Hugh Huxley
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce sull'argomento biologi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Hugh Esmore Huxley (Birkenhead, 25 febbraio 1924 – Woods Hole, 25 luglio 2013) è stato un biologo inglese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vicedirettore del laboratorio di biologia molecolare del Medal research council di Cambridge dal 1977, si prodigò nello studio delle fibre muscolari, in particolare di quelle rosse striate, dimostrando che la contrazione muscolare non si ha in seguito a modifiche della struttura di actina e miosina, ma allo scorrimento di queste ultime le une sulle altre utilizzante l'ATP come fonte energetica.
Nel 1974 ricevette il Premio Internazionale Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la Medicina.[1] Nel 1997 fu insignito della medaglia Copley.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Huxley, Hugh Esmore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Marco Vari, HUXLEY, Hugh Esmore, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
- (EN) Hugh Huxley, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3878895 · ISNI (EN) 0000 0000 6739 5044 · SBN MILV204789 · LCCN (EN) n84142032 · J9U (EN, HE) 987007447896205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84142032 |
---|
![]() |
Categorie nascoste:
- Stub - biologi britannici
- Persone senza secolo
- BioBot
- P3365 letta da Wikidata
- P4223 letta da Wikidata
- P1417 letta da Wikidata
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice SBN (nomi)
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice J9U
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci biografiche con codici di controllo di autorità