Atalanta Bergamasca Calcio 1994-1995
Atalanta Bergamasca Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1994-1995 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 4º posto | ||
Coppa Italia | Eliminata nei sedicesimi di finale | ||
Torneo Anglo-Italiano | Eliminata nel girone eliminatorio | ||
Miglior marcatore | Campionato: ![]() Totale: ![]() | ||
|
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la retrocessione dell'anno precedente la società riaffida la guida tecnica a Emiliano Mondonico, che già aveva guidato la squadra qualche anno prima con ottimi risultati. Dopo una prima parte di campionato alquanto sofferta, con la squadra ai limiti della zona retrocessione, durante il girone di ritorno inanella una serie di partite positive (tra cui sette vittorie consecutive tra gennaio e marzo) che la riporta in zona promozione. Nell'ultima partita del campionato sconfigge la Salernitana, sua avversaria nella lotta per la promozione, in una sorta di spareggio per raggiungere la massima serie.
Il cammino in Coppa Italia si interrompe al secondo turno per mano del Cagliari, dopo aver eliminato il Bologna al turno precedente.
Partecipa anche al Torneo Anglo-Italiano dove affronta nel girone eliminatorio Swindon Town, Tranmere Rovers, Notts County e Wolverhampton Wanderers, venendo però subito eliminata.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Ivan Ruggeri
- Vice presidenti: Marco Radici
- Amministratore delegato: Aldo Piceni
- Direttore generale: Giacomo Randazzo
Area organizzativa
- Segretario generale: Carlo Valenti
Area tecnica
- Team Manager: Maurizio Bucarelli
- Responsabile tecnico: Franco Previtali
- Collaboratore tecnico: Gabriele Messina
- Allenatore: Emiliano Mondonico
- Vice allenatore: Alfredo Magni
- Preparatore dei portieri: Nello Malizia
- Preparatore atletico: Marco Rota
Area sanitaria
- Staff medico: Amedeo Amadeo, Paolo Amaddeo, Andrea Murnigotti, Raffaello Rossi e Agostino Sammarco
- Massaggiatori: Marco Piacezzi e Giuseppe Corna
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
4 settembre 1994 1ª giornata | Chievo | 1 – 1 | Atalanta |
11 settembre 1994 2ª giornata | Atalanta | 1 – 0 | Ascoli |
18 settembre 1994 3ª giornata | Como | 0 – 0 | Atalanta |
25 settembre 1994 4ª giornata | Atalanta | 0 – 3 | Venezia |
2 ottobre 1994 5ª giornata | Atalanta | 1 – 1 | Lecce |
9 ottobre 1994 6ª giornata | Acireale | 2 – 0 | Atalanta |
16 ottobre 1994 7ª giornata | Ancona | 4 – 2 | Atalanta |
23 ottobre 1994 8ª giornata | Atalanta | 3 – 0 | Pescara |
30 ottobre 1994 9ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Atalanta |
6 novembre 1994 10ª giornata | Atalanta | 0 – 0 | Vicenza |
13 novembre 1994 11ª giornata | Udinese | 1 – 1 | Atalanta |
27 novembre 1994 12ª giornata | Atalanta | 0 – 1 | Verona |
4 dicembre 1994 13ª giornata | Fidelis Andria | 0 – 0 | Atalanta |
11 dicembre 1994 14ª giornata | Atalanta | 1 – 1 | Cesena |
18 dicembre 1994 15ª giornata | Lucchese | 1 – 1 | Atalanta |
23 dicembre 1994 16ª giornata | Atalanta | 0 – 0 | Piacenza |
25 gennaio[2] 1995 17ª giornata | Palermo | 0 – 1 | Atalanta |
15 gennaio 1995 18ª giornata | Atalanta | 1 – 0 | Cosenza |
22 gennaio 1995 19ª giornata | Salernitana | 1 – 1 | Atalanta |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
29 gennaio 1995 20ª giornata | Atalanta | 3 – 2 | Chievo |
12 febbraio 1995 21ª giornata | Ascoli | 0 – 1 | Atalanta |
19 febbraio 1995 22ª giornata | Atalanta | 3 – 0 | Como |
26 febbraio 1995 23ª giornata | Venezia | 2 – 3 | Atalanta |
5 marzo 1995 24ª giornata | Lecce | 0 – 1 | Atalanta |
12 marzo 1995 25ª giornata | Atalanta | 1 – 0 | Acireale |
19 marzo 1995 26ª giornata | Atalanta | 0 – 0 | Ancona |
26 marzo 1995 27ª giornata | Pescara | 5 – 4 | Atalanta |
2 aprile 1995 28ª giornata | Atalanta | 2 – 2 | Perugia |
9 aprile 1995 29ª giornata | Vicenza | 4 – 0 | Atalanta |
15 aprile 1995 30ª giornata | Atalanta | 2 – 0 | Udinese |
23 aprile 1995 31ª giornata | Verona | 0 – 0 | Atalanta |
30 aprile 1995 32ª giornata | Atalanta | 2 – 1 | Fidelis Andria |
7 maggio 1995 33ª giornata | Cesena | 1 – 2 | Atalanta |
14 maggio 1995 34ª giornata | Atalanta | 1 – 0 | Lucchese |
21 maggio 1995 35ª giornata | Piacenza | 1 – 5 | Atalanta |
28 maggio 1995 36ª giornata | Atalanta | 2 – 0 | Palermo |
4 giugno 1995 37ª giornata | Cosenza | 1 – 1 | Atalanta |
11 giugno 1995 38ª giornata | Atalanta | 2 – 1 | Salernitana |
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
21 agosto 1994 Primo turno | Bologna | 0 – 1 | Atalanta |
31 agosto 1994 Secondo turno | Cagliari | 1 – 0 | Atalanta |
21 settembre 1994 Secondo turno | Atalanta | 2 – 1 | Cagliari |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
66 | 19 | 11 | 6 | 2 | 25 | 12 | 19 | 6 | 9 | 4 | 24 | 24 | 38 | 17 | 15 | 6 | 49 | 36 | +13 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 1 | +1 | |
Torneo Anglo-Italiano | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 4 | 2 | 2 | 0 | 6 | 2 | +4 |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie B | Coppa Italia | Torneo Anglo-Italiano |
Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
T. Bigliardi | 13 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 15 | 0 |
W. Bonacina | 30 | 1 | 3 | 1 | 3 | 1 | 36 | 3 |
N. Boselli | 25 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 28 | 0 |
V. Chianese | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
F. Ferron | 36 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 41 | 0 |
D. Fortunato | 36 | 3 | 3 | 1 | 3 | 1 | 42 | 5 |
M. Ganz | 20 | 14 | 1 | 0 | 0 | 0 | 21 | 14 |
G. Gibellini | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 |
T. Locatelli | 29 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 31 | 1 |
O. Magoni | 32 | 2 | 3 | 0 | 4 | 0 | 39 | 2 |
P. Montero | 34 | 2 | 3 | 0 | 3 | 1 | 40 | 3 |
D. Morfeo | 18 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 19 | 3 |
S. Pavan | 18 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 24 | 0 |
C. Pavone | 22 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 25 | 0 |
D. Pinato | 4 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 |
F. Pisani | 20 | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 24 | 1 |
M. Poloni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Rodriguez | 10 | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 15 | 3 |
F. Rotella | 18 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 22 | 1 |
S. Salvatori | 23 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 28 | 0 |
G. Saurini | 23 | 9 | 2 | 0 | 2 | 2 | 27 | 11 |
C. Scapolo | 18 | 4 | 2 | 0 | 2 | 0 | 22 | 4 |
G. Temelin | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
E. Tresoldi | 9 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 12 | 0 |
M. Valentini | 25 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 26 | 3 |
S. Vecchiola | 20 | 4 | 2 | 0 | 2 | 0 | 24 | 4 |
M. Zanchi | 9 | 0 | 2 | 0 | 3 | 0 | 14 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.