Gaetano Morbioli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gaetano Morbioli (Verona, 2 marzo 1967) è un regista di videoclip italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un percorso di studi tecnici, nell'estate del 1984 inizia a lavorare a Telenuovo, una televisione locale di Verona. Nel 1991 assieme a Giorgio Gnugnoli e Marcello Rinaldi dirige e realizza un progetto per le discoteche Match Music che nel 1998 diventerà il primo canale via satellite di musica italiana. Nel 2002 Match Music viene venduta e fonda la società Run Multimedia.

Il primo video girato risale al 1994, al remix di DJ Miko della canzone What's Up? delle 4 Non Blondes. Firma le grafiche e la comunicazione di trasmissioni televisive come Rockpolitik e il nel 2005, 2006 e 2007. Si è occupato della regia dei Wind Music Awards, del concerto Amiche per l'Abruzzo svoltosi a San Siro nel 2009, e di ben tre trasmissioni della Rai: DUE, in prima serata su Rai 2 dal 2009 al 2011, Sorci verdi nella seconda serata della medesima rete nel 2015, e Ossigeno, sempre in seconda serata ma su Rai 3 nel biennio 2018-2019. Ha poi curato l'evento musicale Rock Economy di Adriano Celentano.

Nel 2009 vince il Premio Videoclip Italiano per il "Miglior Video dell'Anno" (categoria "Artista uomo"- sezione "produzione mainstream") con "Il regalo più grande" di Tiziano Ferro.[1]

Nel 2013 realizza i promo TV per The Voice of Italy: dapprima ne realizza uno con i quattro coach, Noemi, Raffaella Carrà, Piero Pelù e Riccardo Cocciante.

Ambientazione dei video[modifica | modifica wikitesto]

Ha girato i videoclip di numerosi cantanti e gruppi musicali, con la particolarità di ambientarli spesso nella sua città d'origine (Verona) o in provincia; infatti tra i tanti esempi di video girati in quei luoghi troviamo: Deca Dance di J-Ax, girato nella pineta del monte Santa Viola, nel paese di Azzago, Seguimi o uccidimi dei Sonohra, girato nell'Arena di Verona, oltre a Stai fermo lì di Giusy Ferreri, Calma e sangue freddo di Luca Dirisio sul Ponte di Castelvecchio, Credimi ancora e Stanco (Deeper Inside) di Marco Mengoni, Briciole e Per tutta la vita di Noemi, e Stupida, Estranei a partire da ieri, Arrivi tu di Alessandra Amoroso, Senza riserva, girato sul Ponte Diga Chievo, Tra due minuti è primavera girato tra Verona e il Lago di Garda a Lazise, Sento solo il presente di Annalisa girato al Parco giardino Sigurtà e ancora Eterna, singolo dei Dear Jack, girato nella Biblioteca Civica di Verona con alcune scene nel Giardino Giusti. Presso il Campus Pub, storica birreria nel quartiere di Veronetta, è stato girato il video 13 Buone Ragioni di Zucchero Fornaciari, secondo estratto dell'album Black Cat.

Filmografia (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Videoclip[modifica | modifica wikitesto]

2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022

Videografia[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Sigle[modifica | modifica wikitesto]

Promo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Premio Videoclip Italiano, su Rockol, Rockol.com s.r.l., 10 ottobre 2010. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).
  2. ^ a b Co-diretti con Cristiano Dal Pozzo.
  3. ^ a b c d Co-diretti con i Manetti Bros..
  4. ^ a b Co-diretti con Stefano Bertelli.
  5. ^ Co-diretto con Valentina Bersiga.
  6. ^ a b Co-diretti con Cristian Biondani.
  7. ^ Co-diretto con Riccardo Guernieri.
  8. ^ Co-diretto con Enrico Tomei.
  9. ^ Co-diretto con Cosimo Alemà.
  10. ^ Co-diretto con Chiara Montagnani.
  11. ^ Co-diretto con Giorgio John Squarcia.
  12. ^ Co-diretto con Frankie hi-nrg mc.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]