Atalanta Bergamasca Calcio 1993-1994
Atalanta Bergamasca Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1993-1994 | |||
Allenatore | ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 17º posto | ||
Coppa Italia | Eliminata negli ottavi di finale | ||
Miglior marcatore | Campionato: ![]() Totale: ![]() | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
La stagione, partita con ottime premesse con l'ingaggio del tecnico emergente Francesco Guidolin e di Franck Sauzée, centrocampista vincitore della Champions League con il Marsiglia, si rivela invece un completo fallimento. La squadra non decolla e lo spogliatoio si spacca rendendo obbligatorio l'esonero dell'allenatore.
In sostituzione viene chiamato Cesare Prandelli, allenatore della squadra primavera che, non disponendo del patentino di allenatore, viene affiancato da Andrea Valdinoci. Tuttavia la situazione non cambia, rendendo la stagione una delle peggiori della storia della società bergamasca. Uniche note positive la doppia vittoria contro l'Inter (2-1 sia in casa che a San Siro) e il lancio di numerosi giovani provenienti dalle giovanili.
In coppa Italia al primo turno elimina il Cosenza, venendo però sconfitta al turno successivo dal Torino.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Antonio Percassi
- Vicepresidenti: Giuseppe Percassi e Marco Radici
- Amministratore delegato: Aldo Piceni
- General manager: Carmine Gentile
Area organizzativa
- Segretario generale: Carlo Valenti e Lino Miniero
- Accompagnatore ufficiale: Maurizio Bucarelli
Area tecnica
- Responsabile tecnico: Franco Previtali
- Direttore sportivo: Giorgio Vitali
- Allenatore: Francesco Guidolin (fino all'11ª giornata)
poi Cesare Prandelli e Andrea Valdinoci - Preparatore dei portieri: Nello Malizia
- Preparatore atletico: Franco Mandarino (fino all'11ª giornata Diamante Adelio)
Area sanitaria
- Coord. medico-sanitario: Alfredo Calligaris
- Staff medico: Amedeo Amadeo, Paolo Amaddeo, Andrea Murnigotti, Raffaello Rossi e Agostino Sammarco
- Massaggiatori: Marco Piacezzi e Giuseppe Corna
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
29 agosto 1993 1ª giornata | Atalanta | 5 – 2 referto | Cagliari |
5 settembre 1993 2ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Atalanta |
8 settembre 1993 3ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Reggiana |
12 settembre 1993 4ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Atalanta |
19 settembre 1993 5ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Cremonese |
26 settembre 1993 6ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Atalanta |
3 ottobre 1993 7ª giornata | Atalanta | 1 – 4 referto | Sampdoria |
17 ottobre 1993 8ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Atalanta |
24 ottobre 1993 9ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Foggia |
31 ottobre 1993 10ª giornata | Lecce | 5 – 1 referto | Atalanta |
7 novembre 1993 11ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Piacenza |
21 novembre 1993 12ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Parma |
28 novembre 1993 13ª giornata | Udinese | 0 – 0 referto | Atalanta |
5 dicembre 1993 14ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Lazio |
12 dicembre 1993 15ª giornata | Napoli | 4 – 0 referto | Atalanta |
19 dicembre 1993 16ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Genoa |
2 gennaio 1994 17ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Atalanta |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
9 gennaio 1994 18ª giornata | Cagliari | 1 – 1 referto | Atalanta |
16 gennaio 1994 19ª giornata | Atalanta | 2 – 2 referto | Torino |
23 gennaio 1994 20ª giornata | Reggiana | 3 – 0 referto | Atalanta |
30 gennaio 1994 21ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Milan |
6 febbraio 1994 22ª giornata | Cremonese | 2 – 0 referto | Atalanta |
13 febbraio 1994 23ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Roma |
20 febbraio 1994 24ª giornata | Sampdoria | 3 – 1 referto | Atalanta |
27 febbraio 1994 25ª giornata | Atalanta | 1 – 3 referto | Juventus |
6 marzo 1994 26ª giornata | Foggia | 1 – 1 referto | Atalanta |
13 marzo 1994 27ª giornata | Atalanta | 3 – 4 referto | Lecce |
20 marzo 1994 28ª giornata | Piacenza | 4 – 0 referto | Atalanta |
27 marzo 1994 29ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Atalanta |
4 aprile 1994 30ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Udinese |
10 aprile 1994 31ª giornata | Lazio | 3 – 1 referto | Atalanta |
17 aprile 1994 32ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Napoli |
24 aprile 1994 33ª giornata | Genoa | 2 – 1 referto | Atalanta |
1º maggio 1994 34ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Inter |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
21 | 17 | 4 | 8 | 5 | 23 | 26 | 17 | 1 | 3 | 13 | 12 | 39 | 34 | 5 | 11 | 18 | 35 | 65 | -30 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 5 | +1 |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Alemão | 18 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 20 | 0 | ? | ? |
P. Assennato | 2 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? |
T. Bigliardi | 10 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 0+ | 0+ |
N. Boselli | 2 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
M. Codispoti | 17 | 1 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 20 | 2 | ? | ? |
L. De Paola | 14 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 15 | 0 | ? | ? |
F. Ferron | 26 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 29 | 0 | ? | ? |
M. Ganz | 24 | 9 | ? | ? | 4 | 2 | ? | ? | 28 | 11 | ? | ? |
T. Locatelli | 4 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0+ | 0+ |
O. Magoni | 30 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 32 | 1 | ? | ? |
G. Minaudo | 26 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 29 | 0 | ? | ? |
P. Montero | 30 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 33 | 0 | ? | ? |
D. Morfeo | 9 | 3 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 11 | 3 | ? | ? |
P. Orlandini | 23 | 5 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 24 | 5 | ? | ? |
S. Pavan | 27 | 0 | ? | ? | 4 | 1 | ? | ? | 31 | 1 | ? | ? |
C. Perrone | 18 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 20 | 0 | ? | ? |
D. Pinato | 10 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? |
F. Pisani | 4 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Poggi | 14 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 0+ | 0+ |
R. Rambaudi | 26 | 2 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 28 | 2 | ? | ? |
L. Rodriguez | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? |
G. Saurini | 14 | 3 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 15 | 3 | ? | ? |
F. Sauzée | 16 | 1 | ? | ? | 2 | 2 | ? | ? | 18 | 3 | ? | ? |
C. Scapolo | 16 | 2 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 20 | 2 | ? | ? |
M. Sgrò | 12 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 14 | 1 | ? | ? |
A. Tacchinardi | 8 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 10 | 0 | ? | ? |
E. Tresoldi | 9 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0+ | 0+ |
M. Valentini | 24 | 3 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 26 | 3 | ? | ? |
D. Zanardo | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.