Galassia a spirale intermedia
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Una galassia a spirale intermedia è una galassia classificata come intermedia tra una galassia a spirale barrata e una galassia a spirale non barrata.
È indicata come SAB nella classificazione morfologica delle galassie, che prevede altri sottoinsiemi come SBb - SBc - SBd.
Essa si presenta, oltre ad un nucleo ed un disco, con un'altra componente di forma grossolanamente cilindrica detta: barra.
L'aspetto della barra, del nucleo e dei bracci è variabile, ed appunto per questo è stato necessario creare un sottogruppo.
SBa si presenta generalmente con due bracci spiraleggianti che si avvolgono molto strettamente attorno alla barra ed in più ha un nucleo esteso e luminoso; ed il suo aspetto è differente da quello di una S assomigliando di più alla lettera greca θ. La composizione di queste galassie è la stessa delle altre di tipo normale, ma presumibilmente si evolvono da quelle irregolari; infatti a suffragare ciò si può prendere come esempio la Grande Nube di Magellano che è classificata come irregolare ma comincia a sviluppare una leggera barra ed un braccio a spirale.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galassia a spirale intermedia