Carbidopa
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Carbidopa | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido S-2-idrazino-2-metil-3-(3,4-diidrossifenil)propanoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H14N2O4 |
Numero CAS | 28860-95-9 |
Numero EINECS | 249-271-9 |
PubChem | 34359 |
DrugBank | DB00190 |
SMILES | CC(Cc1ccc(c(c1)O)O)(C(=O)O)NN |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carbidopa (o S-(−)-carbidopa) è una molecola usata come farmaco assieme alla L-DOPA nel trattamento della malattia di Parkinson.
Viene somministrata insieme a quest'ultima perché, essendo una molecola che inibisce la DOPA decarbossilasi, blocca la conversione della L-DOPA in dopamina a livello periferico permettendo così ad essa di esplicare la sua azione a livello del sistema nervoso centrale. La conversione (per decarbossilazione) della L-DOPA a dopamina non è inibita a livello del sistema nervoso centrale in quanto la carbidopa non attraversa la barriera ematoencefalica. Si noti che la stessa dopamina non è in grado di attraversare tale barriera, la L-DOPA invece può attraversare la barriera ematoencefalica e agire da profarmaco per la dopamina.
L'enzima, infatti, riconosce la molecola come simile alla dopamina ma essendoci un metile vicino al carbonile non si ha attacco per impedimento sterico del metile stesso. L'inibizione delle decarbossilasi periferiche aumenta la quota della L-DOPA disponibile per passare la barriera ematoencefalica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 05.11.2011
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Carbidopa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Polioli | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dioli | 2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo · Arachidonoilglicerolo · Ederagenina · Etendiolo · Etindiolo · Glicole metilenico · Glicole dietilenico · Glicole etilenico · Glicole propilenico · 27-Idrossicolesterolo · Levodropropizina · Licorina · 3-mercaptopropan-1,2-diolo · Ninidrina · Pinacolo · Sfingosina · Tiamfenicolo · 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo | ||||||
Trioli | Glicerolo · 1,2,4-butantriolo | ||||||
Tetraoli | Abietite · Eritritolo · Treitolo | ||||||
Alditoli |
| ||||||
Benzenpolioli |
| ||||||
Ciclitoli | Acido chinico · Acido shikimico · Bornesitolo · D-chiro-inositolo · Crisantemina · Conduritolo · Inositolo · Ononitolo (4-O-metil-mio-inositolo) · Pinitolo (3-O-metil-chiro-inositolo) · Pinpollitolo (di-O-metil -(+)-chiro-inositolo) · Quebrachitolo (2-O-metil-chiro-inositolo) · Valienolo · Viscumitolo |