Acido carbammico
Jump to navigation
Jump to search
Acido carbammico | |||
---|---|---|---|
Nome IUPAC | |||
Acido carbammico | |||
Caratteristiche generali | |||
Formula bruta o molecolare | CH3NO2 | ||
Massa molecolare (u) | 61.04002 | ||
Numero CAS | |||
PubChem | 277 | ||
DrugBank | DB04261 | ||
SMILES | C(=O)(N)O | ||
Indicazioni di sicurezza | |||
L'acido carbammico è un composto organico con formula condensata NH2COOH, monoammide dell'acido carbonico e capostipite della famiglia dei carbammati. Trattasi di una specie chimica instabile che tende a decomporsi liberando ammoniaca ed anidride carbonica, mentre risulta stabile sotto forma di sali ed esteri.[1][2]
Reazioni[modifica | modifica wikitesto]
L'acido carbammico rappresenta il passaggio intermedio dell'idrolisi dell'urea in ammoniaca ed anidride carbonica. In vivo, tale reazione, è catalizzata dall'enzima ureasi:[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Carbammico, acido, Enciclopedia Treccani online. URL consultato il 13 febbraio 2015.
- ^ carbàmmico o carbàmico, Enciclopedia Sapere.it. URL consultato il 13 febbraio 2015.
- ^ (EN) R.K. Khanna e M.H. Moore, Carbamic acid: molecular structure and IR spectra (PDF), in Spectrochimica Acta Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy, 55A, n. 5, Elsevier, maggio 1999, p. 961, ISSN 1386-1425 , PMID 10347902. URL consultato il 13 febbraio 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido carbammico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Acido carbammico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23683 · GND (DE) 4147271-8 |
---|