Atalanta Bergamasca Calcio 1986-1987
Atalanta Bergamasca Calcio | |||
---|---|---|---|
I bergamaschi finalisti di coppa | |||
Stagione 1986-1987 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 15º posto (in Serie B) | ||
Coppa Italia | Finale (in Coppa delle Coppe) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Magrin (7) Totale: Magrin, Incocciati (9) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Il campionato per la squadra è negativo poiché culmina con la retrocessione nella serie cadetta.
Tuttavia in Coppa Italia i nerazzurri raggiungono la finale eliminando Palermo, Messina, Genoa e la concittadina Virescit nel primo turno a gironi. Negli ottavi di finale estromette la Casertana, mentre al turno successivo tocca al Parma. In semifinale affronta e batte la Cremonese, mentre in finale deve arrendersi di fronte al Napoli. Il fatto che questi ultimi si fossero appena laureati campioni d'Italia, permette all'Atalanta di qualificarsi alla competizione europea della Coppa delle Coppe.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Cesare Bortolotti
- Vice presidente: Enzo Sensi
- Amministratore delegato: Franco Morotti
Area organizzativa
- Segretario generale: Giacomo Randazzo
- Accompagnatore ufficiale: Luciano Passirani
- Addetto stampa: Maurizio Bucarelli
Area tecnica
- Direttore sportivo: Franco Landri
- Allenatore: Nedo Sonetti
- Vice allenatore: Zaccaria Cometti
- Preparatori atletici: Feliciano Di Blasi
Area sanitaria
- Resp. medico: Danilo Tagliabue
- Staff medico: Attilio Riva
- Massaggiatori: Renzo Cividini
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
14 settembre 1986 1ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Atalanta |
21 settembre 1986 2ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Roma |
28 settembre 1986 3ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Atalanta |
5 ottobre 1986 4ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Empoli |
12 ottobre 1986 5ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Ascoli |
19 ottobre 1986 6ª giornata | Napoli | 2 – 2 referto | Atalanta |
26 ottobre 1986 7ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Torino |
2 novembre 1986 8ª giornata | Verona | 2 – 1 referto | Atalanta |
9 novembre 1986 9ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Como |
23 novembre 1986 10ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Atalanta |
30 novembre 1986 11ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Brescia |
14 dicembre 1986 12ª giornata | Udinese | 1 – 0 referto | Atalanta |
21 dicembre 1986 13ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Avellino |
4 gennaio 1987 14ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Atalanta |
11 gennaio 1987 15ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Fiorentina |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
18 gennaio 1987 16ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Sampdoria |
1º febbraio 1987 17ª giornata | Roma | 4 – 2 referto | Atalanta |
8 febbraio 1987 18ª giornata | Atalanta | 1 – 2 referto | Milan |
22 febbraio 1987 19ª giornata | Empoli | 0 – 0 referto | Atalanta |
1º marzo 1987 20ª giornata | Ascoli | 2 – 1 referto | Atalanta |
8 marzo 1987 21ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Napoli |
15 marzo 1987 22ª giornata | Torino | 0 – 0 referto | Atalanta |
22 marzo 1987 23ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Verona |
29 marzo 1987 24ª giornata | Como | 2 – 1 referto | Atalanta |
5 aprile 1987 25ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Juventus |
12 aprile 1987 26ª giornata | Brescia | 1 – 0 referto | Atalanta |
26 aprile 1987 27ª giornata | Atalanta | 4 – 2 referto | Udinese |
3 maggio 1987 28ª giornata | Avellino | 2 – 1 referto | Atalanta |
10 maggio 1987 29ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Inter |
17 maggio 1987 30ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Atalanta |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
21 | 15 | 7 | 4 | 4 | 13 | 9 | 15 | 0 | 3 | 12 | 9 | 23 | 30 | 7 | 7 | 16 | 22 | 32 | -10 |
![]() |
6 | 4 | 1 | 1 | 7 | 3 | 7 | 1 | 5 | 1 | 6 | 6 | 13 | 5 | 6 | 2 | 13 | 9 | +4 |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
C. Barcella | 27 | 0 | ? | ? | 8 | 1 | ? | ? | 35 | 1 | ? | ? |
S. Boldini | 11 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 16 | 0 | ? | ? |
W. Bonacina | 24 | 1 | ? | ? | 12 | 0 | ? | ? | 36 | 1 | ? | ? |
D. Bortoluzzi | 1 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? |
R. Bracaloni | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Cantarutti | 12 | 2 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 18 | 3 | ? | ? |
G. Compagno | 8 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 14 | 0 | ? | ? |
T. Francis | 21 | 1 | ? | ? | 9 | 2 | ? | ? | 30 | 3 | ? | ? |
C. Gentile | 18 | 0 | ? | ? | 10 | 0 | ? | ? | 28 | 0 | ? | ? |
A. Icardi | 24 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? | 35 | 0 | ? | ? |
G. Incocciati | 26 | 5 | ? | ? | 11 | 4 | ? | ? | 37 | 9 | ? | ? |
B. Limido | 18 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 27 | 0 | ? | ? |
M. Magrin | 29 | 7 | ? | ? | 12 | 2 | ? | ? | 41 | 9 | ? | ? |
N. Malizia | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
C. Osti | 12 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 17 | 0 | ? | ? |
L. Pasciullo | 12 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 21 | 0 | ? | ? |
E. Perico | 11 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 16 | 0 | ? | ? |
O. Piotti | 30 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? | 41 | 0 | ? | ? |
L. Piovanelli | 4 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0+ | 0+ |
C. Prandelli | 29 | 1 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? | 40 | 1 | ? | ? |
D. Progna | 22 | 0 | ? | ? | 8 | 1 | ? | ? | 30 | 1 | ? | ? |
P. Rizzi | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
G. Rossi | 18 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 24 | 0 | ? | ? |
G. Strömberg | 26 | 4 | ? | ? | 10 | 1 | ? | ? | 36 | 5 | ? | ? |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.