Sky TG24: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TP 2020 (discussione | contributi)
m TP 2005 ha spostato la pagina Sky tg24 a Sky TG 24 tramite redirect
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{F|reti televisive italiane|dicembre 2011}}
{{F|reti televisive italiane|dicembre 2011}}
{{Emittente TV
{{Emittente TV
|nome = Sky TG24
|nome = Sky tg24
|logo = Sky TG24 - Logo 2018.svg
|logo = Sky TG24 - Logo 2018.svg
|dimensione logo = 240px
|dimensione logo = 240px
Riga 35: Riga 35:
|terr piatt 2 = [[Mediaset Premium]]
|terr piatt 2 = [[Mediaset Premium]]
|terr mux 2 = [[Mediaset 1]]
|terr mux 2 = [[Mediaset 1]]
|terr can nome 2 = Sky TG24<ref>Schermo nero, riprenderanno il 1° agosto 2018.</ref>
|terr can nome 2 = Sky TG24<ref>Schermo nero, riprenderanno il 1° agosto 2018.</ref|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Pay TV|PAY]]
|terr can trasm 2 = [[Free TV|FTV]]
|terr can lcn 2 = Canale 310<br>Canale 455
|terr can lcn 2 = Canale 310<br>Canale 455
|terr can def 2 = [[SDTV|SD]]
|terr can def 2 = [[SDTV|SD]]

Versione delle 20:47, 17 lug 2018

{{Emittente TV |nome = Sky tg24 |logo = Sky TG24 - Logo 2018.svg |dimensione logo = 240px |paese = Bandiera dell'Italia Italia |lingua = italiano |tipologia = all-news |target = giovani, adulti |slogan = Raccontare il presente, capire il futuro |nome versione 1 = Sky TG24 |lancio versione 1 = 31 agosto 2003 |formato versione 1 = 576i (SDTV) |nome versione 2 = Sky TG24 HD |lancio versione 2 = 1º settembre 2013 |formato versione 2 = 1080i (HDTV) |nome versione 3 = Sky TG24 Canale 27[1] |lancio versione 3 = 27 gennaio 2015 |formato versione 3 = 576i (SDTV) |data chiusura = 23 febbraio 2016 Sky TG24-Canale 27 |share = 0,58% |data share = ottobre 2016 |fonte share = [2] |editore = Sky Italia S.r.l. |direttore = Sarah Varetto |sito = skytg24.it |terr piatt 1 = Sky Italia |terr mux 1 = Rete A 1 |terr can nome 1 = Sky TG24 |terr can zona 1 = Italia |terr can standard 1 = DVB-T |terr can trasm 1 = FTA |terr can lcn 1 = Canale 50 |terr can def 1 = SD |terr piatt 2 = Mediaset Premium |terr mux 2 = Mediaset 1 |terr can nome 2 = Sky TG24Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>. Il canale venne trasmesso in chiaro fino al 1º dicembre 2008 su Hot Bird, venendo reso disponibile dal giorno dopo solo agli abbonati nelle trasmissioni satellitari, ed è sintonizzabile sui canali 100, 181 e 500.

Nel marzo 2006, Sky TG24 si è proposta per ospitare la sfida TV (con concessione del segnale a terzi) per le elezioni politiche del 2006 tra Romano Prodi e Silvio Berlusconi; quest'ultimo non ha accettato la proposta del canale. Stesso scenario si è avuto alle elezioni politiche del 2008, con la sfida tra Berlusconi e Walter Veltroni.[senza fonte]

Il 6 marzo 2009 Sky TG24 ha avuto come ospite, dopo 15 anni di assenza dagli schermi televisivi, il comico Beppe Grillo, intervenuto a Nightline, rubrica serale condotta da Andrea Bonini[3], poi cessata all'inizio del 2010. A partire dal 16 dicembre 2009, Sky TG24 viene trasmesso in simulcast anche sulla televisione digitale terrestre come notiziario di Cielo, ma inizialmente versione ridotta a tre edizioni giornaliere (07:00, 14:00, e 20:30), per poi passare alle edizioni flash.

A partire dall'8 novembre 2010, sono diffusi sul satellite altri tre canali di Sky TG24: Sky TG24 Primo Piano, Sky TG24 Eventi e Sky TG24 Rassegne, sui canali 503, 504 e 505.

Dal 14 febbraio 2011 il canale trasmette in formato 16:9, dallo stesso giorno il TG delle 21:00 è trasmesso da Milano (fino a settembre 2011). Dal 4 luglio 2011 Sarah Varetto è la nuova direttrice del canale all-news. A partire dal 27 novembre 2011 Sky TG24 adotta una nuova veste grafica. Le innovazioni più evidenti sono la "slab" (con spazio per video live, foto, testi) e il nuovo "grid"[4].

Con l'inizio della nuova stagione il 3 settembre 2012 debutta un restyling completo del canale che investe in primo luogo la newsroom, interamente rivestita da 70 monitor e da un video wall largo 7 metri, ed illuminata a LED, con i quali si può cambiare colore allo studio, passando dai colori tenui del mattino al rosso del crepuscolo fino al blu della sera; ciò portando un risparmio energetico dell'80%. Inoltre viene introdotta una nuova grafica, evoluzione della precedente, si passa alla conduzione singola e vengono rinnovate e redistribuite le rubriche nel corso della giornata. Il restyling ha permesso un maggiore ampliamento dei contenuti ed edizioni del telegiornale più caratterizzate e diverse tra loro[5][6]. Il 12 novembre 2012 il canale trasmette per la prima volta in alta definizione, in occasione del confronto televisivo tra i candidati alle elezioni primarie del centro-sinistra[7].

Dal 1º settembre 2013 il canale trasmette anche in alta definizione sui canali 181 e 500 del pacchetto Sky Box HD, da uno studio rinnovato e con nuove grafiche più complete e realistiche[8].

Dal 27 gennaio 2015 Sky TG24 va in onda anche sul digitale terrestre, sul canale 27 nel mux Rete A 1, a seguito di un accordo con ClassTV. La programmazione del canale è composta per circa il 70% da notizie e per il resto da approfondimenti, documentari, film e serie TV[9].

Dal 1º agosto 2015, a seguito della cessione a Sky Italia dell'ex canale terrestre in chiaro MTV Italia (in realtà spostato sul canale 133 della pay TV satellitare per fare spazio a TV8), quest'ultimo canale trasmette delle brevi finestre informative denominate TG NEWS Sky TG24 (al posto di MTV News) e il simulcast direttamente del canale all-news (già in onda anche su Cielo).

Il 15 giugno 2016 Sky TG24 assume una nuova grafica e un nuovo logo che la avvicinano al canale britannico Sky News[10].

Il 17 gennaio 2017, la direzione di Sky Italia, presieduta dall'amministratore delegato Andrea Zappia, presenta al personale della redazione romana un piano industriale che prevede lo spostamento dell'intera struttura redazionale, tranne quella politica e quella dedicata al Centro Italia, nella sede di Milano Santa Giulia. Il piano prevede 200 esuberi e 300 trasferimenti tra impiegati, tecnici e giornalisti. Il telegiornale andrà in onda dall'hub Sky di Milano Santa Giulia, dove, secondo la società, verranno duplicati gli investimenti in infrastrutture tecnologiche. A seguito della riunione del Comitato di Redazione, che si è espresso all'unanimità contrario, viene proclamato lo stato di agitazione e consegnato un pacchetto di quattro giorni di sciopero.

Il 30 ottobre 2017 la redazione si sposta da Roma a Milano; per l'occasione debutta un nuovo studio e nuove trasmissioni di approfondimento[11]. Il nuovo studio ha uno spazio di 300 metri quadrati, flessibile e immersivo, dove oltre 100 metri quadrati di schermi (con un grande digiwall da 140 pollici) rendono possibile, attraverso i video, la creazione di vere e proprie scenografie dinamiche in grado di accompagnare le notizie. La newsroom è accanto allo studio e non più a vista[11].

Dall'ottobre 2017 gli studi si trovano presso la sede di Sky Italia a Milano, in via Monte Penice 7, nella zona Santa Giulia; precedentemente erano ubicati a Roma in via Salaria 1021. Sky TG 24 dispone, inoltre, di studi situati vicino al Quirinale in via Cordonata 7, dove ha sede la redazione politica.

Dal 1º giugno 2018 è disponibile anche sulla piattaforma Mediaset Premium le cui trasmissioni sono iniziate il 5 giugno seguente.

Dal 2 luglio 2018 rinnova logo e grafica, uniformandosi al canale britannico Sky News.

Diffusione

Canali di Sky TG24

  • Sky TG24 International è in tutto il mondo con la versione internazionale
  • Sky TG24 Primo Piano è trasmesso sul canale 503 della piattaforma Sky e sulla finestra 2 di Sky TG24 Active. Trasmette 24 su 24 le 10 notizie più importanti, informando con i servizi della redazione in 15 minuti circa. Trasmette anche sul canale di Sky Italia, Cielo.
  • Sky TG24 Eventi è trasmesso sul canale 504 della piattaforma Sky e sulla finestra 3 di Sky TG 24 Active. Trasmette 24 su 24 interviste integrali e approfondimenti, anche in esclusiva, sul particolare tema del giorno.
  • Sky TG24 Rassegne è trasmesso sul canale 505 della piattaforma Sky e sulla finestra 5 di Sky TG 24 Active. Trasmette dalle 07:00 di mattina la rassegna stampa del canale al touch screen dei quotidiani italiani ed esteri mentre durante il giorno ci sono le repliche di alcune rubriche del canale, ma anche dirette, interventi e contributi inediti rispetto al canale principale.
  • Sky Meteo 24 è trasmesso sul canale 501 della piattaforma Sky con servizi interattivi e sulla finestra 6 di Sky TG24 Active.

Stati Uniti d'America

Negli Stati Uniti, Sky TG 24 era disponibile via satellite su DirecTV, lanciato nel dicembre 2004. Il 7 dicembre 2008 è sparito a causa dei bassi livelli di abbonamento. È attualmente disponibile via cavo su RCN in Boston, Chicago, New York, Filadelfia e Washington.

Canada

Una versione locale canadese di Sky TG24 è andata in onda in Canada di proprietà di Telelatino. Dopo aver ottenuto una licenza dalla CRTC per il servizio Network Italy,[12] Telelatino Network ha lanciato il canale sotto il nome di Sky TG 24 il 15 giugno 2005. La maggior parte dei suoi contenuti erano in simulcast dal canale italiano con l'aggiunta del contenuto canadese. Oggi è stata sostituita da una versione localizzata di TGcom24.

Frequenze digitale terrestre

Dal 27 gennaio 2015 Sky TG24 va in onda anche sul digitale terrestre, sul canale 27 nel mux Rete A 1, a seguito di un accordo con ClassTV. La programmazione del canale è composta per circa il 70% da notizie e per il resto da approfondimenti, documentari, film e serie TV[9].

Dal 30 gennaio 2016, il canale prende il posto di La EFFE (che da quel momento trasmetterà solo su Sky al canale 139) sul canale 50, dove viene identificato in via transitoria con il nome di "Sky TG24 DFCTD", trasmettendo la versione all-news (quella originale) già in onda sulla pay TV satellitare rispetto a quella semigeneralista in onda sul canale 27.

Il 23 febbraio all'una di notte la versione semigeneralista sul canale 27 viene soppressa e sostituita dal nuovo canale Paramount Channel nato 4 giorni dopo, rimanendo attiva solo la versione all-news sul canale 50, che riassume l'ID storico, e che trasmette la 61ª edizione dei David di Donatello.

Sky TG24 Active

Sky TG24 ha un suo servizio interattivo chiamato Sky TG24 Active. L'applicazione si apre premendo il tasto verde del telecomando Sky dal canale 100 o 500, che a sua volta apre una schermata composta da 6 finestre: nella 1ª si vede Sky TG24 in diretta, nella 2ª le notizie in primo piano (Sky TG24 Primo Piano), nella 3ª gli approfondimenti delle notizie del giorno e/o dirette di eventi importanti (Sky TG24 Eventi), nella 4ª le notizie sportive, nella 5ª Sky TG24 Rassegne e nella 6ª Sky Meteo 24 Active, un menù interattivo di Sky Meteo 24 per consultare le previsioni del tempo nella località selezionata.

Su Sky TG24 Active, inoltre, si può partecipare anche al sondaggio di Sky TG24, un quesito su un tema importante della giornata in cui i telespettatori possono esprimere il loro parere.

Sky TG24 Active è curato da un'apposita redazione che si occupa anche della gestione in diretta del ticker (la striscia di notizie che scorre nella parte bassa dello schermo).

Maratone

Durante questi eventi Sky TG24 ha trasmesso in diretta H24 con programmazione dedicata.

Data Evento Note
notte tra il 26 ed il 27 maggio 2013 Elezioni amministrative italiane -
7 gennaio 2015 Attentato alla sede di Charlie Hebdo
notte tra il 13 ed il 14 novembre 2015 Attentati di Parigi
22 marzo 2016 Attentati di Bruxelles
notte tra il 4 ed il 5 giugno 2016 Elezioni amministrative italiane
notte tra l'11 ed il 12 giugno 2016 Strage di Orlando
notte tra il 18 ed il 19 giugno 2016 Ballottaggi elezioni amministrative italiane
notte tra il 23 ed il 24 giugno 2016 Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea
notte tra il 28 ed il 29 giugno 2016 Attentato all'Aeroporto di Istanbul-Atatürk
1º luglio 2016 Strage di Dacca
notte tra il 14 ed il 15 luglio 2016 Strage di Nizza
notte tra il 15 ed il 16 luglio 2016 Colpo di Stato in Turchia
notte tra il 24 ed il 25 agosto 2016 Terremoto del Centro Italia
26 settembre 2016 Confronto tra i candidati

alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America

In collaborazione con La Stampa
9 ottobre 2016
19 ottobre 2016
notte tra il 26 ed il 27 ottobre 2016 Terremoto del Centro Italia -
30 ottobre 2016
notte tra l'8 ed il 9 novembre 2016 Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America In collaborazione con La Stampa
notte tra il 4 ed il 5 dicembre 2016 Referendum confermativo sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi -
5 dicembre 2016
6 dicembre 2016
11 dicembre 2016 Nomina e giuramento del Governo Gentiloni
12 dicembre 2016
20 dicembre 2016 Attentato terroristico di Berlino -
Omicidio dell'Ambasciatore russo ad Ankara
3-4 giugno 2017 Attentato terroristico di Londra -
Episodio di panico collettivo in Piazza San Carlo, Torino
notte tra il 4 e il 5 marzo 2018 Elezioni politiche italiane (Italia18)

Il Confronto

Il Confronto è un programma televisivo andato in onda la prima volta nel novembre 2012 in occasione delle Elezioni primarie del Partito Democratico. Il format si articola in domande da 1 minuti e 30 secondi massimo, tre possibilità di replica da 30 secondi ciascuna, domande incrociate tra i candidati e dai supporter degli avversari ed appello finale dei candidati. Sui led wall presenti in studio è sempre presente un countdown a cui i candidati devono rigorosamente attenersi. L'ordine di disposizione in studio, sui podi all'americana, è definito casualmente tramite sorteggio. La medesima cosa vale per le domande incrociate dei supporters. Prima di ogni Confronto i rappresentanti dei candidati ed il direttore del telegiornale, Sarah Varretto, condividono e sottoscrivono il regolamento del format. Il pubblico a casa è coinvolto attraverso il Voting, che consente di indicare il candidato che li ha convinti di più, esprimendo la loro opinione tramite il decoder Sky connesso a internet o l’app di Sky TG24.

Dal 26 aprile 2017, dopo Il Confronto, va in onda Dopo Il Confronto, un programma di approfondimento condotto da Federica De Sanctis, nel corso del quale i giornalisti di Sky TG24 analizzano il confronto e la veridicità dei dati pronunciati dai candidati attraverso il fact checking. Durante il Dopo Confronto vengono resi noti i risultati del Voting.

Puntate de Il Confronto

Data Moderatore Evento Protagonisti Studio televisivo
12 novembre 2012 Gianluca Semprini Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" Matteo Renzi X Factor Arena, Milano
Pier Luigi Bersani
Laura Puppato
Nichi Vendola
Bruno Tabacci
23 maggio 2013 Elezioni comunali a Roma Gianni Alemanno Studi Sky, Roma Salaria
Marcello De Vito
Alfio Marchini
Ignazio Marino
6 giugno 2013 Gianni Alemanno Piazza del Campidoglio, Roma
Ignazio Marino
29 novembre 2013 Elezioni primarie del Partito Democratico Matteo Renzi X Factor Arena, Milano
Gianni Cuperlo
Giuseppe Civati
19 novembre 2014 Elezioni regionali in Emilia Romagna Stefano Bonaccini Studi Sky, Roma Salaria
Alan Fabbri
Giulia Gibertoni
Alessandro Rondoni
15 maggio 2015 Elezioni regionali in Puglia Francesco Schittulli
Antonella Laricchia
Michele Emiliano
17 maggio 2015 Elezioni regionali in Campania Salvatore Vozza
Valeria Ciarambino
Marco Esposito
Stefano Caldoro
Vincenzo De Luca
21 maggio 2015 Elezioni regionali in Veneto Jacopo Berti
Luca Zaia
Flavio Tosi
Alessandra Moretti
25 maggio 2015 Elezioni regionali in Liguria Alice Salvatore
Luca Pastorino
Giovanni Toti
Raffaella Paita
31 maggio 2016 Elezioni comunali a Roma Virginia Raggi
Roberto Giachetti
Alfio Marchini
Giorgia Meloni
Stefano Fassina
2 giugno 2016 Elezioni comunali a Milano Giuseppe Sala Studi Sky, Milano Santa Giulia
Gianluca Corrado
Stefano Parisi
8 giugno 2016 Elezioni comunali a Milano Giuseppe Sala
Stefano Parisi
10 giugno 2016 Elezioni comunali a Torino Piero Fassino Lingotto, Torino*
Chiara Appendino
15 giugno 2016 Elezioni comunali a Roma Roberto Giachetti Piazza del Campidoglio, Roma
Virginia Raggi
26 aprile 2017 Fabio Vitale Elezioni primarie del Partito Democratico Matteo Renzi Studi Sky, Milano Santa Giulia
Michele Emiliano
Andrea Orlando

*: Il Confronto era inizialmente previsto in piazza San Carlo ma, a causa di avverse condizioni meteo, è stato spostato al Lingotto.

Speciali Dopo Il Confronto

Data Conduce Confronto Giornalisti in studio Studio televisivo
26 aprile 2017 Federica De Sanctis Elezioni primarie del Partito Democratico Alessio Viola Studi Sky, Roma Salaria
Andrea Bonini
Alessandro Marenzi

Direttori

Nome Periodo
Emilio Carelli Dal 31 agosto 2003 al 3 luglio 2011
Sarah Varetto Dal 4 luglio 2011

Loghi

31 agosto 2003 – 27 giugno 2010 28 giugno 2010 – 14 giugno 2016 15 giugno 2016 – 1º luglio 2018 in uso dal 2 luglio 2018

Ascolti

Il 20 maggio 2012, giorno della notizia del terremoto dell'Emilia e degli aggiornamenti sull'attentato di Brindisi, Sky TG24 ha totalizzato 4.770.075 telespettatori unici nelle 24 ore.[13] L'edizione speciale in onda dalle 9:30 alle 12:00 circa, è stata seguita da 244.566 telespettatori medi.[13]

Il 12 novembre 2012 registra un nuovo record di ascolti in occasione del Confronto tra i candidati alle primarie del centro-sinistra. L'evento, in onda dalle 20:30 alle 22:30, ha raccolto 683.000 telespettatori e il 2,25 % di share (cifra da aggiungere ai 1.159.000 spettatori che hanno seguito "Il Confronto" su Cielo). Successo di audience anche per "Il Dopo Confronto" seguito da 205.793 spettatori medi.[14]

Il 25 febbraio 2013 con la maratona elettorale per le elezioni politiche (e regionali, in Lombardia, Lazio e Molise) il canale sfonda il muro dei 5 milioni di contatti, raccogliendo nelle 24 ore 5.368.664 spettatori unici (e 217.769 spettatori medi).[15]

Il 13 marzo 2013, giorno dell'elezione di Papa Francesco, sono stati 4.531.567 gli spettatori unici (il secondo miglior risultato di sempre) che hanno seguito Sky TG24. In particolare, ascolti record per l'edizione del telegiornale in onda dalle 19 e vista da 837.867 spettatori medi con il 2,81% di share. Inoltre, il canale all news diretto da Sarah Varetto ha registrato un picco di 1.4 milioni di spettatori medi (share del 4,34%) intorno alle 20.20, pochi istanti prima che Papa Francesco si affacciasse su Piazza San Pietro per salutare i fedeli.[16]

Con la pubblicazione dei dati di ascolto da parte di Auditel relativi alla diffusione tramite il canale digitale terrestre 50 (DTT), ascolti che si vanno ad aggiungere al dato satellite (DTH), Sky TG24 risulta essere ufficialmente la rete all news più vista in Italia: a luglio 2016 la media share giornaliera è stata di 0,88%, ponendo Sky TG24 davanti a RaiNews24 che ha registrato 0,71% e TGcom24 con 0,45%. Anche i dati del mese di agosto 2016 confermano la posizione di Sky TG24 come primo canale con 0,79% di share contro RaiNews24 0,72% e TGcom24 0,44%.[17]

Share 24h di Sky TG24

Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[18]. I dati si riferiscono al solo canale satellitare (DTH) fino a giugno 2016, mentre da luglio 2016 sono comprensivi anche degli ascolti del digitale terrestre (DTT).

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media
anno
2013 0,33% 0,44% 0,48% 0,51% 0,42% 0,41% 0,43% 0,44% 0,44% 0,39% 0,33% 0,34% 0,41%
2014 0,35% 0,40% 0,34% 0,33% 0,37% 0,35% 0,38% 0,35% 0,29% 0,29% 0,29% 0,35% 0,34%
2015 0,43% 0,33% 0,36% 0,37% 0,36% 0,39% 0,46% 0,40% 0,35% 0,36% 0,54% 0,42% 0,40%
2016 0,34% 0,32% 0,37% 0,36% 0,32% 0,43% 0,88% 0,79% 0,57% 0,58% 0,75% 0,82% 0,54%
2017 0,73% 0,54% 0,49% 0,62% 0,55% 0,67% 0,62% 0,82% 0,74% 0,74% 0,62% 0,59% 0,62%
2018 0,59% 0,53% 0,73% 0,65% 0,82%

Palinsesto

Edizioni del telegiornale

Sky TG24 va in onda la mattina dalle 07:00 alle 12:00 con edizioni da mezz'ora con tutte le notizie e la lettura dei quotidiani al touch screen. Dal lunedì al venerdì dalle 06:00 alle 10:00 c'è Sky TG24 Mattina con Roberto Inciocchi che comprende:

  • brevi notiziari ogni mezz'ora
  • lettura e commento dei quotidiani al touch screen
  • brevi approfondimenti con ospiti
  • aggiornamenti finanziari
  • aggiornamenti sportivi
  • commento dei fatti del giorno con i telespettatori tramite l'account del canale su Twitter
  • previsioni del tempo in diretta con gli esperti di Sky Meteo 24

Dalle 10:00 alle 12:00 ci sono edizioni da mezz'ora. Alle 12:00 e alle 13:00 due edizioni da un'ora, poi dalle 14:00 in poi edizioni da mezz'ora. Alle 19:00 è prevista una nuova edizione del telegiornale da un'ora, poi dalle ore 20:00 di nuovo edizioni di 30 minuti fino a 00:30 quando va in onda la rubrica Sky TG24 Edicola. Quando vanno in onda le rubriche, i telegiornali sono dei flash della durata di 5 minuti.

Nei fine settimana, dalle 06:00 alle 11:30 ci sono edizioni da mezz'ora. Alle 12:00 e alle 13:00 due edizioni da un'ora, poi dalle 14:00 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 18:30 in poi edizioni da mezz'ora. Alle 19:00 è prevista una nuova edizione del telegiornale da un'ora, e le telegiornali vengono quindi eseguite ogni mezz'ora dalle 20:00 alle 21:30 e finalmente dalle 22:00 alle 00:30 quando va in onda la rubrica Sky TG24 Edicola.

Rubriche

  • Sky TG24 Mattina, condotto da Roberto Inciocchi dal lunedì al venerdì dalle 06:00 alle 10:00, con una panoramica delle notizie del giorno, rassegna stampa al touch screen, approfondimenti sulle notizie del giorno, sport, meteo in diretta. All'interno di Sky TG24 Mattina le brevi edizioni del TG sono condotte da Barbara dell'Aquila, che si occupa anche delle edizioni delle 6.00 e delle 6.30. Precedentemente questa rubrica è stata condotta da Federica De Sanctis.
  • Dentro i fatti, con le tue domande, condotto da Milo D'Agostino e Monica Peruzzi, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00, rubrica con ospiti in studio e servizi sul campo per raccontare raccontare temi rilevanti con semplicità e chiarezza, rispondendo alle domande dei telespettatori.
  • Sky TG24 Pomeriggio, dal lunedì al venerdì alle 15:00 alle 17:00, il programma viene trasmesso in replica dalle 02:00 alle 03:00. Ogni giorno vengono trattati i principali temi del giorno con schede, collegamenti, dirette e molti ospiti per un'analisi completa e approfondita dell'argomento.
  • Il TG delle Cinque, dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 va in onda un'edizione del telegiornale, con servizi e collegamenti in diretta per raccontare le notizie, ospiti in studio per approfondire i fatti in primo piano, rassegna stampa web sulle news più curiose della giornata, notizie sportive, collegamento con Wall Street e con Milano per raccontare la chiusura delle contrattazioni sulle piazze europee.
  • Sky TG24 Economia, condotto da Andrea Bignami, Marco Congiu o Alessandro Marenzi dal lunedì al venerdì alle 18:30. Approfondimento con vari ospiti che racconta l'economia con un linguaggio semplice e chiaro; il programma viene trasmesso in replica alle ore 04:30. Un appuntamento con la rubrica è previsto anche il sabato dalle ore 11:30 con repliche alle ore 18:30 e la domenica alle ore 15:35 e 21:30. In questa puntata del fine settimana il tema trattato è più legato ai diritti dei consumatori.
  • Sky TG24 Mondo, condotto da Renato Coen, dal lunedì al venerdì dalle ore 19:30 alle ore 20:00, dedicato alle notizie internazionali.
  • Sky TG24 Edicola, tutti i giorni a 00:30 in diretta e poi in replica nel corso della notte, i temi principali della giornata trattati con i servizi della redazione e i titoli dei giornali letti al touch screen e in edicola dopo poche ore. Il conduttore è l'uomo in turno nella fascia serale.
  • Seven, condotto da Franco Ferraro il sabato dalle 15:05 alle 16:00, in cui con con ospiti in studio vengono ripercorsi i temi più importanti della settimana; il programma viene trasmesso in replica il sabato alle ore 17:05 e 02:05.
  • Showbiz, condotto da Veronica Voto il sabato alle 22:00 ed in replica la domenica alle 15:05, in cui si ripercorrono tutti i fatti di spettacolo della settimana.
  • L'Intervista, condotto da Maria Latella la domenica dalle 11:35 alle 12:00, in cui la giornalista intervista un personaggio della politica, dell'attualità o della cultura; il programma viene trasmesso in replica alle ore 16:35, 21:35 e 02:05.

Il meteo

Il meteo di Sky TG24 è curato da Sky Meteo 24. Dal 2009, i meteorologi a rotazione oraria di Sky Meteo 24 sono, in ordine alfabetico per cognome, i seguenti: Claudia Adamo, Luca Ciceroni e Lorenzo Tedici.

Principali volti del canale

I conduttori di Sky TG24

Dopo aver optato fin dalla sua nascita per la conduzione di coppia, dal 3 settembre 2012 con il cambio di grafiche e studi è stata scelta la conduzione di un singolo giornalista per ogni edizione del telegiornale, in modo che questi possa dare un taglio personale alla conduzione e, nelle interviste, interagire meglio con l'ospite. Ci sono tre turni di conduzione: mattina, dalle ore 06:00 alle ore 12:00, pomeriggio, dalle ore 12:00 alle ore 19:00 e sera, dalle ore 19:00 alle ore 01:00. Ad ogni turno di conduzione è presente una coppia di giornalisti, un uomo e una donna, che conducono singolarmente e si danno il cambio ad ogni nuova edizione del TG.

  • Mattina (06:00-12:00): Gianluca Ales, Jacopo Arbarello, Raffaella Cesaroni, Virginia Di Marco, Ilaria Iacoviello
  • Pomeriggio (12:00-19:00): Claudio Calì, Tonia Cartolano, Luigi Casillo, Marco Congiu, Helga Cossu, Stefania Pinna, Olivia Tassara, Fabio Vitale
  • Sera (19:00-01:00): Francesca Baraghini, Valentina Bendicenti, Andrea Bonini, Paolo Fratter, Roberta Poggi, Lavinia Spingardi, Alessio Viola, Veronica Voto

Durante la fascia dalle ore 01:00 alle ore 06:00 vanno in onda le repliche di Sky TG24 Edicola o anche delle rubriche di approfondimento (Sky TG24 Pomeriggio, Sky TG24 Economia, Seven, L'Intervista e gli speciali del canale).

Conduttori della rassegna stampa

  • Rassegna stampa del mattino: Jacopo Arbarello, Valentina Bendicenti, Marco Congiu, Nicola Ghittoni, Andrea Grechi, Moreno Marinozzi, Roberto Palladino, Olivia Tassara
  • Rassegna stampa della notte: Paolo Fratter, Alessio Viola, Fabio Vitale
  • Conduttori delle notizie sportive: Veronica Focolari, Federica Longa, Marco Melli, Federico Mosca, Nicola Paolella
  • Conduttori degli aggiornamenti economici: Vittorio Eboli

Corrispondenti

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Con un palinsesto differente rispetto alla versione satellitare in alcune fasce orarie
  2. ^ [1]
  3. ^ Beppe Grillo torna in diretta TV, su Repubblica.it, 9 marzo 2009. URL consultato il 15 maggio 2017.
  4. ^ Sky TG24 si rinnova: da oggi al via nuova veste grafica e nuovo look, su digital-sat.it, Digital-Sat, 27 novembre 2011. URL consultato il 27 novembre 2011.
  5. ^ Rivoluzione all news, su guidatv.sky.it, Sky Seven Days, 3 settembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2012).
  6. ^ SkyTg24: dal 3 settembre, cinque novità per cambiare il volto dell'informazione, su digital-sat.it, Digital-Sat, 28 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012.
  7. ^ SkyTg24: per il confronto del centrosinistra di domani attivo il fact checking, su digital-sat.it, Digital-Sat, 11 novembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2012.
  8. ^ Arriva SkyTG24 HD: news ad alta definizione, su tg24.sky.it, Sky TG24, 30 agosto 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
  9. ^ a b Sky TG24, dal 27 Gennaio in chiaro sul digitale terrestre su #SkyTg24Canale27, su digital-sat.it, Digital-Sat, 23 gennaio 2015. URL consultato il 23 gennaio 2015.
  10. ^ Sky Tg24, nuova grafica dal 15 giugno 2016, su tvblog.it, TV Blog, 14 giugno 2016. URL consultato il 15 giugno 2016.
  11. ^ a b Da lunedì 30 ottobre Sky TG24 si rinnova, su tg24.sky.it, Sky TG24, 27 ottobre 2017. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  12. ^ (FR) Gouvernement du Canada, Conseil de la radiodiffusion et des télécommunications canadiennes (CRTC), ARCHIVÉ - Décision CRTC 2000-635, Network Italia, su www.crtc.gc.ca, 20001214. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  13. ^ a b Gianluca Camilleri, ASCOLTI SATELLITE DI DOMENICA 20 MAGGIO 2012: CON L’ATTENTATO DI BRINDISI E IL TERREMOTO IN EMILIA, SKY TG24 OTTIENE 4.7MLN DI CONTATTI, su davidemaggio.it, Davide Maggio, 21 maggio 2012. URL consultato il 21 maggio 2012.
  14. ^ Gianluca Camilleri, ASCOLTI SATELLITE DI LUNEDI 12 NOVEMBRE 2012: LA SETTIMA STAGIONE DI DEXTER ESORDISCE CON 152.000 SPETTATORI, su davidemaggio.it, Davide Maggio, 13 novembre 2012. URL consultato il 21 marzo 2013.
  15. ^ Mattia Buonocore, ASCOLTI SATELLITE DI LUNEDI 25 FEBBRAIO 2013: RECORD PER SKY TG 24 (554.000 SPETTATORI IN PT), IN CALO GREY’S ANATOMY (549.000), su davidemaggio.it, Davide Maggio, 26 febbraio 2013. URL consultato il 21 marzo 2013.
  16. ^ Thomas Tonini, ASCOLTI SATELLITE DI MERCOLEDI 13 MARZO 2013: 558.000 SPETTATORI PER LA CHAMPIONS, 840.000 PER SKY TG24 SULL’ELEZIONE DI PAPA FRANCESCO, su davidemaggio.it, Davide Maggio, 14 marzo 2013. URL consultato il 21 marzo 2013.
  17. ^ Dati Auditel sintesi mensile Agosto 2016 (PDF), su auditel.it.
  18. ^ Copia archiviata, su auditel.it. URL consultato il 23 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2017).

Voci correlate

Collegamenti esterni