Vai al contenuto

Bassa friulana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bassa friulana
friulano: Basse furlane (Bassa furlana)
La Bassa Friulana a San Giorgio di Nogaro
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniFriuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia Giulia (Udine, Gorizia)
Veneto (bandiera) Veneto (ex mandamento di Portogruaro)
Territoriodelimitato a nord dalla linea delle risorgive, a est dal Carso e dalla foce del fiume Timavo, a ovest dal fiume Livenza e a sud dal Mare Adriatico.
Lingue friulano, italiano, veneto, dialetto bisiaco
Cervignano del Friuli
Palmanova
Torviscosa

La Bassa friulana (o La Bassa o Basso Friuli; conosciuta come Basse furlane in friulano, Bassa furlana nella variante goriziana o concordiese) è una regione geografica del Friuli caratterizzata dalla presenza di una pianura alluvionale nell'Italia nord-orientale che funge da terra di mezzo fra il continente europeo e l'Alto Adriatico, parte della più vasta Pianura veneto-friulana, compresa fra il fiume Livenza e la foce del Timavo. Il confine superiore della Bassa friulana è costituito dalla linea delle risorgive.

Tipico paesaggio della Bassa friulana (Mereto di Capitolo)

La zona è caratterizzata da una ricchissima rete idrica con i fiumi Livenza, Noncello, Meduna, Fiume, Lemene, Tagliamento, Stella, Torsa, Turgnano, Corno, Ausa, Natissa, Torre, Isonzo, Timavo ed altri, dalla fertilità dei suoli, dalla vicinanza al mare in particolar modo alla laguna di Marano Lagunare che con quella attigua di Grado dà vita ad uno dei più bei paesaggi naturali d'Italia. Esistono diverse aree protette come la Riserva naturale della Foce dell'Isonzo e la riserva naturale Foci dello Stella, con resti talora importanti dei boschi planiziali dell'antica Silva Lupanica che si estendeva in questi luoghi.

La zona si è arricchita di insediamenti umani e attività produttive in periodi relativamente recenti la presenza in antichità di una estesa foresta (Silva lupanica) e l'eccessiva abbondanza d'acqua in assenza di sistemi di bonifica ha creato un notevole ostacolo alla colonizzazione. Da sempre territorio di passaggio, scambi e comunicazioni, ma anche d'invasioni, incursioni, devastazioni, miseria e pandemie.

La gente che vi abita pertanto è piuttosto eterogenea ed accanto alla prevalente popolazione friulana in provincia di Udine e nel Friuli Occidentale, nei paesi più rurali la lingua è il friulano, non solo italiana. La parte centro-orientale della Bassa, fino al fiume Isonzo, parla il friulano goriziano.

Comuni della Bassa

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Udine[1]

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte della bassa friulana i seguenti comuni in provincia di Udine:

Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Carlino, Castions di Strada, Cervignano del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina, Gonars, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, San Giorgio di Nogaro, Santa Maria la Longa, Terzo d'Aquileia, Torviscosa, Trivignano Udinese.

Provincia di Gorizia

[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte della bassa friulana i seguenti comuni in provincia di Gorizia: [2]

Grado, Turriaco.

  1. ^ Fvg In Camper, FRIULI-VENEZIA GIULIA in Camper: Scoprire il Friuli-Venezia Giulia - La Bassa friulana (provincia di Udine), su FRIULI-VENEZIA GIULIA in Camper. URL consultato il 5 marzo 2025.
  2. ^ CTA della Bassa Friulana orientale, su CSV FVG. URL consultato il 5 marzo 2025.
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia