Rodney Robert Porter


Rodney Robert Porter (Newton-le-Willows, 8 ottobre 1917 – Winchester, 7 settembre 1985) è stato un biochimico inglese, premio Nobel per la medicina nel 1972, insieme a Gerald Edelman, per la scoperta della struttura dell'anticorpo[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si laureò a Cambridge nel 1948, e lavorò per il National Institute of Medical Research per undici anni, dal 1949 al 1960, prima di trasferirsi al St. Mary's Hospital Medical School--University of London e di diventare Professore di Immunologia.
Insegnò anche a Londra e ad Oxford. Nel 1967 venne nominato Whitley Professor of Biochemistry alla Oxford University.
Attività scientifica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1972 ricevette il Premio Nobel per la Medicina insieme a Gerald Edelman, per aver determinato l'esatta struttura chimica degli anticorpi.
Scoprì infatti che essi hanno tutti una costituzione principale comune, nella quale si discerne una porzione immutabile ed una mutabile; quest'ultima determina l'alta specificità di queste proteine anticorpali.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore |
— 15 giugno 1985 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodney Robert Porter
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rodney Robert Porter, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Rodney Robert Porter, su nobelprize.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248892057 · ISNI (EN) 0000 0003 8584 356X · LCCN (EN) n85060493 · GND (DE) 1145498477 · J9U (EN, HE) 987007327994205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85060493 |
---|