Andreas Möller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando il pittore danese, vedi Andreas Möller (pittore).
Andreas Möller
Möller in azione alla Juventus nei primi anni 1990
Nazionalità bandiera Germania Ovest
Germania Germania (dal 1990)
Altezza 181 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
1973-1981non conosciuta BSC SW 1919 Frankfurt
1981-1985Eintracht Francoforte
Squadre di club1
1985-1987Eintracht Francoforte35 (5)
1988-1990Borussia Dortmund75 (24)
1990-1992Eintracht Francoforte69 (28)
1992-1994Juventus56 (19)
1994-2000Borussia Dortmund153 (47)
2000-2003Schalke 0486 (6)
2003-2004Eintracht Francoforte11 (0)
Nazionale
1987Germania Ovest Germania Ovest U-201+ (1)
1988-1990Germania Ovest Germania Ovest U-214 (2)
1988-1999Germania Germania85 (29)
Carriera da allenatore
2007-2008Vikt. Aschaffenburg
2015-2017Ungheria UngheriaVice
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
Argento Cile 1987
 Mondiali di calcio
Oro Italia 1990
 Europei di calcio
Argento Svezia 1992
Oro Inghilterra 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2016

Andreas Möller (Francoforte sul Meno, 2 settembre 1967) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista, direttore del settore giovanile del Eintracht Francoforte.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista offensivo, era utilizzato anche nel ruolo di ala o seconda punta.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Möller (a destra) in gol per il Borussia Dortmund contro la sua ex squadra juventina nelle semifinali di Coppa UEFA 1994-1995

Cresciuto calcisticamente nell'Eintracht Francoforte, la squadra della sua città, nel 1988 si trasferisce per due stagioni al Borussia Dortmund conquistando il suo primo trofeo, la Coppa di Germania. Nel 1990 ritorna una prima volta a Francoforte, militando tra le file dell'Eintracht fino al 1992.

In Italia veste per due anni la maglia della Juventus che lo acquista per 3,5 miliardi di lire,[1] con cui solleva nella stagione 1992-1993 la Coppa UEFA, segnando anche la terza e ultima rete nella vittoriosa finale di ritorno giocata contro i suoi ex compagni di Dortmund. L'esperienza bianconera termina nel 1994, dopo due stagioni e 30 gol tra campionato e coppe.

Tornato in patria, proprio nelle file del Borussia, qui vince per due volte la Bundesliga e, nel 1997, dapprima la UEFA Champions League, battendo nella finale di Monaco di Baviera proprio la sua ex squadra juventina, campione uscente, e poi la Coppa Intercontinentale, venendo eletto in quest'ultima manifestazione miglior giocatore della finale.[2][3] Tra il 2000 e il 2003 milita poi nello Schalke 04, sollevando due Coppe di Germania e sfiorando il titolo nazionale all'ultimo minuto, causa il pareggio al 94' dei rivali del Bayern Monaco contro l'Amburgo.

Chiude la carriera di calciatore nel 2004, con un'ultima stagione ancora a Francoforte sul Meno. In nazionale, dal 1988 al 1999, totalizza 85 presenze e 29 reti, diventando campione del mondo nel 1990 e d'Europa nel 1996.

Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1º luglio 2007 è stato allenatore del Vikt. Aschaffenburg, fino al 30 giugno 2008. Dal 1º luglio dello stesso anno è stato poi direttore sportivo del Kickers Offenbach, carica che ha mantenuto fino al 30 aprile 2011.

Il 20 ottobre 2015 è entrato a far parte dello staff tecnico della nazionale ungherese, coadiuvando il primo allenatore Bernd Storck, suo compagno di squadra ai tempi del Borussia Dortmund; il 17 ottobre 2017, insieme a tutto lo staff di Storck, viene esonerato dalla federazione magiara.

Il 5 ottobre 2019 viene nominato responsabile del settore giovanile del Eintracht Francoforte.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-9-1988 Düsseldorf Germania Ovest Germania Ovest 1 – 0 Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole -
22-3-1989 Sofia Bulgaria Bulgaria 1 – 2 Germania Ovest Germania Ovest Amichevole -
26-4-1989 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Germania Ovest Germania Ovest Qual. Mondiali 1990 -
31-5-1989 Cardiff Galles Galles 0 – 0 Germania Ovest Germania Ovest Qual. Mondiali 1990 -
6-9-1989 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 1 Germania Ovest Germania Ovest Amichevole -
4-10-1989 Dortmund Germania Ovest Germania Ovest 6 – 1 Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 1990 2
15-11-1989 Colonia Germania Ovest Germania Ovest 2 – 1 Galles Galles Qual. Mondiali 1990 -
28-2-1990 Montpellier Francia Francia 2 – 1 Germania Ovest Germania Ovest Amichevole 1
26-5-1990 Düsseldorf Germania Ovest Germania Ovest 1 – 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
30-5-1990 Gelsenkirchen Germania Ovest Germania Ovest 1 – 0 Danimarca Danimarca Amichevole -
10-6-1990 Milano Germania Ovest Germania Ovest 4 – 1 Jugoslavia Jugoslavia Mondiali 1990 - 1º turno -
1-7-1990 Milano Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 – 1 Germania Ovest Germania Ovest Mondiali 1990 - Quarti di finale -
29-8-1990 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 1 Germania Ovest Germania Ovest Amichevole -
10-10-1990 Solna Svezia Svezia 1 – 3 Germania Germania Amichevole -
27-3-1991 Francoforte sul Meno Germania Germania 2 – 1 Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole -
11-9-1991 Londra Inghilterra Inghilterra 0 – 1 Germania Germania Amichevole -
16-10-1991 Norimberga Germania Germania 4 – 1 Galles Galles Qual. Euro 1992 1
20-11-1991 Anderlecht Belgio Belgio 0 – 1 Germania Germania Qual. Euro 1992 -
18-12-1991 Leverkusen Germania Germania 4 – 0 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Euro 1992 -
22-4-1992 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1 – 1 Germania Germania Amichevole -
30-5-1992 Gelsenkirchen Germania Germania 1 – 0 Turchia Turchia Amichevole -
12-6-1992 Norrköping Germania Germania 1 – 1 Russia Russia Euro 1992 - 1º turno -
15-6-1992 Norrköping Scozia Scozia 0 – 2 Germania Germania Euro 1992 - 1º turno -
18-6-1992 Göteborg Germania Germania 1 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 1992 - 1º turno -
18-11-1992 Norimberga Germania Germania 0 – 0 Austria Austria Amichevole -
20-12-1992 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 4 Germania Germania Amichevole 1
14-4-1993 Bochum Germania Germania 6 – 1 Ghana Ghana Amichevole 1
10-6-1993 Washington Brasile Brasile 3 – 3 Germania Germania Amichevole 1
13-6-1993 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 3 – 4 Germania Germania Amichevole -
19-6-1993 Pontiac Germania Germania 2 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
22-9-1993 Tunisi Tunisia Tunisia 1 – 1 Germania Germania Amichevole 1
13-10-1993 Karlsruhe Germania Germania 5 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole 1
17-11-1993 Colonia Germania Germania 2 – 1 Brasile Brasile Amichevole 1
15-12-1993 Mendoza Argentina Argentina 2 – 1 Germania Germania Amichevole 1
18-12-1993 Palo Alto Stati Uniti Stati Uniti 0 – 3 Germania Germania Amichevole 1
22-12-1993 Città del Messico Messico Messico 0 – 0 Germania Germania Amichevole -
23-3-1994 Stoccarda Germania Germania 2 – 1 Italia Italia Amichevole -
27-4-1994 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 0 – 2 Germania Germania Amichevole -
29-5-1994 Hannover Germania Germania 0 – 2 Irlanda Irlanda Amichevole -
2-6-1994 Vienna Austria Austria 1 – 5 Germania Germania Amichevole 2
17-6-1994 Chicago Germania Germania 1 – 0 Bolivia Bolivia Mondiali 1994 - 1º turno -
21-6-1994 Chicago Spagna Spagna 1 – 1 Germania Germania Mondiali 1994 - 1º turno -
27-6-1994 Dallas Corea del Sud Corea del Sud 2 – 3 Germania Germania Mondiali 1994 - 1º turno -
10-7-1994 East Rutherford Germania Germania 1 – 2 Bulgaria Bulgaria Mondiali 1994 - Quarti di finale -
7-9-1994 Mosca Russia Russia 0 – 1 Germania Germania Amichevole -
16-11-1994 Tirana Albania Albania 1 – 2 Germania Germania Qual. Euro 1996 -
14-12-1994 Chișinău Moldavia Moldavia 0 – 3 Germania Germania Qual. Euro 1996 -
18-12-1994 Kaiserslautern Germania Germania 2 – 1 Albania Albania Qual. Euro 1996 -
22-2-1995 Jerez de la Frontera Spagna Spagna 0 – 0 Germania Germania Amichevole -
29-3-1995 Tbilisi Georgia Georgia 0 – 2 Germania Germania Qual. Euro 1996 -
7-6-1995 Sofia Bulgaria Bulgaria 3 – 2 Germania Germania Qual. Euro 1996 -
23-6-1995 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 2 Germania Germania Amichevole 1
23-8-1995 Bruxelles Belgio Belgio 1 – 2 Germania Germania Amichevole 1
6-9-1995 Norimberga Germania Germania 4 – 1 Georgia Georgia Qual. Euro 1996 1
8-10-1995 Leverkusen Germania Germania 6 – 1 Moldavia Moldavia Qual. Euro 1996 2
11-10-1995 Cardiff Galles Galles 1 – 2 Germania Germania Qual. Euro 1996 -
15-12-1995 Johannesburg Sudafrica Sudafrica 0 – 0 Germania Germania Amichevole -
21-2-1996 Porto Portogallo Portogallo 1 – 2 Germania Germania Amichevole 2
29-5-1996 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 1 Germania Germania Amichevole -
1-6-1996 Stoccarda Germania Germania 0 – 1 Francia Francia Amichevole -
4-6-1996 Mannheim Germania Germania 9 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 2
9-6-1996 Manchester Germania Germania 2 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 1996 - 1º turno 1
16-6-1996 Manchester Germania Germania 3 – 0 Russia Russia Euro 1996 - 1º turno -
19-6-1996 Manchester Italia Italia 0 – 0 Germania Germania Euro 1996 - 1º turno -
23-6-1996 Manchester Germania Germania 2 – 1 Croazia Croazia Euro 1996 - Quarti di finale -
26-6-1996 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 1 dts
(5 – 6 dtr)
Germania Germania Euro 1996 - Semifinale - cap.
4-9-1996 Zabrze Polonia Polonia 0 – 2 Germania Germania Amichevole -
9-11-1996 Norimberga Germania Germania 1 – 1 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1998 1
14-12-1996 Lisbona Portogallo Portogallo 0 – 0 Germania Germania Qual. Mondiali 1998 -
26-2-1997 Ramat Gan Israele Israele 0 – 1 Germania Germania Amichevole -
2-4-1997 Granada Albania Albania 2 – 3 Germania Germania Qual. Mondiali 1998 -
20-8-1997 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 3 Germania Germania Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Hannover Germania Germania 4 – 3 Albania Albania Qual. Mondiali 1998 -
18-2-1998 Mascate Oman Oman 0 – 2 Germania Germania Amichevole -
22-2-1998 Riad Arabia Saudita Arabia Saudita 0 – 3 Germania Germania Amichevole 1
25-3-1998 Stoccarda Germania Germania 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
22-4-1998 Colonia Germania Germania 1 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole 1
30-5-1998 Francoforte sul Meno Germania Germania 3 – 1 Colombia Colombia Amichevole 1
5-6-1998 Mannheim Germania Germania 7 – 0 Lussemburgo Lussemburgo Amichevole -
15-6-1998 Parigi Germania Germania 2 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 1998 - 1º turno -
21-6-1998 Lens Jugoslavia Jugoslavia 2 – 2 Germania Germania Mondiali 1998 - 1º turno -
29-6-1998 Montpellier Germania Germania 2 – 1 Messico Messico Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
18-11-1998 Gelsenkirchen Germania Germania 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
6-2-1999 Jacksonville Stati Uniti Stati Uniti 3 – 0 Germania Germania Amichevole -
9-2-1999 Orlando Colombia Colombia 3 – 3 Germania Germania Amichevole -
Totale Presenze (20º posto) 85 Reti (15º posto) 29

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Borussia Dortmund: 1988-1989
Schalke 04: 2000-2001, 2001-2002
Borussia Dortmund: 1989, 1995, 1996
Borussia Dortmund: 1994-1995, 1995-1996
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1992-1993
Borussia Dortmund: 1996-1997
Borussia Dortmund: 1997

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Germania Ovest: Italia 1990
Germania: Inghilterra 1996

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1997[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Panini, p. 10.
  2. ^ a b Carlo F. Chiesa, Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, in Calcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 77.
  3. ^ a b (EN) Marcelo Leme de Arruda, Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award, su rsssf.com, 29 dicembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Modena, Panini, 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]