Juventus Football Club 1950-1951
Juventus Football Club | |||
---|---|---|---|
Stagione 1950-1951 | |||
Allenatore | ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 3º posto (in Coppa Rio) | ||
Coppa Rio | Finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Manente (38) Totale: Manente (45) | ||
Miglior marcatore | Campionato: K. A. Hansen (23) Totale: Boniperti (28) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.
Indice
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Gianni Agnelli
Area tecnica
- Allenatore: Luigi Bertolini, subentrato a Jesse Carver
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Busto Arsizio 10 settembre 1950, ore 15:30 CEST 1ª giornata |
Pro Patria | 0 – 7 (0 – 1) referto |
Juventus | Stadio Comunale (4 627 spett.)
|
||||||
|
Torino 17 settembre 1950, ore 15:30 CEST 2ª giornata |
Juventus | 2 – 2 (0 – 1) referto |
Triestina | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Lucca 24 settembre 1950, ore 15:30 CEST 3ª giornata |
Lucchese | 0 – 1 (0 – 0) referto |
Juventus | Stadio Porta Elisa (7 400 spett.)
|
||||||
|
Genova 1º ottobre 1950, ore 15:00 CEST 4ª giornata |
Sampdoria | 1 – 1 (0 – 0) referto |
Juventus | Stadio Luigi Ferraris (36 703 spett.)
|
||||||
|
Torino 8 ottobre 1950, ore 15:00 CEST 5ª giornata |
Juventus | 7 – 2 (2 – 2) referto |
Roma | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Firenze 15 ottobre 1950, ore 20:45 CEST 6ª giornata |
Fiorentina | 1 – 2 (1 – 1) referto |
Juventus | Stadio Comunale (46 389 spett.)
|
||||||
|
Torino 22 ottobre 1950, ore 15:00 CEST 7ª giornata |
Juventus | 1 – 1 (0 – 0) referto |
Milan | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Bologna 29 ottobre 1950, ore 15:00 CEST 8ª giornata |
Bologna | 0 – 5 (0 – 2) referto |
Juventus | Stadio Comunale (38 279 spett.)
|
||||||
|
Torino 5 novembre 1950, ore 14:30 CET 9ª giornata |
Juventus | 3 – 2 (1 – 0) referto |
Napoli | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Torino 12 novembre 1950, ore 14:30 CET 10ª giornata |
Torino | 1 – 4 (0 – 1) referto |
Juventus | Stadio Filadelfia (20 000 spett.)
|
||||||
|
Como 19 novembre 1950, ore 14:30 CET 11ª giornata |
Como | 1 – 0 (0 – 0) referto |
Juventus | Stadio Giuseppe Sinigaglia (13 602 spett.)
|
||||||
|
Torino 26 novembre 1950, ore 14:30 CET 12ª giornata |
Juventus | 4 – 1 (2 – 0) referto |
Palermo | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Milano 3 dicembre 1950, ore 14:30 CET 13ª giornata |
Inter | 3 – 0 (2 – 0) referto |
Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (80 018 spett.)
|
||||||
|
Torino 10 dicembre 1950, ore 14:30 CET 14ª giornata |
Juventus | 4 – 0 (2 – 0) referto |
Novara | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Udine 17 dicembre 1950, ore 14:30 CET 15ª giornata |
Udinese | 0 – 3 (0 – 3) referto |
![]() |
Stadio Moretti (25 000 spett.)
|
||||||
|
Genova 24 dicembre 1950, ore 14:30 CET 16ª giornata |
Genoa ![]() |
0 – 3 (0 – 1) referto |
Juventus | Stadio Luigi Ferraris (36 703 spett.)
|
||||||
|
Torino 31 dicembre 1950, ore 14:30 CET 17ª giornata |
Juventus | 1 – 1 (0 – 1) referto |
![]() |
Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Torino 7 gennaio 1951, ore 14:30 CET 18ª giornata |
Juventus | 5 – 1 (1 – 0) referto |
Padova | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Bergamo 14 gennaio 1951, ore 15:00 CET 19ª giornata |
Atalanta | 1 – 5 (1 – 3) referto |
Juventus | Stadio Comunale (22 335 spett.)
|
||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Torino 21 gennaio 1951, ore 14:30 CET 20ª giornata |
Juventus | 2 – 1 (0 – 1) referto |
Pro Patria | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Trieste 28 gennaio 1950, ore 14:30 CET 21ª giornata |
Triestina | 2 – 2 (1 – 1) referto |
Juventus | Stadio Comunale (6 226 spett.)
|
||||||
|
Torino 4 febbraio 1951, ore 15:00 CET 22ª giornata |
Juventus | 1 – 0 (0 – 0) referto |
Lucchese | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Torino 11 febbraio 1951, ore 15:00 CET 23ª giornata |
Juventus | 7 – 2 (3 – 2) referto |
Sampdoria | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Roma 18 febbraio 1951, ore 15:00 CET 24ª giornata |
Roma | 3 – 0 (1 – 0) referto |
Juventus | Stadio Nazionale (47 300 spett.)
|
||||||
|
Torino 25 febbraio 1951, ore 15:00 CET 25ª giornata |
Juventus | 5 – 0 (2 – 0) referto |
Fiorentina | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Milano 4 marzo 1951, ore 15:00 CET 26ª giornata |
Milan | 2 – 0 (0 – 0) referto |
Juventus | Stadio San Siro (80 018 spett.)
|
||||||
|
Torino 11 marzo 1951, ore 15:00 CET 27ª giornata |
Juventus | 1 – 1 (0 – 1) referto |
Bologna | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Napoli 18 marzo 1951, ore 15:00 CET 28ª giornata |
Napoli | 1 – 1 (0 – 0) referto |
Juventus | Stadio Arturo Collana (12 000 spett.)
|
||||||
|
Torino 25 marzo 1951, ore 15:30 CET 29ª giornata |
Juventus | 5 – 1 (2 – 0) referto |
Torino | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Torino 1º aprile 1951, ore 15:30 CEST 30ª giornata |
Juventus | 0 – 3 (0 – 0) referto |
Como | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Palermo 15 aprile 1951, ore 15:30 CEST 31ª giornata |
Palermo | 1 – 5 (0 – 3) referto |
Juventus | Stadio La Favorita (36 349 spett.)
|
||||||
|
Torino 22 aprile 1951, ore 15:30 CEST 32ª giornata |
Juventus | 0 – 2 (0 – 0) referto |
Inter | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Novara 29 aprile 1951, ore 15:30 CEST 33ª giornata |
Novara | 3 – 1 (1 – 1) referto |
Juventus | Stadio Comunale (17 875 spett.)
|
||||||
|
Torino 13 maggio 1951, ore 16:00 CEST 34ª giornata |
Juventus | 1 – 1 (0 – 1) referto |
![]() |
Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Torino 20 maggio 1951, ore 16:00 CEST 35ª giornata |
Juventus | 4 – 1 (1 – 1) referto |
Genoa | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Roma 27 maggio 1951, ore 16:00 CEST 36ª giornata |
Lazio | 0 – 3 (0 – 0) referto |
![]() |
Stadio Comunale (47 300 spett.)
|
||||||
|
Padova 10 giugno 1951, ore 16:00 CEST 37ª giornata |
Padova | 0 – 1 (0 – 0) referto |
Juventus | Stadio Silvio Appiani (24 000 spett.)
|
||||||
|
Torino 17 giugno 1951, ore 16:00 CEST 38ª giornata |
Juventus | 6 – 2 (2 – 0) referto |
Atalanta | Stadio Comunale (27 994 spett.)
|
||||||
|
Copa Rio[modifica | modifica wikitesto]
Girone San Paolo[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo 1º luglio 1951 |
Juventus | 3 – 2 (2 – 1) referto |
Stella Rossa | Pacaembu
|
||||||
|
San Paolo 3 luglio 1951 |
Nizza | 2 – 3 (1 – 2) referto |
Juventus | Pacaembu
|
||||||
|
San Paolo 8 luglio 1951 |
Palmeiras | 0 – 4 (0 – 2) referto |
Juventus | Pacaembu (37.639 spett.)
|
||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo 12 luglio 1951 |
Austria Vienna | 3 – 3 (2 – 1) referto |
Juventus | Pacaembu
|
||||||
|
San Paolo 14 luglio 1951 |
Juventus | 3 – 1 (0 – 0) referto |
Austria Vienna | Pacaembu
|
||||||
|
Finali[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo 18 luglio 1951 |
Palmeiras | 1 – 0 referto |
Juventus | Pacaembu (56.961 spett.)
|
||||||
|
Rio de Janeiro 22 luglio 1951 |
Juventus | 2 – 2 (1 – 0) referto |
Palmeiras | Maracanã (100.933 spett.)
|
||||||
|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Statistiche su Rsssf.com, su rsssf.com.
- Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
- Statistiche su Juworld.net, su juworld.net.
- Vittorio Pozzo, La Juventus pareggia 2-2 e il Palmeiras vince la Coppa, in La Stampa, 23 luglio 1951, p. 4.
- (PT) Blog do Marcão: Copa Rio - 1951, su brfut.blogspot.it.
- (EN) RSSSF (1951), su rsssf.com.
- (PT) Affluenza negli incontri di Copa Rio 1951, su rsssfbrasil.com.