si può spostare solo alle 24. Ho comunque abilitato la rotazione dei log e se servissero, oltre ai contributi del bot, ci sono sempre gli ultimi 5 Mb di log più dettagliati. --Rotpunkt (msg) 19:17, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, Gnumarcoo ha appena abilitato ItwikiBot. Va bene allora se configuro inizialmente l'archivebot.py per funzionare solo su ns3 (pagine di discussione utente) e come frequenza ogni ora dalle 9 alle 24, di modo sia da poterlo monitorare e sia da non dover aspettare tante ore per vederlo in funzione? Dopo un po' di rodaggio possiamo aggiungere namespace e ridurre gli orari. Fatemi sapere. --Rotpunkt (msg) 18:14, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]
p.c. Ho aggiunto il template per l'archiviazione alla mia pagina di discussione. --ValterVB (msg) 20:44, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]
L'ho aggiunto anch'io. Inizio ad attivarlo da oggi, solo in ns3 e con frequenza ogni ora dalle 9 alle 24. --Rotpunkt (msg) 11:44, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Va bene, iniziamo con queste impostazioni. --β16 - (talk) 12:07, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ha funzionato correttamente fino a quando ho aggiunto delle date a delle discussioni che ne erano prive perché venissero archiviate. A qual punto, sebbene nei log abbia scritto "Archiving 6 thread(s)." le ha tolte ma non le ha aggiunte all'archivio. Intanto che ricerco il problema è disabilitato. --Rotpunkt (msg) 14:42, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
L'ho eseguito una volta manualmente senza crontab/jrun e ha archiviato correttamente. L'ho riattivato, vediamo se è stato un caso sporadico. @ValterVB sto usando l'archivebot.py standard che c'è in pywikipedia. Sai per caso se la versione di d:User:Hazard-Bot/Archiving è una versione modificata o quella standard? --Rotpunkt (msg) 15:11, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Credo che la spiegazione sia il filtro anti abusi che era entrato in funzione avendo un indirizzo email da archiviare. --Rotpunkt (msg) 15:31, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
#Rotpunkt Penso che non venga più utilizzato Hazard bot ma adesso utilizzano questo bot il cui sorgente python dovrebbe essere questo. --ValterVB (msg) 20:51, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Grazie! gli darò una occhiata, mi spiace che non sia basato su pywikipedia e che non sia localizzato (e non mi piace tanto trovare "shit" nei sorgenti ;) ). Per ora direi che va bene archivebot.py, si era giusto inciampato nell'filtro anti abusi ma credo si possa eventualmente sistemare. Se qualcun'altro del progetto bot vuole provarlo è tutto spiegato a Utente:ItwikiBot/Archiver, configurazione che rimarrà uguale anche se cambiassimo bot. --Rotpunkt (msg) 21:03, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Se tecnicamente possibile, a mio avviso il filtro anti-abusi dovrebbe essere impostato in modo da non intervenire se l'utente che fa la modifica è un bot. --Incola (posta) 21:18, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

L'utenza d:User:Lowercase sigmabot III non è registrata, quindi sembra che Hazard-Bot sia ancora in servizio (sebbene inattivo da 1 settimana). --Ricordisamoa 00:04, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ho provato lo script con la riconferma di Vituzzu ([1] [2] [3]) e tutto sembra in regola. Dopo altri test, potremmo eseguire lo script periodicamente su Tool Labs attraverso ItwikiBot (il quale, se nominato amministratore, aggiornerebbe anche MediaWiki:Recentchangestext). --Ricordisamoa 17:27, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Quando pronto non ho problemi a installarlo su Tool Labs oppure può farlo qualcun'altro, consiglio solo in una sua sottodirectory (~/riconferma/) come ho fatto per archivebot, con log nella stessa sottodirectory. Se servono privilegi amministrativi chiederei però di fare un nuovo utente su it.wiki per questo lavoro, almeno manteniamo una separazione di privilegi, il fatto che ItWikiBot non li abbia è proprio una sicurezza che in caso di problemi gli errori siano limitati. --Rotpunkt (msg) 17:35, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto che si tratti di una gran mole di lavoro, forse perché spero nell'arrivo di Flow (e nella conseguente obsolescenza di archivebot). --Ricordisamoa 18:11, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Beh no :) non mi riferirivo sicuramente alla situazione attuale (quattro utenti che usano archivebot!) ma come si era detto all'inizio farà molte altre cose, dal farlo conoscere ad altri utenti (finora lo abbiamo solo testato in quattro), al fargli archiviare le pagine di discussione dei progetti (cosa che avrei proposto a breve), a benvenutare, e a tanti altri lavori di manutenzione per i quali i privilegi di amministratore non servono. Aggiungo infine che (1) creare nuovi utenti non ha nessun costo (2) la separazione dei privilegi e il principio del privilegio minimo sono fondamentali nei sistemi informatici, vedi per esempio tutti i servizi in ambiente Linux/Unix che usano utenti diversi. --Rotpunkt (msg) 18:44, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Crontab sul Tool Labs

Segnalo a chi abbia un bot sul Tool Labs che utilizza la pianificazione dei comandi di controllare il proprio crontab: questa notte, nello spostare il servizio su un nuovo server, 50 crontab sono stati cancellati per errore. --Incola (posta) 13:04, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Obsolescenza di compat

È in atto una richiesta di commenti sulla possibilità di dichiarare la vecchia versione "compat" (precedentemente "trunk") ufficialmente deprecata in favore di "core". Se usate script personalizzati per compat, fareste meglio ad aggiornarli. --Ricordisamoa 03:48, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che molti script di manutenzione periodica in uso su it.wiki siano scritti per "compat". Aggiornali non è facile a causa della mancanza di documentazione, della scarsa presenza degli autori originali (in alcuni casi) ed ovviamente costa tempo e fatica. Credo sia meglio mantenere entrambe le versioni, anche se "compat" non beneficerà di grandi innovazioni, oppure l'aggiornamento dovrebbe essere reso indolore grazie alla retrocompatibilità. --Incola (posta) 21:40, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
La maggior parte delle funzionalità (bugzilla:55880) sono già state implementate in core, compresi molti script ad hoc (come replace.py e category.py), e alcune funzioni sono quasi del tutto retrocompatibili. Diverso il discorso per gli script personali di ciascun manovratore: c'è il pericolo che smettano di funzionare a causa di cambiamenti alle API (compat è già obsoleto, se non formalmente, almeno di fatto) e, più il tempo passa, più il pericolo aumenta. Per tali ragioni, e avendo maturato una discreta conoscenza del framework, mi offro di assistere nella migrazione. --Ricordisamoa 23:43, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la disponibilità. Farò qualche prova col nuovo framework e, nel caso, ti contatterò. --Incola (posta) 11:09, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Un minimo di documentazione si può trovare in core README-conversion.txt. Non è molto, ma per la conversione degli script che avevo fatto io è stato sufficiente. --β16 - (talk) 11:00, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
E' stato creato anche uno script maintenance/compat2core per aiutare nella conversione. --β16 - (talk) 09:51, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Cercasi utenti smanettoni

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 15:40, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Propongo di compilare una lista, in forma di espressioni regolari (sul modello di Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos), degli indirizzi degli account Toolserver migrati su Tool Labs. La lista dovrebbe essere il più possibile centralizzata, possibilmente su Meta (semiprotetta) o su un repository condiviso, in modo che sia facilmente utilizzabile da chiunque per sostituzioni (semi)automatiche. È possibile che una simile lista sia già stata creata? --Ricordisamoa 18:24, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]