Maffei 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maffei 2
Galassia a spirale intermedia
Scoperta
ScopritorePaolo Maffei
Data1968
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta02h 41m 54,90s[2]
Declinazione+59° 36′ 14,4″[2]
Distanza9,13 milioni[3] a.l.
(2,8 milioni[4] pc)
Magnitudine apparente (V)16[2]
Dimensione apparente (V)5,82 × 1,17 minuti d'arco[1]
Redshift-0,000057 ± 0,000017[1]
Velocità radiale-17 ± 5[1] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale intermedia
ClasseSAB(rs)bc[1]
Magnitudine assoluta (V)7,692[1]
Altre designazioni
IRAS 02381+5923, 2MASX J02415509+5936147, Anon 0238+59, IRCO 3783, SH2-197, SPB 35, LEDA 10217, UGCA 39, Weinberger 21[2]
Mappa di localizzazione
Maffei 2
Categoria di oggetti astronomici

Coordinate: Carta celeste 02h 41m 54.9s, +59° 36′ 14.4″

Maffei 2 è una galassia a spirale intermedia nella costellazione di Cassiopea. Fa parte del gruppo di galassie di Maffei 1.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È stata scoperta, congiuntamente a Maffei 1, nel 1968 da Paolo Maffei[5], da cui prende il nome, tramite la sua emissione nell'infrarosso, in quanto si trova nella zona d'ombra galattica ed è in gran parte oscurata da stelle e polveri della Via Lattea.

Inizialmente classificato come oggetto a emissione infrarossa, la sua natura galattica è stata riconosciuta nel 1971[6] valutandola come un potenziale membro del Gruppo Locale. Dopo circa un ventennio di studi ne è stata esclusa l'appartenenza[7] arrivando a definire il nuovo gruppo che prende il nome dalla vicina Maffei 1.

In considerazione della magnitudine assoluta e delle dimensioni si può prevedere che, tra qualche milione di anni, quando per effetto del moto di rivoluzione del sistema solare attorno alla Via Lattea il centro della galassia non si frapporrà più sulla linea di visuale di Maffei 2, questa sarà uno degli oggetti più interessanti del cielo notturno.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e NED Query Result: Maffei 2, su nedwww.ipac.caltech.edu, NASA/IPAC Extragalactic Database. URL consultato il 30-12-2009.
  2. ^ a b c d SIMBAD Query Result: Maffei 2, su simbad.u-strasbg.fr, Centre de Données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 30-12-2009.
  3. ^ Calcolato dalla distanza in parsec, ponendo 1 psc = 3,26147086 AL
  4. ^ Karachentsev, I. D., The Local Group and Other Neighboring Galaxy Groups, in The Astronomical Journal,, vol. 129, n. 1, 2005, pp. 178-188, DOI:10.1086/426368.
  5. ^ Paolo Maffei, Infrared Object in the Region of IC 1895, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 80, n. 476, 1968, pp. 618-621, DOI:10.1086/128698.
  6. ^ Hyron Spinrad, et al., Maffei 1: a New Massive Member of the Local Group?, in Astrophysical Journal, vol. 163, 1971, pp. L25, DOI:10.1086/180660.
  7. ^ Marni Krismer, et al., IC 342/Maffei Group of Galaxies and Distances for Two of its Members, in Astrophysical Journal, vol. 110, 1995, p. 1584, DOI:10.1086/117632.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Maffei, Le galassie Maffei, in Paolo Maffei, Al di là della Luna. 1ª ed. Oscar saggi. Milano, Arnoldo Mondadori, 1990, pp. 320–329. ISBN 88-04-33366-9.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari