Associazione Sportiva Roma 1952-1953
AS Roma | |||
---|---|---|---|
Una formazione della Roma nel 1952-1953 | |||
Stagione 1952-1953 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() ![]() | ||
Serie A | 6º Posto | ||
Maggiori presenze | Campionato: Bortoletto, Venturi (34) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Galli (14) | ||
Stadio | Stadio Nazionale (fino alla 32ª giornata) Stadio Olimpico di Roma (33ª e 34ª giornata) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Questa è la rosa dell'Associazione Sportiva Roma per la stagione 1952-1953. Il tecnico Gipo Viani, dopo l'acquisto del danese Helge Bronée, che aveva già avuto modo di allenare a Palermo, non gradisce la scelta mal sopportando il carattere del giocatore e decide così di lasciare la panchina giallorossa, che viene affidata a Mario Varglien. La stagione si conclude con un sesto posto.[1]
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
La divisa primaria è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini neri, calze nere con bande orizzontali giallorosse; in trasferta viene usata una maglia gialla con colletto a girocollo rosso, pantaloncini neri e calzettoni neri con banda giallorossa orizzontale. Viene usata in alcune occasioni un'altra divisa nelle trasferte, costituita da maglia verde con colletto e bordi manica giallorossi, pantaloncini bianchi e calze nere con banda giallorossa orizzontale. I portieri hanno due divise, una costituita da maglia grigia con colletto a polo giallorosso, pantaloncini neri e calze nere con banda orizzontale giallorossa, l'altra da maglia nera con colletto a V giallorosso, abbinata con gli stessi pantaloncini e calzettoni.[2]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'organigramma societario.[1]
- Area direttiva
- Presidente: Romolo Vaselli, poi da novembre 1952 Renato Sacerdoti
- Area tecnica
- Allenatore: Mario Varglien
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito la rosa.[3]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito il calciomercato.[3]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Luciano Tessari | Fiorentina | definitivo |
D | Antonio Azimonti | Genoa | definitivo |
D | Pietro Grosso | Milan | definitivo |
C | Helge Bronée | Palermo | definitivo |
C | Egisto Pandolfini | Fiorentina | definitivo |
A | Giancarlo Bacci | Udinese | fine prestito |
A | Carlo Lucchesi | Lucchese | fine prestito |
A | Mario Renosto | Milan | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Fosco Risorti | - | svincolato |
D | Knut Nordahl | IFK Norrköping | definitivo |
C | Italo Acconcia | Genoa | definitivo |
C | Sune Andersson | Iggesunds IK | definitivo |
C | Eolo Capacci | ? | definitivo |
A | Giancarlo Bacci | Bologna | definitivo |
A | Lorenzo Bettini | Palermo | prestito |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Trieste 14 settembre 1952 1ª giornata | Triestina | 2 – 3 referto | Roma | Stadio Comunale (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 21 settembre 1952 2ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Nazionale (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Bologna 28 settembre 1952 3ª giornata | Bologna | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (45.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 5 ottobre 1952 4ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Nazionale (35.000 circa spett.)
| ||||||
|
Palermo 12 ottobre 1952 5ª giornata | Palermo | 1 – 1 referto | Roma | Stadio La Favorita (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 19 ottobre 1952 6ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Como | Stadio Nazionale (27.000 circa spett.)
| ||||||
|
Torino 2 novembre 1952 7ª giornata | Torino | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Filadelfia (25.000 circa spett.)
|
Roma 9 novembre 1952 8ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Udinese | Stadio Nazionale (23.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 16 novembre 1952 9ª giornata | Lazio | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Nazionale (33.000 circa spett.)
| ||||||
|
Busto Arsizio 23 novembre 1952 10ª giornata | Pro Patria | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 30 novembre 1952 11ª giornata | Roma | 1 – 3 referto | Inter | Stadio Nazionale (35.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 7 dicembre 1952 12ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Nazionale
|
Bergamo 14 dicembre 1952 13ª giornata | Atalanta | 1 – 5 referto | Roma | Stadio Comunale (8.000 circa spett.)
| ||||||
|
Torino 21 dicembre 1952 14ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Roma | Stadio Comunale (18.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 4 gennaio 1953 15ª giornata | Roma | 5 – 2 referto | Napoli | Stadio Nazionale (32.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 11 gennaio 1953 16ª giornata | Roma | 4 – 1 referto | Novara | Stadio Nazionale (24.000 circa spett.)
| ||||||
|
Ferrara 18 gennaio 1953 17ª giornata | SPAL | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (14.000 circa spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Roma 25 gennaio 1953 18ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Triestina | Stadio Nazionale (20.000 circa spett.)
| ||||||
|
Firenze 1º febbraio 1953 19ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (20.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 8 febbraio 1953 20ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio Nazionale (circa 28.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 15 febbraio 1953 21ª giornata | Milan | 4 – 1 referto | Roma | Stadio San Siro (35.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 22 febbraio 1953 22ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Palermo | Stadio Nazionale (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Como 1º marzo 1953 23ª giornata | Como | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Sinigaglia (7.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 8 marzo 1953 24ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Nazionale (20.000 circa spett.)
| ||||||
|
Udine 15 marzo 1953 25ª giornata | Udinese | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Moretti (10.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 22 marzo 1953 26ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Lazio | Stadio Nazionale (33.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 29 marzo 1953 27ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Pro Patria | Stadio Nazionale (19.000 circa spett.)
|
Milano 5 aprile 1953 28ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Genova 12 aprile 1953 29ª giornata | Sampdoria | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (15.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 19 aprile 1953 30ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Atalanta | Stadio Nazionale (22.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 3 maggio 1953 31ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Juventus | Stadio Nazionale (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Napoli 10 maggio 1953 32ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Roma | Stadio della Liberazione (38.000 circa spett.)
|
Novara 24 maggio 1953 33ª giornata | Novara | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 31 maggio 1953 34ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | SPAL | Stadio Olimpico di Roma (15.000 circa spett.)
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito le statistiche di squadra.[1]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
36 | 17 | 9 | 6 | 2 | 30 | 17 | 17 | 4 | 4 | 9 | 20 | 27 | 34 | 13 | 10 | 11 | 50 | 44 | +6 |
Totale | - | 17 | 9 | 6 | 2 | 30 | 17 | 17 | 4 | 4 | 9 | 20 | 27 | 34 | 13 | 10 | 11 | 50 | 44 | +6 |
Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | T | C | C | T | T | C |
Risultato | V | V | V | V | N | V | N | N | P | V | P | N | V | P | V | V | P | N | P | V | P | V | P | V | P | P | N | P | N | N | V | N | P | N |
Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport.
Giocatore | Serie A | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
L. Albani | 22 | -27 |
L. Tessari | 12 | -17 |
A. Azimonti | 32 | 1 |
A. Cardarelli | 1 | 0 |
A. Eliani | 16 | 0 |
A. Nardi | 0 | 0 |
P. Grosso | 26 | 0 |
A. Tre Re | 32 | 1 |
R. Bortoletto | 34 | 3 |
H. Bronée | 32 | 6 |
E. Pandolfini | 32 | 8 |
G. Perissinotto | 18 | 7 |
A. Venturi | 34 | 1 |
C. Galli | 25 | 14 |
C. Lucchesi | 21 | 3 |
R. Merlin | 8 | 2 |
M. Renosto | 8 | 0 |
S. Sundqvist | 11 | 2 |
A. Zecca | 10 | 2 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Romano, 1942-1964 Gli assi dell'Olimpico.
- ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 69-73.
- ^ a b Rosa AS Roma - Saison 52/53, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 aprile 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
Videografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su asroma.it.
- (EN) Serie A 1952-1953 su Rsssf.com, su rsssf.com.
- (IT, EN, DE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.