Luigi Musajo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce sull'argomento chimici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Luigi Musajo (Locorotondo, 8 novembre 1904 – Modena, 18 novembre 1974) è stato un chimico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era primogenito di Francesco Musajo e di Teresa Mongardi. Affiancò alla professione accademica un'intensa attività di ricerca che lo portò a scoprire nel 1930 l'acido xanturenico e a divenire uno dei pionieri e il più autorevole studioso sul triptofano, circostanza che gli procurò svariati riconoscimenti, tra i quali il conferimento nel 1964 di un Premio Feltrinelli per la Medicina[1] e, in seguito, l'appartenenza all'Accademia dei Lincei.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Graziella Allegri, Musajo, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977. URL consultato il 19 novembre 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69741322 · ISNI (EN) 0000 0000 1268 4148 · WorldCat Identities (EN) viaf-69741322 |
---|