Antonio Rostagni
Antonio Rostagni (Novara, 14 luglio 1903 – Padova, 5 dicembre 1988) è stato un fisico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fu professore di fisica nell'Università di Messina dal 1935 e all'Università di Padova dal 1938, dove fu il successore di Bruno Rossi, allontanato dalla cattedra in seguito alle leggi razziali fasciste.
Fu autore di importanti studi su problemi di fisica terrestre, onde elettromagnetiche e radiazione cosmica.
Fu socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1950 e di altre importanti accademie e società scientifiche italiane e internazionali.
Fu vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1956 al 1958; dal 1958 al 1959 fu direttore della Divisione ricerche presso l'AIEA a Vienna.
Fu presidente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia dal 1973 al 1979.
Nel 1956 ricevette il Premio Feltrinelli per la Fisica.[1]
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Rostagni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Rostagni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonio Rostagni, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonio Rostagni, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Antonio Rostagni, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Antonio Rostagni, su Open Library, Internet Archive.
- Antonio Rostagni in Accademia delle Scienze di Torino online
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27193295 · ISNI (EN) 0000 0001 1563 0783 · SBN IT\ICCU\LO1V\046622 · BNF (FR) cb12794835b (data) · WorldCat Identities (EN) 27193295 |
---|