Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone Serra (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 459: Riga 459:


==== Le Province ====
==== Le Province ====
Ai sensi della L.R. 26/2014 e successive modifiche le Province di [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] sono state messe in liquidazione dal 1 gennaio [[2017]] e verranno definitivamente cancellate entro il 30 settembre [[2017]]. La [[Provincia di Udine]] resterà in funzione fino al termine dell'attuale mandato elettivo (aprile 2018), poi anche essa verrà liquidata. Le funzioni delle Province sono in corso di trasferimento alla Regione e ai [[Comune (Italia)|Comuni]].
Ai sensi della L.R. 26/2014 e successive modifiche le Province di [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] sono state messe in liquidazione dal 1 gennaio [[2017]] e verranno definitivamente cancellate il 30 settembre [[2017]]. La [[Provincia di Udine]] resterà in funzione fino al termine dell'attuale mandato elettivo (aprile 2018), poi anche essa verrà liquidata. Le funzioni delle Province sono in corso di trasferimento alla Regione e ai [[Comune (Italia)|Comuni]].


Nel 2015 alcuni sindaci ed altri esponenti e movimenti politici regionali hanno intrapreso una campagna<ref name="ilpiccolo.gelocal.it">http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/05/31/news/un-voto-per-il-divorzio-di-trieste-e-friuli-1.13573805</ref> per la richiesta di un referendum che abolisse le [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] e creasse, su modello del [[Trentino-Alto Adige]], due province autonome, ''Friuli'' e ''Trieste''. Il Consiglio Regionale, con 25 voti contrari (PD, Cittadini, Sel) e 20 favorevoli (Forza Italia, Lega Nord, Nuovo Centrodestra/Fratelli d'Italia, Autonomia Responsabile, M5S)<ref name="askanews.it">http://www.askanews.it/regioni/friuli-venezia-giulia/il-consiglio-fvg-dice-no-al-referendum-province-friuli-e-trieste_711851471.htm</ref>, ha declinato questa proposta per mantenere il progetto primario. Ciò è avvenuto nel 2016 con la modifica dello Statuto Speciale ove si prevede che ''in attuazione dei princìpi di adeguatezza, sussidiarietà e differenziazione, la Legge Regionale disciplina le forme, anche obbligatorie, di esercizio associato delle funzioni comunali''<ref name="normattiva.it">http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-08-08&atto.codiceRedazionale=16G00168</ref>. Con una una legge regionale che ricalca la normativa nazionale in tema di [[Unione di comuni|Unioni di comuni]] sono state dunque istituite le [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] (UTI).
Nel 2015 alcuni sindaci ed altri esponenti e movimenti politici regionali hanno intrapreso una campagna<ref name="ilpiccolo.gelocal.it">http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/05/31/news/un-voto-per-il-divorzio-di-trieste-e-friuli-1.13573805</ref> per la richiesta di un referendum che abolisse le [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] e creasse, su modello del [[Trentino-Alto Adige]], due province autonome, ''Friuli'' e ''Trieste''. Il Consiglio Regionale, con 25 voti contrari (PD, Cittadini, Sel) e 20 favorevoli (Forza Italia, Lega Nord, Nuovo Centrodestra/Fratelli d'Italia, Autonomia Responsabile, M5S)<ref name="askanews.it">http://www.askanews.it/regioni/friuli-venezia-giulia/il-consiglio-fvg-dice-no-al-referendum-province-friuli-e-trieste_711851471.htm</ref>, ha declinato questa proposta per mantenere il progetto primario. Ciò è avvenuto nel 2016 con la modifica dello Statuto Speciale ove si prevede che ''in attuazione dei princìpi di adeguatezza, sussidiarietà e differenziazione, la Legge Regionale disciplina le forme, anche obbligatorie, di esercizio associato delle funzioni comunali''<ref name="normattiva.it">http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-08-08&atto.codiceRedazionale=16G00168</ref>. Con una una legge regionale che ricalca la normativa nazionale in tema di [[Unione di comuni|Unioni di comuni]] sono state dunque istituite le [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] (UTI).

Versione delle 14:42, 8 ott 2017

Friuli-Venezia Giulia
regione autonoma a statuto speciale
(IT) Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

(FUR) Regjon autonome Friûl Vignesie Julie
(SL) Avtonomna dežela Furlanija Julijska Krajina
(DE) Autonome Region Friaul Julisch Venetien

Friuli-Venezia Giulia – Veduta
Friuli-Venezia Giulia – Veduta
In senso orario vedute di Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Amministrazione
CapoluogoTrieste
PresidenteDebora Serracchiani (PD) dal 22-4-2013
Lingue ufficialiItaliano, friulano, sloveno, tedesco
Data di istituzione31 gennaio 1963
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°38′10″N 13°48′15″E / 45.636111°N 13.804167°E45.636111; 13.804167 (Friuli-Venezia Giulia)
Altitudine206[1] m s.l.m.
Superficie7 845 km²
Abitanti1 216 134[2] (28-02-2017)
Densità155,02 ab./km²
ProvinceUdine e 18 Unioni territoriali intercomunali
Comuni216
Regioni confinantiAlta Carniola (SLO), Carinzia (A), Goriziano (SLO), Litorale-Carso (SLO), Veneto
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-36
Codice ISTAT06
Nome abitantifriulani e giuliani
PatronoSanti Ermacora e Fortunato
PIL(PPA) 27 358,2 mln
PIL procapite(PPA) 29 292
Rappresentanza parlamentare12 deputati
7 senatori
Cartografia
Friuli-Venezia Giulia – Localizzazione
Friuli-Venezia Giulia – Localizzazione
Friuli-Venezia Giulia – Mappa
Friuli-Venezia Giulia – Mappa
Mappa della regione con le sue province.
Sito istituzionale

Il Friuli Venezia Giulia (o Friuli-Venezia Giulia)[3] (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 216 134 abitanti,[2] con capoluogo Trieste. È composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli e la Venezia Giulia.

Il Friuli Venezia Giulia è un caso del tutto singolare tra le regioni italiane. La geografia lo ha posto al confine con due realtà etnico-linguistiche del continente europeo: quella germanica e quella slava, che qui insieme all'etnia e cultura predominante (quella latina) hanno dialogo e si sono armonizzate, ma che si sono anche scontrate, creando nei secoli molteplici diversità.

Geografia fisica

Il Friuli Venezia Giulia si trova nell'Italia nord-orientale e si estende su una superficie di 7 845 km². È composto dal territorio appartenente alla regione storico-geografica del Friuli, che costituisce la larghissima maggioranza della sua superficie, e dalla parte di Venezia Giulia rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale. La demarcazione tra le due regioni storico-geografiche non è tuttavia univoca, in quanto costituita per alcuni autori dal fiume Isonzo, per altri dalla foce del fiume Timavo, presso San Giovanni di Duino.

I confini sono:

Geomorfologia

Morfologicamente la regione può essere suddivisa in 4 regioni naturali:

  • alpina;
  • collinare;
  • pianeggiante;
  • costa.

Montagne

Lo stesso argomento in dettaglio: Carnia.
Alpi Carniche, Monte Coglians

Tutta la parte settentrionale del Friuli Venezia Giulia è costituita da territorio montano, solcato da vallate in corrispondenza di corsi d'acqua come il Tagliamento e il Fella. La parte ad ovest del Fella, che comprende le Alpi e le Prealpi Carniche, separate dall'alto corso del Tagliamento, viene chiamata Carnia. I rilievi più importanti, da occidente ad oriente, sono: tra le Dolomiti friulane (appartenenti alle Prealpi Carniche) la Cima dei Preti (2 703 m), il Duranno (2 652 m) e la Cridola (2 580 m); tra le Alpi carniche il monte Coglians (che con i suoi 2 780 m è la quota massima della regione), la Creta delle Chianevate (2 769 m) e il monte Peralba (2 691 m); tra le Alpi e Prealpi Giulie separate dalle Alpi Carniche dal cosiddetto Canal del Ferro italiane, lo Jôf di Montasio (2 754 m), il Mangart (2 677 m), lo Jôf Fuârt (2 666 m) e il monte Canin (2 587 m), che domina la pianura. A sud delle Prealpi Giulie è posto invece l'altopiano del Carso.

I Passi principali sono il Passo Mauria con il Veneto, il Passo di Monte Croce Carnico e il Passo di Pramollo con l'Austria, il Passo del Predil e il Valico di Fusine con la Slovenia.

Colline

L'area collinare è situata a sud di quella montana e lungo la parte centrale del confine con la Slovenia. Il principale prodotto del settore agricolo in questa zona è il vino, la cui qualità, soprattutto la qualità bianca, è conosciuta in tutto il mondo (verduzzo, ramandolo, picolit, terrano, vitowska). La parte più orientale della zona collinare è anche conosciuta come Slavia friulana, il cui nome ricorda le terre in cui dal VII secolo d.C. si erano insediate genti di origini slave.

Gran Monte, Monteaperta

Pianure centrali

Lo stesso argomento in dettaglio: Pianura friulana.

L'area pianeggiante che dalle colline arriva fino al Mare Adriatico fa parte della cosiddetta pianura friulana, appartenente alla pianura veneto-friulana, ed è usualmente distinta in alta e bassa friulana. L'area è formata da un'alta pianura, situata a nord, con suoli formati da depositi fluviali grossolani e permeabili, e da una bassa pianura, a sud, con suoli formati da depositi fluviali fini e impermeabili. Tra le due si allunga, da nord/ovest a sud/est, la fascia delle risorgive, dove le falde acquifere sotterranee, provenienti da monte, affiorano in superficie dando vita a numerosi corsi d'acqua, detti per l'appunto "di risorgiva".

Nella bassa pianura il paesaggio è quello delle pianure irrigue, mentre nell'alta pianura il paesaggio è quello delle praterie aride ("magredi". o grebanos in lingua friulana), anche se negli ultimi decenni queste terre sono state messe a coltura ricorrendo a moderni ed efficaci sistemi di irrigazione. Gran parte della pianura friulana è ora adibita ad uso agricolo intensivo (mais e soia) e all'allevamento intensivo.

L'alta pianura friulana ha caratteristiche diverse nelle sue sezioni orientale e occidentale, separate dal corso del fiume Tagliamento. La seconda, percorsa dagli ampi greti ghiaiosi dei torrenti Cellina e Meduna, è spiccatamente più arida della prima. Le diverse caratteristiche dell'alta e della bassa pianura ne condizionano il popolamento: mentre nella prima gli insediamenti umani sono discontinui, nella seconda essi sono diffusi nel territorio e danno vita a conurbazioni. La maggior parte delle attività agricole della regione sono concentrate in questa zona.

Coste

Laguna di Grado

Area che può essere ulteriormente suddivisa in due sottoaree, l'occidentale e quella orientale, separate dalla foce del fiume Isonzo (Riserva naturale della Foce dell'Isonzo). A ovest di questa la costa è bassa e sabbiosa con ampie lagune (laguna di Grado e Laguna di Marano) oltre a famose località balneari quali Grado e Lignano Sabbiadoro. A est la costa è rocciosa dove l'altopiano carsico incontra l'Adriatico, fino al confine con la Slovenia. Le province di Gorizia e Trieste comprendono infatti una porzione del Carso, caratterizzato da notevoli fenomeni geologici quali doline, numerose grotte (tra cui la Grotta Gigante) e fiumi sotterranei come il Timavo. I modesti rilievi del Carso italiano raggiungono la massima quota nei 672 m s.l.m. del Monte Cocusso, che segna il confine nazionale.

Passi alpini

Lo stesso argomento in dettaglio: [[Categoria:Valichi del Friuli-Venezia Giulia]].

I passi alpini si trovano appena finisce un rilievo. Ma i passi del Friuli-Venezia Giulia sono anonimi, ossia non hanno nome proprio.

Idrografia

La regione possiede importanti fiumi come il Tagliamento che scorre dalla Carnia fino all'Adriatico sfociando tra Lignano Sabbiadoro e Bibione. Altro fiume importante della regione è l'Isonzo in Venezia-Giulia che nasce dalle Alpi Giulie e scorre fino al mare, il Livenza, il Torre, il Stella, il Natisone e il Timavo. Le Prealpi carniche sono inoltre segnati da numerosi torrenti tra cui il Meduna e il Cellina che scendono verso la pianura friulana, mentre la zona pianeggiante è solcata da canali ad uso irrigativo-agricolo. I laghi più importanti della regione, tutti di piccole/medie dimensioni e posti in territori montani, sono il Lago di Cavazzo, il Lago del Predil, il Lago di Barcis, il Lago di Sauris, il Lago dei Tramonti, il Lago di Cà Zul e il Lago di Cà Selva e i Laghi di Fusine.

Clima

Il clima del Friuli Venezia Giulia va dal clima submediterraneo delle zone costiere, a un clima temperato più umido nelle pianure e nelle zone collinari, fino al clima alpino delle montagne. La temperatura annuale media di Trieste (dati 2000-2008) è di 15,7 °C, mentre quella della pianura va dai 13,5 ai 14,5 °C. La zona della regione più mite è quella litoranea presso Trieste, sia per l'influenza del mare più profondo, sia per la parziale protezione dell'altopiano carsico. Questo tratto di costa gode di un clima tra i più secchi d'Italia e, specie nelle minime, risulta quasi sempre sensibilmente più mite del resto della regione, contando in media solo nove minime sottozero (in genere di pochi decimi o di -1 o -2 °C) all'anno contro le 60 e oltre minime (che possono arrivare fino ai -10 °C e oltre) di alcune zone della pianura.

Trieste, Canal Grande

. Sulla costa i venti principali sono la Bora da E-NE e lo Scirocco da Sud, che si alternano nel corso dell'inverno, mentre il Maestrale da O e le brezze predominano in estate. La zona della costiera triestina tra Sistiana e Miramare è riparata dal vento di Bora grazie al ciglione carsico sovrastante, mentre vi risultano esposte Trieste, il resto della costa, la bassa pianura, il cividalese e parzialmente la pianura da Palmanova a Gemona, zone sulle quali il vento nordorientale penetra sfruttando varie valli laterali delle Alpi Giulie. La montagna friulana ha un clima più rigido e piovoso e i livelli altimetrici delle nevicate e della vegetazione sono più bassi che nel resto delle Alpi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Zone Altimetriche d'Italia.

Geologia

Buona parte del Friuli collinare e montuoso è classificata come zona a rischio sismico moderato o elevato per la presenza di un sistema di faglie attive. Di rilevanza storica è il Terremoto del Friuli del 1976.

Ambiente

Flora

Il manto vegetale del Friuli Venezia Giulia risulta ampiamente modificato, rispetto alla sua conformazione originaria, dall'intervento umano. Determinante, a questo proposito, fu il disboscamento radicale cui la Regione fu soggetta in età moderna (XV-XVIII secolo) e che alterò profondamente, sotto il profilo naturalistico, quasi tutta la fascia pianeggiante meridionale e, in parte, anche quella collinare centrale e pedemontana. Le zone litoranee (soprattutto lagunari) ed alpine sono quelle maggiormente incontaminate, nonostante alcune di esse siano meta di consistenti flussi turistici (Grado e Lignano Sabbiadoro sulla costa, Tarvisio e il Tarvisiano, Forni di Sopra, Ravascletto e Arta Terme nelle Alpi). Il territorio friulano presenta una gran varietà di specie vegetali (oltre 3.000) molte delle quali proprie della zona, e si suddivide, sotto il profilo naturalistico, in cinque grandi sub-regioni.

Tipica vegetazione lagunare
  • La zona lagunare adriatica, particolarmente suggestiva e caratterizzata da bacini salmastri, paludi e aggregati insulari. La vegetazione predominante è di tipo arbustivo o erbaceo, anche se non sono rare le pinete, talvolta anche di dimensioni considerevoli. In questa microregione è presente anche una rarissima specie vegetale: l'apocino veneto.
  • La zona pianeggiante litoranea (o Bassa friulana) e sub-litoranea coltivata intensivamente (a mais in particolare) e poco alberata (pioppi, carpini e frassini le specie più diffuse) perché soggetta in età moderna a un disboscamento di ampie proporzioni. Lungo la fascia delle risorgive vegeta la famosa Erucastrum palustre, pianta endemica e a forte rischio di estinzione. Anche alcune specie di tipo mediterraneo sono presenti, in numero limitato, sul territorio, fra cui il leccio.
  • La zona dei magredi nell'alta pianura del Friuli occidentale, caratterizzata da vaste praterie aride e cespugliose. In questi luoghi cresce la Brassica glabrescens che a livello mondiale è esclusiva di queste zone. Troviamo anche la Crambe tataria diffusa nelle steppe dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, ma in Italia presente solamente nei magredi friulani.
  • La zona collinare e prealpina centrale, dalla gran varietà di fiori e di specie vegetali tipiche sia dell'area padana che europea centro-orientale. La superficie boschiva, non molto estesa, è ricca di querceti e di betullacee (carpini in particolare), ma anche di tigli, di olmi e di aceri.
  • La zona alpina, contraddistinta, alle quote più basse, da boschi di larici e da abetaie. A partire da una certa altezza (1.700 - 1.800 metri circa) si impongono invece gli ontani e le boscaglie di montagna. Fra le specie vegetali tipiche di tali boscaglie vanno segnalati i rododendri, originari delle Alpi Orientali, e i mirtilli. Nel Tarvisiano è presente anche la rarissima Wulfenia.

Fauna

Ursus arctos

Dal punto di vista faunistico il Friuli Venezia Giulia può essere diviso in tre zone.

Origini del nome

Il nome Friuli è di origine romana e deriva dalla città di Forum Iulii (ora Cividale del Friuli) fondata da Giulio Cesare verso la metà del I secolo a.C. e divenuta, dopo la distruzione di Aquileia ad opera degli Unni nel (452 d.C.), il capoluogo della regione Venetia et Histria, in posizione pedemontana più appartata, ma più sicura. Con le invasioni barbariche il nome, contrattosi nella forma attuale fu esteso a tutta la regione circostante sulla quale la città esercitava la sua giurisdizione, che divenne prima ducato, poi la marca ed infine la contea del Friuli. Anche il nome Venezia Giulia si richiama alla tradizione romana della Venetia et Histria e delle Alpes Iuliae, ricordando il substrato dei venetici e le imprese di Giulio Cesare e di Cesare Ottaviano Augusto, entrambi della Gens Iulia. Esso fu proposto nel 1863 dal glottologo goriziano Graziadio Ascoli.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Friuli, Venezia Giulia e Storia di Trieste.

Epoca preromana

La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato. Fra il X e il VII secolo a.C. a tale popolazione si sovrapposero i Veneti di origine forse illirica e provenienti dalla regione danubiana, ai quali si sostituirono nel V secolo a.C. i Carni popolo di origine celtica che introdussero, nei territori da loro occupati e in quelli limitrofi, nuove e avanzate tecniche di lavorazione del ferro e dell'argento.

Epoca romana

Statua di Giulio Cesare a Cividale (Forum Iulii)

Roma intervenne nell'Istria con tre spedizioni militari (221, 178-177 e 129 a.C.), interessata al controllo delle regioni subalpine orientali. Nel 181 a.C. nasce la colonia di Aquileia e da qui si irradiò la potenza romana, vanamente contrastata dalle popolazioni indigene: nel 177 a.C. vennero debellati gli Istri e distrutta Nesazio la loro capitale. Nel 129 a.C. furono battuti i Giapidi e nel 115 a.C. i Galli Cani. Una raggiera di strade collegò Aquileia ai passi alpini e, a guardia di questi furono fondati altri centri, Iulium Carnicum (Zuglio) sulla strada di Monte Croce, Forum Iulii (Cividale) su quella di Piedicolle, ed ancora Tergeste (Trieste) e Pietas Iulia (Pola). Nel 42 a.C. tutta la regione fino al Formione (Risano) entrò a far parte dell'Italia il cui confine fu portato all'Arsa in età augustea, probabilmente tra il 18 e il 12 a.C. Le Alpi orientali ebbero allora il nome di Giulie.

Questi territori fecero parte della Regio X Venetia et Histria, decima regione d'Italia, e la maggior parte delle loro città vennero ascritta a diverse tribù: Aquileia e Pola alla Velina, Iulium Carnicum alla Claudia, Forum Iuilii alla Scapita, Trieste alla Pupinia, Parenzo alla Lemonia. Nell'età di Marco Aurelio, il confine orientale dell'Italia supera le Giulie e comprende Emona (Lubiana), Albona e Tarsatica.

La regione subì un processo di romanizzazione analogo a quelle della altre parti dell'Impero, e le popolazioni sottomesse si limitarono a conservare memoria delle loro origini preistoriche nei toponimi (la desinenza "acco" dei nomi di molte località friulane si deve ai contadini gallo-romani).

A lungo rimase vivo il culto di divinità locali, illiriche nell'Istria orientale, galliche (Beleno) in Friuli. Furono secoli di prosperità, affluiva in Aquileia gente da tutto il mondo romano, ospitava i comandi dell'esercito danubiano, della flotta delle vicende che portarono alla dissoluzione dell'Impero Romano furono tumultuose e drammatiche nella regione, esposta ai barbari e punto d'incrocio fra oriente e occidente. Nel 239 vi fu il "bellum aquileiense" fra le forze del senato e l'imperatore Massimino, che fu sconfitto e ucciso.

Le opere di fortificazione lungo l'arco delle Alpi Giulie, iniziate già alla fine del II sec. vennero a formare col tempo un complesso sistema difensivo imperniato sul Castellum di Castra (Aidussina) e si diffusero pure le cinte murate; ma il Limes Italicus Orientalis non impedì a Teodosio, vittorioso sul Frigido (Vipacco) nella Battaglia del Frigido contro Eugenio di saccheggiare Aquileia nel 394 d.C.

Infine nel 452 la città fu assediata e predata da Attila, con questo episodio si può far terminare il periodo romano della storia della parte nord-orientale d'Italia.

Epoca medioevale

Epoca moderna

Epoca contemporanea

Lo stesso argomento in dettaglio: Lombardo Veneto e Regno d'Italia.

La costituzione del Regno d'Italia rafforzò l'irredentismo, non solo nell'Istria ma anche a Trieste e a Gorizia. Questa affermazione era favorita dal sistema elettorale austriaco. Il processo di industrializzazione di Trieste, di Monfalcone e Pola diventata dopo il 1866 una grande base navale, inserì nella lotta politica una consistente e ben organizzata forza politica: il partito socialista, mentre la situazione internazionale, causata dalla Triplice Alleanza rendeva spesso difficile l'azione dell'irredentismo che ebbe le sue principali manifestazioni a Trieste e in genere nelle città.

Il movimento politico dei cattolici ebbe le sue maggiori affermazioni nel goriziano fortemente caratterizzato dal nazionalismo cattolico slavo. Queste lotte favorirono un notevole processo culturale e sociale, come pure della coscienza nazionale tra gli italiani a cui l'Impero Austriaco cercò di contrapporsi favorendo l'austroslavismo nei territori interessati.

L'attuale Slovenia: In rosa la parte della Venezia Giulia entrata in Italia nel 1919 e rimasta fino al 1947.

La guerra italo-austriaca del 1915 ebbe tra i suoi obiettivi fondamentali l'annessione della Venezia Giulia all'Italia. Essa fu combattuta per la maggior parte nel territorio della regione che risentì duramente delle operazioni belliche. A oriente e occidente del fiume Isonzo la regione fu retrovia del conflitto per tre anni e patì gravissimi danni nei porti e nelle valli dell'Isonzo dove Gorizia fu quasi totalmente rasa al suolo. Sugli italiani gravò l'oppressione poliziesca dell'Austria e dopo la rotta di Caporetto nel 1917 il Friuli subì la dura prova dell'invasione e dell'esodo di parte della popolazione e delle conseguenti spoliazioni.

Il Friuli Venezia Giulia raggiunge l'attuale conformazione dopo la seconda guerra mondiale. Il 10 febbraio 1947, alla fine della seconda guerra mondiale, l'Italia, sconfitta, aveva firmato a Parigi il Trattato di Pace con le potenze alleate (e associate) vincitrici, perdendo gran parte della Venezia Giulia.

La scelta di Trieste come capoluogo regionale fu fatta per dare alla città giuliana, privata dei propri tradizionali mercati di sbocco e della propria zona di influenza fin dalla fine della prima guerra mondiale e del proprio immediato entroterra subito dopo la seconda, un ruolo amministrativo importante. Trieste, dalla storia recente importante e travagliata, fu nel XIX secolo il principale porto dell'Impero austro-ungarico ed uno dei maggiori empori del Mediterraneo, nonché polo culturale di indiscussa importanza. La città che, dalla fine dell'Ottocento, era divenuta anche uno dei simboli del nazionalismo italiano, risultava però al momento del congiungimento essere estranea alla regione storica e geografica del Friuli.

Udine, da parte sua, fin dal XIII secolo diviene una delle città in cui risiedeva il Patriarca di Aquileia, in età medievale una degli stati più estesi ed importanti dell'Italia settentrionale. Il patriarcato di Aquileia si dotò, molto precocemente, di una Università istituita a Cividale del Friuli nel 1353 per concessione diretta dell'imperatore Carlo IV. La città di Udine continua ancora oggi con i suoi centri culturali a mantenere viva la storia e le tradizioni delle terre di cui storicamente fa capo.

Gonfalone della regione

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Fedele alle tradizioni dei padri, il Friuli, dopo l’8 settembre 1943, sorgeva compatto contro il tedesco oppressore, sostenendo per diciannove mesi una lotta che sa di leggenda. A domarne la resistenza il nemico guidava e lanciava, in disperati sforzi, orde fameliche di mercenari stranieri animati da furore barbarico, ma l’indomito valore e la fede ardente delle genti friulane vincevano sulle rappresaglie, sulla fame, sul terrore. Nelle giornate radiose dell’insurrezione i suoi ventimila partigiani, schierati dai monti al mare, scattavano con epico eroismo per ridonare a vita e a libertà la loro terra, su cui, per la seconda volta nella storia dell’Italia unita, era passata la furia devastatrice del barbaro nemico. Tremilasettecento morti e feriti, settemila deportati, ventimila perseguitati che sentono ancora nello spirito le ansie e i patemi e nelle carni il bruciore delle ferite e delle torture, testimoniano il cruento e glorioso sacrificio offerto dal popolo alla Madre comune, e dai roghi ardenti dei paesi distrutti si alza al cielo, purificatrice oltre ogni orrore, la sacra fiamma dell’amore per l’Italia. Settembre 1943 - maggio 1945.»
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, l’intera popolazione del Friuli Venezia Giulia dava prova collettiva di spirito civico e di forza morale, offrendo determinante contributo ed incondizionato impegno alla rapida ricostruzione morale e materiale dei paesi distrutti. Splendido esempio di grande solidarietà sociale e nobile spirito di abnegazione, meritevole dell’amministrazione e della gratitudine della Nazione tutta.»
Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.»
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.

Società

In senso orario vedute di Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste

Evoluzione demografica

Il Friuli Venezia Giulia è formato da molteplici tradizioni culturali, storiche e produttive. Le provincie di Udine e Pordenone, zone un tempo agricole depresse, hanno visto negli anni un grande sviluppo industriale e la popolazione possiede un elevato tenore di vita, condizioni similari si sono create nella provincia di Gorizia. La città di Trieste e la sua provincia sono prevalentemente dedite al terziario e godono di un reddito pro capite fra i più alti d'Italia[5], mentre a livello di singoli comuni capoluogo è Udine a presentare il reddito pro-capite più alto[6][7]. Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, un terzo della popolazione è concentrata nelle aree urbane di Udine (l'agglomerato conta circa 175.000 abitanti in 312 km², e comprende il capoluogo friulano e gli 11 comuni che lo circondano) e di Trieste (considerando come area metropolitana l'intera provincia di Trieste, si contano circa 236.000 abitanti in 212 km²), mentre per i restanti due terzi la popolazione regionale principalmente vive ancora in piccoli e medi comuni e la montagna è poco popolata.

La regione è stata una delle zone che più ha risentito dei fenomeni migratori, causati da fattori quali l'economia depressa, le varie vicende belliche, i cambiamenti territoriali e il terremoto del 1976. Tra la fine dell'Ottocento e la fine della seconda guerra mondiale, salvo la breve parentesi della Grande Guerra, i flussi si sono diretti soprattutto verso l'Argentina e gli Stati Uniti. Con il secondo dopoguerra il fenomeno si invertì momentaneamente visto l'afflusso di migliaia di profughi dall'Istria e da Zara, per poi riprendere quasi contemporaneamente verso l'Europa centrale (Svizzera, Germania, Francia, Belgio), oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Australia) e verso la zona del triangolo industriale (Piemonte, Lombardia, Liguria). Solo con gli anni settanta il Friuli Venezia Giulia si trasformò da terra di emigrati in regione ricettrice di flussi migratori provenienti sia dal resto d'Italia, sia, soprattutto, dall'estero. Fra le cause di tale inversione di tendenza vanno segnalate lo sviluppo industriale, profilatosi in forma netta e inequivocabile proprio in quegli anni, e la ricostruzione di parte della regione a seguito del terremoto del 1976, che richiamò in patria anche numerosi friulani.

Udine, Piazza della Libertà

A partire dagli anni ottanta del XX secolo la forte flessione del tasso di natalità che ha colpito con particolare forza il Friuli Venezia Giulia e, più in generale, tutta l'Italia centro-settentrionale è stata così compensata da un vigoroso flusso di immigrati. Tale flusso ha consentito alla regione una dinamica demografica positiva che, seppur molto modesta, non solo non si sarebbe prodotta in assenza degli immigrati, ma sarebbe stata sicuramente di segno negativo.

Nel 2006[8] i nati sono stati 10.355 (8,6‰), i morti 13.676 (11,3‰) con un incremento naturale di -3.321 unità rispetto al 2005 (-2,7%). Le famiglie contano in media 2,2 componenti. Il 31 dicembre 2011 su una popolazione di 1.235.808 si contavano 105.286 stranieri (9‰ della popolazione totale), di cui quasi la metà (45% circa) provenienti dai vicini balcani ed in particolare dai paesi della ex-Jugoslavia.[9]

Provincia Popolazione (31-12-2015) Superficie (km²) Densità (ab/km²) Incidenza %
Gorizia 140.268 459 306 11,486
Pordenone 312.794 2.178 144 25,613
Trieste 234.874 212 1.107 19,233
Udine 533.282 4.905 109 43,647
Friuli Venezia Giulia 1.221.218 7.845 156 100,00

I primi 23 comuni (> 10.000 abitanti) del Friuli Venezia Giulia al 30 aprile 2016[10]

Pos. Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Provincia
File:Trieste-Stemma.png Trieste 204.406 TS
File:Udine-Stemma.png Udine 99.249 UD
File:Pordenone-Stemma.png Pordenone 51.190 PN
File:Gorizia-Stemma.png Gorizia 34.843 GO
Monfalcone 28.149 GO
Sacile 19.814 PN
Cordenons 18.233 PN
File:Codroipo-Stemma.png Codroipo 16.145 UD
Azzano Decimo 15.729 PN
10° File:Porcia-Stemma.png Porcia 15.241 PN
11° File:San Vito al Tagliamento-Stemma.png San Vito al Tagliamento 15.051 PN
12° File:Tavagnacco-Stemma.jpg Tavagnacco 14.929 UD
13° File:Cervignano del Friuli-Stemma.png Cervignano del Friuli 13.772 UD
14° File:Latisana-Stemma.png Latisana 13.521 UD
15° File:Muggia-Stemma.gif Muggia 13.109 TS
16° File:Fontanafredda-Stemma.png Fontanafredda 12.264 PN
17° File:Spilimbergo-Stemma.png Spilimbergo 12.102 PN
18° Ronchi dei Legionari 11.930 GO
19° Maniago 11.710 PN
20° Fiume Veneto 11.690 PN
21° File:Cividale del Friuli-Stemma.png Cividale del Friuli 11.237 UD
22° Gemona del Friuli 10.936 UD
23° File:Tolmezzo-Stemma.png Tolmezzo 10.401 UD

Cittadini stranieri

Al 31 dicembre 2015 i cittadini stranieri residenti in regione sono 105.222. I gruppi più numerosi in base alla loro percentuale sulla popolazione residente sono quelli di:

Fonte: Istat.

Lingue e dialetti

Lingue e dialetti nel nord-est d'Italia
Segnaletica multilingue presso Trieste
La targa in tutte le lingue della regione al Consiglio regionale, Trieste

Il Friuli Venezia Giulia è una terra di confine e di incontro di popoli.

Nel Friuli Venezia Giulia l'italiano, lingua ufficiale dello Stato, lingua di cultura e principale lingua d'uso, è parlato dalla quasi totalità degli abitanti. La Regione autonoma ha anche riconosciuto ufficialmente come lingue regionali il friulano, lo sloveno ed il tedesco. Sono molto utilizzati come lingua dialettale altri idiomi sia neolatini che di altre famiglie linguistiche. Accanto all'italiano sono in regime di co-ufficialità le lingue regionali:

  • Il friulano, un idioma retoromanzo conosciuto da circa 600 000 persone e tutelato in 15 comuni su 25 della provincia di Gorizia, in 36 comuni su 50 della provincia di Pordenone e in 125 comuni su 135 della provincia di Udine (nonché, fuori dal Friuli Venezia Giulia, in 3 comuni del Veneto). Dal 1996 il friulano gode in regione di tutela con la legge reg. 15/96. Dal 1999 con la legge statale 482/99 lo Stato italiano ha riconosciuto ai friulanofoni lo status di "minoranza linguistica storica" ai sensi dell'art. 6 della Costituzione italiana. La L.482/99 prevede la tutela della lingua friulana, e in particolare il suo insegnamento a scuola anche come lingua veicolare.
  • Lo sloveno è diffuso nella parte orientale della regione a ridosso del confine con la Slovenia (circa 61 000 parlanti[11]) e possiede il riconoscimento del suo uso in sede amministrativa ufficiale nei 6 comuni della provincia di Trieste e in 8 comuni su 25 della Provincia di Gorizia, nei quali vi sono scuole statali di ogni ordine e grado in lingua slovena (l'italiano viene studiato a parte, ma alla pari[12]) e viene fornita la Carta d'identità bilingue. È inoltre riconosciuta in 18 comuni su 135 della Provincia di Udine (Slavia friulana, Val Canale e Val Resia, nella quale secondo alcune teorie ed alcuni suoi stessi parlanti la particolare parlata, il resiano, viene considerata come una lingua a sé stante, distinta dalla lingua slovena).
  • Il tedesco, insediato in Val Canale (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche in provincia di Udine, cioè il comune di Sauris e la frazione di Timau appartenente quest'ultima al comune di Paluzza. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo carinziano, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate tirolesi. Non esistono statistiche ufficiali sul numero dei parlanti. Dal 1999 il tedesco gode in regione di un livello minimo di tutela.

La lingua slovena e le parlate germanofone sono tutelate dalla legge nazionale 482/99. La lingua slovena è tutelata anche dalla lg. 38/01 del 23 febbraio 2001 («Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia») e dalla legge regionale n. 26 del 16 novembre 2007 («Norme regionali per la tutela della minoranza linguistica slovena»).

Accanto alle lingue sopra citate, in regione si parlano dei dialetti veneti, riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010, n. 5 come «patrimonio tradizionale della comunità regionale»[13][14], come il triestino, il bisiaco, il dialetto gradese, il maranese, il muggesano, il liventino, il veneto dell'Istria e della Dalmazia, il dialetto udinese e le dialetto pordenonese[13]. Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana delle città di Gorizia, Latisana e Palmanova, ma a partire dal secondo dopoguerra sono poco diffusi a Latisana e Palmanova, mentre presentano ancora una certa vitalità a Gorizia[senza fonte]. Va segnalato che la diglossia costituisce praticamente la norma presso i friulanofoni e i venetofoni (friulano/italiano, veneto/italiano). Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano in provincia di Udine – e in buona parte di quella di Gorizia – e sloveno/veneto/italiano in quella di Trieste e in alcune zone del goriziano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di Sauris e a Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in ben quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.

Amministrazione e politica

Con legge Costituzionale n.1 del 31 gennaio 1963, ed entrata in vigore il 16 febbraio 1963 il Friuli Venezia Giulia è costituito in Regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l'unità della Repubblica Italiana, sulla base dei principi della Costituzione, secondo tale Statuto. La Regione comprende i territori delle attuali province di Trieste, Pordenone, Gorizia, e Udine. Nella Regione è riconosciuta parità di diritti e di trattamento tutti i cittadini, qualunque sia il gruppo linguistico al quale appartengono, con la salvaguardia delle rispettive caratteristiche etniche e culturali.

Il Consiglio regionale della XI legislatura è stato eletto con le elezioni del 2013.

Suddivisione amministrativa

Palazzo del Lloyd Triestino, sede della regione.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è suddivisa in 4 Province, 18 Unioni Territoriali Intercomunali (UTI) e 216 Comuni. Il nuovo Statuto della Regione contempla anche l'istituzione della Città metropolitana limitatamente al solo territorio triestino.

Le Province

Ai sensi della L.R. 26/2014 e successive modifiche le Province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono state messe in liquidazione dal 1 gennaio 2017 e verranno definitivamente cancellate il 30 settembre 2017. La Provincia di Udine resterà in funzione fino al termine dell'attuale mandato elettivo (aprile 2018), poi anche essa verrà liquidata. Le funzioni delle Province sono in corso di trasferimento alla Regione e ai Comuni.

Nel 2015 alcuni sindaci ed altri esponenti e movimenti politici regionali hanno intrapreso una campagna[15] per la richiesta di un referendum che abolisse le Unioni Territoriali Intercomunali e creasse, su modello del Trentino-Alto Adige, due province autonome, Friuli e Trieste. Il Consiglio Regionale, con 25 voti contrari (PD, Cittadini, Sel) e 20 favorevoli (Forza Italia, Lega Nord, Nuovo Centrodestra/Fratelli d'Italia, Autonomia Responsabile, M5S)[16], ha declinato questa proposta per mantenere il progetto primario. Ciò è avvenuto nel 2016 con la modifica dello Statuto Speciale ove si prevede che in attuazione dei princìpi di adeguatezza, sussidiarietà e differenziazione, la Legge Regionale disciplina le forme, anche obbligatorie, di esercizio associato delle funzioni comunali[17]. Con una una legge regionale che ricalca la normativa nazionale in tema di Unioni di comuni sono state dunque istituite le Unioni Territoriali Intercomunali (UTI).

Stemma Province Mappa Comuni Popolazione (ab)[18] Superficie Sito Istituzionale
File:Provincia di Gorizia-Stemma.png GO 25 (elenco) 140.268 (31-12-2015) 467,14 Gorizia
File:Provincia di Pordenone-Stemma.png PN 50 (elenco) 312.794 (31-12-2015) 2 275,42 Pordenone
File:Provincia di Trieste-Stemma.png TS 6 (elenco) 234.874 (31-12-2015) 212,51 Trieste
File:Provincia di Udine-Stemma.png UD 135 (elenco) 533.282 (31-12-2015) 4 907,24 Udine
Friuli Venezia Giulia 216 1.221.218 7.862,3 Friuli-Venezia Giulia

Città metropolitana

Secondo il nuovo Statuto della Regione è possibile istituire la Città metropolitana di Trieste. Essa non è stata ancora istituita.

Unioni Territoriali Intercomunali

Sul territorio regionale operano, ai sensi della L.R. 26/2014, 18 Unioni Territoriali Intercomunali, "forme obbligatorie di esercizio associato di funzioni comunali".

UTI Sede Comuni Provincia Sito web
UTI Giuliana Trieste 6 TS UTI Giuliana
UTI Carso Isonzo Adriatico Monfalcone 10 GO UTI Carso Isonzo Adriatico
UTI Collio - Alto Isonzo Gorizia 15 GO UTI Collio - Alto Isonzo
UTI del Canal del Ferro - Val Canale Tarvisio 8 UD UTI del Canal del Ferro-Val Canale
UTI del Gemonese Gemona del Friuli 6 UD UTI del Gemonese
UTI della Carnia Tolmezzo 28 UD UTI della Carnia
UTI del Friuli Centrale Udine 11 UD UTI del Friuli Centrale
UTI del Torre Tarcento 9 UD UTI del Torre
UTI Mediofriuli Codroipo 11 UD UTI Mediofriuli
UTI Collinare San Daniele del Friuli 15 UD UTI Collinare
UTI del Natisone Cividale del Friuli 17 UD UTI del Natisone
UTI Riviera - Bassa Friulana Latisana 12 UD UTI Riviera - Bassa Friulana
UTI Agro Aquileiese Cervignano del Friuli 18 UD UTI Agro Aquileiese
UTI del Tagliamento San Vito al Tagliamento 9 PN UTI del Tagliamento
UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane Maniago 22 PN UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane
UTI Livenza - Cansiglio - Cavallo Sacile 6 PN UTI Livenza - Cansiglio - Cavallo
UTI Sile e Meduna Azzano Decimo 6 PN UTI Sile e Meduna
UTI del Noncello Pordenone 7 PN UTI del Noncello

Il tentativo di istituzione delle Province Autonome di Trieste e del Friuli

Nel 2015 alcuni sindaci ed altri esponenti e movimenti politici regionali hanno intrapreso una campagna[15] per la richiesta di un referendum che abolisse le Unioni Territoriali Intercomunali e creasse, su modello del Trentino-Alto Adige, due provincie autonome, Friuli e Trieste. Il Consiglio Regionale, con 25 voti contrari (PD, Cittadini e Sel) e 20 favorevoli (Forza Italia, Lega Nord, Autonomia Responsabile, Nuovo Centrodestra/Fratelli d'Italia, M5S)[16], ha declinato questa proposta per mantenere il progetto primario. Ciò è avvenuto nel 2016 con la modifica dello Statuto Speciale ove si prevede che in attuazione dei princìpi di adeguatezza, sussidiarietà e differenziazione, la Legge Regionale disciplina le forme, anche obbligatorie, di esercizio associato delle funzioni comunali[17]. Con una una legge regionale che ricalca la normativa nazionale in tema di Unioni di comuni sono state dunque istituite le Unioni Territoriali Intercomunali (UTI).

Presidente e giunta regionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti del Friuli Venezia Giulia.

La presidente della regione è Debora Serracchiani, eletta il 22 aprile 2013 con il 39,39% e solo 2.051 voti in più rispetto al presidente uscente di centro-destra Renzo Tondo. La sede dei lavori della giunta regionale è nel Palazzo del Lloyd Triestino, in Piazza dell'Unità d'Italia a Trieste.

La giunta regionale dell'XI Legislatura è così composta:[19]

Nome Carica Deleghe/Competenze/Direzione Centrale attribuita Partito
Debora Serracchiani Presidente Servizio Relazioni internazionali e infrastrutture strategiche con sede in Piazza dell'Unità d'Italia 1 a Trieste.

Servizio coordinamento delle politiche per la montagna con sede in via Sabbadini 31 a Udine.

Partito Democratico
Sergio Bolzonello Vice Presidente e Assessore alle attività produttive, turismo e cooperazione Direzione Centrale attività produttive, turismo e cooperazione con sede in via Trento 2 a Trieste. Partito Democratico
Francesco Peroni Assessore alle finanze, patrimonio, coordinamento politiche economiche e comunitarie Direzione Centrale finanze, patrimonio, coordinamento politiche economiche e comunitarie con sede in Corso Cavour 1 a Trieste. Indipendente
Paolo Panontin Assessore alle autonomie locali e coordinamento delle riforme, comparto unico, sistemi informativi, caccia e risorse ittiche, Protezione Civile Direzione Centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme con sede in via Sabbadini 31 a Udine.

Servizio Sistema integrato del pubblico impiego regionale e locale della Direzione generale con sede in via Sabbadini 31 a Udine.

Servizio sistemi informativi ed e-government dell’Area programmazione, controllo sistemi informativi e sicurezza della Direzione generale con sede in Piazza dell'Unità d'Italia 1 a Trieste.

Servizio caccia e risorse ittiche della Direzione Centrale risorse agricole forestali e ittiche con sede in via Sabbadini 31 a Udine.

Lista Civica Cittadini per il Presidente
Maria Sandra Telesca Assessore alla salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia Direzione Centrale salute, integrazione socio – sanitaria, politiche sociali e famiglia con sede in Riva Nazario Sauro 8 a Trieste. Indipendente
Loredana Panariti Assessore al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Direzione Centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università con sede in via San Francesco 37 a Trieste. Sinistra Ecologia Libertà
Gianni Torrenti Assessore alla cultura, sport e solidarietà Direzione Centrale cultura, sport e solidarietà con sede in via Milano 19 a Trieste. Partito Democratico
Mariagrazia Santoro Assessore alle infrastrutture e territorio Direzione Centrale infrastrutture e territorio con sede in via Carducci 6 a Trieste. Indipendente
Sara Vito Assessore all'ambiente ed energia Direzione Centrale ambiente ed energia con sede in via Giulia 75/1 a Trieste. Partito Democratico
Cristiano Shaurli Assessore alle risorse agricole e forestali Area sviluppo rurale, Area foreste e territorio, Servizio coordinamento generale e controlli della Direzione Centrale risorse agricole, forestali e ittiche con sede in via Sabbadini 31 a Udine. Partito Democratico

Consiglio regionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Ha sede presso il Palazzo del Consiglio Regionale, in Piazza Oberdan 6 a Trieste.[20]

Gruppi consiliari Numero consiglieri
Partito Democratico 20
Il Popolo della Libertà / Forza Italia 6
Autonomia Responsabile 6
Gruppo misto (3 SEL + 2 Lega Nord + 1 MDP) 6
Movimento Cinque Stelle 5
Area Popolare/Nuovo Centrodestra - Fratelli d'Italia/Alleanza Nazionale 3
Cittadini 3
Totale 49

Bandiera

La bandiera del Friuli Venezia Giulia è un'aquila dorata su campo blu. Il simbolo è stato ripreso da un paramento sacro conservato nel Museo del Duomo di Udine e appartenuto al patriarca Bertrando di Aquileia, considerato uno dei padri civili del Friuli.

Economia

Friuli

Bandiera del Friuli (Friûl)

Fino alla metà del novecento, soprattutto a causa delle distruzioni prodotte dagli eventi bellici, il Friuli si presentava come una terra rurale e povera, a differenza del resto del nord Italia. Le scarse possibilità economiche furono all'origine di un consistente flusso migratorio diretto non solo verso i paesi europei, ma anche verso gli Stati Uniti, il Canada, l'Argentina e l'Australia. La provincia di Udine è ai primi posti in Italia per qualità di vita, classificandosi nel 2007 al 10º posto (Il Sole 24 Ore), mentre quelle di Gorizia e di Pordenone si trovano rispettivamente al 22º e 35º.

Negli anni novanta si è verificata la grande apertura dell'economia regionale[21] verso l'estero, favorita sia da fattori politici (come la fine della contrapposizione ideologica tra blocchi all'interno dell'Europa), sia da fattori monetari (la forte svalutazione della lira tra il 1993 ed il 1995). In questi anni l'export delle aziende friulane ha conosciuto una vera e propria esplosione, raddoppiando tra il 1992 ed il 1995. La parte del leone la facevano le province di Udine e Pordenone, seguite da quella di Gorizia. Le industrie meccaniche concentrano tuttora la maggiore quota di export a livello regionale, seguite da quelle del mobile. Le esportazioni agli inizi degli anni novanta erano dirette soprattutto verso alcuni paesi dell'allora CEE. In seguito esse sono state canalizzate sia verso altri mercati occidentali che verso le vicine Slovenia e Croazia.

Queste ultime, ormai, considerate globalmente, occupano il secondo posto, dopo la Germania, nella classifica dei destinatari dei prodotti del Friuli. L'export, tuttavia, è solo una delle forme di internazionalizzazione, la meno sofisticata e la più a rischio. Ciò costituisce una debolezza del sistema produttivo regionale, le cui imprese non gestiscono direttamente i canali di scambio ma si affidano il più delle volte ad intermediari. Il mercato del lavoro in Friuli è, dal punto di vista sociale, molto vicino all'optimum, ma la scarsità di manodopera rappresenta un cruccio per gli imprenditori. Con un tasso di disoccupazione bassissimo, molto vicino a quello strutturale, le aziende hanno fatto ricorso dapprima alla manodopera femminile (non completamente mobilitata fino agli anni novanta) ed in seguito a quella immigrata.

Agricoltura

Zona di vino doc/docg Superficie in ha
Friuli, Grave 6.047,85
Colli Orientali del Friuli 2.071,18
Collio 1.390,93
Friuli, Isonzo 1.281,82
Friuli, Aquileia 763,29
Friuli, Latisana 264,92
Friuli, Annia 81,04
Ramandolo 60,41

Produzione di vino doc/docg friulano
(fonte: Camere di commercio di Udine,
Pordenone e Gorizia, 2003)

L'agricoltura, arretrata quando costituiva quasi l'unica attività della Regione, non ha più l'importanza di un tempo, ma pur nelle sue ridotte dimensioni, è un settore di punta, ad alto contenuto tecnologico. Grande sviluppo ha avuto la viticoltura, con una produzione di qualità, e vini che competono con i più nobili del catalogo nazionale. A questo proposito va ricordato che il Friuli è sempre stato celebre, fin dall'epoca romana, per i suoi vini. Se i rossi friulani sono squisiti, i suoi eccezionali vini bianchi non sono da meno e da sempre sono apprezzati in tutto il mondo e considerati all'unanimità fra i migliori in Italia. Altra produzione di qualità è quella casearia, con formaggi di grande rinomanza, e quella ortofrutticola. Negli ultimi decenni si è diffusa la coltivazione del mais con rese unitarie da assoluto primato internazionale[22].

Nella tabella a destra si espongono i dati, prodotti a cura delle Camere di commercio di Udine, Pordenone e Gorizia, relativi agli ettari di produzione, nell'anno 2003, di vino friulano a denominazione di origine controllata (doc) ed a denominazione di origine controllata e garantita (docg).

Industria

Già nel XVIII secolo ebbe inizio una sensibile industrializzazione del Friuli. In particolare l'industria tessile conobbe, grazie al carnico Jacopo Linussio, una forte espansione in tutta la regione friulana. Nel secolo successivo si andò affermando l'industria della seta. L'industria friulana, uscita completamente distrutta da due guerre mondiali, riprese la sua espansione intorno agli anni sessanta con la creazione di quel forte tessuto di piccole industrie e imprese artigianali che costituiscono la base dello sviluppo del Nordest italiano; grande impulso allo sviluppo delle attività secondarie fu dato dalla nascita dei distretti industriali, tra cui ricordiamo il "triangolo della sedia", nella parte sud-orientale della provincia di Udine (Manzano, San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo), i famosi prosciuttifici di San Daniele del Friuli, il "triangolo del mobile" nella provincia di Pordenone (Brugnera, Prata di Pordenone, Pasiano di Pordenone).

A Pordenone è presente anche la produzione di elettrodomestici con la ex Zanussi ora acquisita dalla svedese Electrolux. Nella zona di Udine all'industria siderurgica (Safau, Bertoli) ed alimentare (Birra Moretti) di un tempo si è sostituita una fitta rete di distribuzione commerciale di dimensioni medio-grandi concentrata specialmente a nord della città, mentre le industrie pesanti (acciaierie ABS, Danieli) si sono trasferite nell'hinterland udinese oppure lontano dal capoluogo (Pittini di Osoppo). Grande sviluppo ha avuto negli ultimi anni il distretto industriale dell'Aussa-Corno, incentrato sul porto fluviale di San Giorgio di Nogaro mentre a Cervignano del Friuli negli anni novanta è stato realizzato un importante interporto ferroviario per lo smistamento delle merci nelle direttrici nord-sud (Udine-Pontebbana) ed est-ovest verso la Slovenia e l'est europeo.

Terziario

In provincia di Udine, dal 2005, circa due terzi della forza lavoro è ormai impegnata nel settore terziario. Fino ai primi anni novanta erano dislocati sul territorio friulano decine di migliaia di militari di leva, dal momento che il fronte orientale veniva considerato il più a rischio in caso di guerra. Ciò ha contribuito allo sviluppo del settore della ristorazione e del terziario in genere, anche se oggigiorno sono numerose le caserme inutilizzate. A Udine la scomparsa dei militari è stata compensata dalla presenza sempre maggiore di studenti universitari, grazie allo sviluppo costante dell'Università di Udine/Universitât dal Friûl considerata una delle più vivaci e attive tra le nuove Università italiane.

Dal 2006 la banca austriaca Hypo Group Alpe Adria ha istituito la sua sede principale per l'Italia a Udine (Feletto Umberto), mentre a Cividale del Friuli ha sede la Banca di Cividale, unico istituto bancario della regione ancora autonomo.

Udine ed il suo hinterland sono inoltre sede di alcuni grandi centri commerciali, posizionati in posizione strategica lungo le tangenziali est e sud ed in prossimità delle uscite dell'autostrada A23. Il Città Fiera che sorge a Torreano di Martignacco accanto alla Fiera di Udine è il più grande della regione ed uno dei più grandi dell'Italia del nord-est[23]. In comune di Tavagnacco sorge il Centro Commerciale Friuli, il primo inaugurato in regione nel 1992, mentre a Udine nord si trova il Terminal Nord, costruito assieme ad altri complessi direzionali e residenziali in occasione del recupero dell'area un tempo occupata dalle acciaierie Bertoli.

Turismo

Comune di Ovaro in Carnia

Una voce importante dell'economia friulana è costituita dal turismo, con le località balneari di Lignano Sabbiadoro e Grado (tra le maggiori mete dell'alto Adriatico), con il centro storico di Udine e con i numerosi agriturismi sparsi un po' in tutta la Regione. Nella stagione invernale le località alpine ( Forni di Sopra, Forni Avoltri, Ravascletto-Zoncolan, Paluzza e Sauris in Carnia, Tarvisio, Sella Nevea, Piancavallo, Pramollo e Claut) sono frequentate per le mete sciistiche.

Sono inoltre mete turistiche la longobarda Cividale del Friuli, il cui sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO[24], il centro medioevale di Venzone ed il sito archeologico di epoca romana di Aquileia, i centri storici di Gorizia e di Pordenone. Dal punto di vista ambientale e naturalistico assume sempre maggiore importanza tutta la regione alpina della Carnia, il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie e l'oasi faunistica della Laguna di Marano.

Altre località turistiche: in provincia di Udine San Daniele del Friuli, Gemona del Friuli, Palmanova, Villa Manin, Villanova di Lusevera, Tarcento, Cervignano del Friuli, Tolmezzo e Sauris, in provincia di Gorizia Cormons, Grado, Monfalcone, il sacrario di Redipuglia e Gradisca d'Isonzo, in provincia di Pordenone Spilimbergo, Sacile, Porcia, Valvasone, San Vito al Tagliamento, Cordovado e Sesto al Réghena con la sua splendida Abbazia del XII secolo.

Negli ultimi anni il territorio di Trieste sta conoscendo crescenti interessi e valorizzazioni turistiche, con il Castello di Miramare fra i siti più visitati. Nel 2013 è stato il venticinquesimo sito statale italiano, con 241 404 visitatori.[25].

Trieste e Venezia Giulia

Lo stesso argomento in dettaglio: Trieste § Economia.
La gru "Ursus" montata su pontone a Trieste

Le attività commerciali e industriali della città sono ancora legate, anche se in misura minore rispetto al passato, al porto. Nonostante il ridimensionamento portuale sul piano economico e occupazionale (che fanno comunque del porto il primo per flusso di merci Dati Assoporti[collegamento interrotto]), la popolazione triestina gode di un alto tenore di vita (nel 2008 la Provincia di Trieste era seconda in Italia dopo quella di Milano[26]) e di elevati livelli di reddito[27].

La città è sede di compagnie assicurative, alcune fondate a Trieste fin dal periodo Asburgico o loro eredi: come Assicurazioni Generali, Genertel, SASA Assicurazioni, Allianz (già Lloyd Adriatico e Riunione Adriatica di Sicurtà).

Nel settore dell'industria ci sono stabilimenti che trattano la metallurgia e la meccanica industriale e navale, in funzione dalla fine dell'Ottocento.

La Ferriera di Servola è un complesso industriale specializzato nella produzione di ghisa, sito a Servola, un rione di Trieste. Il complesso siderurgico si estende per 560.000 metri quadri[28] e all'ottobre 2012 impiega direttamente circa 500 dipendenti più 300 dell'indotto[29].

La fabbrica macchine della Wärtsilä Italia, ex Grandi Motori Trieste, è il più grande stabilimento per la produzione di motori navali in Europa e uno dei più importanti di componenti per centrali elettriche. Lo stabilimento, in continua crescita, ha ricevuto anche delle commesse per le ricostruzioni di centrali in Iraq. Trieste è anche sede del gruppo Fincantieri (con cantieri presenti in Italia, Stati Uniti, Norvegia, Romania, Vietnam e Brasile), leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e da supporto offshore e in ascesa nel settore della marina militare.

Grazie allo sviluppo dell'industria meccanica favorito dai numerosi cantieri navali, a partire dai primi anni del XX secolo vennero fondate anche società per la produzione di velivoli e autoveicoli, raggiungendo il massimo sviluppo a partire dal 1922[30], con l'insediamento di uno stabilimento della Ford e della sede legale della filiale italiana[31], per poi vedere chiudere le attività produttive dal 1931 in poi a causa delle pressioni della Fiat al regime fascista.[32]. Le ultime imprese attive nella produzione di autoveicoli chiusero nel secondo dopoguerra.

A Trieste si trovano anche i laboratori della Flextronics e della Telit, importanti compagnie operante nel settore delle telecomunicazioni.

Nel settore alimentare possiamo ricordare importanti società come Illy (caffè), Principe e Sfreddo (salumi), Parovel, Potocco, Pasta Zara, Stock. Sono di fondazione triestina anche la Hausbrandt (caffè) e la Dreher.

Oltre il 90% di tutte le aziende industriali e buona parte di quelle artigianali (es. Zona Artigianale Dolina) trovano la loro sede nella zona industriale sita nelle valli di Zaule e delle Noghere, a cavallo dei Comuni di Trieste, Muggia e San Dorligo della Valle, amministrata dall'EZIT.

Nel capoluogo giuliano è presente un settore avanzato della ricerca scientifica, un sincrotrone, un centro avanzato di fisica teorica, e terziario avanzato.

A Trieste c'è anche la sede dell'Italia Marittima (ex Lloyd Triestino) società nata nel 1836 ed a oggi una delle più vecchie e longeve compagnie di navigazione del mondo.

Dati economici

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[33] prodotto nel Friuli Venezia Giulia dal 2000 al 2006:

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Prodotto interno lordo
(Milioni di euro)
27.255,0 28.908,9 29.938,7 30.384,4 31.411,3 32.739,2 34.306,3
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(euro)
23.101,4 24.449,3 25.209,4 25.428,4 26.143,4 27.135,7 28.342,9

Di seguito la classifica dei quattro comuni capoluogo di provincia per reddito imponibile medio ai fini Irpef (dati 2010, valori in euro)[6][7] e la relativa posizione a livello nazionale:

Comune capoluogo Reddito pro-capite Posizione nazionale
Udine € 27,241 22
Pordenone € 25,985 33
Trieste € 24,962 47
Gorizia € 23,520 79

Nel 2004 la regione Friuli Venezia Giulia si è collocata al quindicesimo posto nella classifica del reddito pro capite di tutte le regioni dell'Unione europea[34].

Di seguito la tabella che riporta il PIL[35], prodotto in Friuli Venezia Giulia ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto % settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca € 487,6 1,42% 1,84%
Industria in senso stretto € 6.638,2 19,35% 18,30%
Costruzioni € 1.355,7 3,95% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni € 6.882,1 20,06% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali € 8.496,2 24,77% 24,17%
Altre attività di servizi € 6.861,4 20,00% 18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni € 3.585,0 10,45% 10,76%
PIL Friuli Venezia Giulia ai prezzi di mercato € 34.306,3

Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 1.126.493 italiani e 792.526 stranieri[36].

Industria

L'industrializzazione del Friuli Venezia Giulia iniziò con lo sviluppo del settore dell'industria di base, con pochi grandi impianti, concentrata sulla costa. L'industria pesante è oggi in fase di assestamento con punte di rilievo nel settore metallurgico e navale. Notevole è stato lo sviluppo dell'azienda manifatturiera medio-piccola, a struttura generalmente familiare, derivante dall'esperienza dell'artigianato e diffusa in ogni parte della regione. È fiorente ormai in molti settori, come quello meccanico, soprattutto a Pordenone, quello tessile e quello dell'arredamento. In provincia di Udine, soprattutto nell'hinterland udinese, ha grande peso il settore terziario che rappresenta circa due terzi dell'occupazione totale. Presenti numerosi centri commerciali e centri di distribuzione, concentrati soprattutto a nord di Udine e nel Monfalconese. Le industrie pesanti, un tempo presenti nel capoluogo friulano (acciaierie Bertoli, SAFAU) si sono trasferite nell'hinterland udinese (ABS di Cargnacco) oppure lontano dal capoluogo (Danieli di Buttrio e Pittini di Osoppo). Particolare impulso all'industria manifatturiera è stato dato dall'istituzione dei distretti industriali (distretto della sedia a Manzano, distretto del mobile a Brugnera, i prosciuttifici di San Daniele del Friuli.

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Friuli-Venezia Giulia.

Il sistema infrastrutturale del Friuli Venezia Giulia consiste di linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e marittime. La rete ferroviaria si compone di 466 km di linee; 17 sono le principali stazioni, classificate come platinum, gold e silver. La regione è percorsa da due importanti direttrici internazionali: la direttrice Adriatica (AustriaItalia Meridionale) e la direttrice est-ovest (BarcellonaPianura PadanaTriesteLubianaBudapestKiev)[37]. La principale stazione ferroviaria del Friuli è la stazione di Udine, da cui si diramano le linee per Venezia, Trieste, Tarvisio e Cividale del Friuli.

La principale stazione del capoluogo è la stazione di Trieste Centrale, terminale per le linee da Venezia e Tarvisio-Udine. La stazione terminale per le linee dalla Slovenia è invece la stazione di Villa Opicina.

Il servizio aeroportuale conta due aeroporti civili e due militari. Gli aeroporti civili sono quello internazionale di Trieste e quello di Udine-Campoformido.

Cultura e turismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Musei del Friuli-Venezia Giulia.

Dalle piste di sci di Piancavallo, di Forni di Sopra, di Ravascletto, di Pramollo, del Tarvisiano, di Sella Nevea alle spiagge di Lignano Sabbiadoro e Grado. Oltre le località sopracitate vi sono zone di interesse meno note, ma forse per questo ancora più importanti, come la ricchezza della natura nelle aree tutelate dai parchi regionali, le testimonianze della storia nei piccoli paesi di campagna e nei castelli delle colline e della pianura, di molte ville e città d'arte.

Città d'arte

Tarcento, villa Moretti

Personalità legate al Friuli Venezia Giulia

Enogastronomia

Cucina

Il panorama gastronomico riflette le diverse componenti del Friuli Venezia Giulia, riuscendo anche a operare sintesi come nel Goriziano o a Trieste, dove la cucina fonde in tre uniche culture Italiana, Slava e Germanica ed in certi casi anche greche ed ebraiche.

Tra i prodotti e i piatti tipici della regione troviamo:

*Aceto
  • Acquavite di uva del Friuli
  • Acquavite di frutti del Friuli
  • Acque minerali
  • Aglio di Resia
  • Agnello al kren
  • Agnello istriano
  • Ajvar
  • Albicocche
  • Anatra e germano reale al forno
  • Anatra in salmi con polenta bianca
  • Anguilla in umido
  • Angurie
  • Aperitivo dei Magredi
  • Asino
  • Asparagi bianchi e verdi
  • Baccalà alla triestina, alla friulana, alla cappucina
  • Balacia
  • Balote
  • Beize
  • Biga
  • Birra di Resiutta
  • Birra di Sauris
  • Birra Castello di Udine
  • Bisato in spèo
  • Biscotti Esse di Raveo
  • Biscotti Pordenone
  • Biscotti di granoturco
  • Bisgnje
  • Bisi in tecia
  • Blave di Mortean
  • Braciola
  • Blecs o Biechi
  • Minestra di Bobici
  • Bogaca
  • Bollito misto
  • Boreto a la graisana
  • Branzino con patate e pomodoro
  • Brodetto alla maranesa
  • Brodetto alla triestina
  • Brodetto alla friulana
  • Brodo di pesce alla dalmata
  • Brovada o Brovade
  • Buchteln
  • Budino di patate
  • Bufalo
  • Buiadnik
  • Bussolà
  • Caciotta caprina
  • Calamari alla griglia
  • Calamari alla gradesana
  • Calcüne
  • Caperozzoli
  • Capesante gratinate
  • Cappone friulano
  • Capriolo in umido o in salmi
  • Carciofi alle acciughe
  • Carciofi alla triestina
  • Carpa al traminer
  • Castagne canalutta, Obiaco, marrone di Vito d'Asio
  • Castagnole di Sacile
  • Cevapcici
  • Cavolfiori
  • Cavolo broccolo
  • Cicines
  • Chifeletti
  • Ciliege
  • Cinghiale in umido e in salmi
  • Ciocco-pera
  • Cipolla rosa della Val Cosa
  • Cjar fumada
  • Confetture di piccoli frutti della Carnia
  • Coniglio in umido e derivati
  • Costa arrotolata
  • Costine cotte nel brodo di polenta
  • Cotto di Trieste
  • Cotto di Gorizia
  • Crafut o Crafus
  • Craut garp
  • Crauti
  • Cjarsons o Cjalçons o Cjalsons o Scjarsons
  • Crema di fagioli
  • Crema zucca-ortica
  • Creme carsoline
  • Creme di verdure
  • Crepes
  • Crespelle
  • Crofins della Carnia
  • Crostate
  • Crostui friulani
  • Cueste
  • Cuguluf
  • Cuincir
  • Cuncia
  • Cussinet cul lidric
  • Culatello
  • Distillati di pere
  • Dolce cuor di castagna
  • Erbe spontanee
  • Fagagna
  • Fagiano al forno
  • Fagioli borlotti della Carnia
  • Fagioli di Andreis
  • Fagioli di Chiusaforte
  • Fagiolo antico di San Quirino
  • Fagiolo Cesariins
  • Faraona al forno
  • Fasoi e frumenton
  • Fasûi cjargnei
  • Favette
  • Fegato fritto friulano
  • Filetto alla carsolina
  • Filetti di salmerino in marinata
  • Filon
  • Fiori acacia e zucca impanati
  • Fiori fritti della Carnia
  • Formadi di mont
  • Formadi frant
  • Formaggio di grotta
  • Formaggio ubriaco
  • Fortaja con marcondela
  • Frico
  • Fragole
  • Frant
  • Frittate alle erbe
  • Fritelle di mele
  • Fritto misto
  • Fritulas
  • Frittura minuta
  • Frutti di bosco
  • Funghi del bosco
  • Funghi alla graticola
  • Funghi alla panna
  • Gamberi di fiume con fagioli alla friulana
  • Giambars
  • Ghibanizza
  • Giardiniera di montagna
  • Ginepro
  • Gnochetti alle ortiche
  • Gnochetti de gries
  • Gnocchi patate
  • Gnocchi zucca-castagne-patate-ricotta
  • Gnocchi rucola-speck
  • Gnocchi di pane e zucca
  • Gnocchi di prugne
  • Gulasch triestino
  • Gulasch friulano
  • Grappa friulana
  • Granzevole o granseole alla triestina
  • Grissini
  • Gubana friulana e goriziana
  • Infusi di fiori o erbe
  • Insalata polpi
  • Jamar
  • Jota triestina
  • jota pesarina
  • Kaiserfleisch
  • Kenederli
  • Kiffel
  • Kipfel
  • Kiwi
  • Klotzen
  • Klotznudl di Sauris
  • Koch di pane
  • Krapfen
  • Kren o cren
  • Kusic
  • Lamponi
  • Lardo
  • Lasagne al papavero
  • Latteria
  • Lepre in umido
  • Lidric cul Poc
  • Lingua cotta di Carnia
  • Linguâl
  • Lingue dolci friulane
  • Liptauer
  • Lujagne
  • Lumache in umido
  • Maialino allo spiedo
  • Malga del Friuli
  • Marcundela
  • Marmellate della Carnia
  • Mederjauka
  • Melanzane
  • Mele carniche
  • Mele del pordenonese
  • Mele Seuka
  • Meloni
  • Meste o mesta
  • Miele di Carnia
  • Miele del Carso
  • Miele del Collio
  • Miele del Natisone
  • Miele del Tarvisiano
  • Miele delle Valli Pordenonesi
  • Mignon
  • Minestra di fagioli
  • Minestrone di verdure
  • Mirtilli
  • Musetto o Muset
  • Montasio friulano
  • Monte Re
  • More
  • Mosnik
  • Most
  • Noci
  • Nocino
  • Oca di Morsano e derivati
  • Ocikana
  • Olio oliva Tergeste
  • Olivello spinoso
  • Ont
  • Orzo e fagioli
  • Orzotti
  • Ossa di maiale
  • Ossocollo
  • Palacinke
  • Panade
  • Pancetta
  • Pan di sartuc
  • Pan di sorc
  • Pan zal
  • Paparot
  • Passera coi ovi
  • Pasta e fagioli
  • Paste-creme
  • Pasticcio di radicchio
  • Pasticci
  • Pastin
  • Patate di Godia e di Ribis
  • Patatis cojonariis
  • Patate in tecia
  • Paté di fegato di selvaggina
  • Pecorino friulano e del Carso
  • Pedocio di Trieste
  • Peoci
  • Peperoni
  • Pere
  • Pesce azzuro
  • Pesce bianco
  • Pesche
  • Peschenoci
  • Pestât o Pestadice
  • Pevarins
  • Piarciolade o persegada
  • Piattoni e patate
  • Piatti di crostacei
  • Piatti di molluschi
  • Piccione o colombo ripieno
  • Pince de basse
  • Pindulis o brusaula
  • Pistum
  • Pitina o Peta o Petuccia o Pistiç
  • Polenta friulana
  • Polmonezit
  • Porcaloca
  • Pordenone biscotti
  • Porzina o Porcina
  • Pralina
  • Presnitz triestino
  • Prosciutto crudo o affumicato di Sauris
  • Prosciutto crudo di San Daniele
  • Prosciutto crudo o affumicato di Cormons
  • Prosciutto crudo o affumicato del Carso
  • Prosciutto cotto in crosta
  • Pinza
  • Pollo fritto
  • Pollo in umido
  • Polpette al prezemolo
  • Pomodoro verde
  • Prugne blu
  • Putizza
  • Quaglie ripiene
  • Radic di Mont o Lidric di Mont della Carnia
  • Radicchio Rosa e Canarino di Gorizia
  • Radicchio con cicciole
  • Radnijci
  • Ragù
  • Rambasicci
  • Rane fritte
  • Repa garba
  • Ribaltavapori
  • Ricotta affumicata
  • Ris e verzis
  • Risotti
  • Rucola
  • Rusclin
  • Sacher
  • Salam tal ajet
  • Salàt o salato friulano e della Carnia
  • Salame asino friulano
  • Salame del Carso
  • Salame friulano
  • Salame sotto cenere
  • Salsiccia e fagioli
  • Salcicce alla valtramontina
  • Salcicce vienna e cragno
  • Salviate
  • Sanganel
  • Sassaka o Sasaka friulana del Tarvisiano
  • Sardoni in Savors
  • Sarde in saôr
  • Sauc o Bondiola di Pordenone
  • Savors della Carnia
  • Sbarbot
  • Sbreghe
  • Scampi in busera
  • Sciroppi di fiori e di piccoli frutti della Carnia
  • S'cipi
  • Selvaggina e derivati
  • Semifreddi
  • Seppie in umido con polenta
  • Scoplit della Carnia
  • Scuete fumade
  • Sguazeto alla friulana
  • Sliwovitz friulana
  • Scharti di Valbruna
  • Schulta fumât della Carnia
  • Sivilos al salamp'
  • Slicinjaki
  • Snite
  • Sope di cjavàl
  • Sot la trape
  • Sottaceti
  • Sottoli
  • Spaccafumo
  • Speck friulano
  • Spetzli
  • Spezzatino di vitello
  • Spuma di formaggio
  • Stacanije
  • Stak
  • Stinco alla carnica
  • Stinco di vitello
  • Stracotto d'asino
  • Stropefàn
  • Strucchi o Struki
  • Strudel
  • Stuzzichini
  • Succo e sidro di mele carniche e del cividalese
  • Suf
  • Sufflè
  • Tabor
  • Tacchino in umido
  • Tagliolini alla granceola
  • Terrina
  • Testina alla carniola
  • Tiramisù
  • Tisane erbe
  • Toç di vore
  • Toç in braide
  • Torta di mandorle
  • Torta di mele e noci
  • Torta ricotta
  • Tortino con prosciutto e formaggio
  • Tosella alla panna
  • Trippe in umido
  • Trota affumicata di San Daniele
  • Trota affumicata della Carnia
  • Trota ai sapori e in vari modi
  • Uova e asparagi
  • Uova in funghetto
  • Verza della Carnia
  • Zastoch
  • Zepek
  • Zitu
  • Zlicinki
  • Zlikrof
  • Zucca
  • Zucchine, zucchino giallo di Sacile
  • Zufo
  • Zuf di zucca
  • Zuppa di canocchie
  • Zuppa di zucca e fagioli
  • Zuppa di radicchio e polenta
  • Zuppa di pesce ai fiori di zucca
  • Zuppa di granchio granciporro

Vini

Plinio il vecchio narra che l'imperatrice Giulia Augusta "mise in conto al vino Pucino ( “Nasce nel seno del mare Adriatico non lontano dalla sorgente del Timavo, su un colle sassoso; il soffio del mare ne cuoce poche anfore, medicamento che è superiore ad ogni altro. […] La vite del Pucino è di colore nerissimo. I vini de Pucino cuociono nel sasso” ) gli 86 anni di vita raggiunti, non bevendone altro". Erede del Pucinum, vino rosso e denso che Aquileia esportava in tutto l'impero, sarebbe il Refosco, un rosso robusto e ricchissimo di sali minerali. La cività della vita e del vino è una costante nel tempo in Friuli Venezia Giulia che oggi si esprime in una produzione qualitivamente altissima suddivisa in 10 zone Doc e 3 zone DOCG, sostenuta da iniziative che mirano a diffondere la conoscenza e a sottolineare il valore, non solo economico.

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Friuli-Venezia Giulia.

Diffuso lo sci alpino e di fondo nelle stazioni sciistiche della Carnia, delle Prealpi Carniche e delle Alpi Giulie quali Forni di Sopra, Forni di Sotto, Forni Avoltri, Sauris, Verzegnis, Ampezzo, Paluzza, Claut, Piancavallo, Ravascletto, Nassfeld-Pramollo, Tarvisio, Sella Nevea. Tra gli atleti di successo si ricordano i ciclisti Ottavio Bottecchia e Franco Pellizotti, il pugile Primo Carnera, l'alpinista Riccardo Cassin, l'esploratore Ardito Desio, i calciatori/allenatori Nereo Rocco, Enzo Bearzot, Dino Zoff, Luigi Delneri, Fabio Capello, il tennista Corrado Barazzutti, i fondisti Manuela Di Centa, Giorgio Di Centa e Gabriella Paruzzi, il calciatore Gianluca Pessotto, la schermitrice Margherita Granbassi, il mezzofondista Venanzio Ortis, i cestisti Giacomo Galanda e Roberto Chiacig, l'altista Alessia Trost e l'olimpionica Chiara Cainero. Legate al Friui-Venezia Giulia (nascita) sono anche i calciatori-allenatori Ferruccio Valcareggi e Cesare Maldini e il telecronista-sportivo Bruno Pizzul.

Galleria d'immagini

Provincia di Gorizia

Provincia di Pordenone

Provincia di Trieste

Provincia di Udine

Note

  1. ^ db-city.com
  2. ^ a b Dato Istat, popolazione residente al 30 giugno 2016.
  3. ^ L'art. 131 della Costituzione, nell'elencare le Regioni italiane, utilizza la dizione "Friuli-Venezia Giulia". Il trattino compariva altresì all'art. 116; la riforma costituzionale del 2001, tuttavia, nel riformulare la disposizione originaria dell'art. 116, ha pretermesso il trattino, utilizzando perciò la dizione "Friuli Venezia Giulia". Il trattino è venuto meno anche nello statuto della regione, il quale, in precedenza, faceva uso del medesimo segno di punteggiatura (cfr. Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia). Nondimeno la Corte costituzionale, dinanzi a siffatta antinomia tra fonti equiordinate, di rango costituzionale, si esprime nei termini di "Friuli-Venezia Giulia" (cfr., da ultimo, la sent. Corte cost. 299/2013).
  4. ^ Per ulteriori approfondimenti vedi: Autori vari: Conoscere l'Italia, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, pag. 164 e seguenti (la parte oggetto del rif. è stata interamente scritta da Giorgio Valussi), Istituto Geografico de Agostini, Novara 1979
  5. ^ , sotto il profilo della ricchezza prodotta la sua provincia continua a presentare redditi molto elevati ed in alcuni anni (1991 e 2005) primi in assoluto non solo in ambito regionale, ma anche nazionale. Per quanto riguarda i redditi provinciali degli anni 1991 e 2005 cfr. Sito del Corriere della Sera e Sito del Comune di Bologna/Articolo de Il Sole 24 Ore
  6. ^ a b Maurizio Caprino, Francesca Milano,Marco Mobili,Giovanni Parente, Milano prima, calano i redditi alti (JPG), in Il Sole 24 Ore, 16 maggio 2012, p. 24.
  7. ^ a b Maurizio Cescon, Redditi, Udine è la prima in regione, in Messaggero Veneto - Giornale del Friuli, Udine, 17 maggio 2012.
  8. ^ Fonte dal sito: demo.istat.it
  9. ^ Cittadini Stranieri in Friuli-Venezia Giulia
  10. ^ Cfr. il sito ufficiale dell'ISTAT
  11. ^ Non c'è accordo sulla reale consistenza della comunità slovena in regione. La cifra di 61 000 unità è fornita dal Ministero dell'Interno. Notizia tratta da: Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Milano, serie Rizzoli storica, RCS ed, 2005, p. 304
  12. ^ Legge n. 1012 del 19 luglio 1961: Disciplina delle istituzioni scolastiche nella provincia di Gorizia e nel Territorio di Trieste
  13. ^ a b L.R. 17 febbraio 2010 n.5, su lexview-int.regione.fvg.it.
  14. ^ L.R. 17 febbraio 2010 n.5, su regione.fvg.it.
  15. ^ a b http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/05/31/news/un-voto-per-il-divorzio-di-trieste-e-friuli-1.13573805
  16. ^ a b http://www.askanews.it/regioni/friuli-venezia-giulia/il-consiglio-fvg-dice-no-al-referendum-province-friuli-e-trieste_711851471.htm
  17. ^ a b http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-08-08&atto.codiceRedazionale=16G00168
  18. ^ Statistiche demografiche ISTAT
  19. ^ Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Giunta Regionale
  20. ^ Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia - sito istituzionale
  21. ^ NB: Questa sezione è stata spostata dalla voce Friuli, il testo necessita di essere revisionato con cura.
  22. ^ Antonio Saltini, Eugenio Segalla, Dieci secoli di agricoltura, 50 anni di Coldiretti, Udine 1995.
  23. ^ http://www.cittafiera.it/wp-content/uploads/2011/02/CittaFiera_brochure_web_v1a.pdf
  24. ^ CIVIDALE LONGOBARDA PATRIMONIO dell'UNESCO.
  25. ^ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Visitatori e introiti dei musei.
  26. ^ Qui di seguito si elencano i 6 parametri utilizzati da Il Sole 24 Ore per la determinazione del tenore di vita: 1) Pil pro capite; 2) depositi bancari pro capite; 3) importo medio delle pensioni; 4) consumi delle famiglie (per auto, mobili ed elettrodomestici); 5) indice Foi sul costo della vita; 6) costo delle abitazioni (Elaborazione de Il Sole 24 Ore su dati dell'Istituto Tagliacarne, ABI-Bankitalia, Istat, Inps, Findomestic, Centro Studi Sintesi ed Orizzonti Immobiliari). Cfr. Il Sole 24 Ore del 29 dicembre 2008 (Inserto: Dossier del Lunedì pag. 4)
  27. ^ La Provincia di Trieste, corrispondente sotto il profilo demografico in massima parte alla città di Trieste, aveva, secondo le ultime rilevazioni del 2007 (Il Sole 24 Ore / Istituto Tagliacarne) un Pil di Euro 28.941,25 pro capite (del 17,2% superiore alla media nazionale). Cfr. Il Sole 24 Ore del 29 dicembre 2008 (Inserto: Dossier del Lunedì pag. 4)
  28. ^ Forum Trieste 2011
  29. ^ IlSole24Ore
  30. ^ Between Agnelli and Mussolini: Ford's unsuccessful attempt to penetrate the Italian automobile market in the interwar period, Università di MIlano-Bicocca, pag.6
  31. ^ media.ford.com Ford Timeline
  32. ^ Between Agnelli and Mussolini: Ford's unsuccessful attempt to penetrate the Italian automobile market in the interwar period, Università di MIlano-Bicocca, pag.8, 12
  33. ^ Dati Istat - Tavole regionali
  34. ^ Elaborazione della Camera di commercio di Milano, attraverso il Lab MiM, su dati Eurostat tratti dal rapporto "Regions: Statistical yearbook 2006. Data 1999-2004" (ottobre 2006) e relativi a 167 regioni europee (UE12, comprese le regioni dei paesi neo-ammessi dell'Est Europa: Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria e Romania; tra le regioni italiane non ci sono i dati per il Trentino-Alto Adige)
  35. ^ Fonte Istat
  36. ^ Dati Istat 2007
  37. ^ Fonte:www.itccarli.it URL consultato il 08/07/2010

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regioni italiane

Controllo di autoritàVIAF (EN313188856 · LCCN (ENn79109528 · GND (DE4018496-1 · BNF (FRcb119777525 (data) · J9U (ENHE987007261447805171
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia