Declinazione (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste. Più specificamente è l'angolo celeste al centro della terra sotteso da un arco di meridiano celeste compreso fra l'equatore celeste e il parallelo passante per l'oggetto: è la latitudine proiettata sulla sfera celeste anziché sulla superficie terrestre. Per convenzione i punti a nord dell'equatore celeste hanno declinazione positiva, mentre quelli al di sotto hanno declinazione negativa.
In radianti e gradi vale rispettivamente, fissando t=0 il 1º gennaio:
µHz ,
dove d indica il periodo di un giorno siderale: la declinazione del Sole è nulla l'81-esimo e il 284-esimo giorno dell'anno, detti equinozi. A causa di alcuni moti millenari della Terra (primo fra tutti la precessione degli equinozi), il sistema di coordinate della declinazione si muove nei secoli, rendendo necessario specificare l'epoca astronomica a cui ci si riferisce.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
- L'equatore celeste ha una declinazione di 0°
- Il polo nord celeste ha una declinazione di +90°
- Il polo sud celeste ha una declinazione di −90°
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Declinazione / Declinazione (altra versione) / Declinazione (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007000989 · J9U (EN, HE) 987007549527305171 |
---|