Acido metansolfonico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Acido metansolfonico
Formula di struttura
Formula di struttura
Modello a sfere e bastoncini
Modello a sfere e bastoncini
Nome IUPAC
Acido Metansolfonico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCH4O3S
Numero CAS75-75-2
Numero EINECS200-898-6
PubChem6395
SMILES
CS(=O)(=O)O
Indicazioni di sicurezza

L'acido metansolfonico è un liquido incolore che ha formula chimica CH3SO3H. È il più semplice degli acidi alchilsolfonici. I sali e gli esteri dell'acido metansolfonico sono noti come mesilati. L'acido metansolfonico è comunemente usato come catalizzatore acido nelle reazioni di chimica organica grazie alla sua peculiare non volatilità, al fatto che sia comunque un acido forte solubile nei solventi organici. L'acido metansolfonico è anche largamente usato a livello industriale in quanto liquido a temperatura ambiente e quindi di facile impiego, mentre il simile acido p-toluensolfonico (PTSA) essendo solido, è meno impiegato. Ad ogni modo su scala di laboratorio e per talune applicazioni si trova più conveniente usare il PTSA.

L'acido metansolfonico può essere considerato come intermedio tra l'acido solforico (H2SO4), ed il metilsulfonilmetano ((CH3)2SO2), rimpiazzando un gruppo -OH con un -CH3 ad ogni step.

L'acido metansolfonico viene anche usato nella preparazione dei borani (BH3). Facendolo reagire con il NaBH4 all'interno di un solvente aprotico (per esempio il THF oppure DMS, si forma il complesso BH3.[1]

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paul C. Lobben, Simon Shun-Wang Leung e Srinivas Tummala, Integrated Approach to the Development and Understanding of the Borane Reduction of a Carboxylic Acid, in Org. Proc. Res. Dev., vol. 8, 2004, p. 1072, DOI:10.1021/op049910h.
  2. ^ Copia archiviata, su plurionsystems.com. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4309017-5