Toma del Mottarone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Toma del Mottarone
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneMottarone
Dettagli
Categoriaformaggio
SettoreFormaggi

La Toma del Mottarone è un formaggio realizzato con latte crudo intero vaccino proveniente dall'alto Piemonte, nella zona del Mottarone. Viene citato dal Touring Club Italiano tra i prodotti tipici della provincia di Novara.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La toma, con una caratteristica pasta morbida occhiata, viene fatta stagionare negli alpeggi per un periodo compreso tra 2 e 3 mesi. Il colore finale è giallo paglierino e le forme hanno un peso di circa 4 chili.[2] Questo prodotto è considerato uno tra i migliori formaggi d'alpeggio della Regione Piemonte[3][4].

Le antiche tradizioni

[modifica | modifica wikitesto]

La produzione di questa toma risale almeno al periodo Medievale. Il latte del Mottarone, particolarmente ricco di betacarotene (vitamina A), regala al consumatore una toma dal colore giallo paglierino[4][5] .

Per quanto riguarda il processo di lavorazione, il latte vaccino non subisce alcuna pastorizzazione e viene cagliato alla temperatura di 36 °C. Una volta lasciata riposare, la cagliata è portata alla temperatura di 42 °C, messa in appositi stampi e posta sotto salamoia per 24 ore[3].

Con le antiche tecniche tradizionali, la Toma del Mottarone viene fatta stagionare, almeno per un periodo da 2 a 3 mesi, in alcuni alpeggi sottostanti la vetta del Mottarone (alta 1491 m s.l.m.) come ad esempio l'Alpe della Volpe.

Oltre che nell'Alpe della Volpe la Toma viene prodotta anche sul Monte Cornaggia, sul Monte del Falò e negli alpeggi circostanti e nella Valle dell'Agogna.

Vi sono poi una serie di caseifici ad Armeno, Ameno, nel Vergante e nella bassa Val d'Ossola che producono la Toma del Mottarone in maggiori quantità, destinandola agli esercizi commerciali di Piemonte e Lombardia[3].

  1. ^ (EN) The Italian Food Guide - The Ultimate Guide to the Regional Foods of Italy, Touring Club Italiano, 2002, p. 83. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  2. ^ toma mottarone, su 100prodotti.it. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^ a b c Toma del Mottarone, su cuoreverdetraduelaghi.it. URL consultato il 24/9/2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ a b Toma del Mottarone, su illagomaggiore.com. URL consultato il 20 aprile 2018.
  5. ^ COOPERATIVA AGRICOLA MOTTARONE, su Campagna Amica. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]