Formaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Formaggio (disambigua).
Una serie di formaggi

Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

In latino il termine usato per riferirsi a questo prodotto era caseus, ma era anche in uso, fra i legionari, il termine formaticum, col quale si indicava appunto una "forma" di questo prodotto de caseo formatus. Dal latino caseus derivano termini italiani quali "caseificio", "cacio" (da cui, per esempio, "caciocavallo"), ma anche lo spagnolo queso, il portoghese queijo, il tedesco Käse, l'olandese kaas, il lussemburghese Kéis, il romeno caş, il corso casgiu, l'abruzzese cace, il calabrese, il leccese e il sardo casu e l'inglese cheese (cfr. il veneto gratacaxa, il Pugliese Murgiano grattachèse, l'abruzzese rattacace "grattugia [per formaggio]", in sardo "tratacasu", in leccese "rattacasa" o "rattacasu"). Da formaticum derivano, oltre all'italiano "formaggio", il francese fromage, il termine formatge del catalano e dell'occitano e il termine formadi del friulano.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del formaggio.

La storia del formaggio ha origini antichissime nel bacino del Mediterraneo, in nord Africa e in Asia minore. La leggenda narra che un pastore avesse messo del latte in uno stomaco di pecora in cui era rimasto del caglio, dove si trasformò in formaggio; probabilmente fu invece determinante l'osservazione delle viscere di animali macellati ancora in fase di allattamento. Le testimonianze più antiche risalgono al III millennio a.C.

Il più antico reperto ritrovato che testimoni la produzione del formaggio risale ai Sumeri, in Mesopotamia, nel III millennio a.C. Altri documenti risalenti alla stessa epoca testimoniano la conoscenza dei metodi di lavorazione e produzione del formaggio si possono trovare anche in Egitto. Per la diffusione del formaggio anche in Italia dovremo aspettare il 1500 a.C..

L'arte di produrre formaggio è andata sempre migliorando e affermandosi fra gli antichi Greci e gli antichi Romani. Nel Medioevo vi fu inizialmente un'involuzione, poiché solo nei monasteri era possibile conservare la tradizione latina, ma nel periodo più tardo i formaggi cominciarono ad essere apprezzati e a comparire sulle tavole nobiliari. Un trattato sulle qualità nutritive del prodotto fu redatto dal medico ed accademico vercellese Pantaleone da Confienza nella sua Summa Lacticinorum, nella seconda metà del Quattrocento.

La tipica mozzarella di bufala campana
Stagionatura del Parmigiano reggiano
Un caldaro per formaggio su braccio girevole in legno, in uso in passato per la cottura del latte per la trasformazione in formaggio o ricotta, oggi conservato presso il Museo delle Grigne di Esino Lario.
Lo stesso argomento in dettaglio: Classificazione dei formaggi.

Per produrre il formaggio, il latte viene versato in una caldaia (contenitore di acciaio o di rame), dove è riscaldato alla temperatura di coagulazione adatta in funzione del formaggio che si intende ottenere (in media 35 °C).

Successivamente si inoculano nel latte, se pastorizzato oppure facoltativamente se crudo, dei fermenti ovvero batteri lattici naturali o selezionati per favorire i processi di fermentazione per acidificazione. Invece, addizionando spore fungine si possono ottenere formaggi erborinati o formaggi a crosta fiorita. In seguito all'eventuale inoculo dei fermenti si immette il caglio, composto di enzimi ottenuti dallo stomaco dei lattanti come il vitello, il capretto o l'agnello.

È possibile utilizzare anche coagulanti non di derivazione animale ma vegetale, microbica o fungina. Oggi è in atto un ritorno ai coagulanti vegetali come in uso nell'antica Roma e in Abruzzo, che si basa sull'uso degli stami di cardo da latte pecorino (cosiddetto caciofiore). Nel caso di formaggi a coagulazione acida (lattica), non si utilizza il caglio o il coagulante ma si sfrutta la fermentazione lattica determinata dai batteri del latte originario o da inoculo di batteri lattici naturali o selezionati. Tra i caglianti di origine vegetale annoveriamo il limone, il nigari, il "latte" di fico e il carciofo.

Il caglio è in grado di scindere in molti frammenti la caseina presente nel latte, e di far quindi coagulare anche le particelle della massa grassa non più emulsionabili in acqua, che galleggiano formando una massa gelatinosa e fragile detta cagliata. Le micelle della k-caseina agglomerate, formando un reticolo, compongono un granulo caseoso che è l'elemento base di ottenimento della cagliata.

Dalla cagliata si ottengono i vari tipi di formaggi (a seconda della temperatura di cottura della pasta) :

  • Formaggi a pasta molle,
    ottenuti rompendo la cagliata in frammenti grossi (all'incirca delle dimensioni di una noce); il contenuto di acqua resta elevato: i formaggi così ottenuti devono essere consumati subito oppure conservati in frigorifero (stracchino, quark...).
  • Formaggi a pasta semidura,
    ottenuti rompendo la cagliata in frammenti abbastanza piccoli (all'incirca delle dimensioni di un'oliva), che vengono compressi e lasciati stagionare (Fontina, Puzzone di Moena, e alcune paste filate come il provolone, caciocavallo...).
  • Formaggi a pasta dura,
    ottenuti rompendo la cagliata in frammenti molto piccoli (all'incirca delle dimensioni di un chicco di riso), che vengono cotti oltre i 48 °C e rimescolati in continuazione; la pasta caseosa che si ottiene viene pressata, salata e lasciata stagionare per un periodo variabile da qualche mese (pecorino, emmental) a qualche anno (Grana Padano, parmigiano reggiano...).

Valori nutrizionali

[modifica | modifica wikitesto]

La tabella che segue espone i valori nutrizionali relativi alle sostanze nutritive più significative.[1] I valori espressi sono in grammi per ogni 100 grammi di parte edule, salvo dove diversamente precisato.

Composizione Stagionatura breve
(fino a un mese)[2]
Stagionatura media
(da uno a tre mesi)
Stagionatura lunga
(Da tre a dodici mesi)
Acqua
55,7 - 53,5
41,7
30,8
Proteine
21,1 - 18,1
21,9
33,2
Grassi
15,5 - 25,1
29,5
26,7
Carboidrati
6,1 - ---
---
---
Calorie
239 - 300
350
379
Calcio (mg)
162 - 650
740
1250
Riboflavina (mg)
0,18 - 0,51
0,38
0,35

Formaggi italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Tramite il sito web dell’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio (ONAF) è possibile avere un riscontro aggiornato del numero di formaggi italiani certificati (DOP, IGP, STG, PAT): a febbraio 2020 erano in tutto 608, ovvero 55 formaggi DOP, due IGP, uno STG e ben 550 PAT.

A seguire si elencano alcuni dei formaggi italiani certificati attualmente.

Altri formaggi tradizionali, ma privi di certificazione DOP, IGP, STG o PAT

Principali produttori di formaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Dati al 2019 in tonnellate[4]
Paese Produzione
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 6 315 293
Bandiera della Germania Germania 2 297 400
Bandiera della Francia Francia 1 938 600
Bandiera dell'Italia Italia 1 327 300
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 953 260
Bandiera della Polonia Polonia 867 950
Bandiera della Russia Russia 702 318
Bandiera della Turchia Turchia 696 800
Bandiera dell'Egitto Egitto 607 202
Bandiera del Canada Canada 593 078
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 461 530
Bandiera della Danimarca Danimarca 457 000
Bandiera dell'Argentina Argentina 444 128
Bandiera della Spagna Spagna 442 230
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 380 000
Bandiera dell'Australia Australia 377 000
Bandiera dell'Iran Iran 307 786
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 278 400
Bandiera del Venezuela Venezuela 234 834
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 209 624
Mondo 22 651 606

Principali esportatori di formaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Dati al 2018[5]

Quantità esportata

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Tonnellate
Bandiera della Germania Germania 1.300.000
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 780.000
Bandiera della Francia Francia 689.000
Bandiera dell'Italia Italia 416.000
Bandiera della Danimarca Danimarca 340.000
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 325.000
Bandiera della Polonia Polonia 325.000
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 295.000
Bandiera del Belgio Belgio 272.000
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 219.000

Dati al 2019[6]

Valore delle esportazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Miliardi di $
Bandiera della Germania Germania 4.575.815
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 4.156.537
Bandiera dell'Italia Italia 3.574.498
Bandiera della Francia Francia 3.513.872
Bandiera della Danimarca Danimarca 1.615.437
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1.571.465
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1.324.819
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1.164.046
Bandiera del Belgio Belgio 1.073.098
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 956.239

Principali importatori di formaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Dati al 2018[5]

Quantità importata

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Tonnellate
Bandiera della Germania Germania 821.000
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 535.000
Bandiera dell'Italia Italia 480.000
Bandiera della Francia Francia 371.000
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 370.000
Bandiera del Belgio Belgio 315.000
Bandiera del Giappone Giappone 293.000
Bandiera della Spagna Spagna 287.000
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 261.000
Bandiera della Russia Russia 247.000
  1. ^ Istituto Nazionale della Nutrizione, 1989; citato in:(EN) Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, DOC cheeses of Italy, Milano, Franco Angeli, 1992.
  2. ^ I due valori si riferiscono rispettivamente al prodotto fresco (o alla cagliata) e al prodotto molle.
  3. ^ Michele Grassi, AROMA: un viaggio sensoriale alla scoperta dei formaggi DOP italiani, Tamellini.
  4. ^ Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti [1]
  5. ^ a b https://www.globaltrademag.com/global-cheese-market-2019-germany-emerges-as-the-largest-exporter/
  6. ^ https://www.worldstopexports.com/cheese-exports-country//

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3086 · LCCN (ENsh85022845 · GND (DE4029176-5 · BNF (FRcb119348746 (data) · J9U (ENHE987007285077305171 · NDL (ENJA00573131