Sh2-188
Sh2-188 Nebulosa planetaria | |
---|---|
Sh2-188 | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 01h 30m 33s[1] |
Declinazione | +58° 24′ 51″[1] |
Coordinate galattiche | l = 128,0; b = -04,1[1] |
Distanza | 711[2] a.l. (218[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 9' x 9' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa planetaria |
Classe | 3 3 2[3] |
Altre designazioni | |
LBN 633; Simeis 22; PK 128-04.1[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose planetarie |
Sh2-188 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.
La sua posizione può essere recuperata con facilità seguendo la concatenazione di stelle δ Cassiopeiae, χ Cassiopeiae e HD 9352; si tratta comunque di un oggetto molto tenue e debole. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Benché sia stata inclusa nel Catalogo Sharpless, si tratta in realtà di una nebulosa planetaria, situata a una distanza di 218 parsec (711 anni luce) dal Sistema Solare. Appare come un involucro ben marcato sul lato orientale e molto disperso sul lato occidentale, dove pare essersi già dissolta; nell'aspetto ricorda la nebulosa Sh2-274. Tramite la sua velocità di espansione si è determinata un'età di circa 7500 anni. Benché il suo aspetto ricordi un resto di supernova, questa possibilità è stata esclusa a causa della tipologia delle sue emissioni.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato l'11 aprile 2013.
- ^ a b c Salter, C. J.; Greve, A.; Weiler, K. W.; Birkle, K.; Dennefeld, M., Observations of the emission nebulae S 188 and S 274 at 2.7 and 5 GHz, in Astronomy and Astrophysics, vol. 137, n. 2, agosto 1984, pp. 291-297. URL consultato l'11 aprile 2013.
- ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato l'11 aprile 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sh2-188
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 181 to 190) [collegamento interrotto], su galaxymap.org.