Tiziano Scarpa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tiziano Scarpa (Venezia, 1963) è un romanziere, drammaturgo e poeta italiano. Vive e lavora a Venezia. Con il suo romanzo Stabat Mater, un'opera narrativa intimista dal profondo respiro poetico, vince il Premio Strega 2009[1]. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue, cinese compreso. Collabora alla rivista-sito “Il primo amore”, pubblicata anche su carta dalle edizioni Effigie, di cui è uno dei fondatori assieme alla rivista nazioneindiana.com.

Romanzi

Racconti

  • Amore® (Einaudi, 1998),
  • Cosa voglio da te (Einaudi, 2003),
  • Amami, in cui accompagna con sessanta microstorie altrettante immagini di Massimo Giacon (Mondadori, 2007);

Altre opere

  • il libro di interventi critici Cos'è questo fracasso? (Einaudi, 2000);
  • la guida In gita a Venezia con Tiziano Scarpa (Paravia 1998), riedita nel 2000 da Feltrinelli con il titolo Venezia è un pesce, opera che nel 2002 ha letto ad alta voce e pubblicato per l'editrice il Narratore audiolibri.
  • la raccolta di aforismi Corpo (Einaudi, 2004);
  • Batticuore fuorilegge (Fanucci, 2006), raccolta di interventi, saggi, racconti e poesie uscite su giornali e siti web.
  • Negli anni Ottanta ha sceneggiato alcuni fumetti per Frigidaire. Nel corso degli anni ha collaborato con vari quotidiani e riviste.

Poesia

  • Nelle galassie oggi come oggi. Covers (Einaudi, 2001),con Aldo Nove e Raul Montanari portata in scena dai tre autori in teatri, biblioteche, piazze, festival italiani e pubblicata in mp3 per il portale di audiolibri il Narratore
  • Groppi d'amore nella scuraglia (Einaudi, 2005);
  • Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto (Amos edizioni, 2008).

Teatro

  • Madrigale, regia di Betta Brusa, 1991;
  • Corriamo a casa, regia di Antonio Latella, 2000;
  • Nel laboratorio di Lady Frankenstein, 2002;
  • Comuni mortali, regia di Flavio Ambrosini, 2005;
  • Gli straccioni, 2005;
  • Il professor Manganelli e l'ingegner Gadda, 2005;
  • Groppi d'amore nella scuraglia, con Emanuele Arrigazzi, regia di Riccardo Pippa, 2006;
  • La custode, con Stefania Pepe, regia di Bruno Fornasari, 2006;
  • L'ultima casa, compagnia Pantakin, regia di Michele M. Casarin, 2007;
  • L'inseguitore, regia di Arturo Cirillo, 2008.
  • Il libro Comuni mortali contiene tre testi teatrali: Comuni mortali, Gli straccioni e Il professor Manganelli e l'ingegner Gadda (Effigie, 2007).
  • Il testo de L'inseguitore è stato pubblicato da Feltrinelli nel 2008.

Radio

  • Pop corn, con Neri Marcorè, prodotto da RadioRai e trasmesso da molte radio europee, fra cui la Bbc, Prix Italia 1997;
  • La visita, con Franco Branciaroli, regia di Anna Antonelli e Lorenzo Pavolini, RadioRai, 2006;
  • La musica nascosta, musiche di Michele Tadini, con Claudio Bisio, Prix Italia 2008.

Testi per musica

Ha scritto i testi del libretto per l'opera lirica Fuori dai denti di Stefano Bassanese (1999). Ha collaborato ai testi dell'album di Massimo Giacon Nella città ideale (Fridge records, 2003), dove canta il brano Funky God. Il gruppo musicale Banda Osiris ha musicato il testo della sua poesia La favola dell’amore inventato, inserita nell'album Banda 25 (2006). Il cantante e autore Ugo Ferrari ha musicato Lu bombo muscario e La gattarina, tratti da Groppi d'amore nella scuraglia, inserendoli nell'album Popular greggio del gruppo Humus.

Letture sceniche, partecipazioni teatrali e cinematografiche

È salito sul palco centinaia di volte per varie letture sceniche da solo o con vari musicisti, fra cui: Banda Osiris; Enrico Rava; Massimo Giacon; Stefano Bollani; Mario Congiu; Giorgio Li Calzi; Giovanni Cospito; Massimo Donà; Francesco Bearzatti; Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia. Fra le sue principali letture sceniche:

  • Pop corn (1997-1999);
  • Covers (con Raul Montanari e Aldo Nove, 1999-2002);
  • Groppi d'amore nella scuraglia (2004- ), pubblicata anche in mp3 per il portale di audiolibri il Narratore;
  • I versi delle bestie (2007- );
  • Le forme del fiato (2007- );
  • Stabat Mater (2009- ).

Ha partecipato al film Le rose del deserto (2006) di Mario Monicelli recitando il ruolo del capitano Dante Campiotti. Fianchegga Vitaliano Trevisan nella lettura scenica del testo dell'autore vicentino Una notte in Tunisia (2009).

Saggi e testi critici su Tiziano Scarpa

  • Alfonso Berardinelli, "Lettera a Tiziano Scarpa", in: Ferroni-Onofri-La Porta-Berardinelli, Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda, Donzelli, Roma 2006.
  • Federico Francucci, "Esperienze dell'io d'autore", in: La carne degli spettri. Tredici interventi sulla letteratura contemporanea, Edizioni OMP, Pavia 2009.
  • Stefania Lucamante, Proposte per una poetica "liquida" dell'ideologia e dell'estetica contemporanee: Tiziano Scarpa e la parola altrui della letteratura, saggio apparso su Poetiche. Rivista di letteratura, Vol. 9, n. 3 del 2007.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni