Giulio Raffaele
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce sull'argomento medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|

Giulio Raffaele (Napoli, 1895 – Roma, 1977) è stato un medico italiano.
Figlio di Federico Raffaele, diresse l'Istituto Ettore Marchiafava e nel 1972 fu nominato socio dei Lincei. Nel 1936, durante uno studio sulla malaria, dimostrò che i plasmodi degli uccelli presentano una fase del ciclo parassita detta fase esoeritrocita.
Nel 1969 ha ricevuto un Premio Feltrinelli per la Medicina dall'Accademia dei Lincei.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Raffaele
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giulio Raffaele, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 agosto 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59892782 · ISNI (EN) 0000 0000 1036 9400 · LCCN (EN) n80164765 · GND (DE) 119374277 · BNF (FR) cb12648343b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80164765 |
---|
![]() |