Pepe (calciatore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ripassata generale
Riga 2: Riga 2:
|Nome = Pepe
|Nome = Pepe
|Immagine = Pepe 2018.jpg
|Immagine = Pepe 2018.jpg
|Didascalia = Pepe con la [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale portoghese]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]]
|Didascalia = Pepe con la [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale portoghese]] al {{WC|2018}}
|Sesso = M
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{PRT}} (dal 2007)
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{PRT}} (dal 2007)
Riga 10: Riga 10:
|TermineCarriera =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|sport = calcio
|1993-2001|Corinthians Alagoano|
|1993-2001|Corinthians Alagoano|
}}
}}
Riga 66: Riga 66:
=== Club ===
=== Club ===
==== Marítimo e Porto ====
==== Marítimo e Porto ====
Pepe inizia la propria carriera nel [[Sport Club Corinthians Alagoano|Corinthians Alagoano]], squadra della sua città natale, in Brasile. Successivamente si trasferisce in Portogallo, dove milita nella [[seconda squadra]] del [[Club Sport Marítimo|Maritimo]] fino al 2002. Gioca poi per due stagioni nella prima squadra del club di [[Madera]], mettendo a segno 3 gol in 66 partite tra campionato e coppa. Nell'estate 2003 sembrava vicino a trasferirsi allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], dove gli fu concesso di allenarsi per un breve periodo, ma alla fine i due club non hanno trovato un accordo.
[[File:Pepe Porto.jpg|thumb|Pepe al Porto nel 2006]]
Pepe inizia la propria carriera nella squadra del [[Sport Club Corinthians Alagoano|Corinthians Alagoano]], sua città natale, in Brasile. Successivamente viene trasferito a diversi club di secondo livello in Portogallo, nel cui Paese inizia tra le riserve del [[Club Sport Marítimo|Maritimo]] fino al 2002. Gioca poi per due stagioni nella prima squadra del club portoghese mettendo a segno 3 gol in 66 partite tra campionato e coppa. Nell'estate 2003 sembrava vicino a trasferirsi allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] (dove gli fu concesso di allenarsi per un breve periodo), ma i due club non hanno trovato un accordo.


Nell'estate del 2004 passa al [[Futebol Clube do Porto|Porto]] per € 1.000.000 dove si distingue per le sue ottime abilità difensive. Pepe milita nel [[Futebol Clube do Porto|Porto]] per tre stagioni in cui vince per due volte la [[Primeira Liga]], due volte la [[Taça de Portugal|Coppa di Portogallo]] e una volta la [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa portoghese]], e totalizzando complessivamente 88 presenze e 3 gol.
Nell'estate del 2004 passa quindi per un milione di euro al [[Futebol Clube do Porto|Porto]], ove si distingue per le sue ottime abilità difensive. Pepe milita nel club di [[Oporto]] per tre stagioni, in cui vince per due volte la [[Primeira Liga]], due volte la [[Taça de Portugal|Coppa di Portogallo]] e una volta la [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa portoghese]], e totalizzando complessivamente 88 presenze e 3 gol.


==== Real Madrid ====
==== Real Madrid ====
[[File:Pepe 2012.jpg|thumb|left|Pepe con il Real Madrid nel 2012]]
[[File:Shahter-Reak M 2015 (19).jpg|thumb|left|Pepe in riscaldamento prepartita con il Real Madrid nel 2015]]
Il 10 luglio 2007, Pepe firma un contratto di cinque anni con il [[Real Madrid CF|Real Madrid]], per la cifra di 30 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=559801.html|titolo=Madrid pick up Pepe from Porto|data=10 luglio 2007|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella prima stagione gioca solamente 19 partite (0 gol) con il club spagnolo, che tuttavia vince la [[Primera División (Spagna)|Primera División]]. Gioca la seconda stagione da titolare totalizzando 26 gare in campionato e 32 in totale, ma ancora senza gol. La stagione successiva, a causa di un infortunio viene impiegato per solo 10 partite segnando il suo primo gol con il Real Madrid e unico gol nella stagione 2009-2010 in una partita in trasferta contro il [[Deportivo de La Coruña]] nella vittoria per 1-0.<ref>[http://es.soccerway.com/news/2008/march/15/deportivo-curse-strikes-again-for-real/ Deportivo curse strikes again for Real] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111003094402/http://es.soccerway.com/news/2008/march/15/deportivo-curse-strikes-again-for-real/ |data=3 ottobre 2011 }}; Soccerway, 15 March 2008</ref>


Il 10 luglio 2007, Pepe firma per il [[Real Madrid CF|Real Madrid]], per la cifra di 30 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=559801.html|titolo=Madrid pick up Pepe from Porto|data=10 luglio 2007|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nella prima stagione gioca solamente 19 partite con il club spagnolo, che tuttavia vince la [[Primera División (Spagna)|Primera División]]. Gioca la seconda stagione da titolare totalizzando 26 gare in campionato e 32 in totale, ancora senza gol. L'annata successiva, a causa di un infortunio viene impiegato per solo 10 partite; tuttavia segna il suo primo e unico gol stagionale in maglia madrilena, decidendo la vittoriosa trasferta contro il [[Deportivo de La Coruña]] (0-1).<ref>[http://es.soccerway.com/news/2008/march/15/deportivo-curse-strikes-again-for-real/ Deportivo curse strikes again for Real] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111003094402/http://es.soccerway.com/news/2008/march/15/deportivo-curse-strikes-again-for-real/ |data=3 ottobre 2011 }}; Soccerway, 15 March 2008</ref> Nella stagione 2010-2011 vince la [[Copa del Rey|Coppa del Re]], battendo in finale i rivali del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], nel secondo tempo supplementare, con un gol di [[Cristiano Ronaldo]].
Nelle ultime giornate del [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|campionato 2008-2009]] Pepe viene squalificato per 10 giornate a seguito dei calci dati a [[Javier Casquero]] e del pugno dato a [[Juan Ángel Albín]], giocatori del [[Getafe CF|Getafe]], e degli insulti alla terna arbitrale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/04/24/pepesqualifica.shtml |titolo=Pepe, la follia costa cara. Dieci partite di squalifica |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24 aprile 2009 |accesso=11 aprile 2011}}</ref> Il 27 aprile 2011, nella gara di semifinale di [[UEFA Champions League]] contro i rivali del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], viene espulso nel secondo tempo per un fallo su [[Dani Alves]], lasciando il {{Calcio Real Madrid|N}} in 10; la gara finirà sul 2-0 per i blaugrana.<ref>[http://www.uefa.com/uefachampionsleague/matches/season=2011/round=2000121/match=2007742/postmatch/report/index.html#ten+madrid+undone+messi+magic Ten-man Madrid undone by Messi magic]; UEFA.com, 27 April 2011</ref>
Nella stagione 2010-2011 vince la [[Copa del Rey|Coppa del Re]] con il Real Madrid battendo in finale i rivali del Barcellona nel secondo tempo supplementare con un gol di [[Cristiano Ronaldo]].


A [[Madrid]], Pepe si fa notare suo malgrado anche per il suo carattere rissoso. Nelle ultime giornate del [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|campionato 2008-2009]] riceve uan squalifica-record di 10 giornate a seguito dei calci dati a [[Javier Casquero]] e del pugno dato a [[Juan Ángel Albín]], giocatori del [[Getafe CF|Getafe]], e degli insulti alla terna arbitrale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/04/24/pepesqualifica.shtml |titolo=Pepe, la follia costa cara. Dieci partite di squalifica |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24 aprile 2009 |accesso=11 aprile 2011}}</ref> Il 27 aprile 2011, nella semifinale di [[UEFA Champions League]] contro il Barcellona, viene espulso nel secondo tempo per un fallo su [[Dani Alves]], lasciando i suoi in inferiorità numerica; la gara finirà sul 2-0 per i catalani.<ref>[http://www.uefa.com/uefachampionsleague/matches/season=2011/round=2000121/match=2007742/postmatch/report/index.html#ten+madrid+undone+messi+magic Ten-man Madrid undone by Messi magic]; UEFA.com, 27 April 2011</ref>
Il 12 giugno 2011 firma un nuovo contratto fino al 2016 con i blancos.<ref>{{Cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330062486190/noticia/ComunicadoOficial/Official_Announcement_2011-07-12.htm|titolo=Official announcement|editore=Real Madrid's official website|data=12 luglio 2011|accesso=27 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715192252/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330062486190/noticia/ComunicadoOficial/Official_Announcement_2011-07-12.htm|dataarchivio=15 luglio 2011}}</ref> Inizia la stagione vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2:_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|titolo=3-2: The Supercup to be decided in Madrid|data=23 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=realmadrid.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825034930/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2%3A_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=gazzetta.it}}</ref> Nel maggio del [[2014]] vince [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] con il {{Calcio Real Madrid|N}} (la decima del club), mentre a dicembre vince anche il [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per Club]]. Il 21 agosto [[2015]] prolunga il proprio contratto con il Real fino al [[2017]].<ref>{{cita web |url=http://alfredopedulla.com/articoli/74989-ora-ufficiale-real-madrid-pepe-rinnova-fino-al-2017 |titolo=Copia archiviata |accesso=22 agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306190448/http://alfredopedulla.com/articoli/74989-ora-ufficiale-real-madrid-pepe-rinnova-fino-al-2017 |dataarchivio=6 marzo 2016 }} Ora è ufficiale: Real Madrid, Pepe rinnova fino al 2017</ref> Il 28 maggio 2016 vince nuovamente la [[UEFA Champions League|Champions League]] edizione [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|titolo=Il Real Madrid vince la Champions League|accesso=30 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807131725/http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|dataarchivio=7 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> L'anno successivo si aggiudica sia il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-05-2017/real-madrid-campione-spagna-liga-numero-33-200462248323.shtml|titolo=Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33|editore=gazzetta.it|data=21 maggio 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> che la [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|editore=gazzetta.it|data=3 giugno 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Si svincola dal Real Madrid nel giugno 2017.


Inizia la stagione 2011-2012 vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2:_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|titolo=3-2: The Supercup to be decided in Madrid|data=23 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=realmadrid.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825034930/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2%3A_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=gazzetta.it}}</ref> Nel maggio del 2014 vince [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] con il Real Madrid, la cosiddetta ''Décima'' del club, mentre nel dicembre dello stesso anno vince anche il [[Coppa del mondo per club FIFA|mondiale per club]]. Il 28 maggio 2016 vince nuovamente la [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|titolo=Il Real Madrid vince la Champions League|accesso=30 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807131725/http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|dataarchivio=7 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> L'anno successivo si aggiudica sia il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-05-2017/real-madrid-campione-spagna-liga-numero-33-200462248323.shtml|titolo=Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33|editore=gazzetta.it|data=21 maggio 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> sia, per la terza volta, la [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|editore=gazzetta.it|data=3 giugno 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Al termine della stagione si svincola dal cub madrileno.
==== Beşiktaş ====
Il 5 luglio 2017, dopo dieci anni nelle file dei madrileni, firma un contratto biennale con opzione per una terza stagione con i turchi del {{Calcio Besiktas|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.bjk.com.tr/en/haber/70423/pepe_puts_pen_to_a_two_year_contract_with_besiktas.html|lingua=en|titolo=Pepe puts pen to a two-year contract with Beşiktaş|accesso=5 luglio 2017}}</ref> per uno stipendio di 9,5 milioni di euro l'anno oltre a un bonus alla firma aggiratisi tra gli 1,5 e i 3 milioni di euro e a un compenso di 4.000 euro per ogni partita giocata.<ref>{{cita news|url=https://www.goal.com/it/notizie/il-besiktas-annuncia-il-colpaccio-in-difesa-arriva-pepe/15hgo34yi6grc1u17hh8xbgaq1|titolo=Il Besiktas annuncia il colpaccio in difesa: arriva Pepe|editore=Goal|data=5 luglio 2017}}</ref> Debutta il 6 agosto 2017, nella partita di [[Türkiye Süper Kupası 2017|Supercoppa di Turchia]] persa per 1-2 a [[Samsun]] contro il {{Calcio Konyaspor|N}}. Il 13 agosto segna il primo gol con il club turco, in una gara di campionato contro l'{{Calcio Antalyaspor|N}}.


==== Beşiktaş, ritorno al Porto ====
Il 17 dicembre 2018 la squadra turca rende noto che il contratto è stato rescisso consensualmente. Pepe decide di versare a proprie spese l'ultima mensilità ad alcuni impiegati del club fra cui cuochi, giardinieri e autisti, per aiutare il club, in una situazione finanziaria critica.<ref>{{cita news|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/calcioestero/besiktas-pepe-rescinde-e-paga-lo-stipendio-ai-dipendenti_1251883-201802a.shtml|titolo=Besiktas, Pepe rescinde e paga lo stipendio ai dipendenti|editore=Sport Mediaset|data=17 dicembre 2018}}</ref> Chiude l'esperienza turca con 52 presenze e 7 reti (di cui 2 nei turni preliminari dell'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League 2018-2019]]) in tutte le competizioni.
[[File:Képler Laveran Lima Ferreira 01.jpg|thumb|Pepe al Porto nel 2019]]


Il 5 luglio 2017, dopo dieci anni a Madrid, si accasa ai turchi del {{Calcio Besiktas|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.bjk.com.tr/en/haber/70423/pepe_puts_pen_to_a_two_year_contract_with_besiktas.html|lingua=en|titolo=Pepe puts pen to a two-year contract with Beşiktaş|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Debutta il successivo 6 agosto, nella finale di [[Türkiye Süper Kupası 2017|Supercoppa di Turchia]] persa per 1-2 a [[Samsun]] contro il {{Calcio Konyaspor|N}}. Il 13 dello styesso mese segna il primo gol con il club di [[Istambul]], in una gara di campionato contro l'{{Calcio Antalyaspor|N}}.
==== Ritorno al Porto ====
[[File:Képler Laveran Lima Ferreira 01.jpg|thumb|Pepe al Porto nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2019-2020]]]]
L'8 gennaio 2019 si accorda con il [[Futebol Clube do Porto|Porto]], con cui sigla un contratto di due anni e mezzo,<ref>{{cita news|url=https://www.goal.com/it/notizie/calciomercato-pepe-torna-al-porto-adesso-e-ufficiale/1axdtpsebd6ro1bru3uoc0h6tu|titolo=Calciomercato, Pepe torna al Porto: adesso è ufficiale|editore=Goal|data=8 gennaio 2019}}</ref> facendo ritorno nel club dopo dodici anni.


Il 17 dicembre 2018 la squadra turca rende noto che il contratto è stato rescisso consensualmente: Pepe decide di versare a proprie spese l'ultima mensilità ad alcuni impiegati del club fra cui cuochi, giardinieri e autisti, per aiutare il club istambuliota, in una situazione finanziaria critica.<ref>{{cita news|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/calcioestero/besiktas-pepe-rescinde-e-paga-lo-stipendio-ai-dipendenti_1251883-201802a.shtml|titolo=Besiktas, Pepe rescinde e paga lo stipendio ai dipendenti|editore=Sport Mediaset|data=17 dicembre 2018}}</ref> Chiude l'esperienza turca con 52 presenze e 7 reti (di cui 2 nei turni preliminari dell'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League 2018-2019]]) in tutte le competizioni.
=== Nazionale ===
[[File:URU-POR (8).jpg|thumb|left|Pepe con il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] al Mondiale 2018]]
Nell'agosto 2007 ha ottenuto la cittadinanza portoghese. Non avendo mai giocato per alcuna rappresentativa nazionale brasiliana, nel 2008 è stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] della nazionale portoghese [[Luiz Felipe Scolari]] per disputare l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]].


L'8 gennaio 2019 si accorda con il [[Futebol Clube do Porto|Porto]],<ref>{{cita news|url=https://www.goal.com/it/notizie/calciomercato-pepe-torna-al-porto-adesso-e-ufficiale/1axdtpsebd6ro1bru3uoc0h6tu|titolo=Calciomercato, Pepe torna al Porto: adesso è ufficiale|editore=Goal|data=8 gennaio 2019}}</ref> facendo ritorno nel club capitolino dopo dodici anni.
Nonostante il grave infortunio del dicembre 2009, ha fatto parte della formazione portoghese per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].

=== Nazionale ===
[[File:Mex-por-71.jpg|thumb|left|Pepe capitano della nazionale portoghese nella [[Confederations Cup 2017]]]]


Nell'agosto 2007 ha ottenuto la cittadinanza portoghese. Non avendo mai giocato per alcuna rappresentativa nazionale brasiliana, nel 2008 è stato convocato dal [[commissario tecnico]] della nazionale portoghese, [[Luiz Felipe Scolari]], per disputare il {{EC|2008}}. Nonostante il grave infortunio del dicembre 2009, ha fatto parte della formazione portoghese per il successivo {{WC|2010}}.
Nel giugno del 2012 il CT del Portogallo [[Paulo Jorge Gomes Bento|Paulo Bento]] lo inserisce nella lista dei 23 per partecipare a [[Euro 2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]]. Nella seconda giornata del girone eliminatorio realizza il gol del momentaneo 1-0 contro la [[Danimarca]], partita che i lusitani vinceranno 2-3.


Nel giugno del 2012 il selezionatore portoghese [[Paulo Jorge Gomes Bento|Paulo Bento]] lo inserisce nella lista dei 23 per partecipare alla fase finale del {{EC|2012}} in [[Polonia]] e [[Ucraina]]. Nella seconda giornata del girone eliminatorio realizza il gol del momentaneo 1-0 contro la [[Danimarca]], partita che i lusitani vinceranno 2-3.
Il 16 giugno 2014, all'esordio nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], viene espulso nel corso del primo tempo dopo aver dato una testata a [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/16/4888550/muller-abbatte-il-portogallo-e-si-difende-pepe-da-espulsione-non-|titolo=Muller abbatte il Portogallo e si difende: "Pepe da espulsione, non ho simulato"|editore=goal.com|data=16 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>


Il 16 giugno 2014, all'esordio nel {{WC|2014}} contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], viene espulso nel corso del primo tempo dopo aver dato una testata a [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/16/4888550/muller-abbatte-il-portogallo-e-si-difende-pepe-da-espulsione-non-|titolo=Muller abbatte il Portogallo e si difende: "Pepe da espulsione, non ho simulato"|editore=goal.com|data=16 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]], dove vince per la prima volta un campionato europeo con il suo Portogallo.<ref>{{cita web|url=http://www.fpf.pt/pt-pt/Noticias/Noticia/Id/40122/Cat/753/highlight/1/caller/56/Euro-2016-os-23-convocados|editore=fpf.pt|accesso=18 maggio 2016|titolo=Euro-2016: os 23 convocados|lingua=pt|dataarchivio=21 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521153047/http://www.fpf.pt/pt-pt/Noticias/Noticia/Id/40122/Cat/753/highlight/1/caller/56/Euro-2016-os-23-convocados|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/10-07-2016/euro-2016-portogallo-campione-1-0-francia-eder-gol-supplementari-ronaldo-160305114903.shtml|titolo= Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari|editore=gazzetta.it|data=10 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016}}</ref>


Viene convocato per l'{{EC|2016}} in [[Francia]], dove partecipa al primo trionfo calcistico nella storia del Portogallo:<ref>{{cita web|url=http://www.fpf.pt/pt-pt/Noticias/Noticia/Id/40122/Cat/753/highlight/1/caller/56/Euro-2016-os-23-convocados|editore=fpf.pt|accesso=18 maggio 2016|titolo=Euro-2016: os 23 convocados|lingua=pt|dataarchivio=21 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521153047/http://www.fpf.pt/pt-pt/Noticias/Noticia/Id/40122/Cat/753/highlight/1/caller/56/Euro-2016-os-23-convocados|urlmorto=sì}}</ref> il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie alla rete decisiva di [[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/portogallo/10-07-2016/euro-2016-portogallo-campione-1-0-francia-eder-gol-supplementari-ronaldo-160305114903.shtml|titolo= Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari|editore=gazzetta.it|data=10 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016}}</ref>
[[File:Pepe - Portugal v Mexico 02072017.jpg|thumb|Pepe con il Portogallo nella [[Confederations Cup 2017]]]]


Viene convocato ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/17/convocati-portogallo-mondiali-2018.html|titolo=Portogallo, ecco i convocati di Santos per i Mondiali di Russia 2018: Cancelo fuori, c'è Joao Mario}}</ref> dove segna negli ottavi di finale (di testa su corner) il gol del provvisorio 1-1 nella sconfitta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mondiali-russia-2018/mondiali-2018-uruguay-portogallo-2-1-cavani-elimina-cristiano-ronaldo-con-una-doppietta_1222922-201802a.shtml|titolo=Mondiali 2018, Uruguay-Portogallo 2-1: Cavani elimina Cristiano Ronaldo con una doppietta}}</ref>
Viene convocato al {{WC|2018}}<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/17/convocati-portogallo-mondiali-2018.html|titolo=Portogallo, ecco i convocati di Santos per i Mondiali di Russia 2018: Cancelo fuori, c'è Joao Mario}}</ref> dove,negli ottavi di finale, trov ail gol del provvisorio 1-1 nella sconfitta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mondiali-russia-2018/mondiali-2018-uruguay-portogallo-2-1-cavani-elimina-cristiano-ronaldo-con-una-doppietta_1222922-201802a.shtml|titolo=Mondiali 2018, Uruguay-Portogallo 2-1: Cavani elimina Cristiano Ronaldo con una doppietta}}</ref>


Il 6 settembre [[2018]], nella gara [[amichevole]] pareggiata per 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], colleziona la 100ª presenza in nazionale (sigla anche il gol del pareggio).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/uk-soccer-friendly-por-cro-idUKKCN1LM35L|titolo=Pepe scores on 100th appearance as Portugal hold Croatia|pubblicazione=Reuters|data=6 settembre 2018|accesso=22 ottobre 2019}}</ref> Viene omaggiato nella partita successiva contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], valevole per la [[UEFA Nations League|Nations League]], con uno striscione dei tifosi e una targa consegnatagli prima del match per il traguardo raggiunto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ojogo.pt/internacional/selecao/noticias/pepe-100-jogos-agradecimentos-e-um-desejo-para-o-futuro-9828579.html|titolo=Pepe: 100 jogos, agradecimentos e um desejo para o futuro - O Jogo|lingua=pt|accesso=22 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/i-fotonotizia-i-lo-striscione-per-le-100-presenze-in-nazionale-di-pepe-1155621|titolo=Fotonotizia - Lo striscione per le 100 presenze in Nazionale di Pepe|accesso=22 ottobre 2019}}</ref> Il 9 giugno 2019 si laurea campione della nuova competizione europea per nazionali, la [[UEFA Nations League]], con il Portogallo che vince 1-0 sull'Olanda.<ref>{{Cita web|url=https://www.lazionews.eu/notizie-lazio/portogallo-italia-il-pubblico-omaggia-pepe-foto/|titolo=Portogallo-Italia: il pubblico omaggia Pepe (FOTO)|data=10 settembre 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>
Il 6 settembre 2018, nell'amichevole pareggiata per 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], colleziona la 100ª presenza in nazionale, siglando nell'occasione anche il gol del definitivo pareggio.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/uk-soccer-friendly-por-cro-idUKKCN1LM35L|titolo=Pepe scores on 100th appearance as Portugal hold Croatia|pubblicazione=Reuters|data=6 settembre 2018|accesso=22 ottobre 2019}}</ref> Viene omaggiato nella partita successiva contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], valevole per la neonata [[UEFA Nations League|Nations League]], con uno striscione dei tifosi e una targa consegnatagli prima del match per il traguardo raggiunto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ojogo.pt/internacional/selecao/noticias/pepe-100-jogos-agradecimentos-e-um-desejo-para-o-futuro-9828579.html|titolo=Pepe: 100 jogos, agradecimentos e um desejo para o futuro - O Jogo|lingua=pt|accesso=22 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/i-fotonotizia-i-lo-striscione-per-le-100-presenze-in-nazionale-di-pepe-1155621|titolo=Fotonotizia - Lo striscione per le 100 presenze in Nazionale di Pepe|accesso=22 ottobre 2019}}</ref> Il 9 giugno 2019 si laurea campione nella prima edizione della Nations League, con i lusitani che vincono per 1-0 la finale contro i {{NazNB|CA|NED}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.lazionews.eu/notizie-lazio/portogallo-italia-il-pubblico-omaggia-pepe-foto/|titolo=Portogallo-Italia: il pubblico omaggia Pepe (FOTO)|data=10 settembre 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>


Convocato per Euro 2020, è titolare della retroguardia della sua squadra, che viene eliminata agli ottavi dal {{NazNB|CA|BEL}} (1-0).
Convocato per la fase finale del {{EC|2020}}, posticipato all'estate 2021 per via della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]], si conferma titolare nella retroguardia del Portogallo campione uscente, che viene eliminato agli ottavi dal {{NazNB|CA|BEL}} (1-0).


Il 9 giugno 2022, in occasione del successo per 2-0 contro la {{NazNB|CA|CZE}} in [[UEFA Nations League 2022-2023|Nations League]], raggiunge [[Luís Figo|Figo]] al terzo posto nella classifica dei giocatori più presenti nella storia della selezione lusitana con 127 gare giocate.<ref>{{Cita web|url=https://www.abola.pt/nnh/2022-06-09/selecao-os-mais-internacionais-pepe-apanha-luis-figo/https%3a%2f%2fwww.abola.pt%2fnnh%2f2022-06-09%2fselecao-os-mais-internacionais-pepe-apanha-luis-figo%2f944798|titolo=Os mais internacionais: Pepe apanha Luís Figo (Seleção)|lingua=pt|accesso=2022-06-10}}</ref>
Il 9 giugno 2022, in occasione del successo per 2-0 contro la {{NazNB|CA|CZE}} in [[UEFA Nations League 2022-2023|Nations League]], con 127 gare giocate raggiunge [[Luís Figo]] al terzo posto nella classifica dei giocatori più presenti nella storia della nazionale lusitana.<ref>{{Cita web|url=https://www.abola.pt/nnh/2022-06-09/selecao-os-mais-internacionais-pepe-apanha-luis-figo/https%3a%2f%2fwww.abola.pt%2fnnh%2f2022-06-09%2fselecao-os-mais-internacionais-pepe-apanha-luis-figo%2f944798|titolo=Os mais internacionais: Pepe apanha Luís Figo (Seleção)|lingua=pt|accesso=2022-06-10}}</ref>


== Statistiche ==
== Statistiche ==
Riga 383: Riga 379:


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references />


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 17:07, 14 ago 2022

Pepe
Pepe con la nazionale portoghese al campionato del mondo 2018
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Portogallo Portogallo (dal 2007)
Altezza187 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraPorto
Carriera
Giovanili
1993-2001Corinthians Alagoano
Squadre di club1
2001-2002Marítimo B14 (1)
2002-2004Marítimo63 (3)
2004-2007Porto64 (6)
2007-2017Real Madrid229 (13)
2017-2019Beşiktaş33 (5)
2019-Porto87 (6)
Nazionale
2007-Bandiera del Portogallo Portogallo128 (7)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoPolonia-Ucraina 2012
OroFrancia 2016
 Confederations Cup
BronzoRussia 2017
 UEFA Nations League
OroPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2022

Képler Laveran Lima Ferreira, meglio noto come Pepe (Maceió, 26 febbraio 1983), è un calciatore brasiliano naturalizzato portoghese, difensore e capitano del Porto e vicecapitano della nazionale portoghese, con la quale si è laureato campione d'Europa nel 2016.

Dopo aver esordito nel Marítimo, è emerso a livello internazionale vestendo la maglia del Porto, con cui ha vinto tre campionati portoghesi, due Coppe del Portogallo, una Supercoppa di Portogallo e una Coppa Intercontinentale. Ha legato la sua carriera con i club principalmente al Real Madrid, con cui, nell'arco di dieci stagioni, ha vinto tre campionati spagnoli, due Coppe di Spagna, due Supercoppe di Spagna, tre UEFA Champions League, una Supercoppe UEFA e due Mondiali per club.

Con la nazionale portoghese ha partecipato a tre campionati del mondo (2010, 2014 e 2018), a quattro campionati d'Europa (2008, 2012, 2016 e 2020) – vincendo quello del 2016, primo titolo ottenuto dal Portogallo –, a una Confederations Cup (2017) e alla fase finale di una Nations League (2018-2019) – vincendo anche quest'ultima.

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale arcigno, in possesso di grande forza fisica, è stato spesso criticato per il suo gioco duro[1] e per la sua antisportività.[2]

Carriera

Club

Marítimo e Porto

Pepe inizia la propria carriera nel Corinthians Alagoano, squadra della sua città natale, in Brasile. Successivamente si trasferisce in Portogallo, dove milita nella seconda squadra del Maritimo fino al 2002. Gioca poi per due stagioni nella prima squadra del club di Madera, mettendo a segno 3 gol in 66 partite tra campionato e coppa. Nell'estate 2003 sembrava vicino a trasferirsi allo Sporting Lisbona, dove gli fu concesso di allenarsi per un breve periodo, ma alla fine i due club non hanno trovato un accordo.

Nell'estate del 2004 passa quindi per un milione di euro al Porto, ove si distingue per le sue ottime abilità difensive. Pepe milita nel club di Oporto per tre stagioni, in cui vince per due volte la Primeira Liga, due volte la Coppa di Portogallo e una volta la Supercoppa portoghese, e totalizzando complessivamente 88 presenze e 3 gol.

Real Madrid

Pepe in riscaldamento prepartita con il Real Madrid nel 2015

Il 10 luglio 2007, Pepe firma per il Real Madrid, per la cifra di 30 milioni di euro.[3] Nella prima stagione gioca solamente 19 partite con il club spagnolo, che tuttavia vince la Primera División. Gioca la seconda stagione da titolare totalizzando 26 gare in campionato e 32 in totale, ancora senza gol. L'annata successiva, a causa di un infortunio viene impiegato per solo 10 partite; tuttavia segna il suo primo e unico gol stagionale in maglia madrilena, decidendo la vittoriosa trasferta contro il Deportivo de La Coruña (0-1).[4] Nella stagione 2010-2011 vince la Coppa del Re, battendo in finale i rivali del Barcellona, nel secondo tempo supplementare, con un gol di Cristiano Ronaldo.

A Madrid, Pepe si fa notare suo malgrado anche per il suo carattere rissoso. Nelle ultime giornate del campionato 2008-2009 riceve uan squalifica-record di 10 giornate a seguito dei calci dati a Javier Casquero e del pugno dato a Juan Ángel Albín, giocatori del Getafe, e degli insulti alla terna arbitrale.[5] Il 27 aprile 2011, nella semifinale di UEFA Champions League contro il Barcellona, viene espulso nel secondo tempo per un fallo su Dani Alves, lasciando i suoi in inferiorità numerica; la gara finirà sul 2-0 per i catalani.[6]

Inizia la stagione 2011-2012 vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona.[7][8] Nel maggio del 2014 vince Champions League con il Real Madrid, la cosiddetta Décima del club, mentre nel dicembre dello stesso anno vince anche il mondiale per club. Il 28 maggio 2016 vince nuovamente la Champions League.[9] L'anno successivo si aggiudica sia il campionato,[10] sia, per la terza volta, la Champions League.[11] Al termine della stagione si svincola dal cub madrileno.

Beşiktaş, ritorno al Porto

Pepe al Porto nel 2019

Il 5 luglio 2017, dopo dieci anni a Madrid, si accasa ai turchi del Beşiktaş,[12] Debutta il successivo 6 agosto, nella finale di Supercoppa di Turchia persa per 1-2 a Samsun contro il Konyaspor. Il 13 dello styesso mese segna il primo gol con il club di Istambul, in una gara di campionato contro l'Antalyaspor.

Il 17 dicembre 2018 la squadra turca rende noto che il contratto è stato rescisso consensualmente: Pepe decide di versare a proprie spese l'ultima mensilità ad alcuni impiegati del club fra cui cuochi, giardinieri e autisti, per aiutare il club istambuliota, in una situazione finanziaria critica.[13] Chiude l'esperienza turca con 52 presenze e 7 reti (di cui 2 nei turni preliminari dell'Europa League 2018-2019) in tutte le competizioni.

L'8 gennaio 2019 si accorda con il Porto,[14] facendo ritorno nel club capitolino dopo dodici anni.

Nazionale

Pepe capitano della nazionale portoghese nella Confederations Cup 2017

Nell'agosto 2007 ha ottenuto la cittadinanza portoghese. Non avendo mai giocato per alcuna rappresentativa nazionale brasiliana, nel 2008 è stato convocato dal commissario tecnico della nazionale portoghese, Luiz Felipe Scolari, per disputare il campionato d'Europa 2008. Nonostante il grave infortunio del dicembre 2009, ha fatto parte della formazione portoghese per il successivo campionato del mondo 2010.

Nel giugno del 2012 il selezionatore portoghese Paulo Bento lo inserisce nella lista dei 23 per partecipare alla fase finale del campionato d'Europa 2012 in Polonia e Ucraina. Nella seconda giornata del girone eliminatorio realizza il gol del momentaneo 1-0 contro la Danimarca, partita che i lusitani vinceranno 2-3.

Il 16 giugno 2014, all'esordio nel campionato del mondo 2014 contro la Germania, viene espulso nel corso del primo tempo dopo aver dato una testata a Thomas Müller.[15]

Viene convocato per l'campionato d'Europa 2016 in Francia, dove partecipa al primo trionfo calcistico nella storia del Portogallo:[16] il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie alla rete decisiva di Éder durante i tempi supplementari.[17]

Viene convocato al campionato del mondo 2018[18] dove,negli ottavi di finale, trov ail gol del provvisorio 1-1 nella sconfitta per 2-1 contro l'Uruguay.[19]

Il 6 settembre 2018, nell'amichevole pareggiata per 1-1 contro la Croazia, colleziona la 100ª presenza in nazionale, siglando nell'occasione anche il gol del definitivo pareggio.[20] Viene omaggiato nella partita successiva contro l'Italia, valevole per la neonata Nations League, con uno striscione dei tifosi e una targa consegnatagli prima del match per il traguardo raggiunto.[21][22] Il 9 giugno 2019 si laurea campione nella prima edizione della Nations League, con i lusitani che vincono per 1-0 la finale contro i Paesi Bassi.[23]

Convocato per la fase finale del campionato d'Europa 2020, posticipato all'estate 2021 per via della pandemia di COVID-19, si conferma titolare nella retroguardia del Portogallo campione uscente, che viene eliminato agli ottavi dal Belgio (1-0).

Il 9 giugno 2022, in occasione del successo per 2-0 contro la Rep. Ceca in Nations League, con 127 gare giocate raggiunge Luís Figo al terzo posto nella classifica dei giocatori più presenti nella storia della nazionale lusitana.[24]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 agosto 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 Bandiera del Portogallo Marítimo B SD 14 1 - - - - - - - - - 14 1
2001-2002 Bandiera del Portogallo Marítimo PL 4 0 CP 0 0 CU 0 0 - - - 4 0
2002-2003 PL 29 2 CP 1 0 - - - - - - 30 2
2003-2004 PL 30 1 CP 2 0 - - - - - - 32 1
Totale Marítimo 63 3 3 0 - - - - 66 3
2004-2005 Bandiera del Portogallo Porto PL 15 1 CP 1 0 UCL 5 0 SP+SU+CInt 0+1+0 0 22 1
2005-2006 PL 24 1 CP 4 0 UCL 5 2 - - - 33 3
2006-2007 PL 25 4 CP 0 0 UCL 8 0 SP 1 0 34 4
2007-2008 Bandiera della Spagna Real Madrid PD 19 0 CR 1 0 UCL 3 0 SS 2 0 25 0
2008-2009 PD 26 0 CR 0 0 UCL 5 0 SS 1 0 32 0
2009-2010 PD 10 1 CR 1 0 UCL 6 0 - - - 17 1
2010-2011 PD 26 1 CR 4 0 UCL 8 0 - - - 38 1
2011-2012 PD 29 1 CR 5 0 UCL 9 0 SS 2 0 45 1
2012-2013 PD 28 1 CR 2 0 UCL 11 1 SS 1 0 42 2
2013-2014 PD 30 4 CR 7 1 UCL 11 0 - - - 48 5
2014-2015 PD 27 2 CR 1 0 UCL 6 0 SU+SS+Cmc 1+1+2 0 38 2
2015-2016 PD 21 1 CR 1 0 UCL 9 0 - - - 31 1
2016-2017 PD 13 2 CR 2 0 UCL 3 0 SU+Cmc 0 0 18 2
Totale Real Madrid 229 13 24 1 71 1 10 0 334 15
2017-2018 Bandiera della Turchia Beşiktaş SL 23 2 TK 5 0 UCL 6 0 ST 1 0 35 2
2018-gen. 2019 SL 10 3 TK 0 0 UEL 7[25] 2[26] - - - 17 5
Totale Beşiktaş 33 5 5 0 13 2 - - 52 7
gen.-giu. 2019 Bandiera del Portogallo Porto PL 13 2 CP+CdL 3+2 0+0 UCL 3 0 SP - - 21 2
2019-2020 PL 25 1 CP+CdL 2+1 0+0 UCL+UEL 2[27]+7 0+0 - - - 37 1
2020-2021 PL 27 2 CP+CdL 4+2 0+0 UCL 6 0 SP 1 0 40 2
2021-2022 PL 21 1 CP+CdL 3+0 0+0 UCL+UEL 5+4 0+0 - - - 33 1
2022-2023 PL 1 0 CP+CdL 0+0 0+0 UCL 0 0 SP 1 0 2 0
Totale Porto 151 12 22 0 45 2 4 0 222 14
Totale carriera 490 34 54 1 129 5 15 0 688 40

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-11-2007 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Qual. Euro 2008 -
26-3-2008 Düsseldorf Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Ammonizione al 31’ 31’ Uscita al 46’ 46’
31-5-2008 Viseu Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Georgia Georgia Amichevole - Uscita al 62’ 62’
7-6-2008 Ginevra Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Euro 2008 - 1º turno 1
11-6-2008 Ginevra Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 1 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2008 - 1º turno -
15-6-2008 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2008 - 1º turno -
19-6-2008 Basilea Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 3 Bandiera della Germania Germania Euro 2008 - Quarti di finale - Ammonizione al 60’ 60’
20-8-2008 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 5 – 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Amichevole -
6-9-2008 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 4 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 3 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Solna Svezia Bandiera della Svezia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Braga Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Gama Brasile Bandiera del Brasile 6 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
11-2-2009 Faro Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-3-2009 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Mondiali 2010 -
31-3-2009 Losanna Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Amichevole - Uscita al 74’ 74’
6-6-2009 Tirana Albania Bandiera dell'Albania 1 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 80’ 80’
10-6-2009 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
12-8-2009 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 0 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
5-9-2009 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 1 Ammonizione al 69’ 69’
14-10-2009 Guimarães Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 84’ 84’
14-11-2009 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2010 -
8-6-2010 Johannesburg Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera del Mozambico Mozambico Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
25-6-2010 Durban Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Mondiali 2010 - 1º turno - Ammonizione al 40’ 40’ Uscita al 64’ 64’
29-6-2010 Città del Capo Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi di finale - Uscita al 72’ 72’
8-10-2010 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-3-2011 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
29-3-2011 Aveiro Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole - Uscita al 78’ 78’
4-6-2011 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2012 -
10-8-2011 Faro Portogallo Bandiera del Portogallo 5 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
2-9-2011 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 4 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2012 -
15-11-2011 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 6 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Varsavia Polonia Bandiera della Polonia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 66’ 66’
2-6-2012 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 3 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
9-6-2012 Leopoli Germania Bandiera della Germania 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2012 - 1º turno -
13-6-2012 Leopoli Danimarca Bandiera della Danimarca 2 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2012 - 1º turno 1
17-6-2012 Charkiv Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2012 - 1º turno -
21-6-2012 Varsavia Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2012 - Quarti di finale -
27-6-2012 Donec'k Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Bandiera della Spagna Spagna Euro 2012 - Semifinale - Ammonizione al 61’ 61’
7-9-2012 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 1 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Braga Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 81’ 81’
14-11-2012 Libreville Gabon Bandiera del Gabon 2 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Cap. Uscita al 46’ 46’
22-3-2013 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 3 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Baku Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian 0 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 33’ 33’
14-8-2013 Faro Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
6-9-2013 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 2 – 4 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 7’ 7’
10-9-2013 Foxborough Brasile Bandiera del Brasile 3 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-10-2013 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 84’ 84’
15-11-2013 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Solna Svezia Bandiera della Svezia 2 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
10-6-2014 East Rutherford Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 5 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
16-6-2014 Salvador Germania Bandiera della Germania 4 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2014 - 1º turno -  37’
26-6-2014 Brasilia Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 1 Bandiera del Ghana Ghana Mondiali 2014 - 1º turno -
7-9-2014 Aveiro Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 1 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Euro 2016 -
11-10-2014 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
14-10-2014 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2016 -
14-11-2014 Faro Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera dell'Armenia Armenia Qual. Euro 2016 - Ammonizione al 42’ 42’
18-11-2014 Manchester Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
4-9-2015 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
7-9-2015 Elbasan Albania Bandiera dell'Albania 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2016 -
14-11-2015 Krasnodar Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole -
25-3-2016 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole -
29-3-2016 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
8-6-2016 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 7 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole - Uscita al 58’ 58’
14-6-2016 Saint-Étienne Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda Euro 2016 - 1º turno -
18-6-2016 Parigi Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Euro 2016 - 1º turno - Ammonizione al 40’ 40’
22-6-2016 Lione Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2016 - 1º turno -
25-6-2016 Lens Croazia Bandiera della Croazia 0 – 1 dts Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2016 - Ottavi di finale -
30-6-2016 Marsiglia Polonia Bandiera della Polonia 1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2016 - Quarti di finale -
10-7-2016 Saint-Denis Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 dts Bandiera della Francia Francia Euro 2016 - Finale - 1º titolo europeo
1-9-2016 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 5 – 0 Bandiera di Gibilterra Gibilterra Amichevole 1
6-9-2016 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2016 Aveiro Portogallo Bandiera del Portogallo 6 – 0 Bandiera di Andorra Andorra Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 35’ 35’ Uscita al 72’ 72’
10-10-2016 Tórshavn Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 6 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 60’ 60’
25-3-2017 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Mondiali 2018 -
18-6-2017 Kazan' Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 2 Bandiera del Messico Messico Conf. Cup 2017 - 1º turno -
18-6-2017 Mosca Russia Bandiera della Russia 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Conf. Cup 2017 - 1º turno - Ammonizione al 57’ 57’
24-6-2017 San Pietroburgo Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 0 – 4 Bandiera del Portogallo Portogallo Conf. Cup 2017 - 1º turno - Ammonizione al 56’ 56’
2-7-2017 Mosca Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 1 Bandiera del Messico Messico Conf. Cup 2017 - Finale 3º posto 1
31-8-2017 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 5 – 1 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Qual. Mondiali 2018 -
3-9-2017 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2017 Andorra la Vella Andorra Bandiera di Andorra 0 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2017 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2017 Viseu Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole - Ammonizione al 24’ 24’ Uscita al 55’ 55’
14-11-2017 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Cap. Uscita al 10’ 10’
28-5-2018 Braga Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 2 Bandiera della Tunisia Tunisia Amichevole - Cap. Uscita al 63’ 63’
2-6-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Cap. Ammonizione al 54’ 54’
7-6-2018 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera dell'Algeria Algeria Amichevole - Cap.
15-6-2018 Soči Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 3 Bandiera della Spagna Spagna Mondiali 2018 - 1º turno -
20-6-2018 Mosca Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Mondiali 2018 - 1º turno -
25-6-2018 Saransk Iran Bandiera dell'Iran 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2018 - 1º turno -
30-6-2018 Soči Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2018 - Ottavi di finale 1
6-9-2018 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole 1 100º presenza Cap.
10-9-2018 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Cap. Ammonizione al 90+3’ 90+3’
11-10-2018 Chorzów Polonia Bandiera della Polonia 2 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Cap. Ammonizione al 74’ 74’
20-11-2018 Guimarães Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera della Polonia Polonia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Cap.
22-3-2019 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Euro 2020 -
25-3-2019 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 45’ 45’
5-6-2019 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale - Uscita al 63’ 63’
11-10-2019 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Euro 2020 -
14-10-2019 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2020 - Ammonizione al 26’ 26’
5-9-2020 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 1 Bandiera della Croazia Croazia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
8-9-2020 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 0 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
7-10-2020 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-10-2020 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
14-10-2020 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera della Svezia Svezia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.
4-6-2021 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 59’ 59’
9-6-2021 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 0 Bandiera d'Israele Israele Amichevole -
15-6-2021 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2020 - 1º turno -
19-6-2021 Monaco di Baviera Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 4 Bandiera della Germania Germania Euro 2020 - 1º turno -
23-6-2021 Budapest Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Euro 2020 - 1º turno -
27-6-2021 Siviglia Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2020 - Ottavi di finale - Ammonizione al 77’ 77’
1-9-2021 Faro Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2022 -
7-9-2021 Baku Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian 0 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2022 -
12-10-2021 Faro Portogallo Bandiera del Portogallo 5 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2022 -
11-11-2021 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2022 -  72’, 82’
29-3-2022 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 -
2-6-2022 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ammonizione al 90+3’ 90+3’
5-6-2022 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
9-6-2022 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
12-6-2022 Lancy Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - cap.
Totale Presenze (3º posto) 128 Reti 7

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Porto: 2005-2006, 2006-2007, 2019-2020, 2021-2022
Porto: 2005-2006, 2019-2020, 2021-2022
Porto: 2006, 2020, 2022
Real Madrid: 2007-2008, 2011-2012, 2016-2017
Real Madrid: 2008, 2012
Real Madrid: 2010-2011, 2013-2014

Competizioni internazionali

Porto: 2004
Real Madrid: 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017
Real Madrid: 2014
Real Madrid: 2014, 2016

Nazionale

Francia 2016
2018-2019

Individuale

Polonia-Ucraina 2012
Francia 2016
2013-2014
2013-2014

Note

  1. ^ Pepe, il "macellaio" del Real Madrid Ecco la top5 dei falli più significativi, 5 maggio 2015.
  2. ^ Real-Atletico, Pepe ridicolo: Filipe Luis lo sfiora, simulazione vergognosa! [VIDEO], su calcioweb.eu, 28 maggio 2016. URL consultato il 29 maggio 2016.
  3. ^ Madrid pick up Pepe from Porto, su uefa.com, 10 luglio 2007. URL consultato il 18 giugno 2014.
  4. ^ Deportivo curse strikes again for Real Archiviato il 3 ottobre 2011 in Internet Archive.; Soccerway, 15 March 2008
  5. ^ Pepe, la follia costa cara. Dieci partite di squalifica, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2009. URL consultato l'11 aprile 2011.
  6. ^ Ten-man Madrid undone by Messi magic; UEFA.com, 27 April 2011
  7. ^ 3-2: The Supercup to be decided in Madrid, su realmadrid.com, 23 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  8. ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  9. ^ Il Real Madrid vince la Champions League, su corrieredellosport.it. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
  10. ^ Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, su gazzetta.it, 21 maggio 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
  11. ^ Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, su gazzetta.it, 3 giugno 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
  12. ^ (EN) Pepe puts pen to a two-year contract with Beşiktaş, su bjk.com.tr. URL consultato il 5 luglio 2017.
  13. ^ Besiktas, Pepe rescinde e paga lo stipendio ai dipendenti, Sport Mediaset, 17 dicembre 2018.
  14. ^ Calciomercato, Pepe torna al Porto: adesso è ufficiale, Goal, 8 gennaio 2019.
  15. ^ Muller abbatte il Portogallo e si difende: "Pepe da espulsione, non ho simulato", su goal.com, 16 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2014.
  16. ^ (PT) Euro-2016: os 23 convocados, su fpf.pt. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  17. ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  18. ^ Portogallo, ecco i convocati di Santos per i Mondiali di Russia 2018: Cancelo fuori, c'è Joao Mario, su sport.sky.it.
  19. ^ Mondiali 2018, Uruguay-Portogallo 2-1: Cavani elimina Cristiano Ronaldo con una doppietta, su sportmediaset.mediaset.it.
  20. ^ (EN) Pepe scores on 100th appearance as Portugal hold Croatia, in Reuters, 6 settembre 2018. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  21. ^ (PT) Pepe: 100 jogos, agradecimentos e um desejo para o futuro - O Jogo, su ojogo.pt. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  22. ^ Fotonotizia - Lo striscione per le 100 presenze in Nazionale di Pepe, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  23. ^ Portogallo-Italia: il pubblico omaggia Pepe (FOTO), su lazionews.eu, 10 settembre 2018. URL consultato il 10 settembre 2018.
  24. ^ (PT) Os mais internacionais: Pepe apanha Luís Figo (Seleção), su abola.pt. URL consultato il 10 giugno 2022.
  25. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  26. ^ Nei turni preliminari.
  27. ^ nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale portoghese europei 2008 Template:Nazionale portoghese mondiali 2010 Template:Nazionale portoghese europei 2012 Template:Nazionale portoghese mondiali 2014 Template:Nazionale portoghese europei 2016

Template:Nazionale portoghese mondiali 2018 Template:Nazionale portoghese nations league 2019