Bruno Cicognani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
fix categorizzazione premi e fix vari using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 36: Riga 36:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{cita libro |autore=Arnaldo Bocelli |titolo=CICOGNANI, Bruno |opera=Enciclopedia Italiana - I Appendice |città=Roma |editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno=1938 |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cicognani_(Enciclopedia-Italiana)/ |cid=Bocelli 1938 }}
* {{cita libro |autore=Arnaldo Bocelli |titolo=CICOGNANI, Bruno |collana=Enciclopedia Italiana - I Appendice |città=Roma |editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno=1938 |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cicognani_(Enciclopedia-Italiana)/ |cid=Bocelli 1938 }}
* {{cita libro |autore=Paolo Petroni |titolo=CICOGNANI, Bruno |opera=Dizionario Biografico degli Italiani |volume=Vol. 25 |città=Roma |editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno=1981 |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ |cid=Petroni 1981 }}
* {{cita libro |autore=Paolo Petroni |titolo=CICOGNANI, Bruno |collana=Dizionario Biografico degli Italiani |volume=Vol. 25 |città=Roma |editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno=1981 |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ |cid=Petroni 1981 }}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 11:29, 21 ago 2014

Bruno Cicognani (Firenze, 10 ottobre 1879[1]Firenze, 16 novembre 1971) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, verista.

Impiegato alle ferrovie, si laureò in legge e fu avvocato, successivamente si dedicò alla letteratura.

Il suo primo romanzo fu La crittogama, quindi scrisse i racconti Sei storielle di nuovo conio (1917); Gente di conoscenza (1918); Il figurinaio e le figurine (1920), dove fece la descrizione dei quartieri più caratteristici di Firenze.

Seguirono i romanzi realistici, che traggono ispirazione dal dolore e dalla pietà, talvolta a metà strada tra caso clinico e psicologia e comunque ondeggianti fra moralismo e naturalismo:[2] La Velia (1923), Villa Beatrice (1931) e La nuora (1954), quest'ultimo evidenziante il suo impegno cattolico. Successivamente il Cicognani scrisse: L'omino che ha spento i fochi di ambizione naturalistica, L'età favolosa (1940), romanzo autobiografico, che ricorda il mondo dell'infanzia, Viaggio nella vita (1952), Le fantasie, opera autobiografica.

Per i ragazzi pubblicò il libro di novelle Via della Sapienza; per il teatro scrisse il dramma Yo, el rey (1957).

Note

  1. ^ In Bocelli 1938 è riportato il mese di settembre. In Petroni 1981 è riportato invece il mese di ottobre.
  2. ^ Le muse, De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.285

Bibliografia

  • Arnaldo Bocelli, CICOGNANI, Bruno, collana Enciclopedia Italiana - I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
  • Paolo Petroni, CICOGNANI, Bruno, collana Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981.

Altri progetti

Collegamenti esterni