Coordinate: 40°54′55″N 14°47′23″E

Avellino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 93.65.208.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90
Riga 1: Riga 1:
{{Nd}}
{{Clear}}
{{Clear}}
{{Divisione amministrativa
{{Divisione amministrativa
Riga 50: Riga 51:
|Sito=http://www.comune.avellino.it/
|Sito=http://www.comune.avellino.it/
}}
}}

'''Avellino''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[avelˈli:no]}}<ref>Cfr. la voce ''[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=89534&r=11214 Avellino]'' nel ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]''.</ref> ''Avell'ino'' in [[dialetto avellinese]], ''Abellinum'' in [[Lingua Latina|latino]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:55205}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo della [[provincia di Avellino|provincia omonima]] in [[Campania]].


== Geografia fisica ==
== Geografia fisica ==
Riga 59: Riga 62:


=== Clima ===
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Avellino}}
[[File:Irpinia paesaggio.jpg|thumb|upright=1.4|Tipico paesaggio irpino]]
[[File:Irpinia paesaggio.jpg|thumb|upright=1.4|Tipico paesaggio irpino]]
Il clima di Avellino è di tipo temperato, risente dell'influenza del [[Mar Tirreno]], ma ha tratti sensibilmente più continentali della Campania costiera. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]] rientra nel tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]]. L'assenza di grosse barriere montuose in senso nord-sud favorisce l'afflusso di correnti ora caldo-umide di [[Libeccio]] e [[Scirocco]] provenienti dal golfo di Salerno (distante solo 28 chilometri), ora fredde e secche di [[Bora]]. Nel dialetto locale queste situazioni vengono tradizionalmente definite rispettivamente con le espressioni "vient'e mare" e "vient'e terra" (vento di mare e vento di terra).
Il clima di Avellino è di tipo temperato, risente dell'influenza del [[Mar Tirreno]], ma ha tratti sensibilmente più continentali della Campania costiera. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]] rientra nel tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]]. L'assenza di grosse barriere montuose in senso nord-sud favorisce l'afflusso di correnti ora caldo-umide di [[Libeccio]] e [[Scirocco]] provenienti dal golfo di Salerno (distante solo 28 chilometri), ora fredde e secche di [[Bora]]. Nel dialetto locale queste situazioni vengono tradizionalmente definite rispettivamente con le espressioni "vient'e mare" e "vient'e terra" (vento di mare e vento di terra).
Riga 68: Riga 72:
Le stagioni intermedie sono brevi, e presentano una spiccata variabilità.
Le stagioni intermedie sono brevi, e presentano una spiccata variabilità.
L'estate vera e propria va da giugno a settembre, tuttavia nei mesi di maggio e ottobre si sono raggiunti spesso i 30&nbsp;°C. Questa è una stagione calda e assolata, con una temperatura media in luglio e agosto (i mesi più caldi) di circa 25&nbsp;°C nei settori più pianeggianti, che sono anche quelli più riparati dai temporali estivi provenienti dall'Appennino. L'[[anticiclone delle Azzorre]] e l'[[anticiclone subtropicale africano]], garantiscono in tutta la Campania condizioni di tempo stabile e soleggiato per lungo tempo, e ad Avellino-Atripalda le temperature superano frequentemente i 35&nbsp;°C, con alti tassi di umidità e un moderato disagio climatico.
L'estate vera e propria va da giugno a settembre, tuttavia nei mesi di maggio e ottobre si sono raggiunti spesso i 30&nbsp;°C. Questa è una stagione calda e assolata, con una temperatura media in luglio e agosto (i mesi più caldi) di circa 25&nbsp;°C nei settori più pianeggianti, che sono anche quelli più riparati dai temporali estivi provenienti dall'Appennino. L'[[anticiclone delle Azzorre]] e l'[[anticiclone subtropicale africano]], garantiscono in tutta la Campania condizioni di tempo stabile e soleggiato per lungo tempo, e ad Avellino-Atripalda le temperature superano frequentemente i 35&nbsp;°C, con alti tassi di umidità e un moderato disagio climatico.
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- style="background: #99CCCC; color:#000080;"
! Mese
!width=30px| Gen
!width=30px| Feb
!width=30px| Mar
!width=30px| Apr
!width=30px| Mag
!width=30px| Giu
!width=30px| Lug
!width=30px| Ago
!width=30px| Set
!width=30px| Ott
!width=30px| Nov
!width=30px| Dic
!width=45px| Anno
|- style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Temperatura media (°C)
| style="background: #FFFF99;" | 6,8
| style="background: #FFFF99;" | 6,9
| style="background: #FFCC66;" | 8,8
| style="background: #FFCC00;" | 12,1
| style="background: #FFCC00;" | 15,9
| style="background: #FF9900;" | 20,9
| style="background: #FF9900;" | 24,7
| style="background: #FF9900;" | 24,6
| style="background: #FF9900;" | 19,7
| style="background: #FFCC00;" | 14,9
| style="background: #FFCC66;" | 10,7
| style="background: #FFFF99;" | 9,0
| style="background: #FFCC00;" | 16,0
|-style="color:white;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Precipitazioni (mm)
| style="background: #2288BB;" | 172
| style="background: #2288BB;" | 121
| style="background: #44AADD;" | 114
| style="background: #44AADD;" | 104
| style="background: #44AADD;" | 68
| style="background: #55BBEE;" | 49
| style="background: #66CCFF;" | 24
| style="background: #55BBEE;" | 12
| style="background: #44AADD;" | 76
| style="background: #2288BB;" | 186
| style="background: #1177AA;" | 208
| style="background: #1177AA;" | 220
| style="background: #3399CC;" | 1354
|}
* [[Classificazione climatica]]:<ref>{{Cita web|http://clisun.casaccia.enea.it/Pagine/GradiGiorni.htm|accesso=11 luglio 2009|titolo= Pagina con le zone climatiche e i gradi giorno dei comuni italiani}}</ref> zona D, 1742 [[Gradi giorno|GG]]

== Storia ==
{{F|storia d'Italia|agosto 2010|Non è presente alcuna fonte}}
=== Abellinum romana ===
{{vedi anche|Abellinum}}
[[File:Abellinum.jpg|thumb|left|Scavi di [[Abellinum]] nei pressi di [[Atripalda]]]]
Il nucleo originario della città, ''[[Abellinum]]'', si formò sulla collina della Civita, in territorio dell'odierna [[Atripalda]] a circa 4&nbsp;km dal centro di Avellino. Testimonianze archeologiche attestano la presenza sulla Civita di un importante centro pre-romano, presumibilmente di origine etrusco-campana e di lingua osca, risalente almeno al IV secolo. Secondo recenti ricerche, suffragate da [[Edward Togo Salmon]], l'antica città era al centro del territorio dei Sabatini, popolo sabello documentato da [[Tito Livio]].
Non è da escludere che tale centro avesse il nome di ''Velecha'', attestato da numerose monete attribuite all'area campana. Fu conquistata dai [[Storia romana|Romani]] nel [[293 a.C.]], che la sottrassero al dominio dei [[Sanniti]] nella sanguinosa [[battaglia di Aquilonia]], durante le [[Guerre sannitiche]] che si verificarono tra il [[343 a.C.]] e il [[292 a.C.]] Sotto il dominio di [[Impero romano|Roma]] la città cambiò più volte denominazione (nell'ordine: ''Veneria'', ''Livia'', ''Augusta'', ''Alexandriana'' e ''Abellinatium''). La posizione geografica ha agevolato la nascita dei primi insediamenti: sin dall'antichità la valle del [[Sabato (fiume)|Sabato]] ha costituito una via naturale tra l'[[Irpinia]] e il [[Sannio]].
Nell'[[89 a.C.]] [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] occupò [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]], [[Ercolano]], [[Stabiae|Stabia]], [[Aeclanum|Eclano]], [[Avella|Abella]] e [[Abellinum]].

Abellinum non costituiva ancora un vero e proprio centro urbano. Furono le truppe di Silla ad avviare l'edificazione di una vera città. Il [[Cardine (storia romana)|Cardo]] e il [[Decumano]], tipici elementi urbanistici romani, la suddividevano in quattro quadrati, ognuno dei quali conduceva alle quattro porte esterne.
La città romana ha avuto un'importante sviluppo in età augustea, grazie alla realizzazione dell'[[Acquedotto romano del Serino]] che dalle sorgenti di Serino arrivava a Bacoli, ove era situato il grande serbatoio destinato all'approvvigionamento della flotta romana (oggi denominato [[Piscina Mirabilis]]), dopo aver servito le principali città della Campania.
Particolare importanza assunse Abellinum in età cristiana, nel corso della quale emerge la figura del grande vescovo [[Sabino di Avellino|Sabino]], vissuto probabilmente fra la fine del V e l'inizio del VI secolo. Il centro è documentato fino alla metà del VI secolo, grazie all'importante patrimonio epigrafico rinvenuto negli anni ottanta-novanta nella basilica paleocristiana di Capo La Torre (centro storico dell'odierna Atripalda).
Probabilmente l'antico centro sulla collina della Civita cessò di esistere a seguito delle guerre gotiche e della successiva occupazione bizantina. La popolazione si disperse sulle alture nei dintorni, dando origine a vari piccoli nuovi centri, fra cui, in epoca ancora incerta, la nuova Avellino, sulla collina della Terra, a 4&nbsp;km in direzione ovest dalla Civita.

=== La città medievale ===
Dopo che i [[Longobardi]] determinarono la fuga di parte (tesi minoritaria) o di tutti (tesi prevalente) gli abitanti di Abellinum, questi si dispersero sul territorio circostante. Parte di essi cominciò ad aggregarsi sulla collina ''Selleczanum'', oggi nota come ''Terra'', originando la nuova città di Avellino su uno sperone di tufo. Per secoli "intra civitatem" ed "intra moenia" coincisero, visto che la città di Avellino, all'epoca un piccolo borgo, era ricompresa entro il ristretto spazio in cima alla collina tufacea. Ciò perché invasioni, terremoti e pestilenze frenarono notevolmente la crescita demografica.<ref name=violante>Donato Violante, ''Avellino - Medioevo'', Perinciso Edizioni, 2010</ref>
Avellino è stata fino all' 849 parte del [[Ducato di Benevento|Principato di Benevento]], per diventare dopo la spartizione parte del [[Principato di Salerno]], pur restando legata a [[Benevento]] sotto il profilo ecclesiastico, essendo la [[diocesi di Avellino]] tuttora suffraganea dell'[[arcidiocesi di Benevento]].
L'arrivo dei [[Normanni]] pose Avellino al centro di importanti avvenimenti: nel [[1137]] [[Innocenzo II]] e [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario III]] nominarono [[Duca di Puglia]] [[Rainulfo di Alife]], il conte di Avellino, per il contributo dato per fermare i primi tentativi di conquista del neoeletto ([[1130]]) [[Regno di Sicilia|Re di Sicilia]] [[Ruggero II]]. Due anni dopo, però, in seguito all'improvvisa morte di Rainulfo, con la città rimasta senza l'appoggio di Papa e Imperatore, Ruggero II riunificò il Regno di Sicilia, annettendovi il [[Ducato di Puglia]] e il [[Principato di Capua]]. Nei decenni successivi, la città passò al conte Riccardo dell'Aquila, dunque ai Paris, ai [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], a Simone di Montfort, ai [[del Balzo]], ai [[Filangieri]] de Candida.
Dal 1287 al 1581 fu capoluogo del ''[[Principato Ultra|Principatus ultra serras Montorii]]''.

=== La prima metà del XVI secolo e la signoria di Maria de Cardona ===
[[File:Escudo de armas de los Cardona.svg|thumb|Arma dei [[Folch de Cardona]]]]
Nel [[1512]] divenne contessa di Avellino [[Maria de Cardona]], che è la più grande figura femminile nella storia della città.
Sotto la sua guida Avellino divenne uno dei poli culturali più importanti del regno e riuscì a trarre quanti più vantaggi possibili dalla strategica posizione della città nei collegamenti tra la [[Puglia]] e [[Napoli]] e tra [[Benevento]] e [[Salerno]], riuscendo a far tornare Avellino un crocevia dei commerci fiorente da dopo la caduta della città romana.
Per far sviluppare l'economia cittadina ed i propri commerci, la contessa, con l'aiuto di suo marito [[Francesco d'Este]] e con il bene placito di sua maestà [[Carlo V]], istituì il giorno di mercato franco, ottenne il permesso di realizzare una fiera annuale, costruì due ferriere nella contea e fece avviare un programma di riordino edilizio ed amministrativo, infatti venne formato nel 1548 un precursore di un consiglio comunale (detto ordine dei deputati) e comparì per la prima volta la carica di sindaco; queste riforme prepararono l'avvento poi della dinastia dei [[Caracciolo]] verso la fine del secolo.
Il risultato più evidente della guida lungimirante della contessa de Cardona è il boom demografico cui la città andò incontro, che passò dai 1000 abitanti nel 1532 ai 1600 abitanti nel 1561, due anni prima della sua morte.<ref name=autogenerato2>[http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=18437 CORRIERE DELL'IRPINIA - La favola triste di Maria de Cardona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>

=== Feudo dei Caracciolo ===
Negli anni dal [[1581]] al [[1806]] divenne feudo dei [[Caracciolo]] ed in tale periodo la città conobbe una lunga stagione di crescita demografica, di espansione urbanistica e di progresso economico. In questo periodo, si affermò la produzione della lana: i pregiati panni di Avellino dal tipico colore azzurro carico. Il commercio trovò una sede monumentale nella Dogana dei grani. Durante il primo secolo della loro Signoria, i Caracciolo ampliarono il Castello fino a farne diventare un punto di riferimento per poeti e viaggiatori. La [[peste del 1656]] costituì nulla più che una battuta d'arresto. Nel [[XVIII secolo|Settecento]], infatti, la città comincò ad assumere l'odierna conformazione urbana: i principi Caracciolo abbandonarono il Castello, si trasferirono in una nuova residenza, il Palazzo Caracciolo, attuale sede dell'amministrazione provinciale, e avviarono i lavori per la creazione del corso principale della città.

=== La città ottocentesca ===
{{vedi anche|Moti_del_1820-1821#Il moto carbonaro di Napoli}}
[[File:Avellino2.JPG|thumb|left|[[Torre dell'Orologio (Avellino)|Torre dell'Orologio]] e statua di [[Carlo II d'Asburgo]] bambino, detto "il reuccio"]]
Con l'[[Leggi eversive della feudalità|abolizione del feudalesimo]], nel [[1806]] il capoluogo di provincia del [[Principato Ultra|Principato]] viene riportato dalla vicina [[Montefusco]] ad Avellino. La città fu una delle sedi dei [[moti del 1820-1821]]. <!-- Tutta questa digressione andrebbe sostituita da un link alla pagina wikipedia relativa da cui è stata trascritta -->La diffusione, nel marzo [[1820]], anche nel [[Regno di Napoli]], della conquista in [[Spagna]] del regime costituzionale contribuì notevolmente ad esaltare gli ambienti carbonari e [[massoneria|massonici]]. A [[Napoli]], la cospirazione (la quale non si pose mai l'intento di rovesciare il re, ma solo di chiedere la costituzione) prese subito vigore e coinvolse anche alcuni ufficiali superiori, come i fratelli [[Florestano Pepe|Florestano]] e [[Guglielmo Pepe]], [[Michele Morelli]], capo della sezione della carboneria di [[Nola]] cui si affiancarono [[Giuseppe Silvati]], sottotenente, e [[Luigi Minichini]], [[prete]] nolano dalle idee [[anarchia|anarcoidi]]. La notte tra il 1º e il 2 luglio [[1820]], la notte di [[Teobaldo di Provins|San Teobaldo]], patrono dei carbonari, Morelli e Silvati diedero il via alla cospirazione disertando con circa 130 uomini e 20 ufficiali. Il giovane ufficiale Michele Morelli, sostenuto dalle proprie truppe, procedeva verso Avellino dove lo attendeva il generale [[Guglielmo Pepe]].

Il 2 luglio, a [[Monteforte Irpino|Monteforte]], fu accolto trionfalmente. Il giorno seguente, Morelli, Silvati e Minichini fecero il loro ingresso ad Avellino. Accolti dalle autorità cittadine, rassicurate del fatto che la loro azione non aveva intenzione di rovesciare la monarchia, proclamarono la costituzione sul modello spagnolo. Dopodiché gli insorti passarono i poteri nelle mani del colonnello De Concilij, capo di stato maggiore del [[Guglielmo Pepe|generale Pepe]]. Questo gesto di sottomissione alla gerarchia militare, provocò il disappunto di Minichini che tornò a Nola per incitare una rivolta popolare. Mentre la rivolta si espandeva a Napoli, dove il generale Guglielmo Pepe aveva raccolto molte unità militari, il 6 luglio, il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] si vide costretto a concedere la costituzione. Dopo pochi mesi, le potenze della [[Santa Alleanza]], riunite in [[Congresso di Lubiana|congresso a Lubiana]], decisero l'intervento armato contro i rivoluzionari che nel [[Regno delle Due Sicilie]] avevano proclamato la costituzione. Si cercò di resistere, ma il 7 marzo [[1821]] i costituzionalisti di Napoli comandati da [[Guglielmo Pepe]], sebbene forti di 40.000 uomini, furono sconfitti a [[Rieti]] dalle truppe austriache. Il 24 marzo gli austriaci entrarono a Napoli senza incontrare resistenza e chiusero il neonato parlamento.
Dopo l'Unificazione della Penisola lo Stato italiano tagliò fuori la città dalle principali vie di comunicazione, impedendone lo sviluppo.

=== I bombardamenti del 1943 ===
Il 14 settembre [[1943]] intorno alle 11:10 del mattino la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati nel tentativo di bloccare la ritirata delle [[truppe naziste]] nei pressi dello strategico [[ponte della Ferriera]]. Durante l'attacco anglo-americano persero la vita più di 3.000 persone, circa un cittadino avellinese su otto, e furono duramente colpite piazza del Mercato, il palazzo vescovile e alcuni edifici religiosi e abitativi.<ref>[https://giovannipreziosi.wordpress.com/2010/09/14/14-settembre-1943-bombe-su-avellino/ 14 settembre 1943: bombe su Avellino]</ref>

=== Il terremoto del 1980 ===
{{vedi anche|terremoto dell'Irpinia del 1980}}
Il 23 novembre del [[1980]] un sisma di [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo]] 6,9 devastò il territorio della Campania centrale e della Basilicata centro-settentrionale. Parecchi comuni della [[Provincia di Avellino|provincia]] furono colpiti ed in particolare il comune di Avellino contò 82 vittime e notevoli danni.

=== Simboli ===
[[File:Avellino-Stemma.png|thumb|left|150px|Stemma del comune di Avellino]]
[[File:Avellino-Gonfalone.png|thumb|100px|Gonfalone del comune di Avellino]]
Il Comune ha un proprio [[stemma]] ed un proprio [[gonfalone]] così come descritti nei decreti di riconoscimento, in data 23 dicembre [[1938]]: {{Citazione|Campo di cielo all'agnello pasquale con banderuola, adagiato sul libro legato di rosso, ritagliato d'azzurro, poggiato su una terrazza al naturale. Ornamenti esteriori da città}} E in data 1º dicembre [[1938]], trascritto nel Libro araldico degli Enti morali al vol. II, pag.625: {{Citazione|Drappo di colore bianco riccamente ornato di ricami d'oro caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrale in oro: "Città di Avellino". Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.}}

=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine= Corona_di_città.svg
| nome_onorificenza= Titolo di Città
| collegamento_onorificenza= Città dell'Italia#Campania
|luogo=[[1861]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor civile
|motivazione=Con animo fierissimo, sopportò senza mai piegare, numerosi bombardamenti aerei che causavano la perdita della maggior parte del suo patrimonio edilizio e la morte di 3.000 cittadini. Tutta la popolazione si prodigò con generosità e amore encomiabili per cura dei feriti, degli orfani, dei senza tetto. Settembre 1943.<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=4476&iddecorato=4055 Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al valor civile alla Città di Avellino sul sito del Quirinale].</ref>
|luogo=8 luglio 1959
}}
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al merito civile
|motivazione=In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione. Sisma 23 novembre 1980.<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=161931&iddecorato=161425 Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al merito civile al Comune di Avellino sul sito del Quirinale].</ref>|luogo=9 novembre 2005}}

== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
=== Architetture religiose ===
Riga 94: Riga 217:


==== Chiesa della Santissima Trinità ====
==== Chiesa della Santissima Trinità ====
Di piccole dimensioni, ma con arredi ed opere d'arte di un certo valore, come un'acquasantiera barocca del 1640, il soffitto dipinto da [[Michele Ricciardi]], ed una tela di [[Angelo Solimena]] firmata dallo stesso, e datata 1672. Dopo il terremoto del 1980, cadde in disuso. Ora la chiesa è adibita a sala conferenze dell'Istituto di Scienze Religiose di Avellino
Di piccole dimensioni, ma con arredi ed opere d'arte di un certo valore, come un'acquasantiera barocca del 1640, il soffitto dipinto da [[Michele Ricciardi]], ed una tela di [[Angelo Solimena]] firmata dallo stesso, e datata 1672. Dopo il terremoto del 1980, cadde in disuso. Ora la chiesa è adibita a sala conferenze dell'Istituto di Scienze Religiose di Avellino.
[[File:Liguorini Avellino (2).jpg|thumb|Complesso della Chiesa e del Convento di S.Alfonso Maria de Liguori (Chiesa e Collegio dei Liguorini)]]
[[File:Liguorini Avellino (2).jpg|thumb|Complesso della Chiesa e del Convento di S.Alfonso Maria de Liguori (Chiesa e Collegio dei Liguorini)]]
==== Chiesa di San Francesco Saverio (detta di Santa Rita) ====
Fu costruita nel 1752 e dedicata al [[Santissimo Nome di Maria]] e a [[San Francesco Saverio]]. La chiesa è anche conosciuta sotto il nome di [[Santa Rita da Cascia]], cui il popolo avellinese nutre una particolare devozione, ed è meta di imponenti pellegrinaggi durante il periodo della novena e della festa in suo onore.
[[File:Chiesa del Santo Rosario.jpg|thumb|Chiesa del Santissimo Rosario]]
==== Chiesa e Conservatorio delle Oblate ====
È situata nei pressi della centralissima Piazza della Libertà. La costruzione del complesso monastico delle Oblate Sacramentine avvenne nel Settecento. La chiesa è dedicata a Gesù Sacramentato, ed è a navata unica, con due altari laterali. Il soffitto fu dipinto ne 1729 da [[Michele Ricciardi]].

==== Chiesa e Collegio dei Liguorini ====
Il complesso della chiesa e del convento dei [[Redentoristi]], detti anche Liguorini, fu iniziato nella seconda metà del Settecento, dopo una missione predicata ad Avellino da [[Sant'Alfonso Maria de Liguori]] fondatore della suddetta congregazione. Dopo la morte del santo, i padri redentoristi gli hanno dedicato la bellissima chiesa, che negli anni cinquanta del ventesimo secolo è divenuta [[parrocchia]]. Il convento è dotato di una vasta raccolta di libri. Le esigenze di spazio, a causa della crescenda popolazione del rione San Tommaso, hanno fatto sì che i padri Redentoristi costruissero una nuova e ben più ampia chiesa. Il vecchio complesso fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1980. Successivamente ristrutturato, non fu più riaperto.

==== Chiesa e Monastero di Santa Maria di Monserrato ====
Il complesso è del Cinquecento, ed è situato su quella che un tempo era la via Regia delle Puglie (oggi via Francesco Tedesco). La chiesa è dedicata a [[San Giovanni Battista]], e il [[monastero]] a Santa Maria di Monserrato. Un tempo appartenevano ai monaci di [[Santuario di Montevergine|Montevergine]], ora il monastero è retto dalle suore Stimmatine.


==== Chiesa del Santissimo Rosario ====
==== Chiesa del Santissimo Rosario ====
Riga 106: Riga 240:
Voluta per volontà del principe Francesco Marino Caracciolo, fu progettata dall'architetto [[Cosimo Fanzago]] a metà del XVII secolo. La struttura domina la sottostante piazza della dogana ed è visibile dalla fine di via Francesco Tedesco e di Corso Vittorio Emanuele II.
Voluta per volontà del principe Francesco Marino Caracciolo, fu progettata dall'architetto [[Cosimo Fanzago]] a metà del XVII secolo. La struttura domina la sottostante piazza della dogana ed è visibile dalla fine di via Francesco Tedesco e di Corso Vittorio Emanuele II.


==== Carcere Borbonico ====
può essere considerata un pezzo di teatro popolare prettamente campano. Famose sono quelle rappresentate dalla frazione di [[Bellizzi Irpino]] e dai comuni di [[Cervinara]], [[Capriglia Irpina]], [[Mercogliano]], [[Monteforte Irpino]] e [[Solofra]].
[[File:Avellino - Carcere borbonico - prospetto principale.jpg|thumb|Prospetto principale del Carcere borbonico]]
Venne iniziato nel [[1819]]. Nel [[1826]] fu approvato il progetto del carcere di Giuliano de Falco. I lavori vennero iniziati nel [[1827]], i primi due padiglioni ultimati entro gli anni trenta dell'Ottocento.
Il carcere è stato attivo fino al [[1987]], per poi essere sottoposto a lunghe attività di restauro e riqualificazione, non senza polemiche, fino alla sua funzione attuale di principale polo museale della provincia.

Oggi i suoi padiglioni sono sede del Museo Provinciale Irpino, in particolare del Museo del Risorgimento (nuova sezione inaugurata il 17 marzo [[2011]]), della Pinacoteca Provinciale (attualmente in riallestimento) e del Lapidario Provinciale (nel cortile aperto). È da anni in programma lo spostamento al suo interno della prestigiosa Sezione archeologica del Museo irpino, attualmente ospitata nel complesso culturale di Corso Europa ma chiusa al pubblico.

La struttura ospita sale dedicate a mostre e attività didattiche e un auditorium di circa 100 posti. Molti gli spazi spazi concessi periodicamente ad associazioni ed enti privati per attività culturali. È sede degli uffici della Soprintendenza di Avellino, dell'Archivio di Stato e di alcuni uffici della Provincia di Avellino.

==== Casino del Principe ====
Residenza nobiliare in [[Arte del Rinascimento|stile rinascimentale]] commissionata da uno dei Principi della dinastia [[Caracciolo]], Camillo, nel 1591. In seguito al restauro è stata adibita a centro espositivo. Tra le mostre presentate vi sono quelle dedicate a [[Michelangelo Merisi|Caravaggio]], [[Leonardo Da Vinci]], [[Andrea Pazienza]] e [[Picasso]].<ref>[http://avellino.agendaonline.it/articoli/avellinocasinoprincipe.htm Articolo sul Casino del Principe]</ref>

==== [[Fontana di Bellerofonte]] ====
[[File:FontanaBellerofonte.jpg|thumb|Fontana di Bellerofonte]]
La [[Fontana di Bellerofonte]] ([[secolo XVII]]), conosciuta anche come "fontana dei tre cannuòli" per la sua conformazione, è un'opera dello scultore bergamasco [[Cosimo Fanzago]], sita nel centro storico nella parte alta di corso Umberto I, già via di Costantinopoli.

==== Palazzo de Concilii ====
Opera dell'architetto Maria Luigi de Conciliis nel corso del Settecento, ha accolto il giovane [[Victor Hugo]] in occasione del ricongiungimento col padre (il colonnello [[Joseph Léopold Sigisbert Hugo]]) ad Avellino, ivi trasferitosi in seguito alla nomina a Governatore militare della provincia, in sostituzione del Digonet, avvenuta agli inizi del [[1808]]<ref>[http://www.comune.avellino.it/citta/monumenti/cultura.php Palazzo della Cultura sul sito del Comune di Avellino]</ref>.

==== Casa della [[Gioventù Italiana del Littorio]] ====
[[File:Casa GIL di Avellino.jpg|thumb|La Casa della [[Gioventù Italiana del Littorio]] durante il [[ventennio fascista]]]]
Inaugurata da [[Renato Ricci]] nel pomeriggio del 10 aprile [[1937]], la Casa della GIL è stata realizzata su progetto del noto architetto [[Enrico Del Debbio]], già autore degli edifici del [[Foro Italico]] di Roma. Il palazzo, dopo essere stato abbandonato nel dopoguerra, fu riconvertito in una sala cinematografica ("Cinema Risorgimento");<ref>[http://www.agendaonline.it/avellino/teatri.htm Erennio Mallardo, ''Andar per Teatri ad Avellino...tanto tempo fa'' - Agendaonline.it]</ref> sopravvissuto al [[terremoto del 1980]], è stato ristrutturato negli [[anni 1990|anni novanta]] per ospitare una nuova sala cinematografica, il Cinema Eliseo. Il 2 gennaio [[2013]] la struttura, inutilizzata da anni, ha subìto gravi danni in seguito a un [[incendio]] [[dolo]]so.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=999&art_id=30434|titolo=Incendio all'Eliseo|pubblicazione=Corriere dell'Irpinia|data=2 gennaio 2013|città=Avellino|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>

=== Architetture militari ===
==== Castello ====
[[File:CastelloAvellino.JPG|thumb|Scorcio dei ruderi del Castello Longobardo]]
Di fronte al teatro Gesualdo, sorge il castello della città.
La prima parte del castello è stata realizzata sotto la dominazione dei [[Longobardi]] nel VI secolo d.C.,cioè quando iniziò la rinascita del borgo di Avellino.
Il castello è circondato dai fiumi [[Fenestrelle (fiume)|Fenestrelle]] e Rio San Francesco, quest'ultimo oggi interrato,su 3 lati e dalla collina della Terra a ovest, ma contrariamente a molti dei castelli irpini, sorge nel punto più basso della città.
Il castello ha subito diversi assedi nel corso della sua storia, il più importante quello portato avanti dalle truppe di [[Alfonso d'Aragona]] nel 1436.
Dimora di tutte le famiglie feudatarie di Avellino, ha ospitato anche gli imperatori del [[Sacro Romano Impero]] [[Lotario I]] ed [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] e diversi sovrani di casa d'[[Angiò]] e d'[[Aragona (famiglia)|Aragona]].
Fu qui che il 27 settembre 1130 l'[[antipapa Anacleto II]] consegnò a [[Ruggero II]] la bolla che lo fece re di [[Regno di Sicilia|Sicilia]], avviando quindi la storia del regno dei [[Normanni]] in [[Sicilia]] e di casa [[Altavilla]]<ref name=autogenerato1>[http://guide.travelitalia.com/it/guide/avellino/castello-di-avellino/ Castello di Avellino - Avellino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Quando nel XVI secolo divenne contessa di Avellino [[Maria de Cardona]], il castello divenne meta di poeti e viaggiatori che vennero da tutt'Italia per ammirare la bellezza della contessa, come [[Bernardo Tasso]], Giovanni Andrea Gesualdo e Beldando; avviò la creazione della foresteria dove prima sorgeva il casotto di caccia (oggi la Casina del Principe) e iniziò la creazione del parco del castello.<ref name=autogenerato2 />

Fu però sotto i [[Caracciolo]] che il Castello visse il suo momento di massimo splendore.Tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVIII secolo i principi di Avellino completarono la costruzione del parco, dotandolo di un lago artificiale e di una nuova casina di caccia,abbatterono le torri ed i merli e trasformarono il castello in una reggia stupenda che continuò ad attirare letterati e colti da tutta la penisola, accrescendo l'importanza culturale della città.
La reggia dei Caracciolo divenne una dimora principesca di uno splendore paragonabile alle corti napoletane ed uno dei gioielli del mezzogiorno d'Italia.
Nel XVII un grande mecenate avellinese, Marino II Caracciolo, instituì nel castello l'Accademia dei Dogliosi.
Il castello però, dopo aver raggiunto il suo apice, subì gravi danneggiamenti durante la rivolta di [[Masaniello]], i Caracciolo dunque abbandonarono la reggia e si trasferirono nell'omonimo palazzo al centro della città.<ref name=autogenerato1 />
Dal settecento ad oggi il castello è restato nell'incuria più totale, alcune zone sono persino state abbattute per far posto a costruzioni moderne, come il conservatorio Domenico Cimarosa della città.
Solo di recente il comune di Avellino ha avviato un progetto per restaurare il castello e restituirlo alla cittadinanza, i lavori sono però fermi dal 2011 a causa della scoperta di una discarica di materiali di costruzioni, fra cui diverse quantità di piombo, nella piazza di fronte al castello.

=== Altro ===
==== Corso Vittorio Emanuele II ====
[[File:Corso Vittorio Emanuele Avellino.JPG|thumb|Scorcio di Corso Vittorio Emanuele II]]
Il corso, lungo quasi 800 metri, è il punto principale di ritrovo degli avellinesi. La strada ha subìto, tra il [[2007]] e l'inizio del [[2009]], ingenti lavori di riqualificazione con una nuova pavimentazione in pietra lavica, la posa in opera di nuovi arredi urbani e la totale pedonalizzazione.

==== Ville Comunali ====
[[File:Villa Comunale di Avellino.jpg|thumb|La Villa Comunale]]
Vi sono nella città due Ville Comunali, la più grande sita in adiacenza al Corso Vittorio Emanuele II, mentre un'altra, inaugurata nel [[2006]], si trova nei pressi dell'edificio del [[232º Reggimento Trasmissioni|distretto militare]].

=== Aree naturali ===
==== Parco "Antonio Manganelli" ====
[[File:ParcoSantoSpiritoAvellino.jpg|thumb|Parco urbano di Santo Spirito]]
Inaugurato il 23 luglio [[2010]], il Parco urbano di Santo Spirito è il polmone verde di Avellino. Con i suoi 120.000&nbsp;m², infatti, costeggia e copre buona parte del percorso del torrente [[Fenestrelle (fiume)|Fenestrelle]], andando così a rivalutare una zona di Avellino ancora sottoutilizzata. Il parco comprende vaste aree verdi, piste ciclabili, un anfiteatro all'aperto, uno spazio giochi per bambini, una pista da jogging, campi da tennis, calcetto, rugby, pallavolo, pallacanestro e bocce, ed un edificio adibito ai servizi. Alcuni progetti, come l'idea di un maneggio o di punti ristoro, non hanno mai visto la luce. Nel giugno 2012 il parco è stato chiuso a causa dello stato di degrado e di abbandono in cui versava a soli due anni dall'inaugurazione.<ref>{{Cita news|url=http://avellino.ottopagine.net/2012/06/16/avellino-cancelli-chiusi-a-parco-santo-spirito/|titolo=Avellino, cancelli chiusi a Parco Santo Spirito|pubblicazione=[[Ottopagine]]}}</ref> A seguito di lavori di ristrutturazione a cui sono state sottoposte le strutture del parco<ref>{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=117481|titolo=Parco Santo Spirito, affidati i lavori per il ripristino funzionale|pubblicazione=irpinianews.it}}</ref>, il 18 maggio 2013 è stato riaperto al pubblico. Contestualmente è avvenuta la cerimonia di intitolazione ad [[Antonio Manganelli]]<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.avellino.it/pdf/comunicati/cs_732_20130516.pdf|titolo=“Parco Antonio Manganelli”, sabato la cerimonia di intitolazione|pubblicazione=comune.avellino.it}}</ref>.

== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Avellino}}

=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio [[2014]] nel capoluogo irpino risultano residenti 1.504 cittadini stranieri. Le comunità più rappresentate sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2012/index.html Tabella ISTAT 31 dicembre 2012]</ref>

* [[Ucraina]], 663
* [[Romania]], 175
* [[Polonia]], 87
* [[Sri Lanka]], 60
* [[Russia]], 51
* [[Bulgaria]], 49
* [[Marocco]], 33

=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto irpino}}

=== Tradizioni e folclore ===
==== Carnevale ====
Il [[carnevale]] in Irpinia ha una tradizione antichissima. Il periodo, storicamente, prende il via il 17 gennaio, giorno in cui il calendario romano ricorda la figura di Sant'Antonio Abate. Le rappresentazioni del Carnevale in Irpinia hanno una loro connotazione strettamente legata al territorio, momenti di folklore che richiamano antichi riti della civiltà contadina, usi e costumi che, nel tempo, si sono tramandati di generazione in generazione.

Il clou della festa si svolge, normalmente, nel mese di febbraio allorquando, seguendo la tradizione, in quasi tutti i paesi si svolgono manifestazioni ad hoc, alle quali si registra ampia partecipazione della popolazione allo svolgimento delle rappresentazioni.

===== Zeza =====
La ''Zeza'' è una scenetta [[Carnevalesco|carnevalesca]], cantata al suono del [[trombone]] e della [[grancassa]]. Vide probabilmente la luce nella seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]]. Da [[Napoli]] si diffuse presto nelle campagne adiacenti, con caratteri sempre più diversificati nelle altre regioni del [[Regno di Napoli|Regno]]. Almeno fino alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la Zeza veniva rappresentata nei cortili dei palazzi, nelle strade, nelle osterie e nelle piazze. Le parti femminili erano interpretate da soli uomini perché le donne non potevano essere esposte alla pubblica rappresentazione (tradizione che si conserva ancora oggi). La sua sparizione dalle piazze e dalle strade di [[Napoli]], dove aveva preso vita, era stata determinata dai divieti ufficiali emanati nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], infatti essa era stata proibita dalla polizia “per le mordaci allusioni e per i detti troppo licenziosi ed osceni”.

A causa di questi divieti, la canzone di Zeza si spostò più nell'entroterra, dove è sopravvissuta fino ad oggi. Questo spettacolo è ancora più o meno vivo in alcune province irpine, grazie all'impegno di tante persone, che ogni anno fanno rivivere questa tradizione. Oggi la Zeza può essere considerata un pezzo di teatro popolare prettamente campano. Famose sono quelle rappresentate dalla frazione di [[Bellizzi Irpino]]<ref>[http://www.avellinesi.it/persone/zeza.htm Zeza al carnevale di Venezia]</ref> e dai comuni di [[Cervinara]], [[Capriglia Irpina]], [[Mercogliano]], [[Monteforte Irpino]] e [[Solofra]].

==== Venerdì Santo ====
Il [[Venerdì Santo]] si svolge la [[processione]] del simulacro dell'[[Maria Addolorata|Addolorata]] e del Cristo morto per le principali strade cittadine, con sosta all'ospedale [[San Giuseppe Moscati]]. La processione parte dalla cattedrale dopo l'adorazione della Croce, presieduta dal [[vescovo]].

==== La processione di Santa Rita da Cascia ====
[[File:22052011514.jpg|thumb|Uscita della statua di Santa Rita da Cascia dalla chiesa di San Francesco Saverio]]
Il 22 maggio la statua della santa viene portata in processione dalla chiesa di [[San Francesco Saverio]], detta anche di [[Rita da Cascia|Santa Rita]] (che si trova nel centro storico della città, nei pressi del Duomo). La statua della santa viene condotta nel piazzale dell'ospedale "[[San Giuseppe Moscati]]", dove i malati, affacciatisi alle finestre, lanciano coriandoli e fiori, mentre assistono al volo delle colombe. Molte delle donne che seguono la processione attraversano le strade di Avellino completamente scalze.<ref>[http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=999&art_id=7598 Corriere dell'Irpinia - Tradizione e devozione Avellino abbraccia S. Rita]</ref>

==== Ferragosto ====
[[File:Statua Assunta Av.jpg|thumb|left|Simulacro dell'Assunta compatrona di Avellino (legno di tiglio cotto nell'olio opera di [[Nicolò Fumo]] da Baronissi 1718)]]
[[File:Statua Assunta Av.jpg|thumb|left|Simulacro dell'Assunta compatrona di Avellino (legno di tiglio cotto nell'olio opera di [[Nicolò Fumo]] da Baronissi 1718)]]
Nel mese di agosto la città festeggia l'Assunzione di Maria Santissima con feste, eventi teatrali, di strada e con la partecipazione di artisti di musica leggera. Le celebrazioni iniziano il giorno 26 di luglio in cui viene issato il Pannetto dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] e terminano il 16 di agosto. Il giorno 14 la città rende un simbolico omaggio floreale alla Madonna. Il giorno 15 c'è un solenne pontificale tenuto dal vescovo e, nel pomeriggio, si svolge la tradizionale processione dell'Assunrta;
[[File:Processione Assunta AV.jpg|thumb|La processione dell'Assunta per le strade di Avellino]]
*
parte dal duomo, percorre le vie principali e sosta davanti all'ospedale [[san Giuseppe Moscati]], dove i dipendenti ed i pazienti possono lanciare fiori. Spettacolo pirotecnico a mezzanote davanti allo [[stadio Partenio]].

=== Feste religiose ===
{{E|Sono tutte enciclopediche? Le fonti? Da rivedere e ridimensionare come da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani]].|Eventi|agosto 2015}}
Avellino vanta di numerose feste religiose, alcune delle quali vedono anche lo svolgimento di programmi civili e ricreativi:
* Festa religiosa di [[Ciro di Alessandria|San Ciro]] 31 gennaio
* Festa religiosa di [[San Biagio]] (Compatrono della città) 3 febbraio
* Festa di religiosa [[San Modestino]] (Patrono principale della città) 14 febbraio
* [[Venerdì Santo]]
* Festa religiosa e civile di [[San Michele Arcangelo]] Contrada Bosco dei Preti 8 maggio
* Festa religiosa di [[Santa Rita da Cascia]] 22 maggio
* Festa religiosa e civile di [[Sant'Antonio di Padova]] Rione Corea 13 giugno
* Festa religiosa e civile della [[Madonna di La Salette]] Rione Parco ultima domenica di giugno
* Festa religiosa e civile della [[Madonna delle Grazie]] Tuoro cappuccini 2 luglio
* Festa religiosa della [[Madonna del Carmine]] 16 luglio
* Festa religiosa di [[Sant'Anna]] 26 luglio (alzata del Pannetto dell'Assunta ed inizio del Ferragosto Avellinese)
* Festa religiosa e civile di [[Sant'Alfonso Maria de Liguori]] Rione San Tommaso 1º agosto
* Festa religiosa e civile del [[Santissimo Salvatore]] frazione [[Picarelli]] 6 agosto
* Festa religiosa e civile della [[Madonna Assunta]] (Compatrona della città) 15 agosto
* Festa religiosa e civile della [[Madonna di Montevergine]] Rione Mazzini prima domenica di settembre
* Festa religiosa e civile della [[Madonna di Costantinopoli]] frazione [[Bellizzi]] prima domenica di settembre
* Festa religiosa e civile della [[Madonna Assunta]] frazione [[Valle-Ponticelli]] prima domenica di settembre
* Festa religiosa di [[San Pio da Pietrelcina]] 23 settembre
* Festa religiosa e civile di [[San Francesco d'Assisi]] Borgo Ferrovia 4 ottobre
* Festa religiosa di [[San Gerardo Maiella]] frazione [[Pianodardine]] 16 ottobre
Fino ad alcuni anni fa si svolgevano anche altre feste religiose, che attualmente sono cadute in disuso:
* Festa religiosa di [[Sant'Antonio Abate]] (con benedizione degli animali) 17 gennaio
* Festa religiosa di [[San Giuseppe]]
* Festa religiosa e civile di [[San Vincenzo Ferreri]] 5 aprile
* Festa religiosa e civile della [[Madonna di Costantinopoli]] (Centro storico) 17 maggio
* Festa religiosa dei Santi [[Cosma e Damiano]] 26 settembre
* Festa religiosa di [[Santa Lucia]] 13 dicembre

=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Ad Avellino è presente la più grande struttura sanitaria pubblica dell'omonima provincia, l'[[Azienda Ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino|Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati]], comunemente denominata "Città Ospedaliera".

Presso la caserma Berardi, invece, è ospitato il [[232º Reggimento Trasmissioni]].

== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Archivi e biblioteche ====
* [[Archivio di Stato di Avellino|Archivio di Stato]]
* Archivio notarile distrettuale
* Archivio Diocesano
* Archivio del Comune di Avellino
* Centro Rete Bibliotecario Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
* Emeroteca Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
* Biblioteca dell'Archivio di Stato, ex Carcere Borbonico
* Biblioteca della Camera di Commercio (Piazza Duomo)
* Biblioteca del Centro Sociale "Della Porta" (Via Morelli e Silvati)
* Biblioteca del [[Museo d'arte (Avellino)|Museo d'arte]] (Via Degli Imbimbo 47)
* Biblioteca dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Giuseppe Moscati" (Via L. Amabile)
* Biblioteca dell'Istituzione Culturale Museo Zoologico (Via F. Petronelli, 8 - Corso Umberto I, 131)
* Biblioteca della Galleria Nazionale dei Selachoidei
* Biblioteca Provinciale "Capone", Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
* Biblioteca dei Padri Redentoristi (quartiere San Tommaso Piazza L. Sturzo).
* Biblioteca Parrocchiale del Cuore Immcolato di Maria (Viale San Francesco, 1)
* Biblioteca Parrocchiale "Mons. Luigi Abbondandolo" di San Ciro Martire
* Biblioteca dell'Istituto "Guido Dorso", Piazza 23 novembre (alle spalle del Duomo)
* Biblioteche comunali ex circoscrizionali
* Mediateca Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
* Mediateca dell'Istituzione Culturale Museo Zoologico (Corso Umberto I, 131)

==== Ricerca ====
===== Istituto di Scienze dell'Alimentazione CNR =====
[[File:CNR.png|thumb|upright=0.5|Logo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.]]
Ad Avellino ha anche sede una sezione del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], specificamente l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA).
Presso l'istituto si svolgono attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici, relativamente alle seguenti tematiche:
* Studi sulla composizione e le qualità nutrizionali degli alimenti
* Valutazione degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana
* Caratterizzazione e valorizzazione di alimenti tipici nella dieta mediterranea
* Genomica, proteomica, e bioinformatica delle scienze dell'alimentazione

L'attività di ricerca dell'ISA è multidisciplinare e corrisponde all'organizzazione interna in tre macrolinee scientifiche a sua volta divise in unità di ricerca.

===== Istituzione Culturale Museo Zoologico ICMZ =====
L’Istituzione Culturale Museo Zoologico (ICMZ) è stata fondata ad Avellino nel 1994, ha lo scopo di promuovere la divulgazione scientifica grazie ai suoi musei e la ricerca scientifica con le pubblicazioni dei vari musei e centri di ricerca di sua proprietà e gestione.

L'ICMZ è proprietaria di alcuni musei e biblioteche:
* ''Museo Zoologico degli Invertebrati "L. Carbone"'' (sito in Corso Umberto I, 131);
* ''[[Galleria nazionale dei Selachoidei]]'' (in trasferimento da Via Petronelli a Corso Umberto I),
* ''Biblioteca ICMZ'' (Via F. Petronelli, 8),
* ''Mediateca ICMZ'' (Corso Umberto I, 131),
* ''[[Biblioteca GNS]]'' (in trasferimento a Corso Umberto I).

Il Centro Ricerche dell’ "Istituzione Culturale Museo Zoologico" realizza alcune pubblicazioni periodiche ''"Quaderni del Museo Zoologico"'' (dedicato all’attività di ricerca del Museo) e ''"Malákion"'' (annuario del Centro Malacologico Irpino “L. Carbone”, dedicato agli studi relativi ai Molluschi), oltre a monografie relative ai vari ambiti della Zoologia e delle Scienze Naturali.

==== Scuole ====
La città di Avellino dispone di numerosi istituti scolastici, dislocati su tutto il territorio comunale. Le scuole materne e primarie si trovano in tutti i quartieri, mentre le scuole secondarie di I grado si trovano nel centro e nei quartieri più importanti della città. Gli istituti superiori e i licei invece sono raggruppati in campus scolastici, alcuni situati in centro, altri verso la periferia. Tra i più antichi tra essi vi sono il convitto "Pietro Colletta", inaugurato il 1º dicembre 1831, a cui seguì l'apertura dell'istituto agrario avvenuta il 27 ottobre 1879.

===== Conservatorio Domenico Cimarosa =====
Il conservatorio "[[Domenico Cimarosa]]" di Avellino, fondato nel [[1972]], risulta essere il più grande conservatorio di musica in [[Campania]]. Le oltre cinquanta aule insonorizzate, e la struttura in generale, rendono l'edificio un vero e proprio campus universitario, fornito di alcune sale strumenti, una biblioteca (con un patrimonio librario che ammonta a circa 10.000 unità, costituita da [[enciclopedie]], [[Antologia|antologie]], [[Collana editoriale|collane]], [[opera omnia]], [[Copia anastatica|copie anastatiche]], [[partitura|partiture]], [[spartiti]], libretti d'opera, metodi e studi, [[Periodico (stampa)|periodici]] e [[rivista|riviste]]), dei laboratori multimediali e un [[auditorium]] di 400 posti, che si può definire una vera e propria arena teatrale idonea per ospitare grandi allestimenti operistici.
Un'intera area del complesso è dedicata agli uffici; al suo interno vi è una palestra attrezzata, parcheggi privati, infrastrutture e spazi rivolti agli allievi della scuola.
Grazie agli ingenti finanziamenti stanziati dal [[2004]] dal [[Ministero della Pubblica Istruzione|Ministero dell'Istruzione]], il conservatorio ha potuto decisamente migliorare la sua dotazione strumentale e bibliografica, da mettere al servizio degli oltre mille studenti che lo frequentano.
La struttura attuale in cui è ubicato l'istituto è stata realizzata ex novo, dopo gli [[terremoto dell'Irpinia del 1980|eventi sismici del 1980]], dal governo degli [[Stati Uniti d'America]] e successivamente donata alla città nel [[1986]].
Dall'ottobre del 2009 il Conservatorio ha aperto una sezione distaccata a Caserta con due corsi di flauto e pianoforte per 40 allievi.

===== Istituto agrario "F. De Sanctis" =====
L'Istituto Tecnico Agrario "[[Francesco De Sanctis]]", nato oltre un secolo fa per promuovere la produzione e la diffusione del prodotto vinicolo avellinese, è la più antica scuola di viticoltura ed enologia d'Italia.
Dal 27 ottobre [[1879]], data in cui venne fondato dal ministro [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]], l'Istituto analizza la vita economica dell'[[Irpinia]], cercando di orientare la sua offerta didattica e la sua opera di ricerca verso le esigenze del territorio, contribuendone allo sviluppo. Nonostante la lunga tradizione storica, la Scuola Enologica è sempre stata attenta all'andamento del mercato e alle innovazioni tecnologiche; per tale ragione ha inserito nei suoi programmi didattici i moderni problemi relativi all'[[ambiente naturale|ambiente]], alla [[trasformazione agroalimentare]] e delle [[Biotecnologia|biotecnologie]], assicurando ai suoi diplomati la massima preparazione per entrare al meglio nel mondo del lavoro.

==== Università ====
La città di Avellino non ha sedi universitarie ma ospita il “Corso di Laurea in Vitivinicoltura ed Enologia”. Al riguardo è la terza città d'Italia, dopo [[Alba (Italia)|Alba]] e [[Siena]]. Facente capo all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], il corso si svolge presso l'Istituto De Sanctis, antica sede universitaria avellinese. Dal 2012 presso il Teatro "Carlo Gesualdo", invece, [[Accademia nazionale di danza]] ha istituito corsi a numero chiuso per l'ottenimento del [[diploma accademico]] di I livello in "Discipline Coreutiche tecnico-compositive - Scuola di Coreografia", unico in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.teatrogesualdo.it/public/Flyer_Danza_2.pdf|titolo=Al via le selezioni per la Laurea Triennale presso il teatro "Carlo Gesualdo" di Avellino}}</ref>.

===== Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Giuseppe Moscati" =====
Ente universitario istituito dalla [[Diocesi di Avellino]] e dalla [[Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale]] (di Napoli), che rilascia la laurea non specialistica (di I livello) in "Scienze religiose" e abilita all'[[insegnamento della religione cattolica]] nelle scuole di ogni ordine e grado<ref>{{cita web|url=http://www.diocesi.avellino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36&Itemid=161 |titolo=ISSR “San Giuseppe Moscati”|editore=Diocesi di Avellino |accesso = 28 luglio 2014}}</ref>.

=== Musei ===
==== Galleria nazionale dei Selachoidei ====
La [[Galleria nazionale dei Selachoidei]] è un [[museo]] dedicato esclusivamente agli [[squali]].

==== Museo d'arte ====
Il [[Museo d'arte (Avellino)|Museo d'arte]], fondato nel 1995 presenta una collezione di opere dell'Ottocento e del Novecento, di autori fra i quali si ricordano:[[Carlo Carrà]], [[Giorgio de Chirico]], [[Renato Guttuso]], [[Ernesto Treccani]], [[Vincenzo Irolli]], [[Raffaele Tafuri]], [[Pietro Bouvier]], ed altri.

==== Museo Archeologico Provinciale Irpino ====
Il ''Museo Archeologico Provinciale Irpino'' nasce dal "Museo privato Zigarelli", sorto sul finire dell'Ottocento, poi lasciato al Comune di Avellino nel 1889 ed infine passato alla Provincia.
Dal 1965 è collocato al primo piano del Palazzo Provinciale della Cultura con un'eposizione degli anni '50, dato che il progetto dall'architetto Francesco Fariello è del 1951. Il museo, situato in corso Europa, espone reperti archeologici ritrovati nella [[provincia di Avellino]].
Presso il carcere Borbonico, invece, sono ospitati la Pinacoteca Provinciale, il Museo Irpino del Risorgimento, l'esposizione di strumenti scientifici dell'800.

==== Museo Zoologico degli Invertebrati "Carbone Lauretana" ====
Il ''Museo Zoologico degli invertebrati'' è dedicato alla malacologa irpina Lauretana Carbone. È situato in Corso Umberto I, è uno dei maggiori musei dedicati agli [[invertebrati]] in [[Italia]], aperto nel luglio del 2002.
L'esposizione del museo è suddivisa in tre sezioni, che rappresentano le classi zoologiche degli animali a cui è dedicato: nella prima sezione si espone al pubblico la specie dei [[celenterati]] e dei [[poriferi]]; nella seconda: gli [[artropodi]], i [[tentacolati]], gli [[anellidi]], gli [[echinodermi]], gli [[aschelminiti]], i [[rizopodi]], i [[sipinculidi]] e i [[tunicati]]. La terza area del museo è completamente dedicata ai [[molluschi]].

Il museo custodisce collezioni comparative di molluschi ascritti ai generi: ''Acavus'', ''Allonautilus'', ''Aporrhais'', ''Argonauta'', ''Harpa'', ''Nautilus'', di livello internazionale, con tutte le specie viventi ed attualmente descritte.
Di rilievo la collezione di Tentacolati, l'unica presente sul territorio campano.

Fra le specie ormai estinte si segnalano alcune chiocciole arboricole del [[Madagascar]] del genere ''Tropidophora'', delle [[Isole Maurizie]] del genere ''Gibbus'', dell'isola di [[Madera]] del genere ''Geomitra'', dell'isola di Kauali ([[Hawaii]]) del genere ''Camelia'', dell'Isola di Raiatea ([[Polinesia Francese]]) del genere ''Partula''. Oltre al gasteropode d'acqua dolce ''planorbide carinato'' del Nord America (''Neoplanorbis carinatus'') proveniente dall'Alabama (USA) ed all'''igromiide di Picard'' (''Trochoidea picardi'') da [[Tel Aviv]] ([[Israele]]).

==== Pinacoteca Provinciale Irpina ====
La ''Pinacoteca Provinciale Irpina'' è situata all'interno del "Carcere Borbonico", in un intero braccio, nei pressi del Corso Vittorio Emanuele<ref>{{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio_member.php?id=96766&sid=96769|titolo=La Pinacoteca Provinciale di Avellino}}</ref>.
Propone dipinti e ceramiche, principalmente di autori locali e di interesse provinciale. Degna di nota è la sezione di dipinti napoletani dell'Ottocento con [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], [[Francesco Mancini (pittore 1830-1905)|Lord Mancini]], [[Vincenzo Caprile]], [[Federico Maldarelli]].

==== Altri musei ====
* Lapidario Provinciale, Carcere Borbonico
* Esposizione di reperti della Soprintendenza Archeologica, Carcere Borbonico (Via Dalmazia)
* Esposizione Provinciale di attrezzature scientifiche del XIX secolo, presso il Museo Provinciale del Risorgimento, Carcere Borbonico
* Museo e Lapidario Diocesano
* Museo Provinciale del Risorgimento, Carcere Borbonico
* MateMuseum (Museo della Matematica)

=== Media ===
==== Stampa ====
* ''[[Ottopagine]]''

==== Televisione ====
* [[Irpinia Tv]]
* [[Telenostra]]

=== Teatro ===
{{Vedi anche|Teatro comunale Carlo Gesualdo}}
Il principale teatro di Avellino è il Teatro comunale Carlo Gesualdo, situato nei pressi del castello. Progettato dagli architetti [[Carlo Aymonino]] e Gianmichele Aurigemma, è stato terminato nel [[2001]] dopo nove anni di lavori. Ha una capienza di 1189 posti. Nei pressi del corso principale della città sorge, invece, il Cinema Partenio, occasionalmente utilizzato per spettacoli teatrali e conferenze.


=== Cucina ===
=== Cucina ===
Riga 123: Riga 498:
La "Zeppola" una ciambella fritta con zucchero.
La "Zeppola" una ciambella fritta con zucchero.


==== Economia ====
==== I vini ====
{{vedi anche|Fiano di Avellino}}
Il [[Fiano di Avellino]] è uno dei tre vini irpini che ha ottenuto il prestigioso marchio [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]]. Ottimo da abbinare con i frutti di mare, è raccomandato dai sommelier per accompagnare piatti a base di pesce, zuppe e molluschi. È di colore giallo-paglierino, ha odore intenso, e un gradevole sapore secco.

=== Eventi ===
[[File:CorsoUmbertoAvellino.JPG|thumb|Scorcio di Corso Umberto I]]
==== Palio della Botte ====
Ad agosto si svolge in città il [[Palio della Botte]], una competizione di stampo medievale che si svolge tra le sette contrade (che coincidono con le sette circoscrizioni) della città di Avellino. La sfida consiste nel far rotolare con una spranga ricurva una botte di circa due quintali, spingendola in salita lungo tutto Corso [[Umberto I]]. La vittoria viene assegnata al rione che riesce a raggiungere nel minor tempo possibile la [[Fontana di Bellerofonte]].

== Persone legate ad Avellino ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Gaio Ponzio]] (Abellinum, ... - ...), condottiero sannita.
* [[Scipione Bellabona]] (Avellino, 1603 – XVII secolo), religioso e storico.
* [[Joseph Léopold Sigisbert Hugo]] ([[Nancy]], 1773 – [[Parigi]], 1828), generale francese<ref>Padre di [[Victor Hugo|Victor]], fu governatore della provincia di Avellino</ref>.
* [[Federico Cassitto]] ([[Bonito (Italia)|Bonito]], 1776 – [[Bonito (Italia)|Bonito]], 1853), scrittore, politico ed economista.
* [[Lorenzo De Conciliis]], (Avellino, 1776 - 1866( - patriota e senatore del [[Regno d'Italia]]
* [[Francesco de Sanctis]] ([[Morra De Sanctis|Morra Irpina]], 1817 – Napoli, 1883) scrittore, critico letterario, politico e filosofo.
* [[Cesare Uva]] (Avellino, 1824 – [[Napoli]], 1886), pittore.
* [[Luigi Amabile]] (Avellino, 1828 – [[Napoli]], 1892), storico.
* [[Francesco Tedesco]] (Andretta, 1853 – [[Roma]], 1921), politico.
* [[Federico Amodeo]] (Avellino, 1859 – [[Napoli]], 1946), matematico.
* [[Enrico Cocchia]] (Avellino, 1859 – [[Napoli]], 1930), latinista e filologo classico.
* [[Alfonso Rubilli]] (Avellino, 1873 – Avellino, 1960), politico.
* [[Guido Dorso]] (Avellino, 1892 – Avellino 1947), politico.
* [[Augusto Guerriero]] (Avellino, 1893 – Roma, 1981), giornalista.
* [[Adolfo Tino]] (Avellino, 1900 – [[Milano]], 1977), giornalista, politico e banchiere.
* [[Oscar D'Agostino]] (Avellino, 1901 – Roma, 1975), chimico.
* [[Costantino Preziosi]] (Avellino, 1905 – [[Roma]], 1977), politico.
* [[Carlo Muscetta]] (Avellino, 1912 – [[Aci Trezza]], 2004) critico letterario.
* [[Giuseppe Santaniello]] (Avellino, 1920), giurista.
* [[Aldo Masullo]] (Avellino, 1923), filosofo.
* [[Antonio Maccanico]] (Avellino, 1924 – Roma, 2013), politico.
* [[Camillo Marino]] (Salerno, 1925 – Avellino, 1999), critico cinematografico.
* [[Luciano Cafagna]] (Avellino, 1926 – [[Roma]], 2012), storico e politico.
* [[Salverino De Vito]] (Avellino, 1926 – Avellino 2010), politico.
* [[Ettore de Conciliis]] (Avellino, 1941), pittore e scultore.
* [[Giorgio Freda]] ([[Padova]], 1941), terrorista ed editore.
* [[Giulio Labruna]] (Avellino, 1947), incisore.
* [[Carlo Palermo]] (Avellino, 1947), magistrato.
* [[Francesco Pionati]] (Avellino, 1947), politico.
* [[Enrico Preziosi]] (Avellino, 1948), imprenditore.
* [[Antonio Manganelli]] (Avellino, 1950 – Roma, 2013), capo della Polizia di Stato.
* [[Enrico Fierro]] (Avellino, 1951), giornalista e scrittore.
* [[Pierpaolo Marino]] (Avellino, 1954), dirigente sportivo.
* [[Gigi Marzullo]] (Avellino, 1954), conduttore televisivo.
* [[Arturo Iannaccone]] (Avellino, 1956), politico.
* [[Gianfranco Rotondi]] (Avellino, 1960), politico.
* [[Antonello Matarazzo]] (Avellino, 1962), video artista.
* [[Leonardo Surro]] (Avellino, 1962), calciatore.
* [[Giorgio Tino]] (Avellino, 1962), funzionario dello Stato.
* [[Milly D'Abbraccio]] (Avellino, 1964), pornostar.
* [[Fernando De Napoli]] (Avellino, 1964), calciatore.
* [[Marco Pugliese]] (Avellino, 1971), imprenditore.
* [[Luca Abete]] (Avellino, 1973), giornalista.
* [[Carmine Russo]] (Avellino, 1976), arbitro di calcio.
* [[Sonia Aquino]] (Avellino, 1977), attrice.
* [[Roberto Casalino]] (Avellino, 1979), cantautore.
* [[Ghemon Scienz|Ghemon]] (Avellino, 1982), rapper.
* [[Vittorio Iannuzzo]] (Avellino, 1982), un pilota motociclistico.
* [[Maurizio Lanzaro]] (Avellino, 1982), calciatore.
* [[Gaetano Masucci]] (Avellino, 1984), calciatore.
* [[Luca Napolitano]] (Avellino, 1986), cantautore.
* [[Luigi Di Maio]] (Avellino, 1986), politico.
* [[Valentina Tirozzi]] (Avellino, 1986), pallavolista.
* [[Francesca Fusco]] (Avellino, 1993), nuotatrice.
{{Div col end}}

== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Il discorso urbanistico va allargato non solo alla città in sé per sé, ma alla oramai definibile "area urbana" in quanto annessi al capoluogo, inseriti in una continuità non solo territoriale ma anche e soprattutto urbanistica ed edilizia, sorgono [[Atripalda]], [[Mercogliano]] e [[Monteforte Irpino]], che superano i 10.000 abitanti; a questi si aggiungono molti altri comuni più piccoli contigui al capoluogo.
Di recente è stato approvato ed adottato il nuovo PUC ([[piano urbanistico comunale]]) in sostituzione del PRG ([[piano regolatore generale]]) creato dallo studio Gregotti-Cagnardi. Un piano urbanistico che darà nuova linfa e nuovi sbocchi ad un contesto urbano immobile e disorganizzato su cui gravavano ancora i postumi del post-sisma.
La sua area urbana, individuata con la metodologia del Functional Urban Regions (FURs), conta 46 comuni e 194.612 abitanti.

=== Frazioni ===
Avellino possiede quattro frazioni: [[Bellizzi Irpino]] (un tempo comune indipendente), [[Pianodardine]], [[Picarelli]] e [[Valle]].

==== Rioni e Borghi periferici ====
Borgo Ferrovia, Rione Mazzini, Rione San Tommaso, Rione Parco.

==== Altre località del territorio ====
Agglomerati di case che costituiscono piccole frazioni della città si trovano in [[Contrada Bagnoli]] ed in località [[Bosco dei Preti]].

=== Contrade ===
Un'altra suddivisione presente nella città è quella delle contrade. Sono 7: Terra (corrispondente all'omonima collina comprendente le aree di Corso Umberto I, Via Nappi e Piazza Libertà), Porta Puglia (Borgo Ferrovia e Via Francesco Tedesco), Porta Napoli (Corso Vittorio Emanuele II, Corso Europa e Contrada Bagnoli), Porta Beneventana (Valle, Contrada Baccanico e Rione Aversa), Parco del Principe (Rione Parco, Contrada Archi e Via Tuoro Cappuccini), Tuoppolo (Rione San Tommaso e Rione Mazzini) e Bellezze (corrispondente alla frazione di [[Bellizzi Irpino]]).
Anche se tali contrade corrispondono effettivamente alle circoscrizioni comunali, non hanno alcun riconoscimento amministrativo, ma sono ben conosciute dagli avellinesi e dagli abitanti dei paesi limitrofi perché ogni anno il 12 agosto si sfidano nel celebre [[Palio della Botte]]

== Economia ==
Il [[terremoto del 1980]] ha rappresentato non solo per Avellino, ma per la sua intera provincia, il punto di svolta dell'apparato economico dapprima esistente in Irpinia. Dopo il sisma sono state realizzate molte infrastrutture, e sono state dirottate verso il capoluogo ingenti somme di denaro, che hanno favorito lo sviluppo di zone prima di allora molto indietro sotto il profilo innovativo ed economico. Il [[reddito pro capite]] cittadino (al [[2008]]) è di 20.180 euro l'anno, ben al di sopra della media regionale e tra i più alti della regione e delle zone limitrofe considerando i singoli comuni, e un reddito totale di 739.265.220 euro<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/redditi_comuni_08/comuni_redditi08_regioni_campania.shtml|titolo=Redditi 2008 - La classifica dei capoluoghi di provincia|accesso=22 febbraio 2010}}</ref>.
Il [[terremoto del 1980]] ha rappresentato non solo per Avellino, ma per la sua intera provincia, il punto di svolta dell'apparato economico dapprima esistente in Irpinia. Dopo il sisma sono state realizzate molte infrastrutture, e sono state dirottate verso il capoluogo ingenti somme di denaro, che hanno favorito lo sviluppo di zone prima di allora molto indietro sotto il profilo innovativo ed economico. Il [[reddito pro capite]] cittadino (al [[2008]]) è di 20.180 euro l'anno, ben al di sopra della media regionale e tra i più alti della regione e delle zone limitrofe considerando i singoli comuni, e un reddito totale di 739.265.220 euro<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/redditi_comuni_08/comuni_redditi08_regioni_campania.shtml|titolo=Redditi 2008 - La classifica dei capoluoghi di provincia|accesso=22 febbraio 2010}}</ref>.


Riga 137: Riga 599:
La città è punto di riferimento per tutta la provincia sul profilo degli uffici avendo,oltre ai già presenti edifici amministrativi, burocratici e giudiziari tipici di un capoluogo di provincia, molte sedi amministrative delle medie imprese irpine, fra le quali una delle più importante è l'azienda [[Autoservizi Irpini]], la migliore azienda della regione nel settore dei trasporti nel 2013 e l'unica con bilancio finanziario attivo in Campania.<ref>[http://avellino.ottopagine.net/2013/08/03/trasporto-locale-in-campania-lair-e-in-pole/ Trasporto locale in Campania, l’Air è in pole - Ottopagine Avellino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La città è punto di riferimento per tutta la provincia sul profilo degli uffici avendo,oltre ai già presenti edifici amministrativi, burocratici e giudiziari tipici di un capoluogo di provincia, molte sedi amministrative delle medie imprese irpine, fra le quali una delle più importante è l'azienda [[Autoservizi Irpini]], la migliore azienda della regione nel settore dei trasporti nel 2013 e l'unica con bilancio finanziario attivo in Campania.<ref>[http://avellino.ottopagine.net/2013/08/03/trasporto-locale-in-campania-lair-e-in-pole/ Trasporto locale in Campania, l’Air è in pole - Ottopagine Avellino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Avellino in oltre ospita diverse filiali di banche importanti e di sedi assicurative locali e nazionali e soprattutto il centro direzionale della banca della Campania.<ref>[http://www.bancacampania.it/wps/bancacampania/banca/bper_istzcamp_content/sitoit/homepage/chi-siamo/storia/ Chi siamo - Storia - Banca della Campania<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Avellino in oltre ospita diverse filiali di banche importanti e di sedi assicurative locali e nazionali e soprattutto il centro direzionale della banca della Campania.<ref>[http://www.bancacampania.it/wps/bancacampania/banca/bper_istzcamp_content/sitoit/homepage/chi-siamo/storia/ Chi siamo - Storia - Banca della Campania<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>

== Infrastrutture e trasporti ==
*
=== Strade ===
Dal novembre [[2006]] in città sono stati aperti decine di cantieri, tutti finanziati dal progetto P.I.C.A. (Progetto Integrato Città di Avellino) mediante fondi europei, volti a darle un modello soddisfacente e pratico di vivibilità. I principali interventi eseguiti riguardano la pedonalizzazione e riqualificazione della strada principale (corso [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele]]), la realizzazione dei parchi di piazza Kennedy in prossimità della vecchia autostazione degli autobus e di Santo Spirito e la costruzione di una strada di collegamento tra la Variante Est ed il centro cittadino, con rispettiva riqualificazione della zona. Sono, inoltre, previsti lavori di restyling di Piazza della Libertà<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/avellino/piazza_progetto_livello_libert/notizie/297295.shtml|titolo=Piazza Libertà, presentato il restyling. «Sarà un progetto di livello europeo»|editore=ilmattino.it}}</ref>, con rispettiva pedonalizzazione della stessa resa possibile grazie alla realizzazione di un tunnel sotterraneo che permetterà il regolare transito dei veicoli, oltre al restauro di varie strutture presenti in città<ref>{{cita web|url=http://www.comune.avellino.it/pica/schedeinterventi/index.php|titolo=Scheda interventi|editore=comune.avellino.it}}</ref>.

==== Autostrade ====
[[File:Avellino map.png|upright=1.4|thumb|left|La viabilità della provincia di Avellino]]
Avellino dispone di due caselli sull'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] (''Avellino Est'' e ''Avellino Ovest''), dell'importante [[Raccordo autostradale 2|raccordo autostradale Avellino-Salerno]] che permette ai flussi prevenienti dall'A16 di proseguire in direzione sud immettendosi sull'A3, e della non meno trascurabile superstrada "Ofantina", importante arteria stradale che collega Avellino a numerosi centri altirpini.

=== Ferrovie ===
La [[Stazione di Avellino]], situata al confine con [[Atripalda]], è capolinea delle linee ferroviarie [[Ferrovia Benevento-Avellino|per Benevento]], [[Ferrovia Cancello-Avellino|per Cancello]] e [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio|per Rocchetta Sant'Antonio]]. La stazione garantiva il collegamento sia con i comuni della provincia che con [[Benevento]] e [[Salerno]]. Per rilanciare la stazione, erano stati aggiunti anche alcuni treni per [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] e [[Roma]], poi soppressi a causa dei tagli al trasporto ferroviario che portarono, nel [[2010]], alla chiusura della tratta Avellino-Rocchetta Sant'Antonio. La delibera regionale datata 9 agosto [[2012]] ha cancellato le ultime diciannove corse locali, determinando la totale chiusura della stazione di Avellino<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/09/21/news/ad_avellino_dopo_133_anni_il_treno_non_passa_pi-42971911/ Ad Avellino dopo 133 anni il treno non passa più]</ref>. In seguito alle proteste dell'utenza, dal successivo 28 ottobre vennero ripristinate alcune coppie di treni<ref>''Ferrovie riaperte in Campania'', in "I Treni" n. 354 (dicembre 2012), p. 4</ref> per Salerno e Benevento. Tuttavia, sul territorio cittadino sono presenti associazioni che si battono per il ripristino dei servizi offerti in passato, vittime dei tagli regionali al trasporto pubblico locale.

=== Mobilità urbana ===
[[File:PiazzaKennedyAvellino.JPG|thumb|Terminal autobus]]
La mobilità su terra ad Avellino città ed il suo bacino provinciale è come volume di passeggeri annui, di gran lunga il tramite più utilizzato. La principale società di autotrasporti presente sul territorio è l'"A.IR", [[acronimo]] di [[Autoservizi Irpini]], che oltre ai [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] urbani (garantiti dall'Azienda Trasporti Irpini o [[Autoservizi Irpini|ATI]], facente parte del gruppo "A.IR".) assicurato con 14 linee urbane escluso linee scolastiche, garantisce trasporti extraurbani con collegamenti giornalieri con quasi tutti i paesi della provincia, oltre [[Roma]], [[Napoli]], [[Benevento]], [[Caserta]], [[Foggia]], [[Salerno]] e la sua [[Università di Salerno|università]], [[Campobasso]], [[Termoli]], [[Bologna]], [[Padova]], [[Pescara]], [[Siena]], [[Ancona]], [[Firenze]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Venezia]] e altre tante città e comuni. La stessa società garantisce il collegamento via [[Funicolare di Montevergine|funicolare]] con il [[Santuario di Montevergine]], meta di numerosi pellegrini; inoltre gestirà il servizio di metropolitana leggera che prossimamente si insedierà nel contesto cittadino, e l'autostazione cittadina (prossima alla completa realizzazione) che sarà il terminal di tutto il parco mezzi inerente alla società stessa. Altre importanti società sono la [[Sita Sud]] che collega il capoluogo con Salerno e i paesi tra il confine della Provincia di Avellino e Salerno, e l'[[Ente Autonomo Volturno]] (ex [[Circumvesuviana]]) operante coi paesi contigui al napoletano.

==== Filovia ====
Tra il [[1947]] e il [[1973]] Avellino fu collegata a Mercogliano ed Atripalda da una [[Filovia Mercogliano-Avellino-Atripalda|filovia]] gestita dalla [[Società Filoviaria Irpina]]<ref>{{cita web|url=http://www.clamfer.it/14_Mezzi%20gommati/FiloviaIrpina/FiloviaIrpina.htm|titolo=La Filovia Irpina|editore=clamfer.it}}</ref>.

Nel [[anni 2000|primo decennio del XXI secolo]] si è progettata ed iniziata a costruire una nuova [[filobus|filovia]]<ref>[http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=566938&KeyW=METROPOLITANA%20LEGGERA Il Denaro del 02-06-2009 num. 105]</ref><ref>[http://www.sito.regione.campania.it/burc/pdf05/burc26or_05/del245_05.pdf Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005]</ref><ref>[http://www.comune.avellino.it/pdf/comunicati/cs_349_20090529.pdf Il comunicato stampa del 29/05/2009 del Comune di Avellino la definisce impropriamente Metropolitana Leggera]</ref><ref>[http://www.anceav.it/public/news/3334009060.pdf Articolo de "Il Mattino" del 18/04/2009]</ref>, pensata per snellire il traffico cittadino e a ridurre le emissioni di gas di scarico delle auto private. Il primo lotto sarebbe dovuto entrare in funzione a metà [[2010]]<ref>[http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=576308&KeyW= Il denaro del 06/10/2009]</ref>. I lavori, interrotti da aprile 2010 a causa del blocco dei finanziamenti regionali<ref>{{cita web|url=http://www.ilsabato.net/home/palazzo/1106-la-regione-boccia-il-piano-strategico-di-avellino-e-atripalda-perde-12-milioni-di-finanziamenti.html|titolo=La regione boccia il Piano strategico di Avellino e Atripalda perde 12 milioni di finanziamenti|editore=ilsabato.net}}</ref>, sono ripartiti a marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://avellino.ottopagine.net/2013/03/06/metro-leggera-ad-avellino-si-riparte/|titolo=Metro leggera ad Avellino, si riparte|editore=ottopagine.net}}</ref>. Nel 2014, a causa della mancata erogazione dei fondi previsti da parte della Regione Campania, la durata dei lavori si è allungata di molto. Mancano circa 9 milioni di euro per la completa realizzazione, che sono in fase di sblocco dalla Regione, dopo aver approvato un rendiconto del Comune di Avellino sui costi di gestione dell'infrastruttura e varie verifiche sul progetto. I lavori sono nuovamente ripresi a maggio 2014,<ref>{{cita web|url=http://www.ilciriaco.it/attualita/news/?news=41814|titolo=Metro Leggera: ripartono i lavori da via Francesco Tedesco|editore=ilciriaco.it}}</ref>e stanno interessando le ultime pose dei pali e cavi dell'alimentazione in alcuni tratti di percorso. Il termine dei lavori è previsto per fine 2015.

== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Avellino}}
Per consultare la lista dei sindaci succedutisi si rimanda alla voce sovrastante.

== Sport ==
=== Pallacanestro maschile ===
{{vedi anche|Felice Scandone Basket Avellino}}
La ''Società Sportiva Felice Scandone'' è stata fondata nel [[1948]], e dal [[2000]]\[[2001]] milita in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A1]]. Nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008|2008]] ha vinto la Coppa Italia, superando in finale i padroni di casa della [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]].

=== Calcio ===
[[File:StadioPartenioLombardiAvellino.jpg|thumb|Scorcio dello [[Stadio Partenio|Stadio Partenio-Lombardi]]]]
{{vedi anche|Unione Sportiva Avellino 1912}}
La principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] cittadina è l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Avellino 1912''. Fondata nel [[1912]], ha al suo attivo dieci stagioni in Serie A, dove aveva militato ininterrottamente dal [[1978]] al [[1988]]. Dichiarata fallita nel [[2010]] dal Tribunale Civile di Avellino, è stata radiata dalla Federcalcio l'11 febbraio [[2011]]. Il 10 luglio [[2009]] è stata esclusa dai campionati professionistici per decisione della Co.Vi.Soc. ed in seguito a questi eventi, dopo la presentazione di alcune cordate imprenditoriali presso il comune di Avellino, è nata la società ''Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica'' che poi dal giugno 2010 ha assunto la denominazione di "Associazione Sportiva Avellino 1912". Il 15 giugno 2015 la società ha poi annunciato il ritorno del vecchio logo e della vecchia denominazione "Unione Sportiva Avellino 1912". Per la stagione sportiva 2015-16 disputa il campionato di [[serie B]].

Le altre squadre di calcio della città sono l<nowiki>'</nowiki>''A.C.D. San Tommaso'' che partecipa al campionato di [[Eccellenza 2015-2016]], l<nowiki>'</nowiki>''U.S.D. Virtus Avellino 2013'' che milita in [[Promozione 2015-2016]], l'''U.S.D. Centro Storico Calcio Avellino'' che milita nella [[Prima Categoria|Prima Categoria 2015-2016]] e la ''Polisportiva Dilettantistica Rione Mazzini'', non iscritta a nessun campionato.

=== Ciclismo ===
[[File:90 Giro dItalia 4 tappa,Salerno- Montevergine (501329495).jpg|thumb|Passaggio del Giro 2007 in Corso Europa]]
Avellino è stata più volte partenza e arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:

* [[Giro d'Italia 1914|1914]] 4ª tappa [[Roma]]-Avellino, vinta da [[Giuseppe Azzini]];
* [[Giro d'Italia 1927|1927]] 7ª tappa [[Napoli]]-Avellino, vinta da [[Alfredo Binda]];
* [[Giro d'Italia 1965|1965]] 5ª tappa [[Benevento]]-Avellino, vinta da [[Michele Dancelli]];
* [[Giro d'Italia 1977|1977]] 1ª tappa [[Capo Miseno]]-Avellino, vinta da [[Freddy Maertens]];
* [[Giro d'Italia 2001|2001]] 5ª tappa [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]-Avellino, vinta da [[Ivan Quaranta]].


* [[Giro d'Italia 1914|1914]] 5ª tappa Avellino-[[Bari]] vinta da, [[Giuseppe Azzini]];
* [[Giro d'Italia 1927|1927]] 8ª tappa Avellino-[[Bari]] vinta da, [[Alfredo Binda]];
* [[Giro d'Italia 1962|1962]] 8ª tappa Avellino-[[Foggia]] vinta da, [[Huub Zilverberg]];
* [[Giro d'Italia 1965|1965]] 6ª tappa Avellino-[[Potenza (Italia)|Potenza]] vinta da, [[Vittorio Adorni]];
* [[Giro d'Italia 1977|1977]] 2ª/1ª tappa Avellino-[[Foggia]] vinta da, [[Rik Van Linden]];
* [[Giro d'Italia 2009|2009]] 19ª tappa Avellino-[[Vesuvio|Monte Vesuvio]] vinta da, [[Carlos Sastre]];
* [[Giro d'Italia 2010|2010]] 10ª tappa Avellino-[[Bitonto]] vinta da, [[Tyler Farrar]].

Nel mese di agosto si svolge il "Giro ciclistico Città di Avellino", giunto nel 2015 alla 60ª edizione<ref>{{cita web|url=http://strada.federciclismo.it/it/race/60-circuito-di-avellino/90098/|titolo=60° Circuito di Avellino|editore=strada.federciclismo.it}}</ref>.

=== Pallacanestro femminile ===
La principale squadra di [[basket]] femminile della città era la [[Partenio Avellino]], scioltasi nel 2004 e che ha disputato alcune stagioni in [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|serie A]]. Viene, quindi, fondata la ''Nuova Partenio Basket'', che disputa i campionati regionali campani fino allo scioglimento avvenuto al termine della stagione 2010-2011.

=== Pallavolo ===
La [[Pallavolo Avellino]], fondata nel [[1966]], era la principale società pallavolostica cittadina. Come miglior risultato sportivo si ricordano alcune partecipazioni al campionato di [[Serie A2 italiana di pallavolo maschile|Serie A2]]. A differenza degli altri sport di squadra avellinesi, era l'unica compagine a non avere il bianco-verde come colore sociale, bensì il verde-blu.

=== Atletica ===
Presso il campo [[CONI]] ogni anno si svolge il "Trofeo Città di Avellino", giunto nel 2015 alla 29ª edizione<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/calendario/XXIX-Trofeo-Citta-di-Avellino/COD4811|titolo=XXIX Trofeo Città di Avellino|editore=fidal.it}}</ref>.

=== Rugby ===
Per ciò che concerne la palla ovale, la città era rappresentata dall'Avellino Rugby<ref name=rugby/>. Nel 2014 si fonde con il ''Salerno Rugby'' per formare la franchigia ''Rugby Due Principati''<ref name=rugby>{{Cita web|url=http://www.avellinorugby.it/about/un-po-storia/|titolo=La storia|editore=avellinorugby.it}}</ref> che disputa per la stagione 2015/2016 il campionato di serie C2.

=== Impianti sportivi ===
Il principale stadio per il calcio ad Avellino è il [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Partenio-Adriano Lombardi]], dove si disputano le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Avellino 1912. Sito in Via Zoccolari, fu costruito da Costantino Rozzi e inaugurato nel [[1971]]. Nel 2013 è stato oggetto di riqualificazione.

Un altro impianto sportivo presente in città è il [[Palasport Giacomo Del Mauro]], semplicemente noto come PalaDelMauro. Inaugurato nel 1987 e ristrutturato nel 2008, ospita le partite casalinghe della locale formazione di basket ed, in passato, di pallavolo e pallamano.

== Galleria fotografica ==
<gallery>
File: Avellino2.JPG|La città vecchia
File: Avellino1.JPG|Corso Vittorio Emanuele prima della ripavimentazione
File: PiazzaLibertàAvellino.JPG|Piazza della Libertà
</gallery>

== Note ==
{{references|2}}

== Bibliografia ==
* A.A.V.V., ''Tra arte e scienza. I musei privati di Avellino'', ACO Avellino 2012, pp.&nbsp;12.
* Associazione Culturale ACO, ''Musei Avellino 2007'', Avellino, 2007, pp.&nbsp;4.
* Donato Violante, ''Avellino - Medioevo'', Perinciso Edizioni 2010.
* Gabriele Crepaldi, ''Musei d'Italia'', voce Avellino pag. 244, [[Arnoldo Mondadori Editore]], 2007.
* Francesco De Franchi, ''Avellino illustrata da' santi e da' santuari'', Forni, Napoli, 1709.
* Felice De Maria, ''Dizionario dialettale della provincia di Avellino'', [[Bologna]], Forni.
* Giampiero Galasso, ''Avellino. Storia e immagini'', Ed. De Angelis, 1992.
* [[Nicola Gambino]], ''La cattedrale di Avellino'', Ed. Di Mauro, 1985.
* Consalvo Grella, ''Il Museo Irpino di Avellino'', 1975.
* Michelina Femina, ''Musei della Natura in Campania'', voce Avellino pp.&nbsp;10–12, M.Z.O. Edizioni, 2003.
* Michelina Femina, Lauretana Carbone, ''L'Irpinia dei Musei'', MZO Edizioni, Avellino 1997.
* [[Carlo Muscetta]], ''Le Chiese di Avellino'', E.P.T. di Avellino, 1931.
* Stefano Orga, Michelina Femina, ''Musei da esplorare ad Avellino'', MZO Edizioni, Avellino 2002.
* Gabriella Pescatori Colucci, Errico Cuozzo, Francesco Barra, ''Storia illustrata di Avellino e dell'Irpinia'', Sellino & Barra, 1996.
* Serafino Pionati, ''Ricerca sull'istoria di Avellino'', Forni, 1828-[[1929|29]].
* [[Francesco Scandone]], ''Storia di Avellino dalle origini alla fine della dominazione Longobarda'', M. d'Auria, 1905.

== Voci correlate ==
* [[Campania]]
* [[Irpinia]]
* [[Provincia di Avellino]]
* [[Diocesi di Avellino]]
* [[Stazione di Avellino]]
* [[Stazione meteorologica di Avellino]]
* [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]]
* [[Maria de Cardona]]
* [[Abellinum]]
* [[Dialetto irpino]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Avellino|wikt=Avellino|n=Categoria:Avellino|q_preposizione=su}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Avellino/Localit%c3%a0/Avellino/|Avellino}}
* [http://www.comune.avellino.it/ Sito del Comune di Avellino]
* [http://www.squali.biz/ Sito ufficiale Galleria dei Selachoidei]
* [http://www.comune.avellino.it/pica/home/index.php Progetto Integrato Città di Avellino, portale sui lavori in corso in città]
* [http://www.avellinesi.it/ Portale delle memorie storiche avellinesi]
* [http://www.avellinonet.it/ Portale con informazioni sulla città di Avellino, fiere mostre e notizie]
* [http://www.isa.cnr.it/ Home Page dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA)]

{{Provincia di Avellino}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}


[[Categoria:Avellino| ]]
[[Categoria:Avellino| ]]

Versione delle 21:43, 24 nov 2015

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Avellino (disambigua).
Avellino
comune
Avellino – Veduta
Avellino – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoPaolo Foti (Partito Democratico) dal 10-6-2013
Territorio
Coordinate40°54′55″N 14°47′23″E
Altitudine348 m s.l.m.
Superficie30,55 km²
Abitanti55 205[1] (30-11-2014)
Densità1 807,04 ab./km²
FrazioniBellizzi Irpino, Pianodardine, Picarelli, Valle-Ponticelli.
Comuni confinantiAiello del Sabato, Atripalda, Capriglia Irpina, Contrada, Grottolella, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Ospedaletto d'Alpinolo, Summonte
Altre informazioni
Cod. postale83100
Prefisso0825
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064008
Cod. catastaleA509
TargaAV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 742 GG[3]
Nome abitantiavellinesi
Patronosan Modestino
Giorno festivo14 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Avellino
Avellino
Avellino – Mappa
Avellino – Mappa
Posizione del comune nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Avellino (IPA: [avelˈli:no][4] Avell'ino in dialetto avellinese, Abellinum in latino) è un comune italiano di 55 205 abitanti[1], capoluogo della provincia omonima in Campania.

Geografia fisica

Territorio

Situato nella parte più pianeggiante della cosiddetta conca avellinese, una grande valle di origine vulcanica dell'Appennino Campano, Avellino è circondato ad est dal Monte Tuoro (situato nel territorio di Chiusano di San Domenico), a sud-est dalla catena montuosa dei Picentini (nei pressi di Serino) e a nord-ovest dal maestoso massiccio del Montevergine, che raggiunge un'altitudine massima di 1 493 metri e sovrasta i comuni di Mercogliano, Ospedaletto d'Alpinolo e Summonte. A occidente la catena appenninica raggiunge altitudini inferiori (Monte Esca 872 m, Monteforte Irpino, Faliesi 955 m nel comune di Contrada), fino a raggiungere altezze collinari nel versante sud (il confine qui è la collina sulla quale sorge Aiello del Sabato, 425 m). La città è attraversata da il Rigatore, il San Francesco ed il Fenestrelle, affluenti del Sabato, corsi d'acqua oggi molto impoveriti ed in parte interrati[5].

I dintorni del centro urbano sono rigogliosi di vegetazione: prevale la coltura della nocciola.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Avellino.
Tipico paesaggio irpino

Il clima di Avellino è di tipo temperato, risente dell'influenza del Mar Tirreno, ma ha tratti sensibilmente più continentali della Campania costiera. Secondo la classificazione di Köppen rientra nel tipo mediterraneo. L'assenza di grosse barriere montuose in senso nord-sud favorisce l'afflusso di correnti ora caldo-umide di Libeccio e Scirocco provenienti dal golfo di Salerno (distante solo 28 chilometri), ora fredde e secche di Bora. Nel dialetto locale queste situazioni vengono tradizionalmente definite rispettivamente con le espressioni "vient'e mare" e "vient'e terra" (vento di mare e vento di terra). L'inverno dura da dicembre a fine marzo, è fresco e piovoso, con una temperatura media del mese più freddo di circa 7 °C. A giornate miti e piovose, si alternano giornate, spesso asciutte,con le temperature prossime allo zero. Le nevicate sono un fenomeno che ha cadenza quasi annuale, ma con accumuli modesti nel centro cittadino, un po' più significativi nelle zone collinari circostanti. Non sono mancati, tuttavia, eventi eccezionali come quello accaduto nella notte del 3 febbraio 2012, quando sono caduti nel centro di Avellino oltre 50 cm di neve.

Va comunque precisato che la particolare conformazione morfologica del territorio fa sì che ci siano differenze di temperatura e piovosità relativamente significative anche nel raggio di pochi chilometri; ad esempio la zona occidentale della conca, quella più a ridosso della catena del Partenio (ad Avellino i quartieri di "Valle" e "Serroni"), presenta una piovosità più alta, le nevicate sono più copiose, i temporali estivi sono più frequenti, ma l'escursione termica è minore, con estati più fresche (raramente si superano i 32 °C). In questa zona, grazie all'altitudine e all'esposizione a sud, l'aria è più secca e sono pressoché assenti nebbie e foschie. La zona sud-orientale, quella che comprende il centro cittadino e il limitrofo comune di Atripalda, essendo adagiata in un fondovalle presenta escursioni termiche, sia giornaliere che annuali, più marcate; il fenomeno dell'inversione termica, che si verifica soprattutto in autunno-inverno in condizioni di tempo stabile e assenza di vento, fa sì che in questa zona le temperature minime siano mediamente più basse rispetto a quelle delle zone più alte, ed è causa di nebbie e foschie nelle ore più fredde della notte. La piovosità è comunque più bassa (specie in primavera-estate), essendo questa la zona più lontana dalle catene montuose.

Le stagioni intermedie sono brevi, e presentano una spiccata variabilità. L'estate vera e propria va da giugno a settembre, tuttavia nei mesi di maggio e ottobre si sono raggiunti spesso i 30 °C. Questa è una stagione calda e assolata, con una temperatura media in luglio e agosto (i mesi più caldi) di circa 25 °C nei settori più pianeggianti, che sono anche quelli più riparati dai temporali estivi provenienti dall'Appennino. L'anticiclone delle Azzorre e l'anticiclone subtropicale africano, garantiscono in tutta la Campania condizioni di tempo stabile e soleggiato per lungo tempo, e ad Avellino-Atripalda le temperature superano frequentemente i 35 °C, con alti tassi di umidità e un moderato disagio climatico.

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temperatura media (°C) 6,8 6,9 8,8 12,1 15,9 20,9 24,7 24,6 19,7 14,9 10,7 9,0 16,0
Precipitazioni (mm) 172 121 114 104 68 49 24 12 76 186 208 220 1354

Storia

Abellinum romana

Lo stesso argomento in dettaglio: Abellinum.
Scavi di Abellinum nei pressi di Atripalda

Il nucleo originario della città, Abellinum, si formò sulla collina della Civita, in territorio dell'odierna Atripalda a circa 4 km dal centro di Avellino. Testimonianze archeologiche attestano la presenza sulla Civita di un importante centro pre-romano, presumibilmente di origine etrusco-campana e di lingua osca, risalente almeno al IV secolo. Secondo recenti ricerche, suffragate da Edward Togo Salmon, l'antica città era al centro del territorio dei Sabatini, popolo sabello documentato da Tito Livio. Non è da escludere che tale centro avesse il nome di Velecha, attestato da numerose monete attribuite all'area campana. Fu conquistata dai Romani nel 293 a.C., che la sottrassero al dominio dei Sanniti nella sanguinosa battaglia di Aquilonia, durante le Guerre sannitiche che si verificarono tra il 343 a.C. e il 292 a.C. Sotto il dominio di Roma la città cambiò più volte denominazione (nell'ordine: Veneria, Livia, Augusta, Alexandriana e Abellinatium). La posizione geografica ha agevolato la nascita dei primi insediamenti: sin dall'antichità la valle del Sabato ha costituito una via naturale tra l'Irpinia e il Sannio. Nell'89 a.C. Silla occupò Pompei, Ercolano, Stabia, Eclano, Abella e Abellinum.

Abellinum non costituiva ancora un vero e proprio centro urbano. Furono le truppe di Silla ad avviare l'edificazione di una vera città. Il Cardo e il Decumano, tipici elementi urbanistici romani, la suddividevano in quattro quadrati, ognuno dei quali conduceva alle quattro porte esterne. La città romana ha avuto un'importante sviluppo in età augustea, grazie alla realizzazione dell'Acquedotto romano del Serino che dalle sorgenti di Serino arrivava a Bacoli, ove era situato il grande serbatoio destinato all'approvvigionamento della flotta romana (oggi denominato Piscina Mirabilis), dopo aver servito le principali città della Campania. Particolare importanza assunse Abellinum in età cristiana, nel corso della quale emerge la figura del grande vescovo Sabino, vissuto probabilmente fra la fine del V e l'inizio del VI secolo. Il centro è documentato fino alla metà del VI secolo, grazie all'importante patrimonio epigrafico rinvenuto negli anni ottanta-novanta nella basilica paleocristiana di Capo La Torre (centro storico dell'odierna Atripalda). Probabilmente l'antico centro sulla collina della Civita cessò di esistere a seguito delle guerre gotiche e della successiva occupazione bizantina. La popolazione si disperse sulle alture nei dintorni, dando origine a vari piccoli nuovi centri, fra cui, in epoca ancora incerta, la nuova Avellino, sulla collina della Terra, a 4 km in direzione ovest dalla Civita.

La città medievale

Dopo che i Longobardi determinarono la fuga di parte (tesi minoritaria) o di tutti (tesi prevalente) gli abitanti di Abellinum, questi si dispersero sul territorio circostante. Parte di essi cominciò ad aggregarsi sulla collina Selleczanum, oggi nota come Terra, originando la nuova città di Avellino su uno sperone di tufo. Per secoli "intra civitatem" ed "intra moenia" coincisero, visto che la città di Avellino, all'epoca un piccolo borgo, era ricompresa entro il ristretto spazio in cima alla collina tufacea. Ciò perché invasioni, terremoti e pestilenze frenarono notevolmente la crescita demografica.[7] Avellino è stata fino all' 849 parte del Principato di Benevento, per diventare dopo la spartizione parte del Principato di Salerno, pur restando legata a Benevento sotto il profilo ecclesiastico, essendo la diocesi di Avellino tuttora suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento. L'arrivo dei Normanni pose Avellino al centro di importanti avvenimenti: nel 1137 Innocenzo II e Lotario III nominarono Duca di Puglia Rainulfo di Alife, il conte di Avellino, per il contributo dato per fermare i primi tentativi di conquista del neoeletto (1130) Re di Sicilia Ruggero II. Due anni dopo, però, in seguito all'improvvisa morte di Rainulfo, con la città rimasta senza l'appoggio di Papa e Imperatore, Ruggero II riunificò il Regno di Sicilia, annettendovi il Ducato di Puglia e il Principato di Capua. Nei decenni successivi, la città passò al conte Riccardo dell'Aquila, dunque ai Paris, ai Sanseverino, a Simone di Montfort, ai del Balzo, ai Filangieri de Candida. Dal 1287 al 1581 fu capoluogo del Principatus ultra serras Montorii.

La prima metà del XVI secolo e la signoria di Maria de Cardona

Arma dei Folch de Cardona

Nel 1512 divenne contessa di Avellino Maria de Cardona, che è la più grande figura femminile nella storia della città. Sotto la sua guida Avellino divenne uno dei poli culturali più importanti del regno e riuscì a trarre quanti più vantaggi possibili dalla strategica posizione della città nei collegamenti tra la Puglia e Napoli e tra Benevento e Salerno, riuscendo a far tornare Avellino un crocevia dei commerci fiorente da dopo la caduta della città romana. Per far sviluppare l'economia cittadina ed i propri commerci, la contessa, con l'aiuto di suo marito Francesco d'Este e con il bene placito di sua maestà Carlo V, istituì il giorno di mercato franco, ottenne il permesso di realizzare una fiera annuale, costruì due ferriere nella contea e fece avviare un programma di riordino edilizio ed amministrativo, infatti venne formato nel 1548 un precursore di un consiglio comunale (detto ordine dei deputati) e comparì per la prima volta la carica di sindaco; queste riforme prepararono l'avvento poi della dinastia dei Caracciolo verso la fine del secolo. Il risultato più evidente della guida lungimirante della contessa de Cardona è il boom demografico cui la città andò incontro, che passò dai 1000 abitanti nel 1532 ai 1600 abitanti nel 1561, due anni prima della sua morte.[8]

Feudo dei Caracciolo

Negli anni dal 1581 al 1806 divenne feudo dei Caracciolo ed in tale periodo la città conobbe una lunga stagione di crescita demografica, di espansione urbanistica e di progresso economico. In questo periodo, si affermò la produzione della lana: i pregiati panni di Avellino dal tipico colore azzurro carico. Il commercio trovò una sede monumentale nella Dogana dei grani. Durante il primo secolo della loro Signoria, i Caracciolo ampliarono il Castello fino a farne diventare un punto di riferimento per poeti e viaggiatori. La peste del 1656 costituì nulla più che una battuta d'arresto. Nel Settecento, infatti, la città comincò ad assumere l'odierna conformazione urbana: i principi Caracciolo abbandonarono il Castello, si trasferirono in una nuova residenza, il Palazzo Caracciolo, attuale sede dell'amministrazione provinciale, e avviarono i lavori per la creazione del corso principale della città.

La città ottocentesca

Lo stesso argomento in dettaglio: Moti_del_1820-1821 § Il moto carbonaro di Napoli.
Torre dell'Orologio e statua di Carlo II d'Asburgo bambino, detto "il reuccio"

Con l'abolizione del feudalesimo, nel 1806 il capoluogo di provincia del Principato viene riportato dalla vicina Montefusco ad Avellino. La città fu una delle sedi dei moti del 1820-1821. La diffusione, nel marzo 1820, anche nel Regno di Napoli, della conquista in Spagna del regime costituzionale contribuì notevolmente ad esaltare gli ambienti carbonari e massonici. A Napoli, la cospirazione (la quale non si pose mai l'intento di rovesciare il re, ma solo di chiedere la costituzione) prese subito vigore e coinvolse anche alcuni ufficiali superiori, come i fratelli Florestano e Guglielmo Pepe, Michele Morelli, capo della sezione della carboneria di Nola cui si affiancarono Giuseppe Silvati, sottotenente, e Luigi Minichini, prete nolano dalle idee anarcoidi. La notte tra il 1º e il 2 luglio 1820, la notte di San Teobaldo, patrono dei carbonari, Morelli e Silvati diedero il via alla cospirazione disertando con circa 130 uomini e 20 ufficiali. Il giovane ufficiale Michele Morelli, sostenuto dalle proprie truppe, procedeva verso Avellino dove lo attendeva il generale Guglielmo Pepe.

Il 2 luglio, a Monteforte, fu accolto trionfalmente. Il giorno seguente, Morelli, Silvati e Minichini fecero il loro ingresso ad Avellino. Accolti dalle autorità cittadine, rassicurate del fatto che la loro azione non aveva intenzione di rovesciare la monarchia, proclamarono la costituzione sul modello spagnolo. Dopodiché gli insorti passarono i poteri nelle mani del colonnello De Concilij, capo di stato maggiore del generale Pepe. Questo gesto di sottomissione alla gerarchia militare, provocò il disappunto di Minichini che tornò a Nola per incitare una rivolta popolare. Mentre la rivolta si espandeva a Napoli, dove il generale Guglielmo Pepe aveva raccolto molte unità militari, il 6 luglio, il re Ferdinando I si vide costretto a concedere la costituzione. Dopo pochi mesi, le potenze della Santa Alleanza, riunite in congresso a Lubiana, decisero l'intervento armato contro i rivoluzionari che nel Regno delle Due Sicilie avevano proclamato la costituzione. Si cercò di resistere, ma il 7 marzo 1821 i costituzionalisti di Napoli comandati da Guglielmo Pepe, sebbene forti di 40.000 uomini, furono sconfitti a Rieti dalle truppe austriache. Il 24 marzo gli austriaci entrarono a Napoli senza incontrare resistenza e chiusero il neonato parlamento. Dopo l'Unificazione della Penisola lo Stato italiano tagliò fuori la città dalle principali vie di comunicazione, impedendone lo sviluppo.

I bombardamenti del 1943

Il 14 settembre 1943 intorno alle 11:10 del mattino la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati nel tentativo di bloccare la ritirata delle truppe naziste nei pressi dello strategico ponte della Ferriera. Durante l'attacco anglo-americano persero la vita più di 3.000 persone, circa un cittadino avellinese su otto, e furono duramente colpite piazza del Mercato, il palazzo vescovile e alcuni edifici religiosi e abitativi.[9]

Il terremoto del 1980

Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto dell'Irpinia del 1980.

Il 23 novembre del 1980 un sisma di magnitudo 6,9 devastò il territorio della Campania centrale e della Basilicata centro-settentrionale. Parecchi comuni della provincia furono colpiti ed in particolare il comune di Avellino contò 82 vittime e notevoli danni.

Simboli

File:Avellino-Stemma.png
Stemma del comune di Avellino
Gonfalone del comune di Avellino

Il Comune ha un proprio stemma ed un proprio gonfalone così come descritti nei decreti di riconoscimento, in data 23 dicembre 1938:

«Campo di cielo all'agnello pasquale con banderuola, adagiato sul libro legato di rosso, ritagliato d'azzurro, poggiato su una terrazza al naturale. Ornamenti esteriori da città»

E in data 1º dicembre 1938, trascritto nel Libro araldico degli Enti morali al vol. II, pag.625:

«Drappo di colore bianco riccamente ornato di ricami d'oro caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrale in oro: "Città di Avellino". Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.»

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Con animo fierissimo, sopportò senza mai piegare, numerosi bombardamenti aerei che causavano la perdita della maggior parte del suo patrimonio edilizio e la morte di 3.000 cittadini. Tutta la popolazione si prodigò con generosità e amore encomiabili per cura dei feriti, degli orfani, dei senza tetto. Settembre 1943.[10]»
— 8 luglio 1959
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione. Sisma 23 novembre 1980.[11]»
— 9 novembre 2005

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Nella città di Avellino vi sono molte chiese e conventi. Fino alla fine degli anni trenta, c'erano, nel Largo dei Tribunali (ora Piazza della Libertà), la chiesa di San Francesco d'Assisi ed il convento dei Frati Minori Conventuali, fondato dallo stesso santo, e la chiesa dell'Annunziata, con il convento dei padri Domenicani, ora sede della prefettura. Il podestà fascista di allora, ritenne opportuno demolire le due chiese, con il convento francescano, cancellando per sempre due importanti luoghi storici ed artistici.

Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino

L'attuale cattedrale della diocesi di Avellino sorge approssimativamente dove insisteva l'antichissima Chiesa di Santa Maria. In particolare, i blocchi in pietra alla base del campanile sono quanto resta dell'originaria costruzione di epoca longobarda/normanna.

Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (Cripta del Duomo)

La cripta romanica del Duomo

È in stile romanico, ed è composta da tre navate con eleganti colonne di spoglio dai capitelli di ordine diverso. In essa sono sepolti alcuni vescovi di Avellino. La databilità della cripta del Duomo è da identificarsi con lo stesso periodo di costruzione della Cattedrale stessa.

È situata nella centrale Piazza del Popolo, per secoli luogo di scambi commerciali e mercati ortofrutticoli. La chiesa fu edificata nel 1712, ed è conosciuta per il culto particolare verso Sant'Anna. Il 26 luglio, giorno in cui cade la festa della santa, la chiesa è meta di pellegrinaggio in modo particolare da parte delle gestanti, e delle neo-mamme.

In cima alla collina dei Cappuccini si trova la Chiesa-Santuario di S. Maria delle Grazie, affiancata dal Convento dei Cappuccini in un corpo unico, entrambi del 1580. All'interno conserva una pregevole pala d'altare in legno e vari affreschi.

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

La chiesa è documentata fin dal XVI secolo, ed era abbellita da un soffitto dipinto da Francesco Guarini, andato distrutto durante il terremoto del 1688. La chiesa, restaurata nel 1732, si presenta così come è da allora. Inoltre è dotata di una doppia scalinata, con al centro l'accesso verso l'ipogeo. Presso questa chiesa fu istituito dall'Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli nel 1583, il Monte di Pietà, rimasto attivo fino al 1966.

Chiesa e Convento di San Generoso

Il complesso apparteneva all'Ordine Agostiniano, ed è situato sull'antica via Regia delle Puglie. La chiesa fu completata nel 1751 e contiene le reliquie di San Generoso Martire. Ora il convento è sede della Polizia Municipale, mentre la chiesa è ancora officiata la domenica.

Chiesa della Santissima Trinità

Di piccole dimensioni, ma con arredi ed opere d'arte di un certo valore, come un'acquasantiera barocca del 1640, il soffitto dipinto da Michele Ricciardi, ed una tela di Angelo Solimena firmata dallo stesso, e datata 1672. Dopo il terremoto del 1980, cadde in disuso. Ora la chiesa è adibita a sala conferenze dell'Istituto di Scienze Religiose di Avellino.

Complesso della Chiesa e del Convento di S.Alfonso Maria de Liguori (Chiesa e Collegio dei Liguorini)

Chiesa di San Francesco Saverio (detta di Santa Rita)

Fu costruita nel 1752 e dedicata al Santissimo Nome di Maria e a San Francesco Saverio. La chiesa è anche conosciuta sotto il nome di Santa Rita da Cascia, cui il popolo avellinese nutre una particolare devozione, ed è meta di imponenti pellegrinaggi durante il periodo della novena e della festa in suo onore.

Chiesa del Santissimo Rosario

Chiesa e Conservatorio delle Oblate

È situata nei pressi della centralissima Piazza della Libertà. La costruzione del complesso monastico delle Oblate Sacramentine avvenne nel Settecento. La chiesa è dedicata a Gesù Sacramentato, ed è a navata unica, con due altari laterali. Il soffitto fu dipinto ne 1729 da Michele Ricciardi.

Chiesa e Collegio dei Liguorini

Il complesso della chiesa e del convento dei Redentoristi, detti anche Liguorini, fu iniziato nella seconda metà del Settecento, dopo una missione predicata ad Avellino da Sant'Alfonso Maria de Liguori fondatore della suddetta congregazione. Dopo la morte del santo, i padri redentoristi gli hanno dedicato la bellissima chiesa, che negli anni cinquanta del ventesimo secolo è divenuta parrocchia. Il convento è dotato di una vasta raccolta di libri. Le esigenze di spazio, a causa della crescenda popolazione del rione San Tommaso, hanno fatto sì che i padri Redentoristi costruissero una nuova e ben più ampia chiesa. Il vecchio complesso fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1980. Successivamente ristrutturato, non fu più riaperto.

Chiesa e Monastero di Santa Maria di Monserrato

Il complesso è del Cinquecento, ed è situato su quella che un tempo era la via Regia delle Puglie (oggi via Francesco Tedesco). La chiesa è dedicata a San Giovanni Battista, e il monastero a Santa Maria di Monserrato. Un tempo appartenevano ai monaci di Montevergine, ora il monastero è retto dalle suore Stimmatine.

Chiesa del Santissimo Rosario

Fu costruita nel 1942, e dedicata alla Madonna del Rosario. La chiesa è in stile gotico, e si affaccia sul Corso Vittorio Emanuele II, ed è retta dei padri Domenicani, che risiedono nell'attiguo convento. Presenta varie vetrate restaurate recentemente.

Architetture civili

La torre dell'Orologio di notte

La torre dell'Orologio è alta 36 metri ed è il simbolo della città di Avellino. Voluta per volontà del principe Francesco Marino Caracciolo, fu progettata dall'architetto Cosimo Fanzago a metà del XVII secolo. La struttura domina la sottostante piazza della dogana ed è visibile dalla fine di via Francesco Tedesco e di Corso Vittorio Emanuele II.

Carcere Borbonico

Prospetto principale del Carcere borbonico

Venne iniziato nel 1819. Nel 1826 fu approvato il progetto del carcere di Giuliano de Falco. I lavori vennero iniziati nel 1827, i primi due padiglioni ultimati entro gli anni trenta dell'Ottocento. Il carcere è stato attivo fino al 1987, per poi essere sottoposto a lunghe attività di restauro e riqualificazione, non senza polemiche, fino alla sua funzione attuale di principale polo museale della provincia.

Oggi i suoi padiglioni sono sede del Museo Provinciale Irpino, in particolare del Museo del Risorgimento (nuova sezione inaugurata il 17 marzo 2011), della Pinacoteca Provinciale (attualmente in riallestimento) e del Lapidario Provinciale (nel cortile aperto). È da anni in programma lo spostamento al suo interno della prestigiosa Sezione archeologica del Museo irpino, attualmente ospitata nel complesso culturale di Corso Europa ma chiusa al pubblico.

La struttura ospita sale dedicate a mostre e attività didattiche e un auditorium di circa 100 posti. Molti gli spazi spazi concessi periodicamente ad associazioni ed enti privati per attività culturali. È sede degli uffici della Soprintendenza di Avellino, dell'Archivio di Stato e di alcuni uffici della Provincia di Avellino.

Casino del Principe

Residenza nobiliare in stile rinascimentale commissionata da uno dei Principi della dinastia Caracciolo, Camillo, nel 1591. In seguito al restauro è stata adibita a centro espositivo. Tra le mostre presentate vi sono quelle dedicate a Caravaggio, Leonardo Da Vinci, Andrea Pazienza e Picasso.[12]

Fontana di Bellerofonte

La Fontana di Bellerofonte (secolo XVII), conosciuta anche come "fontana dei tre cannuòli" per la sua conformazione, è un'opera dello scultore bergamasco Cosimo Fanzago, sita nel centro storico nella parte alta di corso Umberto I, già via di Costantinopoli.

Palazzo de Concilii

Opera dell'architetto Maria Luigi de Conciliis nel corso del Settecento, ha accolto il giovane Victor Hugo in occasione del ricongiungimento col padre (il colonnello Joseph Léopold Sigisbert Hugo) ad Avellino, ivi trasferitosi in seguito alla nomina a Governatore militare della provincia, in sostituzione del Digonet, avvenuta agli inizi del 1808[13].

La Casa della Gioventù Italiana del Littorio durante il ventennio fascista

Inaugurata da Renato Ricci nel pomeriggio del 10 aprile 1937, la Casa della GIL è stata realizzata su progetto del noto architetto Enrico Del Debbio, già autore degli edifici del Foro Italico di Roma. Il palazzo, dopo essere stato abbandonato nel dopoguerra, fu riconvertito in una sala cinematografica ("Cinema Risorgimento");[14] sopravvissuto al terremoto del 1980, è stato ristrutturato negli anni novanta per ospitare una nuova sala cinematografica, il Cinema Eliseo. Il 2 gennaio 2013 la struttura, inutilizzata da anni, ha subìto gravi danni in seguito a un incendio doloso.[15]

Architetture militari

Castello

Scorcio dei ruderi del Castello Longobardo

Di fronte al teatro Gesualdo, sorge il castello della città. La prima parte del castello è stata realizzata sotto la dominazione dei Longobardi nel VI secolo d.C.,cioè quando iniziò la rinascita del borgo di Avellino. Il castello è circondato dai fiumi Fenestrelle e Rio San Francesco, quest'ultimo oggi interrato,su 3 lati e dalla collina della Terra a ovest, ma contrariamente a molti dei castelli irpini, sorge nel punto più basso della città. Il castello ha subito diversi assedi nel corso della sua storia, il più importante quello portato avanti dalle truppe di Alfonso d'Aragona nel 1436. Dimora di tutte le famiglie feudatarie di Avellino, ha ospitato anche gli imperatori del Sacro Romano Impero Lotario I ed Enrico VI e diversi sovrani di casa d'Angiò e d'Aragona. Fu qui che il 27 settembre 1130 l'antipapa Anacleto II consegnò a Ruggero II la bolla che lo fece re di Sicilia, avviando quindi la storia del regno dei Normanni in Sicilia e di casa Altavilla[16] Quando nel XVI secolo divenne contessa di Avellino Maria de Cardona, il castello divenne meta di poeti e viaggiatori che vennero da tutt'Italia per ammirare la bellezza della contessa, come Bernardo Tasso, Giovanni Andrea Gesualdo e Beldando; avviò la creazione della foresteria dove prima sorgeva il casotto di caccia (oggi la Casina del Principe) e iniziò la creazione del parco del castello.[8]

Fu però sotto i Caracciolo che il Castello visse il suo momento di massimo splendore.Tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVIII secolo i principi di Avellino completarono la costruzione del parco, dotandolo di un lago artificiale e di una nuova casina di caccia,abbatterono le torri ed i merli e trasformarono il castello in una reggia stupenda che continuò ad attirare letterati e colti da tutta la penisola, accrescendo l'importanza culturale della città. La reggia dei Caracciolo divenne una dimora principesca di uno splendore paragonabile alle corti napoletane ed uno dei gioielli del mezzogiorno d'Italia. Nel XVII un grande mecenate avellinese, Marino II Caracciolo, instituì nel castello l'Accademia dei Dogliosi. Il castello però, dopo aver raggiunto il suo apice, subì gravi danneggiamenti durante la rivolta di Masaniello, i Caracciolo dunque abbandonarono la reggia e si trasferirono nell'omonimo palazzo al centro della città.[16] Dal settecento ad oggi il castello è restato nell'incuria più totale, alcune zone sono persino state abbattute per far posto a costruzioni moderne, come il conservatorio Domenico Cimarosa della città. Solo di recente il comune di Avellino ha avviato un progetto per restaurare il castello e restituirlo alla cittadinanza, i lavori sono però fermi dal 2011 a causa della scoperta di una discarica di materiali di costruzioni, fra cui diverse quantità di piombo, nella piazza di fronte al castello.

Altro

Corso Vittorio Emanuele II

Scorcio di Corso Vittorio Emanuele II

Il corso, lungo quasi 800 metri, è il punto principale di ritrovo degli avellinesi. La strada ha subìto, tra il 2007 e l'inizio del 2009, ingenti lavori di riqualificazione con una nuova pavimentazione in pietra lavica, la posa in opera di nuovi arredi urbani e la totale pedonalizzazione.

Ville Comunali

La Villa Comunale

Vi sono nella città due Ville Comunali, la più grande sita in adiacenza al Corso Vittorio Emanuele II, mentre un'altra, inaugurata nel 2006, si trova nei pressi dell'edificio del distretto militare.

Aree naturali

Parco "Antonio Manganelli"

Parco urbano di Santo Spirito

Inaugurato il 23 luglio 2010, il Parco urbano di Santo Spirito è il polmone verde di Avellino. Con i suoi 120.000 m², infatti, costeggia e copre buona parte del percorso del torrente Fenestrelle, andando così a rivalutare una zona di Avellino ancora sottoutilizzata. Il parco comprende vaste aree verdi, piste ciclabili, un anfiteatro all'aperto, uno spazio giochi per bambini, una pista da jogging, campi da tennis, calcetto, rugby, pallavolo, pallacanestro e bocce, ed un edificio adibito ai servizi. Alcuni progetti, come l'idea di un maneggio o di punti ristoro, non hanno mai visto la luce. Nel giugno 2012 il parco è stato chiuso a causa dello stato di degrado e di abbandono in cui versava a soli due anni dall'inaugurazione.[17] A seguito di lavori di ristrutturazione a cui sono state sottoposte le strutture del parco[18], il 18 maggio 2013 è stato riaperto al pubblico. Contestualmente è avvenuta la cerimonia di intitolazione ad Antonio Manganelli[19].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[20]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2014 nel capoluogo irpino risultano residenti 1.504 cittadini stranieri. Le comunità più rappresentate sono:[21]

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto irpino.

Tradizioni e folclore

Carnevale

Il carnevale in Irpinia ha una tradizione antichissima. Il periodo, storicamente, prende il via il 17 gennaio, giorno in cui il calendario romano ricorda la figura di Sant'Antonio Abate. Le rappresentazioni del Carnevale in Irpinia hanno una loro connotazione strettamente legata al territorio, momenti di folklore che richiamano antichi riti della civiltà contadina, usi e costumi che, nel tempo, si sono tramandati di generazione in generazione.

Il clou della festa si svolge, normalmente, nel mese di febbraio allorquando, seguendo la tradizione, in quasi tutti i paesi si svolgono manifestazioni ad hoc, alle quali si registra ampia partecipazione della popolazione allo svolgimento delle rappresentazioni.

Zeza

La Zeza è una scenetta carnevalesca, cantata al suono del trombone e della grancassa. Vide probabilmente la luce nella seconda metà del Seicento. Da Napoli si diffuse presto nelle campagne adiacenti, con caratteri sempre più diversificati nelle altre regioni del Regno. Almeno fino alla metà dell'Ottocento la Zeza veniva rappresentata nei cortili dei palazzi, nelle strade, nelle osterie e nelle piazze. Le parti femminili erano interpretate da soli uomini perché le donne non potevano essere esposte alla pubblica rappresentazione (tradizione che si conserva ancora oggi). La sua sparizione dalle piazze e dalle strade di Napoli, dove aveva preso vita, era stata determinata dai divieti ufficiali emanati nella seconda metà dell'Ottocento, infatti essa era stata proibita dalla polizia “per le mordaci allusioni e per i detti troppo licenziosi ed osceni”.

A causa di questi divieti, la canzone di Zeza si spostò più nell'entroterra, dove è sopravvissuta fino ad oggi. Questo spettacolo è ancora più o meno vivo in alcune province irpine, grazie all'impegno di tante persone, che ogni anno fanno rivivere questa tradizione. Oggi la Zeza può essere considerata un pezzo di teatro popolare prettamente campano. Famose sono quelle rappresentate dalla frazione di Bellizzi Irpino[22] e dai comuni di Cervinara, Capriglia Irpina, Mercogliano, Monteforte Irpino e Solofra.

Venerdì Santo

Il Venerdì Santo si svolge la processione del simulacro dell'Addolorata e del Cristo morto per le principali strade cittadine, con sosta all'ospedale San Giuseppe Moscati. La processione parte dalla cattedrale dopo l'adorazione della Croce, presieduta dal vescovo.

La processione di Santa Rita da Cascia

Uscita della statua di Santa Rita da Cascia dalla chiesa di San Francesco Saverio

Il 22 maggio la statua della santa viene portata in processione dalla chiesa di San Francesco Saverio, detta anche di Santa Rita (che si trova nel centro storico della città, nei pressi del Duomo). La statua della santa viene condotta nel piazzale dell'ospedale "San Giuseppe Moscati", dove i malati, affacciatisi alle finestre, lanciano coriandoli e fiori, mentre assistono al volo delle colombe. Molte delle donne che seguono la processione attraversano le strade di Avellino completamente scalze.[23]

Ferragosto

Simulacro dell'Assunta compatrona di Avellino (legno di tiglio cotto nell'olio opera di Nicolò Fumo da Baronissi 1718)

Nel mese di agosto la città festeggia l'Assunzione di Maria Santissima con feste, eventi teatrali, di strada e con la partecipazione di artisti di musica leggera. Le celebrazioni iniziano il giorno 26 di luglio in cui viene issato il Pannetto dell'Assunta e terminano il 16 di agosto. Il giorno 14 la città rende un simbolico omaggio floreale alla Madonna. Il giorno 15 c'è un solenne pontificale tenuto dal vescovo e, nel pomeriggio, si svolge la tradizionale processione dell'Assunrta;

La processione dell'Assunta per le strade di Avellino

parte dal duomo, percorre le vie principali e sosta davanti all'ospedale san Giuseppe Moscati, dove i dipendenti ed i pazienti possono lanciare fiori. Spettacolo pirotecnico a mezzanote davanti allo stadio Partenio.

Feste religiose

Avellino vanta di numerose feste religiose, alcune delle quali vedono anche lo svolgimento di programmi civili e ricreativi:

Fino ad alcuni anni fa si svolgevano anche altre feste religiose, che attualmente sono cadute in disuso:

Istituzioni, enti e associazioni

Ad Avellino è presente la più grande struttura sanitaria pubblica dell'omonima provincia, l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati, comunemente denominata "Città Ospedaliera".

Presso la caserma Berardi, invece, è ospitato il 232º Reggimento Trasmissioni.

Cultura

Istruzione

Archivi e biblioteche

  • Archivio di Stato
  • Archivio notarile distrettuale
  • Archivio Diocesano
  • Archivio del Comune di Avellino
  • Centro Rete Bibliotecario Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
  • Emeroteca Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato, ex Carcere Borbonico
  • Biblioteca della Camera di Commercio (Piazza Duomo)
  • Biblioteca del Centro Sociale "Della Porta" (Via Morelli e Silvati)
  • Biblioteca del Museo d'arte (Via Degli Imbimbo 47)
  • Biblioteca dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Giuseppe Moscati" (Via L. Amabile)
  • Biblioteca dell'Istituzione Culturale Museo Zoologico (Via F. Petronelli, 8 - Corso Umberto I, 131)
  • Biblioteca della Galleria Nazionale dei Selachoidei
  • Biblioteca Provinciale "Capone", Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
  • Biblioteca dei Padri Redentoristi (quartiere San Tommaso Piazza L. Sturzo).
  • Biblioteca Parrocchiale del Cuore Immcolato di Maria (Viale San Francesco, 1)
  • Biblioteca Parrocchiale "Mons. Luigi Abbondandolo" di San Ciro Martire
  • Biblioteca dell'Istituto "Guido Dorso", Piazza 23 novembre (alle spalle del Duomo)
  • Biblioteche comunali ex circoscrizionali
  • Mediateca Provinciale, Palazzo Provinciale della Cultura (Corso Europa)
  • Mediateca dell'Istituzione Culturale Museo Zoologico (Corso Umberto I, 131)

Ricerca

Istituto di Scienze dell'Alimentazione CNR
Logo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ad Avellino ha anche sede una sezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, specificamente l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA). Presso l'istituto si svolgono attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici, relativamente alle seguenti tematiche:

  • Studi sulla composizione e le qualità nutrizionali degli alimenti
  • Valutazione degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana
  • Caratterizzazione e valorizzazione di alimenti tipici nella dieta mediterranea
  • Genomica, proteomica, e bioinformatica delle scienze dell'alimentazione

L'attività di ricerca dell'ISA è multidisciplinare e corrisponde all'organizzazione interna in tre macrolinee scientifiche a sua volta divise in unità di ricerca.

Istituzione Culturale Museo Zoologico ICMZ

L’Istituzione Culturale Museo Zoologico (ICMZ) è stata fondata ad Avellino nel 1994, ha lo scopo di promuovere la divulgazione scientifica grazie ai suoi musei e la ricerca scientifica con le pubblicazioni dei vari musei e centri di ricerca di sua proprietà e gestione.

L'ICMZ è proprietaria di alcuni musei e biblioteche:

  • Museo Zoologico degli Invertebrati "L. Carbone" (sito in Corso Umberto I, 131);
  • Galleria nazionale dei Selachoidei (in trasferimento da Via Petronelli a Corso Umberto I),
  • Biblioteca ICMZ (Via F. Petronelli, 8),
  • Mediateca ICMZ (Corso Umberto I, 131),
  • Biblioteca GNS (in trasferimento a Corso Umberto I).

Il Centro Ricerche dell’ "Istituzione Culturale Museo Zoologico" realizza alcune pubblicazioni periodiche "Quaderni del Museo Zoologico" (dedicato all’attività di ricerca del Museo) e "Malákion" (annuario del Centro Malacologico Irpino “L. Carbone”, dedicato agli studi relativi ai Molluschi), oltre a monografie relative ai vari ambiti della Zoologia e delle Scienze Naturali.

Scuole

La città di Avellino dispone di numerosi istituti scolastici, dislocati su tutto il territorio comunale. Le scuole materne e primarie si trovano in tutti i quartieri, mentre le scuole secondarie di I grado si trovano nel centro e nei quartieri più importanti della città. Gli istituti superiori e i licei invece sono raggruppati in campus scolastici, alcuni situati in centro, altri verso la periferia. Tra i più antichi tra essi vi sono il convitto "Pietro Colletta", inaugurato il 1º dicembre 1831, a cui seguì l'apertura dell'istituto agrario avvenuta il 27 ottobre 1879.

Conservatorio Domenico Cimarosa

Il conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, fondato nel 1972, risulta essere il più grande conservatorio di musica in Campania. Le oltre cinquanta aule insonorizzate, e la struttura in generale, rendono l'edificio un vero e proprio campus universitario, fornito di alcune sale strumenti, una biblioteca (con un patrimonio librario che ammonta a circa 10.000 unità, costituita da enciclopedie, antologie, collane, opera omnia, copie anastatiche, partiture, spartiti, libretti d'opera, metodi e studi, periodici e riviste), dei laboratori multimediali e un auditorium di 400 posti, che si può definire una vera e propria arena teatrale idonea per ospitare grandi allestimenti operistici. Un'intera area del complesso è dedicata agli uffici; al suo interno vi è una palestra attrezzata, parcheggi privati, infrastrutture e spazi rivolti agli allievi della scuola. Grazie agli ingenti finanziamenti stanziati dal 2004 dal Ministero dell'Istruzione, il conservatorio ha potuto decisamente migliorare la sua dotazione strumentale e bibliografica, da mettere al servizio degli oltre mille studenti che lo frequentano. La struttura attuale in cui è ubicato l'istituto è stata realizzata ex novo, dopo gli eventi sismici del 1980, dal governo degli Stati Uniti d'America e successivamente donata alla città nel 1986. Dall'ottobre del 2009 il Conservatorio ha aperto una sezione distaccata a Caserta con due corsi di flauto e pianoforte per 40 allievi.

Istituto agrario "F. De Sanctis"

L'Istituto Tecnico Agrario "Francesco De Sanctis", nato oltre un secolo fa per promuovere la produzione e la diffusione del prodotto vinicolo avellinese, è la più antica scuola di viticoltura ed enologia d'Italia. Dal 27 ottobre 1879, data in cui venne fondato dal ministro De Sanctis, l'Istituto analizza la vita economica dell'Irpinia, cercando di orientare la sua offerta didattica e la sua opera di ricerca verso le esigenze del territorio, contribuendone allo sviluppo. Nonostante la lunga tradizione storica, la Scuola Enologica è sempre stata attenta all'andamento del mercato e alle innovazioni tecnologiche; per tale ragione ha inserito nei suoi programmi didattici i moderni problemi relativi all'ambiente, alla trasformazione agroalimentare e delle biotecnologie, assicurando ai suoi diplomati la massima preparazione per entrare al meglio nel mondo del lavoro.

Università

La città di Avellino non ha sedi universitarie ma ospita il “Corso di Laurea in Vitivinicoltura ed Enologia”. Al riguardo è la terza città d'Italia, dopo Alba e Siena. Facente capo all'Università degli Studi di Napoli Federico II, il corso si svolge presso l'Istituto De Sanctis, antica sede universitaria avellinese. Dal 2012 presso il Teatro "Carlo Gesualdo", invece, Accademia nazionale di danza ha istituito corsi a numero chiuso per l'ottenimento del diploma accademico di I livello in "Discipline Coreutiche tecnico-compositive - Scuola di Coreografia", unico in Italia[24].

Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Giuseppe Moscati"

Ente universitario istituito dalla Diocesi di Avellino e dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (di Napoli), che rilascia la laurea non specialistica (di I livello) in "Scienze religiose" e abilita all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado[25].

Musei

Galleria nazionale dei Selachoidei

La Galleria nazionale dei Selachoidei è un museo dedicato esclusivamente agli squali.

Museo d'arte

Il Museo d'arte, fondato nel 1995 presenta una collezione di opere dell'Ottocento e del Novecento, di autori fra i quali si ricordano:Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso, Ernesto Treccani, Vincenzo Irolli, Raffaele Tafuri, Pietro Bouvier, ed altri.

Museo Archeologico Provinciale Irpino

Il Museo Archeologico Provinciale Irpino nasce dal "Museo privato Zigarelli", sorto sul finire dell'Ottocento, poi lasciato al Comune di Avellino nel 1889 ed infine passato alla Provincia. Dal 1965 è collocato al primo piano del Palazzo Provinciale della Cultura con un'eposizione degli anni '50, dato che il progetto dall'architetto Francesco Fariello è del 1951. Il museo, situato in corso Europa, espone reperti archeologici ritrovati nella provincia di Avellino. Presso il carcere Borbonico, invece, sono ospitati la Pinacoteca Provinciale, il Museo Irpino del Risorgimento, l'esposizione di strumenti scientifici dell'800.

Museo Zoologico degli Invertebrati "Carbone Lauretana"

Il Museo Zoologico degli invertebrati è dedicato alla malacologa irpina Lauretana Carbone. È situato in Corso Umberto I, è uno dei maggiori musei dedicati agli invertebrati in Italia, aperto nel luglio del 2002. L'esposizione del museo è suddivisa in tre sezioni, che rappresentano le classi zoologiche degli animali a cui è dedicato: nella prima sezione si espone al pubblico la specie dei celenterati e dei poriferi; nella seconda: gli artropodi, i tentacolati, gli anellidi, gli echinodermi, gli aschelminiti, i rizopodi, i sipinculidi e i tunicati. La terza area del museo è completamente dedicata ai molluschi.

Il museo custodisce collezioni comparative di molluschi ascritti ai generi: Acavus, Allonautilus, Aporrhais, Argonauta, Harpa, Nautilus, di livello internazionale, con tutte le specie viventi ed attualmente descritte. Di rilievo la collezione di Tentacolati, l'unica presente sul territorio campano.

Fra le specie ormai estinte si segnalano alcune chiocciole arboricole del Madagascar del genere Tropidophora, delle Isole Maurizie del genere Gibbus, dell'isola di Madera del genere Geomitra, dell'isola di Kauali (Hawaii) del genere Camelia, dell'Isola di Raiatea (Polinesia Francese) del genere Partula. Oltre al gasteropode d'acqua dolce planorbide carinato del Nord America (Neoplanorbis carinatus) proveniente dall'Alabama (USA) ed all'igromiide di Picard (Trochoidea picardi) da Tel Aviv (Israele).

Pinacoteca Provinciale Irpina

La Pinacoteca Provinciale Irpina è situata all'interno del "Carcere Borbonico", in un intero braccio, nei pressi del Corso Vittorio Emanuele[26]. Propone dipinti e ceramiche, principalmente di autori locali e di interesse provinciale. Degna di nota è la sezione di dipinti napoletani dell'Ottocento con Domenico Morelli, Lord Mancini, Vincenzo Caprile, Federico Maldarelli.

Altri musei

  • Lapidario Provinciale, Carcere Borbonico
  • Esposizione di reperti della Soprintendenza Archeologica, Carcere Borbonico (Via Dalmazia)
  • Esposizione Provinciale di attrezzature scientifiche del XIX secolo, presso il Museo Provinciale del Risorgimento, Carcere Borbonico
  • Museo e Lapidario Diocesano
  • Museo Provinciale del Risorgimento, Carcere Borbonico
  • MateMuseum (Museo della Matematica)

Media

Stampa

Televisione

Teatro

Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro comunale Carlo Gesualdo.

Il principale teatro di Avellino è il Teatro comunale Carlo Gesualdo, situato nei pressi del castello. Progettato dagli architetti Carlo Aymonino e Gianmichele Aurigemma, è stato terminato nel 2001 dopo nove anni di lavori. Ha una capienza di 1189 posti. Nei pressi del corso principale della città sorge, invece, il Cinema Partenio, occasionalmente utilizzato per spettacoli teatrali e conferenze.

Cucina

Fusilli all'avellinese

I fusilli avellinesi (tipo di pasta fresca artigianale e non, prodotta anche dalle grandi industrie alimentari) sono conditi con sugo bianco a base di verdura di stagione a pezzi, funghi e salsiccia di maiale, il piatto ha numerose varianti.

Dolci tipici

Fra le paste: la "Bombarda" dolce a forma di spicchio di frutta di pandispagna rosa con nocciole e ricotta.

La "Pigna pasquale dolce" a forma di ciambella con uova sode, glassa e confettini.

La "Zeppola" una ciambella fritta con zucchero.

I vini

Lo stesso argomento in dettaglio: Fiano di Avellino.

Il Fiano di Avellino è uno dei tre vini irpini che ha ottenuto il prestigioso marchio DOCG. Ottimo da abbinare con i frutti di mare, è raccomandato dai sommelier per accompagnare piatti a base di pesce, zuppe e molluschi. È di colore giallo-paglierino, ha odore intenso, e un gradevole sapore secco.

Eventi

Scorcio di Corso Umberto I

Palio della Botte

Ad agosto si svolge in città il Palio della Botte, una competizione di stampo medievale che si svolge tra le sette contrade (che coincidono con le sette circoscrizioni) della città di Avellino. La sfida consiste nel far rotolare con una spranga ricurva una botte di circa due quintali, spingendola in salita lungo tutto Corso Umberto I. La vittoria viene assegnata al rione che riesce a raggiungere nel minor tempo possibile la Fontana di Bellerofonte.

Persone legate ad Avellino

Geografia antropica

Urbanistica

Il discorso urbanistico va allargato non solo alla città in sé per sé, ma alla oramai definibile "area urbana" in quanto annessi al capoluogo, inseriti in una continuità non solo territoriale ma anche e soprattutto urbanistica ed edilizia, sorgono Atripalda, Mercogliano e Monteforte Irpino, che superano i 10.000 abitanti; a questi si aggiungono molti altri comuni più piccoli contigui al capoluogo. Di recente è stato approvato ed adottato il nuovo PUC (piano urbanistico comunale) in sostituzione del PRG (piano regolatore generale) creato dallo studio Gregotti-Cagnardi. Un piano urbanistico che darà nuova linfa e nuovi sbocchi ad un contesto urbano immobile e disorganizzato su cui gravavano ancora i postumi del post-sisma. La sua area urbana, individuata con la metodologia del Functional Urban Regions (FURs), conta 46 comuni e 194.612 abitanti.

Frazioni

Avellino possiede quattro frazioni: Bellizzi Irpino (un tempo comune indipendente), Pianodardine, Picarelli e Valle.

Rioni e Borghi periferici

Borgo Ferrovia, Rione Mazzini, Rione San Tommaso, Rione Parco.

Altre località del territorio

Agglomerati di case che costituiscono piccole frazioni della città si trovano in Contrada Bagnoli ed in località Bosco dei Preti.

Contrade

Un'altra suddivisione presente nella città è quella delle contrade. Sono 7: Terra (corrispondente all'omonima collina comprendente le aree di Corso Umberto I, Via Nappi e Piazza Libertà), Porta Puglia (Borgo Ferrovia e Via Francesco Tedesco), Porta Napoli (Corso Vittorio Emanuele II, Corso Europa e Contrada Bagnoli), Porta Beneventana (Valle, Contrada Baccanico e Rione Aversa), Parco del Principe (Rione Parco, Contrada Archi e Via Tuoro Cappuccini), Tuoppolo (Rione San Tommaso e Rione Mazzini) e Bellezze (corrispondente alla frazione di Bellizzi Irpino). Anche se tali contrade corrispondono effettivamente alle circoscrizioni comunali, non hanno alcun riconoscimento amministrativo, ma sono ben conosciute dagli avellinesi e dagli abitanti dei paesi limitrofi perché ogni anno il 12 agosto si sfidano nel celebre Palio della Botte

Economia

Il terremoto del 1980 ha rappresentato non solo per Avellino, ma per la sua intera provincia, il punto di svolta dell'apparato economico dapprima esistente in Irpinia. Dopo il sisma sono state realizzate molte infrastrutture, e sono state dirottate verso il capoluogo ingenti somme di denaro, che hanno favorito lo sviluppo di zone prima di allora molto indietro sotto il profilo innovativo ed economico. Il reddito pro capite cittadino (al 2008) è di 20.180 euro l'anno, ben al di sopra della media regionale e tra i più alti della regione e delle zone limitrofe considerando i singoli comuni, e un reddito totale di 739.265.220 euro[28].

Nel rapporto di Unioncamere del 2007, la Provincia di Avellino risulta essere la più ricca della Campania, con un Pil per abitante ammonta a circa 19 000 euro[29].

Agricoltura

Il settore agricolo ha trainato l'economia cittadina sino a metà degli anni settanta, quando il mancato ricambio generazionale ha causato una netta flessione del lavoro dei campi. Malgrado ciò, tabacco, uva e soprattutto nocciole (Avellino è rivestita dai più vasti noccioleti d'Italia[30]), grazie anche agli investimenti degli ultimi anni, impiegano una grande forza lavoro, in particolar modo nelle zone ai piedi del Partenio[30].

Industria

L'apparato industriale è un settore importante per l'intero sistema economico avellinese, con i nuclei industriali "est" ed "ovest" impiantati nella periferia est della città, a Pianodardine, Prata di Principato Ultra e Pratola Serra. Molte delle piccole e medie imprese fanno da indotto alle importanti realtà presenti nella zona, come la FMA (Fabbrica Motori Avellino) che produce i propulsori per FIAT, Opel, Lancia, Alfa Romeo e dove si crea il motore multijet. Altre realtà sono la Novolegno facente capo al gruppo Fantoni, la Denso, la Salvagnini, la Magneti Marelli, la Aurubis[31], industrie queste che occupano ognuna anche più di due migliaia di operai, provenienti non solo da Avellino ed il suo hinterland, ma anche da fuori provincia o da fuori regione.

Terziario e servizi

La città è punto di riferimento per tutta la provincia sul profilo degli uffici avendo,oltre ai già presenti edifici amministrativi, burocratici e giudiziari tipici di un capoluogo di provincia, molte sedi amministrative delle medie imprese irpine, fra le quali una delle più importante è l'azienda Autoservizi Irpini, la migliore azienda della regione nel settore dei trasporti nel 2013 e l'unica con bilancio finanziario attivo in Campania.[32] Avellino in oltre ospita diverse filiali di banche importanti e di sedi assicurative locali e nazionali e soprattutto il centro direzionale della banca della Campania.[33]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Dal novembre 2006 in città sono stati aperti decine di cantieri, tutti finanziati dal progetto P.I.C.A. (Progetto Integrato Città di Avellino) mediante fondi europei, volti a darle un modello soddisfacente e pratico di vivibilità. I principali interventi eseguiti riguardano la pedonalizzazione e riqualificazione della strada principale (corso Vittorio Emanuele), la realizzazione dei parchi di piazza Kennedy in prossimità della vecchia autostazione degli autobus e di Santo Spirito e la costruzione di una strada di collegamento tra la Variante Est ed il centro cittadino, con rispettiva riqualificazione della zona. Sono, inoltre, previsti lavori di restyling di Piazza della Libertà[34], con rispettiva pedonalizzazione della stessa resa possibile grazie alla realizzazione di un tunnel sotterraneo che permetterà il regolare transito dei veicoli, oltre al restauro di varie strutture presenti in città[35].

Autostrade

La viabilità della provincia di Avellino

Avellino dispone di due caselli sull'autostrada A16 (Avellino Est e Avellino Ovest), dell'importante raccordo autostradale Avellino-Salerno che permette ai flussi prevenienti dall'A16 di proseguire in direzione sud immettendosi sull'A3, e della non meno trascurabile superstrada "Ofantina", importante arteria stradale che collega Avellino a numerosi centri altirpini.

Ferrovie

La Stazione di Avellino, situata al confine con Atripalda, è capolinea delle linee ferroviarie per Benevento, per Cancello e per Rocchetta Sant'Antonio. La stazione garantiva il collegamento sia con i comuni della provincia che con Benevento e Salerno. Per rilanciare la stazione, erano stati aggiunti anche alcuni treni per Napoli Centrale e Roma, poi soppressi a causa dei tagli al trasporto ferroviario che portarono, nel 2010, alla chiusura della tratta Avellino-Rocchetta Sant'Antonio. La delibera regionale datata 9 agosto 2012 ha cancellato le ultime diciannove corse locali, determinando la totale chiusura della stazione di Avellino[36]. In seguito alle proteste dell'utenza, dal successivo 28 ottobre vennero ripristinate alcune coppie di treni[37] per Salerno e Benevento. Tuttavia, sul territorio cittadino sono presenti associazioni che si battono per il ripristino dei servizi offerti in passato, vittime dei tagli regionali al trasporto pubblico locale.

Mobilità urbana

Terminal autobus

La mobilità su terra ad Avellino città ed il suo bacino provinciale è come volume di passeggeri annui, di gran lunga il tramite più utilizzato. La principale società di autotrasporti presente sul territorio è l'"A.IR", acronimo di Autoservizi Irpini, che oltre ai trasporti pubblici urbani (garantiti dall'Azienda Trasporti Irpini o ATI, facente parte del gruppo "A.IR".) assicurato con 14 linee urbane escluso linee scolastiche, garantisce trasporti extraurbani con collegamenti giornalieri con quasi tutti i paesi della provincia, oltre Roma, Napoli, Benevento, Caserta, Foggia, Salerno e la sua università, Campobasso, Termoli, Bologna, Padova, Pescara, Siena, Ancona, Firenze, Perugia, Pisa, Rimini, Venezia e altre tante città e comuni. La stessa società garantisce il collegamento via funicolare con il Santuario di Montevergine, meta di numerosi pellegrini; inoltre gestirà il servizio di metropolitana leggera che prossimamente si insedierà nel contesto cittadino, e l'autostazione cittadina (prossima alla completa realizzazione) che sarà il terminal di tutto il parco mezzi inerente alla società stessa. Altre importanti società sono la Sita Sud che collega il capoluogo con Salerno e i paesi tra il confine della Provincia di Avellino e Salerno, e l'Ente Autonomo Volturno (ex Circumvesuviana) operante coi paesi contigui al napoletano.

Filovia

Tra il 1947 e il 1973 Avellino fu collegata a Mercogliano ed Atripalda da una filovia gestita dalla Società Filoviaria Irpina[38].

Nel primo decennio del XXI secolo si è progettata ed iniziata a costruire una nuova filovia[39][40][41][42], pensata per snellire il traffico cittadino e a ridurre le emissioni di gas di scarico delle auto private. Il primo lotto sarebbe dovuto entrare in funzione a metà 2010[43]. I lavori, interrotti da aprile 2010 a causa del blocco dei finanziamenti regionali[44], sono ripartiti a marzo 2013[45]. Nel 2014, a causa della mancata erogazione dei fondi previsti da parte della Regione Campania, la durata dei lavori si è allungata di molto. Mancano circa 9 milioni di euro per la completa realizzazione, che sono in fase di sblocco dalla Regione, dopo aver approvato un rendiconto del Comune di Avellino sui costi di gestione dell'infrastruttura e varie verifiche sul progetto. I lavori sono nuovamente ripresi a maggio 2014,[46]e stanno interessando le ultime pose dei pali e cavi dell'alimentazione in alcuni tratti di percorso. Il termine dei lavori è previsto per fine 2015.

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Avellino.

Per consultare la lista dei sindaci succedutisi si rimanda alla voce sovrastante.

Sport

Pallacanestro maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Felice Scandone Basket Avellino.

La Società Sportiva Felice Scandone è stata fondata nel 1948, e dal 2000\2001 milita in Serie A1. Nel 2008 ha vinto la Coppa Italia, superando in finale i padroni di casa della Virtus Bologna.

Calcio

Scorcio dello Stadio Partenio-Lombardi
Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Avellino 1912.

La principale società calcistica cittadina è l'Unione Sportiva Avellino 1912. Fondata nel 1912, ha al suo attivo dieci stagioni in Serie A, dove aveva militato ininterrottamente dal 1978 al 1988. Dichiarata fallita nel 2010 dal Tribunale Civile di Avellino, è stata radiata dalla Federcalcio l'11 febbraio 2011. Il 10 luglio 2009 è stata esclusa dai campionati professionistici per decisione della Co.Vi.Soc. ed in seguito a questi eventi, dopo la presentazione di alcune cordate imprenditoriali presso il comune di Avellino, è nata la società Avellino Calcio.12 Società Sportiva Dilettantistica che poi dal giugno 2010 ha assunto la denominazione di "Associazione Sportiva Avellino 1912". Il 15 giugno 2015 la società ha poi annunciato il ritorno del vecchio logo e della vecchia denominazione "Unione Sportiva Avellino 1912". Per la stagione sportiva 2015-16 disputa il campionato di serie B.

Le altre squadre di calcio della città sono l'A.C.D. San Tommaso che partecipa al campionato di Eccellenza 2015-2016, l'U.S.D. Virtus Avellino 2013 che milita in Promozione 2015-2016, l'U.S.D. Centro Storico Calcio Avellino che milita nella Prima Categoria 2015-2016 e la Polisportiva Dilettantistica Rione Mazzini, non iscritta a nessun campionato.

Ciclismo

Passaggio del Giro 2007 in Corso Europa

Avellino è stata più volte partenza e arrivo di tappa del Giro d'Italia:


Nel mese di agosto si svolge il "Giro ciclistico Città di Avellino", giunto nel 2015 alla 60ª edizione[47].

Pallacanestro femminile

La principale squadra di basket femminile della città era la Partenio Avellino, scioltasi nel 2004 e che ha disputato alcune stagioni in serie A. Viene, quindi, fondata la Nuova Partenio Basket, che disputa i campionati regionali campani fino allo scioglimento avvenuto al termine della stagione 2010-2011.

Pallavolo

La Pallavolo Avellino, fondata nel 1966, era la principale società pallavolostica cittadina. Come miglior risultato sportivo si ricordano alcune partecipazioni al campionato di Serie A2. A differenza degli altri sport di squadra avellinesi, era l'unica compagine a non avere il bianco-verde come colore sociale, bensì il verde-blu.

Atletica

Presso il campo CONI ogni anno si svolge il "Trofeo Città di Avellino", giunto nel 2015 alla 29ª edizione[48].

Rugby

Per ciò che concerne la palla ovale, la città era rappresentata dall'Avellino Rugby[49]. Nel 2014 si fonde con il Salerno Rugby per formare la franchigia Rugby Due Principati[49] che disputa per la stagione 2015/2016 il campionato di serie C2.

Impianti sportivi

Il principale stadio per il calcio ad Avellino è il Partenio-Adriano Lombardi, dove si disputano le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Avellino 1912. Sito in Via Zoccolari, fu costruito da Costantino Rozzi e inaugurato nel 1971. Nel 2013 è stato oggetto di riqualificazione.

Un altro impianto sportivo presente in città è il Palasport Giacomo Del Mauro, semplicemente noto come PalaDelMauro. Inaugurato nel 1987 e ristrutturato nel 2008, ospita le partite casalinghe della locale formazione di basket ed, in passato, di pallavolo e pallamano.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ a b Tavola - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cfr. la voce Avellino nel Dizionario d'ortografia e di pronunzia.
  5. ^ Fino al 1957 funzionò sulle rive del Fenestrelle-Rigatore il Mulino dell'Infornata la cui esistenza è attestata dal XII secolo.
  6. ^ Pagina con le zone climatiche e i gradi giorno dei comuni italiani, su clisun.casaccia.enea.it. URL consultato l'11 luglio 2009.
  7. ^ Donato Violante, Avellino - Medioevo, Perinciso Edizioni, 2010
  8. ^ a b CORRIERE DELL'IRPINIA - La favola triste di Maria de Cardona
  9. ^ 14 settembre 1943: bombe su Avellino
  10. ^ Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al valor civile alla Città di Avellino sul sito del Quirinale.
  11. ^ Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al merito civile al Comune di Avellino sul sito del Quirinale.
  12. ^ Articolo sul Casino del Principe
  13. ^ Palazzo della Cultura sul sito del Comune di Avellino
  14. ^ Erennio Mallardo, Andar per Teatri ad Avellino...tanto tempo fa - Agendaonline.it
  15. ^ Incendio all'Eliseo, in Corriere dell'Irpinia, Avellino, 2 gennaio 2013. URL consultato il 3 gennaio 2013.
  16. ^ a b Castello di Avellino - Avellino
  17. ^ Avellino, cancelli chiusi a Parco Santo Spirito, in Ottopagine.
  18. ^ Parco Santo Spirito, affidati i lavori per il ripristino funzionale, in irpinianews.it.
  19. ^ “Parco Antonio Manganelli”, sabato la cerimonia di intitolazione (PDF), in comune.avellino.it.
  20. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  21. ^ Tabella ISTAT 31 dicembre 2012
  22. ^ Zeza al carnevale di Venezia
  23. ^ Corriere dell'Irpinia - Tradizione e devozione Avellino abbraccia S. Rita
  24. ^ Al via le selezioni per la Laurea Triennale presso il teatro "Carlo Gesualdo" di Avellino (PDF), su teatrogesualdo.it.
  25. ^ ISSR “San Giuseppe Moscati”, su diocesi.avellino.it, Diocesi di Avellino. URL consultato il 28 luglio 2014.
  26. ^ La Pinacoteca Provinciale di Avellino, su italiavirtualtour.it.
  27. ^ Padre di Victor, fu governatore della provincia di Avellino
  28. ^ Redditi 2008 - La classifica dei capoluoghi di provincia, su ilsole24ore.com. URL consultato il 22 febbraio 2010.
  29. ^ Campania: in Irpinia i più ricchi della Regione
  30. ^ a b Coordinamento Meridionale Agricoltura - Assessorati provinciali, su coordinamentomeridionaleagricoltura.it. URL consultato il 3 luglio 2009.
  31. ^ Il Denaro - Cumerio si fonde, nasce Aurubis
  32. ^ Trasporto locale in Campania, l’Air è in pole - Ottopagine Avellino
  33. ^ Chi siamo - Storia - Banca della Campania
  34. ^ Piazza Libertà, presentato il restyling. «Sarà un progetto di livello europeo», su ilmattino.it.
  35. ^ Scheda interventi, su comune.avellino.it.
  36. ^ Ad Avellino dopo 133 anni il treno non passa più
  37. ^ Ferrovie riaperte in Campania, in "I Treni" n. 354 (dicembre 2012), p. 4
  38. ^ La Filovia Irpina, su clamfer.it.
  39. ^ Il Denaro del 02-06-2009 num. 105
  40. ^ Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005
  41. ^ Il comunicato stampa del 29/05/2009 del Comune di Avellino la definisce impropriamente Metropolitana Leggera
  42. ^ Articolo de "Il Mattino" del 18/04/2009
  43. ^ Il denaro del 06/10/2009
  44. ^ La regione boccia il Piano strategico di Avellino e Atripalda perde 12 milioni di finanziamenti, su ilsabato.net.
  45. ^ Metro leggera ad Avellino, si riparte, su avellino.ottopagine.net, ottopagine.net.
  46. ^ Metro Leggera: ripartono i lavori da via Francesco Tedesco, su ilciriaco.it.
  47. ^ 60° Circuito di Avellino, su strada.federciclismo.it.
  48. ^ XXIX Trofeo Città di Avellino, su fidal.it.
  49. ^ a b La storia, su avellinorugby.it.

Bibliografia

  • A.A.V.V., Tra arte e scienza. I musei privati di Avellino, ACO Avellino 2012, pp. 12.
  • Associazione Culturale ACO, Musei Avellino 2007, Avellino, 2007, pp. 4.
  • Donato Violante, Avellino - Medioevo, Perinciso Edizioni 2010.
  • Gabriele Crepaldi, Musei d'Italia, voce Avellino pag. 244, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.
  • Francesco De Franchi, Avellino illustrata da' santi e da' santuari, Forni, Napoli, 1709.
  • Felice De Maria, Dizionario dialettale della provincia di Avellino, Bologna, Forni.
  • Giampiero Galasso, Avellino. Storia e immagini, Ed. De Angelis, 1992.
  • Nicola Gambino, La cattedrale di Avellino, Ed. Di Mauro, 1985.
  • Consalvo Grella, Il Museo Irpino di Avellino, 1975.
  • Michelina Femina, Musei della Natura in Campania, voce Avellino pp. 10–12, M.Z.O. Edizioni, 2003.
  • Michelina Femina, Lauretana Carbone, L'Irpinia dei Musei, MZO Edizioni, Avellino 1997.
  • Carlo Muscetta, Le Chiese di Avellino, E.P.T. di Avellino, 1931.
  • Stefano Orga, Michelina Femina, Musei da esplorare ad Avellino, MZO Edizioni, Avellino 2002.
  • Gabriella Pescatori Colucci, Errico Cuozzo, Francesco Barra, Storia illustrata di Avellino e dell'Irpinia, Sellino & Barra, 1996.
  • Serafino Pionati, Ricerca sull'istoria di Avellino, Forni, 1828-29.
  • Francesco Scandone, Storia di Avellino dalle origini alla fine della dominazione Longobarda, M. d'Auria, 1905.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Avellino

Controllo di autoritàVIAF (EN151298994 · SBN MUSL000241 · LCCN (ENn82167159 · GND (DE4085103-5 · J9U (ENHE987007555264605171
  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino