5-idrossitriptofano
Jump to navigation
Jump to search
5-idrossitriptofano | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido 2S-ammino-3-(5-idrossi-1H-indol-3-il)propanoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C11H12N2O3 |
Massa molecolare (u) | 220,225 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 224-411-1 |
PubChem | 439280 |
DrugBank | DB02959 |
SMILES | C1=CC2=C(C=C1O)C(=CN2)CC(C(=O)O)N |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 |
Consigli P | 301+310 [1] |
Il 5-idrossitriptofano (o 5-HTP) è un amminoacido, precursore della serotonina e un intermedio nella biosintesi del triptofano. È una sostanza ottenuta per trasformazione nel Sistema Nervoso Centrale (S.N.C) del triptofano stesso. [2]
Metabolismo[modifica | modifica wikitesto]
5-HTP è decarbossilato a serotonina (5-HT) da parte dell'enzima L-aminoacido-decarbossilasi aromatica con l'aiuto della vitamina B6. Questa azione avviene sia nel tessuto nervoso, sia nello stomaco.
Farmacologia[modifica | modifica wikitesto]
L'azione del 5-HTP aumenta la produzione di serotonina, per questo è stato usato per curare malattie come depressione e insonnia.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 30.01.2012
- ^ Aminoacido L-Triptofano - 5-idrossitriptofano - Serotonina naturale
- ^ Gianluigi Cabrini - Informazioni tecniche sui prodotti Archiviato il 20 aprile 2010 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 5-idrossitriptofano