Ricotta forte
Ricotta forte | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Puglia |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) |
La ricotta forte o (a seconda delle zone) nella forma dialettale ricotta 'scante, scanta, ascuante, squant (dal latino ustulo = brucio, per il suo sapore) è un prodotto caseario morbido spalmabile. Tipica del meridione e in particolare modo della Puglia[1].
A differenza della ricotta salata, la ricotta forte è cremosa e dal sapore piccante e leggermente amarognolo[1]. Come gli altri tipi di ricotta, è ottenuta dal siero di latte.
È analoga per preparazione al formaggio cremoso greco kopanisti, e ugualmente fermentata a opera di batteri e lieviti; assume sapore piccante e odore molto intenso, che ricorda all'incirca quello del pecorino di lunga stagionatura, anche grazie a diversi acidi grassi volatili isolati come butirrico, caproico, lattico e acetico. Si usa in modiche quantità per insaporire il sugo della pasta artigianale. Oppure si può gustare spalmata sulla bruschetta con le acciughe sotto sale. Tipico è anche l'utilizzo come farcitura dei panzerotti fritti [2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Andrea Tibaldi, Ricotta forte, su Cibo360.it. URL consultato il 22 Marzo 2018.
- ^ Ricotta forte, su taccuinistorici.it. URL consultato il 22 Marzo 2018.