Acido meta-cloroperossibenzoico
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione sull'argomento acidi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Acido meta-cloroperossibenzoico | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 3-cloroperossibenzoico | |
Nomi alternativi | |
acido meta-cloroperbenzoico acido m-cloroperbenzoico mCPBA | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H5ClO3 |
Massa molecolare (u) | 172,57 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 937-14-4 |
Numero EINECS | 213-322-3 |
PubChem | 70297 |
SMILES | C1=CC(=CC(=C1)Cl)C(=O)OO |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida a 298 K | pKa: 7,57 |
Temperatura di fusione | 92-94 °C (365-367 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
Frasi H | 242 - 302 - 314 [1] |
Consigli P | 301+330+331 - 280 - 305+351+338 - 301+312 [1] |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'acido meta-cloroperossibenzoico, meglio noto con il nome di mCPBA, è un perossiacido organico. È un reagente molto utilizzato in chimica organica come ossidante, e viene preferito ad altri perossiacidi per la facilità di utilizzo. Le principali reazioni di questo composto sono la conversione di chetoni in esteri, tramite la reazione di Baeyer-Villiger, l'epossidazione di alcheni e l'ossidazione delle ammine. Essendo un forte agente ossidante può innescare un incendio se messo a contatto con materiale infiammabile.
Esempio di epossidazione
[modifica | modifica wikitesto]
Il meccanismo della reazione prevede il mantenimento della geometria cis o trans dell'alchene iniziale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Institute for Occupational Safety and Health of the German Social Accident Insurance, 3-Chloroperbenzoic acid, su gestis-en.itrust.de. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido meta-cloroperossibenzoico
Cloruri | |||||
---|---|---|---|---|---|
Inorganici | AgCl • AlCl3 • AmCl3 • AsCl3 • BCl3 • BaCl2 • BeCl2 • BrCl • CaCl2 • CdCl2 • CeCl3 • ClNS • CoCl2 • CrCl2 • CrCl3 • CsCl • CuCl • CuCl2 • EuCl3 • FeCl2 • FeCl3 • GaCl3 • GdCl3 • HCl • HfCl4 • HgCl • HgCl2 • ICl • IrCl3 • KCl • LiCl • LuCl3 • MgCl2 • MnCl2 • MoCl2 • MoCl3 • MoCl4 • MoCl5 • MoCl6 • NCl3 • NH4Cl • NaCl • NbCl5 • NdCl3 • NiCl2 • OsCl4 • PCl3 • PCl5 • PSCl3 • PbCl2 • PoCl2 • PrCl3 • PtCl2 • PtCl4 • RaCl2 • RbCl • ReCl3 • ReCl4 • ReCl5 • ReCl6 • RhCl3 • RhCl3·3H2O • RuCl2 • RuCl3 • RuCl4 • SCl2 • SbCl3 • SbCl5 • SmCl3 • SnCl2 • SnCl4 • SrCl2 • TaCl5 • TbCl3 • TiCl2 • TiCl3 • TiCl4 • UCl3 • UCl4 • UCl5 • UCl6 • VCl2 • VCl3 • VCl4 • VCl5 • VOCl3 • YCl3 • YbCl3 • ZnCl2 • ZrCl4 | ||||
Organici |
| ||||
Analisi | Analisi dei cloruri |
