Autoservizi Irpini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Autoservizi Irpini
Logo
Logo
StatoItalia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione16 novembre 2001 a Avellino
Sede principaleAvellino
ControllateAIR Campania[1]
Persone chiave
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto pubblico
Fatturato€ 32.115.795 (2020)
Dipendenti1162 (2022)
Sito webhttps://www.air-spa.it

https://www.aircampania.it/

L'Autoservizi Irpini S.p.A. (in sigla A.IR.) è una azienda pubblica controllata dalla regione Campania e concessionaria del trasporto pubblico locale in ambito regionale per mezzo della società AIR Campania S.r.l. (partecipata al 100% da Autoservizi Irpini S.p.A.)[1]. L'azienda fa parte del consorzio UnicoCampania.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini della società A.IR. risalgono al novembre 2001, con la trasformazione in società per azioni della G.T.I. (Gestione Trasporti Irpini) e il conferimento a quest'ultima dei beni della G.R.T.I. (Gestione Regionale Trasporti Irpini).[2] Nell'agosto 2017 ha incorporato la CTI-ATi SpA, che gestiva il trasporto della città di Avellino e nei comuni dell'hinterland; nel maggio 2018 il ramo d'azienda del trasporto pubblico locale è stato conferito alla neonata società controllata AIR Mobilità[3]. A seguito della riorganizzazione del trasporto pubblico voluta dalla regione Campania, nel marzo 2021 si è avviato il processo di fusione tra AIR e EAV, che permetterà all'azienda irpina di diventare il principale gestore del trasporto pubblico regionale su gomma.[4][5] Dal 1º settembre 2021 è concessionaria, in via emergenziale[6], in collaborazione con EAV[7], del trasporto pubblico locale nella città di Caserta e in parte della provincia di Caserta, a seguito dall'assorbimento di CLP.[8]

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La società A.IR. si occupa della realizzazione e gestione di reti e impianti funzionali all'esercizio del trasporto pubblico tramite autolinee, funicolari e altri veicoli; tramite la controllata AIR Mobilità fornisce servizi di trasporto pubblico urbano e suburbano nella città di Avellino e di tipo provinciale tra 102 comuni della provincia di Avellino, garantendo inoltre collegamenti regionali con Napoli, Salerno, Fisciano, Benevento e Caserta, e collegamenti interregionali con Roma, Foggia e Campobasso.[3] L'A.IR: è inoltre gestore della funicolare di Montevergine, che permette di raggiungere in 7 minuti l'omonimo santuario partendo dalla cittadina di Mercogliano.

Depositi e rimesse[modifica | modifica wikitesto]

Il principale deposito A.IR. è ubicato ad Avellino in località Pianodardine. Altre sedi territoriali sono localizzate a Torrette di Mercogliano, Nusco, Flumeri e Benevento. Nei prossimi mesi entreranno in funzione le autostazioni di Avellino e Grottaminarda.[9][10]

Parco veicoli[modifica | modifica wikitesto]

La flotta A.IR. attualmente si compone della seguente categoria di mezzi:

Ad essi si aggiungono ulteriori autobus urbani e suburbani:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Chi siamo m, su Air Campania. URL consultato il 22 agosto 2022.
  2. ^ Presentazione, su A.IR. Autoservizi Irpini S.p.A.. URL consultato il 16 settembre 2021.
  3. ^ a b Chi Siamo, su Air Mobilità. URL consultato il 16 settembre 2021.
  4. ^ Trasporti in Campania, verso la fusione tra Air e Eav, su IRPINIAPOST: Industrializzazione, ricostruzione, ruralità, 23 marzo 2021. URL consultato il 16 settembre 2021.
  5. ^ Air gestore in Campania del trasporto su gomma, De Luca: vinta la sfida sull'efficienza, su Nuova Irpinia, 25 agosto 2021. URL consultato il 16 settembre 2021.
  6. ^ Addio Clp: da Foggia a Napoli con Air Mobilità. Ma poche informazioni, su AUTOBUS Web - La rivista del trasporto pubblico in Italia, 15 settembre 2021. URL consultato il 16 settembre 2021.
  7. ^ AIR/EAV prendono in carico il TPL di Caserta (ex CLP), su EAV srl. URL consultato il 16 settembre 2021.
  8. ^ Al via in Campania 'Air Mobilità": 140 autobus per il tpl di Caserta, su AUTOBUS Web - La rivista del trasporto pubblico in Italia, 1º settembre 2021. URL consultato il 16 settembre 2021.
  9. ^ Autostazione Avellino, su A.IR. Autoservizi Irpini S.p.A.. URL consultato il 16 settembre 2021.
  10. ^ Autostazione Grottaminarda, su A.IR. Autoservizi Irpini S.p.A.. URL consultato il 16 settembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti