Coordinate: 40°43′N 74°00′W

New York: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'Voi mi leccate il pene'
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
m Annullate le modifiche di 93.67.216.95 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.244.228.9
Riga 1: Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Voi mi leccate il pene
|Nome = New York
|Nome ufficiale =
|Panorama =NYC Montage 2011.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =Flag of New York City.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Seal of New York City.svg
|Voce stemma =
|Stato = USA
|Note stato =
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = City
|Divisione amm grado 1 = New York
|Voce divisione amm grado 1 = New York (stato)
|Stemma divisione amm grado 1 =Flag of New York.svg
|Divisione amm grado 2 =New York (Manhattan)
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di New York
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 2-2 =Bronx
|Voce divisione amm grado 2-2 = Contea del Bronx
|Stemma divisione amm grado 2-2 =
|Divisione amm grado 2-3 =Kings (Brooklyn)
|Voce divisione amm grado 2-3 = Contea di Kings (New York)
|Stemma divisione amm grado 2-3 =
|Divisione amm grado 2-4 =Queens
|Voce divisione amm grado 2-4 = Contea del Queens
|Stemma divisione amm grado 2-4 =
|Divisione amm grado 2-5 =Richmond (Staten Island)
|Voce divisione amm grado 2-5 = Staten Island
|Stemma divisione amm grado 2-5 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Michael Bloomberg]]
|Partito = indipendente
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 40.716667
|Longitudine decimale = -74
|Altitudine =10
|Superficie = 1214.4
|Note superficie =
|Abitanti = 8175133
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =10001–10292
|Prefisso = 212/347/646/718/917
|Targa=
|Fuso orario = -5
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =newyorkesi, New Yorker
|Patrono=
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map of New York Highlighting New York City.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.nyc.gov
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''New York''' ({{IPA|/nju 'jɔrk/}}), in [[Lingua italiana|italiano]] anche ''Nuova York'', è una città di 8.175.133 abitanti (censimento 2010)<ref>http://www.census.gov/prod/cen2010/briefs/c2010br-01.pdf</ref> degli [[Stati Uniti d'America]].

Situata nello [[New York (stato)|Stato]] omonimo, è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici e culturali più influenti del continente [[Americhe|americano]] e del mondo intero. Il simbolo della città è la [[Statua della Libertà]].

Sorge su un'area di 1.214&nbsp;km² alla foce del fiume [[Hudson]] nell'[[Oceano Atlantico]].
Situata in parte sulla terraferma e in parte su isole nella cosiddetta ''Baia di New York'' (''New York Bay''), è amministrativamente divisa in cinque distretti (''[[borough]]''): [[Manhattan]], [[Bronx]], [[Queens]], [[Brooklyn]] e [[Staten Island]].

Di essi, uno è in terraferma (il Bronx, situato a nord di Manhattan); tre si trovano su di un'isola circondata dal mare (Staten Island, di fronte al [[New Jersey]]; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di [[Long Island]]) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx, ma che da esso è separato dall'[[Fiume Harlem|Harlem River]], fiume-canale che collega l'[[Hudson]] all'[[East River]].
I cinque ''borough'' sono anche sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa l'intero territorio di Manhattan, quella di Kings Brooklyn, quella di Richmond Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei ''boroughs'' al cui territorio amministrativo si sovrappongono.

L'area metropolitana di New York si trova all'intersezione di tre Stati (New York propriamente detto, [[New Jersey]] e [[Connecticut]]); l'intero agglomerato urbano conta 18.223.567 abitanti,<ref>Censimento del [[1º luglio]] [[2008]].</ref> mentre quello metropolitano è di 19.206.798 abitanti, che la rendono, secondo le stime, dalla terza alla sesta [[Lista di aree metropolitane del mondo per popolazione|area urbana più popolata del mondo]] e dalla prima alla terza del continente americano (in concorrenza con [[Città del Messico]] e [[San Paolo del Brasile]]).

Limitatamente ai confini comunali, invece, New York è stimata come [[Lista di città del mondo per popolazione|tredicesimo comune più popolato del mondo]], dopo [[Giacarta]] ([[Indonesia]]) e prima di [[Wuhan]] ([[Cina]]).

Non appartengono a New York, né fanno parte della sua area metropolitana, ma gravitano intorno a essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del [[New Jersey]] come [[Jersey City]], [[Newark]] e [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]], situate sulla riva occidentale dell'Hudson, proprio di fronte a [[Manhattan]]. La citata [[Newark]] è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il [[Aeroporto di Newark-Liberty|Newark-Liberty]], situato a 24&nbsp;km da Manhattan.

Gli abitanti di New York si chiamano ''New Yorkers'', traducibile come ''newyorkesi'', ''newyorchesi'' o, ormai raramente, ''novaiorchesi''<ref>{{cita libro| titolo=Come parlare e scrivere meglio | curatore=Aldo Gabrielli | editore=Selezione dal Reader's Digest | città=Milano | anno=1974 | pagine=p. 311}}</ref> dal nome ''Nuova York'' con cui per molto tempo è stata chiamata la città in [[lingua italiana|italiano]].

== Geografia fisica ==
{{Immagine grande|Skyline-New-York-City.jpg|1300px|Panorama di New York visto dall'[[Empire State Building]]}}
Situata sulla costa orientale dell'[[America settentrionale]], sull'[[Oceano Atlantico]], è ubicata alla foce del fiume [[Hudson]] (che costituisce il suo confine occidentale, separandola da una serie di sobborghi nel [[New Jersey]]), che è anche il punto dove la grande isola di [[Long Island (USA)|Long Island]] è più vicina al Continente, da cui è separata solo dallo stretto East River.

Questa particolare topografia ha fatto sì che la città diventasse uno dei più importanti porti del mondo sin dall'epoca coloniale.

È interessante notare che delle 5 circoscrizioni (''boroughs'') in cui è divisa la città solamente uno (Bronx) si trova sul continente vero e proprio, mentre due (Brooklyn e Queens) occupano l'estremità occidentale di Long Island, e gli altri (Manhattan e Staten Island) occupano due isole omonime di dimensioni intermedie. Esistono anche numerose isole di dimensioni più piccole, come Ellis Island, l'isola in cui un tempo sbarcavano le navi piene di immigrati provenienti dall'Europa, e dove questi venivano tenuti in quarantena per un certo periodo prima di essere ammessi al resto degli Stati Uniti, o Liberty Island, l'isola dove è collocata la [[Statua della Libertà]], la statua più famosa degli Stati Uniti d'America.

[[File:I Love New York.svg|thumb|left|150px|Il logo "I Love New York" di [[Milton Glaser]] (1976).]]

=== Clima ===
New York è una città marittima ma il suo clima è prettamente continentale. Anche se in genere New York viene inclusa nella fascia climatica ''Dfa'' ([[classificazione dei climi di Köppen]]) in realtà il clima della Grande Mela appartiene al gruppo ''Cfa'' ossia al clima temperato umido in tutte le stagioni, cioè senza periodo secco, con estate molto calda, ma con la temperatura media del mese più freddo superiore ai −3&nbsp;°C (infatti la fascia climatica che inizia con la lettera di riferimento ''D'' presuppone dei valori termici medi inferiori ai −3&nbsp;°C nel mese più freddo).<ref>[http://squ1.org/files/wiki/climate/koeppen-map-large.gif Mappa mondiale dei climi]</ref>
La continentalità della città fa sì che i valori termici estremi registrati dalla grande metropoli nord-americana vadano dai −26,1&nbsp;°C ai 41,7&nbsp;°C.<ref>[http://www.mherrera.org/tempusa.htm Estremi termici USA]</ref>

Le temperature medie oscillano, per i valori massimi, dai 3,1&nbsp;°C di gennaio ai 29,5&nbsp;°C del mese di luglio e, per i valori minimi, dai −3,7&nbsp;°C del mese di gennaio ai 20,2&nbsp;°C del mese di luglio.
Per quanto riguarda le precipitazioni New York ha una media pluviometrica elevata, 1200,1&nbsp;mm, con il mese meno piovoso (febbraio) che registra 83,0&nbsp;mm e quello più piovoso (novembre) che sale fino a 113,5&nbsp;mm.<ref>[http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N40W073 Medie termo-pluviometriche di New York]</ref>
Come scritto sopra la città registra diverse nevicate all'anno.
Mediamente cadono 71&nbsp;cm di neve.<ref>[http://lwf.ncdc.noaa.gov/oa/climate/online/ccd/snowfall.html Medie nivometriche degli USA]</ref>

Gli inverni sono sia piovosi che nevosi (benché New York sia posta alla stessa latitudine della mediterranea [[Napoli]]) e tutto dipende dalle correnti prevalenti. Quelle meridionali e orientali portano temperature più miti mentre quelle settentrionali e occidentali gelo e neve. Questo è il periodo dell'anno in cui è più probabile che città venga colpita da [[blizzard]] ossia vere e proprie tormente di neve che fanno sprofondare le temperature di parecchi gradi sotto zero paralizzando, sotto decine di centimetri di neve, il traffico e tutte le sue attività economiche.

Le stagioni estive sono calde e piovose e con diversi fenomeni temporaleschi, accompagnati da grandinate, che in poco tempo possono allagare diversi quartieri della città.
Questo è anche il periodo dell'anno in cui la città può essere colpita da intense ondate di calore provenienti da ovest/sud-ovest che posso fare schizzare le massime oltre i 35&nbsp;°C e fare impennare gli indici di umidità con consequenziale afa.

L'autunno può ancora registrare tepori semi-estivi (''Indian Summer'') ma porta anche le prime gelate e le prime nevicate.
Questa è anche la stagione in cui, grazie ai primi valori termici sotto lo zero, in tutto il [[New England]] e tutti gli stati del Nord-Est USA (compresi, quindi, i vasti parchi di New York) esplode il fenomeno naturale del ''foliage'' ossia la colorazione di fortissime tonalità pastello (soprattutto il marrone e il rosso) delle foglie degli alberi e delle foreste decidue.
Uno spettacolo magnifico che ogni anno attira numerosi turisti.

La primavera, ancora fredda nella prima parte (non sono rari i ritorni d'inverno in grande stile), è un'esplosione di colori e di risveglio vegetativo e registra nella seconda metà i primi calori che anticipano la stagione estiva.

Lungo le zone più prossime alla costa non sono infrequenti le nebbie marittime.
Raramente New York può essere colpita da tempeste di origine tropicale e da veri e propri [[Ciclone tropicale|uragani]] (in genere degradati a tempeste) che risalgano dai Caraibi o dalla [[Florida]].
{{-}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;border:0px;text-align:center;line-height:120%;"
! style="background: #FFFFFF; color: #000080" height="17" | Medie assolute / Mese
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Media
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Dic
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Medie Massime
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 16.8
| style="background: #80FFFF; color:#000000;" | 3.1
| style="background: #80FFFF; color:#000000;" | 4.6
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 10.0
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 16.2
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 22.0
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 26.7
| style="background: #FF8000; color:#000000;" | 29.5
| style="background: #FF8000; color:#000000;" | 28.7
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 24.5
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 18.5
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 12.2
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 5.8
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Medie minime
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 8.3
| style="background: #80FFFF; color: black;" | -3.7
| style="background: #80FFFF; color: black;" | -2.8
| style="background: #80FFFF; color: black;" | 1.5
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 6.5
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 12.0
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 17.2
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 20.2
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 19.6
| style="background: #FFCC66; color: black;" | 15.6
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 9.8
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 5.0
| style="background: #80FFFF; color: black;" | -0.7
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Precipitazioni millimetri
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | Anno: 1200.1
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 86.8
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 83.0
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 103.6
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 106.6
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 112.2
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 93.2
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 110.4
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 101.8
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 98.8
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 90.4
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 113.5
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 99.3
|-
| colspan="14" style="text-align:center;font-size:90%;"|<small>'''Fonte:''' [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N40W073 Medie climatiche di New York]</small>
|}

== Storia ==
{{vedi anche|Cronologia della città di New York}}
=== Prima dell'insediamento europeo ===
[[File:GiovanniVerrazano.jpg|thumb|right|150px|Giovanni da Verrazzano.]]
I primi abitanti dell'area dell'odierna città di New York furono i [[Lenape]], [[nativi americani]] stanziati nella zona del basso corso del fiume [[Hudson]] che utilizzavano la zona (in particolare l'isola di Manhattan) come zona [[agricoltura|agricola]], di caccia e di pesca, oltre che come area utilizzata per le sepolture.<ref>Thelma Wills. [http://books.google.com/books?id=4GJqzKNXxDMC&pg=PA146&dq=0195165373#PPA25,M1 ''Black and white Manhattan: The history of racial formation in colonial New York'']. Oxford University Press, New York, 2004. ISBN 0195165373.</ref> La cultura Lenape sviluppò tecniche piuttosto avanzate di sfruttamento agricolo del territorio; ai tempi dell'arrivo dei primi europei, nel [[XVI secolo]], i Lenape praticavano la coltivazione con il metodo del ''taglia e brucia'', oltre che la pesca e la raccolta dei [[mollusco|molluschi]].<ref>Mark Kurlansky. ''The Big Oyster: History on the Half Shell''. Ballantine Books, New York, 2006.</ref> Si stima che, all'arrivo degli europei, circa 15.000 Lenape abitassero queste contrade, divisi in un'ottantina di insediamenti.<ref>Edwin G. Burrows, Mike Wallace. ''Gotham: A History of New York City to 1898''. Oxford University Press, New York, 1999.</ref>

Furono proprio degli indigeni Lenape che incontrarono, a bordo delle loro canoe, l'esploratore italiano [[Giovanni da Verrazzano]] che nel 1524 entrò, primo europeo, nella [[Lower Bay|baia di New York]] battezzando il posto con il nome di ''Nuova Angoulême'' in onore dell'allora re di [[Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]].<ref name=Rodgers>Rebecca B. Rankin. New York: the World's Capital City, Its Development and Contributions to Progress. Harper, 1948.</ref> Nonostante Verrazzano fosse penetrato all'interno della baia, si pensa che non abbia proseguito ulteriormente ma abbia invece invertito la rotta all'altezza del sito in cui attualmente sorge il [[ponte di Verrazzano]] e fatto poi vela per l'[[oceano Atlantico]]. Fu solo con il viaggio di [[Henry Hudson]], un inglese al soldo della [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]], che l'area venne esplorata accuratamente;<ref name=Rodgers /> Hudson scoprì l'isola di [[Manhattan]] il 12 settembre 1609 e proseguì lungo il corso inferiore del fiume che oggi porta il suo nome, arrivando nell'interno della regione fino al punto nel quale oggi sorge [[Albany (New York)|Albany]], capitale dello stato di New York.

[[File:Fort Amsterdam on Manhattan.jpg|thumb|left|Illustrazione del 1901 rappresentante Fort Amsterdam.]]
[[File:Castelloplan.jpg|thumb|left|New Amsterdam nel 1660. Il nord è sulla destra.]]

=== La colonizzazione olandese ===
L'insediamento europeo iniziò nel 1613 con la fondazione, da parte degli olandesi, di un insediamento per il commercio delle pellicce nella zona oggi detta ''lower Manhattan'', all'estremità meridionale dell'omonima isola; questo insediamento venne successivamente (1625) battezzato ''Nieuw Amsterdam'', in inglese ''[[New Amsterdam]]''. Nel 1626 l'area venne acquistata dall'allora direttore generale della colonia, l'olandese [[Peter Minuit]];<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Miller, Christopher L., George R. Hamell | titolo=A New Perspective on Indian-White Contact: Cultural Symbols and Colonial Trade |rivista=The Journal of American History |volume=73 |numero=2 |url=http://links.jstor.org/sici?sici=0021-8723%28198609%2973%3A2%3C311%3AANPOIC%3E2.0.CO%3B2-A |accesso=21 marzo 2007 |mese=settembre|anno=1986 |page=311 |doi=10.2307/1908224}}</ref> nello stesso anno cominciò la costruzione di Fort Amsterdam,<ref name=NYCPR>{{en}} http://www.nycgovparks.org/sub_your_park/historical_signs/hs_historical_sign.php?id=7712</ref> che sarebbe diventato il quartier generale della colonia olandese e la cui fondazione segna l'inizio della storia della città di New York.

Nel 1638 divenne direttore generale della colonia [[Willem Kieft]], che cinque anni più tardi (1643) rimase invischiato nella cosiddetta guerra di Kieft, una serie di conflitti con i locali indigeni Lenape per il possesso del territorio dove oggi sorge New York<ref>http://www.militaryhistoryonline.com/indianwars/articles/kieftswar.aspx</ref> che entro l'agosto del 1645 si risolse a favore degli olandesi.<ref>Edward Robb Ellis. ''The Epic of New York City''. Old Town Books, 1966, pagg. 37-40.</ref> Nel 1647 venne nominato direttore della colonia [[Peter Stuyvesant]]; alla colonia venne concesso l'autogoverno nel 1652 e un anno più tardi, il 2 febbraio 1653, alla cittadina di New Amsterdam venne concesso il titolo di città.<ref name=ellis-p57>Edward Robb Ellis. ''The Epic of New York City''. Old Town Books, 1966. Pag. 57.</ref>

=== Il dominio inglese e la rivoluzione ===
Nel 1664, gli inglesi comprarono la città per una partita di tè e la ribattezzarono ''New York'' in onore di [[Giacomo II]], Duca di York e Albany;<ref>Eric Homberger. ''The Historical Atlas of New York City: A Visual Celebration of 400 Years of New York City's History''. Owl Books, 2005. ISBN 0805078428</ref> gli olandesi riconquistarono brevemente la città nel 1673, a loro volta ribattezzandola ''New Orange'', prima di cedere definitivamente, nel novembre 1674, l'intera colonia di [[New Netherland]] agli inglesi in cambio del territorio che oggi costituisce il [[Suriname]].

Mano a mano che la colonia cresceva e prosperava, cresceva anche il desiderio di una maggiore autonomia dalla madrepatria. Nel contesto della ''[[Gloriosa Rivoluzione]]'' che stava interessando l'Inghilterra, [[Jacob Leisler]] guidò una [[Ribellione di Leisler|serie di lotte]] che lo portarono ad avere il controllo effettivo della città e delle aree circostanti negli anni dal 1689 al 1691, prima del suo arresto e della sua [[pena di morte|esecuzione]].

Durante il [[Impero britannico|dominio inglese]], nel [[XVIII secolo]], New York crebbe in importanza come porto commerciale. La sua popolazione di origine europea aumentava rapidamente, mentre diminuiva la componente rappresentata dagli indigeni Lenape il cui numero era sceso a circa 200 nel 1700 a causa di guerre ed [[epidemia|epidemie]].<ref name=Timeline>[http://www.gothamcenter.org/features/timeline/ "Gotham Center for New York City History"] Timeline 1700-1800</ref>

Il XVIII secolo vide altresì un notevole avanzamento culturale della città: nel 1735, il processo a John Peter Zenger, editore e pubblicista tedesco, stabilì il principio della [[libertà di stampa]] in Nordamerica; nel 1754, per volere di re [[Giorgio II di Gran Bretagna]] venne fondato il ''King's College'', che sarebbe divenuto la [[Columbia University]] (al giorno d'oggi, una delle più prestigiose università del mondo).
[[File:New York City harbor print.jpg|thumb|right|250px|Vista della baia di New York intorno al 1770.]]

Nel 1741 la città fu interessata da una [[Grande Complotto Nero del 1741|violenta ribellione]] degli [[schiavitù|schiavi]], il cui sfruttamento e la cui [[tratta degli schiavi|tratta]] erano iniziati già nel 1626. Dopo una serie di incendi, in città si diffuse il panico di una ribellione di [[afroamericani]] che, in combutta con alcuni bianchi, intendevano dare alle fiamme la città. Nonostante si trattasse per la maggior parte di affermazione senza fondamento, quell'anno 101 neri e 4 bianchi furono incolpati di incendio doloso; i susseguenti processi portarono a 13 condanne al [[rogo]] e 22 condanne all'[[impiccagione]].<ref>Samuel Eliot Morison. ''The Oxford History of the American People''. Mentor, New York City, 1972. ISBN 0-451-62600-1</ref> La rivolta del 1741 non fu la prima del suo genere: già nel 1712 una rivolta analoga era stata repressa con brutalità portando a numerose esecuzioni capitali.<ref name=Timeline />

Nel 1765 il governo inglese promulgò lo ''[[Stamp Act 1765|Stamp Act]]'', una legge per imporre il pagamento di un'[[imposta di bollo]] sul trasferimento di alcuni tipi di documenti; questa misura, unitamente ad altre, contribuì a mantenere attiva una certa forma di dissenso, particolarmente fra i cosiddetti ''[[sons of Liberty]]'' (''Figli della Libertà''), un'organizzazione segreta di [[patriota|patrioti]] che furono protagonisti di schermaglie con le truppe britanniche che stazionavano nella colonia. La promulgazione dello Stamp Act provocò la reazione delle colonie: nell'ottobre del 1765, i rappresentanti della maggior parte di esse si riunirono a New York per lo ''[[Stamp Act Congress]]'', che risultò nella stesura di un documento nel quale veniva stabilito che l'atto era incostituzionale.

Nel 1775 iniziarono gli eventi della [[guerra di indipendenza americana]]. Dopo la pesante sconfitta dell'[[Continental Army|Esercito continentale americano]] nella [[battaglia di Long Island]], il suo [[comandante in capo]] [[George Washington]] si rifugiò a Manhattan, ma con la sconfitta nella [[battaglia di Fort Washington]] l'isola venne lasciata completamente in mano britannica. Nel 1776 New York venne pesantemente danneggiata da un [[Grande incendio di New York|incendio]], la cui origine rimase sospetta. La città divenne il centro delle operazioni politiche e militari per i rimanenti anni di guerra e rifugio per i [[Lealisti (rivoluzione americana)|Lealisti]], fedeli alla corona inglese; nella [[baia di Wallabout]], una piccola baia lungo l'[[East River]], le forze britanniche posizionarono delle navi utilizzate come prigioni, all'interno delle quali trovarono la morte più prigionieri inglesi di quanto ne fossero morti nel corso di tutte le battaglie combattute. Le vicende belliche cittadine ebbero termine il 25 novembre 1783, quando [[Guerra di indipendenza americana#Il trattato di Parigi|le ultime forze britanniche lasciarono la città]].

=== New York prima capitale ===
[[File:Federal hall02.jpg|thumb|left|La [[Federal Hall]] nel 1790. Essa fu la prima sede del Congresso degli Stati Uniti.]]
Nel 1785, poco dopo la fine della guerra di indipendenza, New York divenne sede del [[Congresso della Confederazione]]; subito dopo la sua creazione, prevista dalla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione]], il [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] ebbe come sede la [[Federal Hall]], in [[Wall Street]]. Il 13 settembre 1788 New York divenne la prima capitale degli Stati Uniti, ruolo che cedette nel 1790 a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]]; sempre a New York venne eletto, il 30 aprile 1789, il primo [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]], [[George Washington]].<ref>http://www.usnews.com/usnews/documents/docpages/document_page11.htm</ref>

Nei primi decenni dell'[[XIX secolo|'800]] New York crebbe rapidamente come centro economico: l'approvazione del ''[[Commissioners' Plan]]'', nel 1811, portò ad una prima forte espansione della città (che cominciò a coincidere con l'intera isola di Manhattan), con la costruzione di una griglia stradale che produsse il tessuto urbano regolare che caratterizza ancora oggi la città, con strade numerate a distanze fisse; nel 1825, l'apertura del [[Canale Erie]] mise in comunicazione diretta il porto di New York sull'Atlantico e il vastissimo retroterra agricolo della regione, fornendo ulteriori spunti per lo sviluppo commerciale di New York. L'immigrazione, diminuita a causa delle guerre in Europa, riprese con vigore.

La [[Grande carestia irlandese (1845 - 1849)|grande carestia]] che colpì l'[[Irlanda]] negli anni tra il 1845 e il 1849 provocò un ingente flusso di immigranti irlandesi, tanto che questi, entro il 1850, costituivano il 25% della popolazione totale della città.<ref>Ronald H. Bayor. ''The New York Irish''. Johns Hopkins University Press, 1997. ISBN 0801857643</ref> Negli anni [[anni 1840|'40]] e [[anni 1850|'50]] dell'Ottocento vennero creati il [[New York City Police Department|dipartimento di polizia]] e il [[New York City Department of Education|dipartimento per la gestione del sistema scolastico pubblico]] della città.

=== L'ascesa della ''Tammany Hall'' ===
[[File:Tammany Hall LC-USZ62-101734.jpg|left|thumb|La ''Tammany Hall'' nel 1914]]
[[File:Statue of Liberty, NY.jpg|thumb|left|La Statua della Libertà]]
La seconda metà del [[XIX secolo]] vide l'inizio dell'ascesa della ''[[Tammany Hall]]'', un'organizzazione politica interna al [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] che era stata fondata alla fine del [[XVIII secolo]] (prendendo poi il nome dalla sua sede, per l'appunto la ''Tammany Hall'', situata sulla ''East 14th Street'') e che aveva incrementato la propria influenza fornendo assistenza alle grandi masse di immigrati poveri, specialmente irlandesi, che arrivarono a New York. A partire dal 1855, con l'elezione a sindaco di [[Fernando Wood]],<ref>Jerome Mushkat Mushkat. ''Fernando Wood: A Political Biography''. Kent State University Press, 1990. ISBN 087338413X</ref> la Tammany Hall acquisì sempre più potere all'interno della città mantenendolo fino alla metà del XX secolo.

Nel 1857, la spinta di alcuni membri dell'[[aristocrazia]] mercantile cittadina portò alla progettazione di [[Central Park]]; iniziato nel 1859 e completato nel 1873, divenne uno dei maggiori parchi urbani al mondo.

[[File:New York woodcut 1876.jpg|thumb|New York in una [[xilografia]] del [[1876]]]]
Durante la [[Guerra di secessione americana|guerra civile]], che contrappose gli Stati Uniti del nord e del sud fra il 1861 e il 1865, i forti legami [[commercio|commerciali]] con gli stati del sud, la sua crescente popolazione immigrata e il malcontento popolare per la [[coscrizione]] obbligatoria provocarono divisioni nella popolazione di New York; questo malcontento culminò con i [[Disordini di New York (1863)|disordini del 1863]]<ref>Adrian Cook. ''The Armies of the Streets: The New York City Draft Riots of 1863''. 1974.</ref> la cui violenza indusse il presidente [[Abraham Lincoln]] ad inviare truppe di volontari e reggimenti di milizie armate. Terminata la guerra civile, il tasso di [[immigrazione]] dall'Europa crebbe rapidamente e New York divenne la prima meta di milioni di persone in cerca di fortuna negli Stati Uniti; questo suo ruolo di "porta di accesso" venne riconosciuto con la donazione da parte della [[Francia]] della [[Statua della Libertà]], che venne inaugurata nel 1886.

=== La ''Greater New York'' e l'inizio del XX secolo ===
Nel [[1898]] venne formata la moderna città di New York, tramite l'accorpamento (''consolidation'') di Manhattan con la città, fino ad allora indipendente, di [[Brooklyn]] e con alcune aree esterne;<ref>http://www.nyc.gov/html/nyc100/html/classroom/hist_info/100aniv.html</ref> ogni forma di governo locale venne abolita e i loro poteri attribuiti al neonato organismo municipale, che venne chiamato ''Greater New York''. Nel periodo fra il 1898 e il 1914 vennero create le cinque [[Contee degli Stati Uniti d'America|contee]] che oggi costituiscono la municipalità di New York ([[Contea di Kings (New York)|Kings]], [[Contea di New York|New York]], [[Contea del Bronx|Bronx]], [[Contea di Queens (New York)|Queens]] e [[Staten Island|Richmond]]).
[[File:Mulberry Street NYC c1900 LOC 3g04637u edit.jpg|thumb|right|Un'immagine di [[Mulberry Street]] ([[Lower East Side]]), intorno al 1900.]]
[[File:New York City Midtown from Rockefeller Center NIH.jpg|thumb|right|Manhattan vista dal Rockefeller Center, 1932.]]

L'ampliamento della città rese necessari consistenti investimenti per l'incremento della mobilità urbana fra i vari ''borough'' che vennero a costituirla: il [[ponte di Williamsburg]] venne costruito nel 1903; la [[metropolitana di New York|metropolitana]], inizialmente gestita dalla ''[[Interborough Rapid Transit Company]]'', venne inaugurata nel 1904; la costruzione del [[ponte di Manhattan]] risale al 1909; nel 1913, invece, venne inaugurato il ''[[Grand Central Terminal]]'', all'epoca una delle maggiori [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] del mondo.

Nei primi anni del XX secolo si verificarono inoltre alcuni disastrosi incendi: nel giugno del 1904 più di 1.000 persone, per la grande maggioranza immigrati tedeschi, perirono nell'incendio dell'imbarcazione a vapore ''[[General Slocum]]'';<ref>http://www.nytimes.com/2007/09/02/nyregion/02fatigue.html?ex=1346385600&en=7c3b9a843ec42d62&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink</ref> nel marzo del 1911, nell'[[Incendio della fabbrica Triangle|incendio di uno stabilimento tessile]] (la ''Triangle Shirtwaist Factory'', a [[Greenwich Village]]) persero la vita 146 lavoratori.<ref>http://www.ilr.cornell.edu/trianglefire/</ref> Queste tragedie ebbero come risultato un notevole miglioramento nell'organizzazione dei servizi antincendio, oltre che nella definizione di precise norme per la costruzione degli edifici e l'allestimento dei luoghi di lavoro.

Nei primi decenni del secolo New York accentuò ulteriormente il suo carattere di centro mondiale per la cultura, l'industria, l'economia e le comunicazioni. Nel 1925, e per un certo periodo di tempo, New York divenne la città più popolata del mondo, sorpassando [[Londra]];<ref>http://www.citymayors.com/features/largest_cities1.html</ref> Lo sviluppo della città veniva esibito anche attraverso la costruzione di numerosissimi [[grattacielo|grattacieli]], la cui costruzione, iniziata nel 1911 con il ''[[Woolworth Building]]'', proseguì nei decenni seguenti rendendo i grattacieli uno degli elementi caratteristici dello ''[[skyline]]'' di New York. Questi rapidi cambiamenti portavano però come conseguenze negative un forte aumento della [[criminalità]] (favorito anche dalla normativa [[Proibizionismo|proibizionistica]] di quegli anni) e della [[povertà]] di larghe fasce della popolazione.

A partire dagli anni '20 New York vide inoltre l'afflusso di immigrati di colore provenienti dagli stati del Sud (parte della [[grande migrazione afroamericana]], quando più di un milione di neri<ref>http://www.archives.gov/publications/prologue/1997/summer/american-labor-movement.html</ref> lasciarono le loro dimore nel sud per andare a lavorare nelle città industriali del nord). Questo movimento di popolazione si inserì nel clima del ''[[rinascimento di Harlem]]'', un importante movimento artistico e culturale sorto ad opera delle comunità afroamericane degli Stati Uniti che ebbe il suo centro propulsore nel quartiere newyorchese di [[Harlem]].

Questa situazione cambiò drasticamente negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] a causa della coincidenza di tre importanti avvenimenti: lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], che ridusse di molto per gli anni successivi i traffici commerciali sulle rotte fino a quel momento molto frequentate; l'emanazione di alcuni atti legislativi volti a ridurre l'immigrazione, che fece contrarre le quote di persone che espatriavano dall'Europa alla volta degli Stati Uniti; la [[grande depressione]] dei primi anni '30, provocata dai crolli delle borse del 1929, che fece cessare bruscamente la richiesta di nuovi posti di lavoro. La popolazione di New York, dopo molti anni di crescita tumultuosa, si era relativamente stabilizzata; questa relativa "tranquillità" rese possibili alcuni importanti miglioramenti nelle condizioni di vita della maggior parte dei suoi abitanti. Le [[sindacato|organizzazioni sindacali]] chiesero ed ottennero nuove protezioni e diritti per la classi lavoratrici, fino ad allora poco tutelate; durante il mandato di [[Fiorello La Guardia]], sindaco [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] e riformatore eletto nel 1934, la città subì una significativa risistemazione: la rete [[infrastrutture|infrastrutturale]] cittadina venne ridisegnata e ampliata, le aree verdi furono ingrandite e riorganizzate e molte aree precedentemente disagiate e malfamate vennero risanate, sotto la direzione di [[Robert Moses]].

Questi anni videro anche la definitiva scomparsa della ''Tammany Hall'', l'organizzazione politica del Partito Democratico che aveva pesantemente influito sulla vita politica newyorchese fin dalla metà dell<nowiki>'</nowiki>'800.

=== Il secondo dopoguerra. ===
New York emerse dalla guerra come "capitale del mondo", con la borsa di [[Wall Street]] che guidava la crescita economica americana; l'[[ONU]], nel 1951, spostò la sua sede da [[Flushing Meadows]], nel [[Queens]], a Manhattan.<ref>http://www.pbs.org/wgbh/amex/newyork/filmmore/pt.html</ref> Il ritorno dei numerosissimi reduci di guerra e l'arrivo di nuove ondate di immigrati diedero fiato ad un nuovo sviluppo economico cittadino.

Negli [[anni 1960|anni sessanta]] la visione urbanistica di Robert Moses, vincente negli anni '30 e '40, cominciò a perdere attrattiva a favore delle visioni anti rinnovamento urbano di [[Jane Jacobs]], esplicate nel suo ''[[The Death and Life of Great American Cities]]'', del 1961, nel quale venivano fortemente criticate le opere di riorganizzazione cittadina che portavano, a suo dire, alla costruzione di spazi urbani considerati "innaturali".

Come molte grandi città americane, a partire dagli anni '60 anche New York cominciò ad essere interessata da rivolte a sfondo razziale, guerre fra bande e declino [[industria]]le. Attivisti di strada e gruppi organizzati rappresentativi di minoranze come le ''[[Pantere nere]]''<ref>http://www.britannica.com/EBchecked/topic/68134/Black-Panther-Party</ref> (afroamericani) e gli ''[[Young Lords]]''<ref>http://cityroom.blogs.nytimes.com/2009/08/24/the-young-lords-legacy-of-puerto-rican-activism/?pagemode=print</ref> ([[Porto Rico|portoricani]]) cominciarono lotte, a volte anche con metodi violenti, chiedendo maggiori servizi pubblici in zone povere e disagiate della città.

Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] New York si era guadagnata la fama di città violenta, ostaggio del crimine e senza futuro. Nel 1975 la città arrivò molto vicino alla [[bancarotta]],<ref>http://www.nydailynews.com/money/2009/02/02/2009-02-02_fiscal_crisis_in_1975_taught_new_york_ha.html</ref> evitandola solo grazie ad un prestito federale e una ristrutturazione del debito da parte della ''Municipal Assistance Corporation'';<ref>http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=60740288</ref> il consiglio comunale venne inoltre obbligato ad accettare una maggiore ingerenza da parte degli enti di controllo dello [[New York (stato)|Stato di New York]]. Nel 1977, la città fu colpita da un imponente ''[[Blackout di New York del 1977|blackout]]''; nello stesso anno, la città fu terrorizzata dalle gesta del ''[[serial killer]]'' [[David Berkowitz]], conosciuto come ''son of Sam'' (''il figlio di Sam'').

Questi eventi segnarono il culmine della lunga fase di declino in cui si era infilata New York; lo scontento popolare risultò nell'elezione a sindaco (avvenuta nel 1978) di [[Ed Koch]], che aveva promesso un radicale repulisti della città.

=== Gli ultimi anni ===
[[File:Edward Koch at commissioning of USS Lake Champlain (CG-57) cropped.jpg|thumb|right|Ed Koch, sindaco di New York dal 1978 al 1989.]]
I tre mandati del sindaco [[Ed Koch]], che mantenne la carica per quasi tutti gli anni '80, videro una certa crescita della città, dopo il forte declino sofferto nei decenni precedenti. Il boom di [[Wall Street]] alimentava una certa [[speculazione immobiliare]] e la disoccupazione diminuì sensibilmente; la reputazione della città restava comunque quella di una città vittima del crimine e del disordine, che era in effetti una presenza comune nella vita dei suoi abitanti.

Gli anni '80 furono un decennio di frequenti tensioni razziali, con numerosi casi di reati violenti a sfondo [[razzismo|razzista]]: fra i più efferati, si possono ricordare i casi di Willie Turks nel 1982, quello di Michael Griffith nel 1986, quello di Yusef Hawkins nel 1989 e, sempre nel 1989, il caso di Trisha Meili (nota come ''Central Park Jogger''). Sempre nello stesso decennio assunse nuova importanza il problema degli ''[[homeless]]''; a partire dal 1986 vennero gradualmente eliminate alcune discriminazioni di cui avevano sofferto gli [[omosessuale|omosessuali]] newyorchesi, principalmente riguardo alle politiche abitative e del lavoro.

Nel 1989 Ed Koch, al suo terzo mandato consecutivo, perse le primarie del Partito Democratico a favore di [[David Dinkins]], che nelle successive elezioni municipali sconfisse il candidato repubblicano [[Rudolph Giuliani]] diventando il primo sindaco afroamericano nella storia di New York. Durante i quattro anni della sua amministrazione il livello di criminalità cominciò a diminuire; tuttavia, nello stesso periodo le rivolte e gli scontri a sfondo razziale continuarono (ad esempio, la [[rivolta di Crown Heights]] del 1991) e l'economia si mantenne piuttosto depressa (nel gennaio 1993<ref>http://www.nytimes.com/2009/01/09/business/worldbusiness/09iht-10jobsA.19227472.html</ref><ref>http://gothamist.com/2009/01/09/unemployment_rate_rises_to_72_highe.php</ref> il tasso di disoccupazione cittadino raggiunse il più alto livello dopo la fine della Grande Depressione), tanto da portare ad un veloce calo della popolarità di Dinkins che, nel 1994, alla fine del primo mandato, perse le elezioni a favore di [[Rudolph Giuliani]].

Giuliani rimase al potere a New York per otto anni, dal 1994 alla fine del 2001. Durante questo periodo l'economia cittadina si riprese dalla crisi a ritmi piuttosto rapidi, seguendo l'andamento dell'economia sia nazionale che internazionale, accompagnata però dalla crescita e dallo scoppio della [[bolla della new economy]], una [[bolla speculativa]] legata alla nascita e allo sviluppo di società legate a [[Internet]]. Il tratto più distintivo dell'operato di Giuliani come sindaco fu però quello di una lotta senza quartiere alla microcriminalità che continuava ad affliggere la metropoli newyorchese; alfiere della ''tolleranza zero'', Giuliani ottenne una drastica diminuzione degli atti criminosi a prezzo però di frequenti frizioni con alcuni [[gruppo etnico|gruppi etnici]] della città, che accusavano la polizia di eccessiva brutalità.
[[File:National Park Service 9-11 Statue of Liberty and WTC fire.jpg|thumb|left|La [[Statua della Libertà]] e, sullo sfondo, le [[Torri Gemelle]] in fiamme subito dopo gli [[attentati dell'11 settembre]].]]
Verso la fine dei due mandati dell'amministrazione Giuliani, l'[[11 settembre]] [[2001]] la città di New York venne colpita dagli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati più violenti e sanguinosi della sua storia]], quando due aerei, dirottati da alcuni [[Dirottatori degli attentati dell'11 settembre 2001|terroristi]] legati all'organizzazione islamica [[Al-Qaida]], si schiantarono in ognuna delle due [[Torri Gemelle]]; l'attentato, che ebbe una possente risonanza in tutto il mondo, fece quasi 3.000 vittime e diede l'inizio ad una serie di [[Guerra al terrorismo|violente reazioni]] americane contro gli Stati accusati di ospitare le basi operative dei terroristi. Un [[Volo American Airlines 587|altro grave incidente aereo]], due mesi più tardi, fece ripiombare New York nell'incubo del terrorismo, anche se poi venne accertato che le cause non erano da ricollegarsi ad atti terroristici.

Nessun evento particolarmente significativo ha interessato la città nei restanti anni del XXI secolo, che videro nel 2002 l'elezione a sindaco di [[Michael Bloomberg]]; la città in questi anni ha continuato a guadagnare popolazione, attestandosi poco sotto gli 8,4 milioni di abitanti delle stime del 2009. Fra gli eventi più significativi che hanno interessato la città in questo scorcio di XXI secolo sono il grande [[blackout del 2003]], che ha interessato il nordest degli Stati Uniti, e la corsa alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi del 2012]], in una competizione poi vinta dalla città di [[Londra]].

== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:StatuadellaLibertà.JPG|thumb|300px|La Statua della Libertà]]
[[File:CentralParkFromAboveCropped.jpg|thumb|160px|left|Veduta aerea del [[Central Park]]]]
=== Luoghi interessanti da visitare ===
* [[Statua della Libertà]]
* [[Ellis Island]]
* [[Central Park]]
* [[Ground Zero]]
* [[National September 11 Memorial & Museum]]
* [[Ponte di Brooklyn]]
* [[Empire State Building]]
* [[Chrysler Building]]
* [[Grand Central Terminal]]
* [[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]]
* [[Chinatown]]
* [[Times Square (New York)|Times Square]]
* [[Broadway]]
* [[Fifth Avenue]]
* [[Rockefeller Center]]
* [[Palazzo di Vetro]], quartier generale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
* [[Wall Street]] ([[NYSE]])
* [[Radio City Music Hall]]
* [[Upper East Side]]
* [[SoHo (New York)|SoHo]] e [[Tribeca]]
* [[Cattedrale di San Patrizio (New York)|Cattedrale di San Patrizio]]
* [[Cattedrale di Saint John the Divine]]
* [[Woolworth Building]]
* [[Flatiron Building]]

=== Musei e istituzioni culturali ===
[[File:Empire State Building from 5th.jpg|thumb|140px|L'Empire State Building]]
[[File:NYC Public Library Research Room Jan 2006-1- 3.jpg|thumb|right|280px|La sala di lettura interna della Biblioteca Pubblica di New York.]]
[[File:Flatiron Building, incrocio tra la 5th a dx e Broadway.JPG|thumb|right|280px|Flatiron Building, incrocio tra la 5th, a dx, e Broadway]]
* [[American Folk Art Museum]]
* [[American Museum of the Moving Image]]
* [[American Museum of Natural History]]
* [[Hayden Planetarium]]
* [[Brooklyn Academy of Music]]
* [[Brooklyn Botanic Gardens]]
* [[Brooklyn Museum]]
* [[Carnegie Hall]]
* [[Castle Clinton]]
* [[Center for Architecture]]
* [[Cooper-Hewitt National Museum of Design]]
* [[The Drawing Center]]
* [[Ellis Island|Ellis Island Immigration Museum]]
* [[Frick Collection]]
* [[Garibaldi-Meucci Museum]]
* [[Gracie Mansion]]
* [[International Center of Photography]]
* [[Intrepid Sea-Air-Space Museum]]
* [[Irish Hunger Memorial]]
* [[Jewish Museum (of New York)]]
* [[Jacques Marchais Museum of Tibetan Art]]
* [[Historic Richmond Town]]
* [[Lincoln Center for the Performing Arts]]
* [[Lower East Side Tenement Museum]]
* [[Metropolitan Museum of Art di New York|Metropolitan Museum of Art]], chiamato anche ''"The Met"''
** [[The Cloisters]], collezione arte medievale
* [[Municipal Art Society]]
* [[Museo del Barrio, El]]
* [[Museum for African Art]]
* [[Museum of the City of New York]]
* [[Museum of Jewish Heritage]]
* [[Museum of Chinese in the Americas]]
* [[Museum of Modern Art]] (MoMA), riaperto novembre 2004
* [[Museum of Television and Radio]]
* [[National Museum of the American Indian]] (New York branch)
* [[New York Botanical Garden]]
* [[New York City Police Museum]]
* [[New York City Fire Museum]]
* [[New York Historical Society]]
* [[New York Hall of Science]]
* [[New York Public Library]]
* [[New York Transit Museum]]
* [[New Museum of Contemporary Art]]
* [[Noguchi Museum]] (o The Isamu Noguchi Garden Museum)
* [[Pierpont Morgan Library]]
* [[P.S.1 Contemporary Art Center]]
* [[Queens Museum of Art]]
* [[Radio City Music Hall]]
* [[Skyscraper Museum]]
* [[Socrates Sculpture Park]]
* [[Guggenheim Museum di New York|Solomon R. Guggenheim Museum]]
* [[Studio Museum in Harlem]]
* [[Theodore Roosevelt Birthplace]]
* [[Whitney Museum of American Art]]
* [[Staten Island Institute of Arts & Sciences]]

=== Musical e spettacoli ===
* [[A Chorus Line]]
* [[Altar Boyz]]
* [[Il Colore Viola]]
* [[Il fantasma dell'Opera (musical 1986)|Il Fantasma dell'Opera]]
* [[Il re leone]]
* [[Les Miserables]]
* [[Jersey Boys]]
* [[La Sirenetta (Broadway)|La Sirenetta]]
* [[Mamma Mia!]]
* [[Mary Poppins]]
* [[Rent]]
* [[Spamalot]]
* [[Wicked (musical)|Wicked]]
* [[Cats (musical)|Cats]]
* [[Avenue Q]]
* [[Handicapped City]]
* [[Hair]]
* [[West Side Story]]

== Società ==
==Popolazione==
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left:3px; text-size:80%; text-align:right"
!align=center colspan=2| Città di New York <br />Andamento della popolazione<ref>http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0027/twps0027.html U.S. Bureau of the Census(1900-present)</ref><ref>[http://books.google.com/books?id=2OR2yeASrfIC&printsec=frontcover&dq=population+history+of+new+york+city&source=bl&ots=HmqBydFbOJ&sig=8MqqhRaqAD8LVlTK6NEHFFqOqJg&hl=en&ei=rl2MS9X9CYPOM6KglW4&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CCwQ6AEwBg#v=onepage&q=1656&f=false Population history of New York City By Ira Rosenwaike(p.3 1656, through 1990)]</ref><ref>http://www.demographia.com/db-nyc4.htm City of New York: Population History- Highly Urbanized Boroughs(1790-2000)</ref>
|-
|1656 || 1.000
|-
|1690 || 6.000
|-
|1790 || 33.131
|-
|1800 || 60.515
|-
|1810 || 96.373
|-
|1820 || 123.706
|-
|1830 || 202.589
|-
|1840 || 312.710
|-
|1850 || 515.547
|-
|1860 || 813.669
|-
|1870 || 942.292
|-
|1880 || 1.206.299
|-
|1890 || 1.515.301
|-
|1900 || 3.437.202
|-
|1910 || 4.766.883
|-
|1920 || 5.620.048
|-
|1930 || 6.930.446
|-
|1940 || 7.454.995
|-
|1950 || 7.891.957
|-
|1960 || 7.781.984
|-
|1970 || 7.894.862
|-
|1980 || 7.071.639
|-
|1990 || 7.322.564
|-
|2000 || 8.008.278
|-
|2010 || 8.175.133
|}
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione di New York è tra le più variegate del mondo, sia dal punto di vista culturale che etnico. Da sempre una delle mete principali degli immigrati provenienti da ogni parte del mondo, oggi il 36% degli abitanti della città sono nati all'estero.
L'immigrazione recente vede i seguenti paesi ai primi posti: [[Repubblica dominicana]], [[Cina]], [[Giamaica]], [[Guyana]], [[Messico]], [[Ecuador]], [[Italia]], [[Haiti]], [[Trinidad e Tobago]], [[Colombia]] e [[Russia]]; in città si contano circa 170 differenti lingue parlate. Inoltre ha la più vasta comunità afroamericana degli Stati Uniti, la più numerosa comunità ebraica al di fuori di Israele e la più numerosa comunità portoricana al di fuori di [[Porto Rico]].

La popolazione, secondo il censimento del 2010, è così suddivisa:<ref>[http://www.nytimes.com/2011/03/25/nyregion/25census.html?_r=2&scp=9&sq=new%20york%20census%202010%20asians%20queens&st=cse Popolazione]</ref>
* bianchi 33,0%
* ispanici 29,0%
* neri 23,0%
* asiatici 13,0%
* nativi americani 0,5%
Dal 2000 al 2010 la popolazione di New York è aumentata del 2,1%, quella di etnia bianca non ispanica è diminuita del 3%, così come quella nera del 5%. Sono aumentati invece i cittadini di origine asiatica e quelli di origine ispanica.<ref>http://www.nytimes.com/2011/03/25/nyregion/25census.html?_r=2&scp=9&sq=new%20york%20census%202010%20asians%20queens&st=cse</ref>

Secondo una stima del 2007 la popolazione bianca non ispanica ha le seguenti origini:<ref>[http://factfinder.census.gov/servlet/ADPTable?_bm=y&-geo_id=16000US3651000&-qr_name=ACS_2009_3YR_G00_DP3YR2&-context=adp&-ds_name=ACS_2009_3YR_G00_&-tree_id=308&-_lang=en&-redoLog=false&-format= CENSUS]</ref>

* 8,2% [[italiani|italiane]]
* 5,3% [[irlandesi]]
* 3,2% [[tedeschi|tedesche]]
* 3,0% [[russi|russe]]
* 2.8% [[polacchi|polacche]]
* 1.9% [[inglesi]]
* 1.0% [[greci|greche]]

== Cultura ==
==== Cinema ====
* [[Native American Film and Video Festival]]
* [[New York Jewish Film Festival]]
* [[New York Film Festival]]
* [[New York Underground Film Festival]]
* [[Tribeca Film Festival]]
==== Televisione ====
* [[American Broadcasting Company|ABC]] Studios (a Times Square)
* [[NBC]] Studios ([[Rockefeller Center]])
* [[CBS]] World News Studios
* [[CNN]] New York City Studio (nel Time Warner Center)
* Ed Sullivan Theater (studi "The Late Show with David Letterman")
* [[Fox News]] World Headquarters
* [[HBO]] Studios
* [[MTV]] Studios (a [[Times Square (New York)|Times Square]])
* NY1 Television Studios
==== Stampa ====
* ''[[AM New York]]''
* ''[[BIGNews]]''
* ''[[New York Daily News]]''
* ''[[New York Metro]]''
* ''[[New York Observer]]''
* ''[[New York Post]]''
* ''[[New York Press]]''
* ''[[New York Sun]]''
* ''[[New York Times]]''
* ''[[Newsday]]''
* ''[[Staten Island Advance]]''
* ''[[Street News]]''
* ''[[The New Yorker]]''
* ''[[Time Out NY]]''
* ''[[Village Voice]]''

=== Personalità legate a New York ===
{{div col|3}}
* [[50 Cent]], rapper
* [[Aaliyah]], cantante
* [[Abel Ferrara]], regista, attore e musicista
* [[Abigail Breslin]], attrice
* [[Adam Horovitz]], rapper
* [[Adam Sandler]], attore
* [[Adam Yauch]], rapper
* [[Adrien Brody]], attore
* [[Al Pacino]], attore e regista
* [[Alan Arkin]], attore e regista
* [[Ali Lohan]], attrice e cantante
* [[Alicia Keys]], cantante
* [[Alla Pavlova]], compositrice
* [[Allen West]], criminale
* [[Alyssa Milano]], attrice e modella
* [[Anastacia Newkirk]], cantante, stilista e ballerina
* [[Andy Warhol]], pittore, scultore, regista e produttore cinematografico
* [[Andrew Saul]], politico
* [[Anne Hathaway]], attrice
* [[Armando Milani]] (studio [[Milani Design]]), Graphic Designer
* [[Arthur Cran]], scrittore
* [[Arto Lindsay]], chitarrista e cantante
* [[Asa Akira]], attrice pornografica
* [[Ashanti (cantante)|Ashanti]], cantante
* [[Barbra Streisand]], cantante, attrice, compositrice, regista e produttrice cinematografica
* [[Ben Stiller]], attore
* [[Bruce Springsteen]], cantante
* [[Busta Rhymes]], rapper
* [[Carrie Bradshaw]], scrittrice
* [[Cassandra Clare]], scrittrice
* [[Charles Simmons]], scrittore
* [[Charlotte York Goldenblatt]], gallerista ereditiera
* [[Christina Aguilera]], cantante
* [[Christopher Walken]], attore
* [[Cyndi Lauper]], cantante
* [[Daniella Alonso]], attrice
* [[David Henrie]], attore
* [[Damon Wayans]], attore e regista
* [[Dead Boys]], gruppo musicale Punk rock
* [[Don DeLillo]], scrittore
* [[Donald Trump]], imprenditore
* [[Dream Theater]], gruppo musicale
* [[Drew Gilpin Faust]], storica e amministratrice universitaria
* [[Duke Ellington]], direttore d'orchestra, pianista e compositore jazz
* [[Eddie Murphy]], attore
* [[Edward Penfield]], grafico e cartellonista pubblicitario
* [[Elizabeth Ann Bayley Seton]], santa
* [[Emma Roberts]], attrice e cantante
* [[Fratelli Marx]], gruppo comico
* [[Frederica Sagor Maas]], sceneggiatrice e saggista
* [[George Andrew Cables]], pianista jazz
* [[George Cukor]], regista cinematografico
* [[George Gershwin]], compositore, pianista e direttore d'orchestra
* [[Henry James]], scrittore e critico letterario
* [[Hillary Rodham Clinton]], ex senatrice dello Stato
* [[Humphrey Bogart]], attore
* [[Industry]], gruppo synth pop
* [[Irving Fisher]], economista e statistico
* [[Isaac Asimov]], biochimico, scrittore, autore di [[fantascienza]] e divulgatore scientifico
* [[Isaac Hayes]], cantante
* [[Jack Kirby]], fumettista
* [[Jaco Pastorius]], bassista, compositore e produttore discografico
* Jaime Lyn Beatty, attrice teatrale
* [[Jake T. Austin]], attore
* [[James Caan]], attore
* [[Jane Fonda]], attrice e produttrice cinematografica
* [[Jay-Z]], rapper
* [[Jennifer Lopez]], attrice e cantante
* [[Jennifer Connelly]], attrice
* [[Jesse McCartney]], cantante e attore
* [[John Romita Sr.]], fumettista
* [[John Romita Jr.]], fumettista
* [[John Frusciante]], chitarrista
* [[Johnny Depp]], attore
* [[John Lennon]], cantante
* [[John Petrucci]], chitarrista
* [[John Turturro]], attore, regista e sceneggiatore
* [[John Zorn]], sassofonista e compositore
* [[Joseph J. DioGuardi]], politico
* [[Kareem Abdul-Jabbar]], ex cestista e allenatore di pallacanestro
* [[Keenen Ivory Wayans]], regista e attore
* [[Keith Haring]], pittore e writer
* [[KISS]], gruppo musicale
* [[L. Sprague de Camp]], scrittore
* [[Lady Gaga]], cantautrice e pianista
* [[Laura Branigan]], cantante
* [[Lea Michele]], attrice e cantante
* [[Leighton Meester]], attrice
* [[Lenny Kravitz]], cantante e musicista
* [[Leonard Bernstein]], compositore, pianista e direttore d'orchestra
* [[Lindsay Lohan]], attrice e cantante
* [[Lou Reed]], chitarrista e cantante
* [[Louis Armstrong]], trombettista e cantante
* [[Louis Farrakhan]], religioso
* [[Lucy Liu]], attrice
* [[Madonna (cantante)|Madonna]], cantante, attrice, regista
* [[Maria Callas]], soprano
* [[Mariah Carey]], cantante
* [[Marisa Tomei]], attrice
* [[Marshall Stone]], matematico
* [[Martha Plimpton]], attrice
* [[Martin Scorsese]], regista
* [[Matthew Broderick]], attore
* [[Max Adler]], attore
* [[Method Man]] e [[Redman]], rappers
* [[Mike Tyson]], pugile
* [[Michael Diamond]], rapper
* [[Michael Weatherly]], attore cinematografico e televisivo
* [[Michelle Trachtenberg]], attrice
* [[Mickey Rooney]], attore
* [[Mike Bongiorno]], presentatore
* [[Miranda Hobbes]], avvocato
* [[Moby]], cantante e compositore
* [[New York Dolls]], gruppo musicale
* [[Nicky Hilton]], modella e stilista
* [[Norah Jones]], cantautrice, pianista e attrice
* [[Paris Hilton]], cantante, attrice ed ereditiera
* [[Patti Smith]], cantante, musicista, poetessa
* [[Paul Auster]], scrittore e regista
* [[Paul Walker]], attore
* [[Paulette Goddard]], attrice
* [[Peter Falk]], attore e produttore cinematografico
* [[Puff Daddy]], rapper e attore
* [[Rakim]], rapper
* [[Riddick Bowe]], pugile
* [[Ramones]], gruppo [[Punk rock|punk]]
* [[Raymond Rubicam]], pubblicitario
* [[Richard Feynman]], fisico, premio Nobel 1965
* [[Robert Downey Jr.]], attore
* [[Robert De Niro]], attore e regista
* [[Robin Cook (scrittore)|Robin Cook]], scrittore
* [[Ron Galella]], fotografo
* [[Rudolph Giuliani]], politico
* [[Run DMC]], gruppo musicale
* [[Sarah Jessica Parker]], attrice
* [[Sarah Michelle Gellar]], attrice e cantante
* [[Scarlett Johansson]], attrice e cantante
* [[Selena Gomez]], attrice e cantante
* [[Sick Of It All]], gruppo punk hardcore
* [[Sienna Miller]], attrice
* [[Sonia Shah]], giornalista
* [[Spike Lee]], regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scrittore
* [[Stan Lee]], fumettista
* [[Stanley Kubrick]], regista
* [[Stephon Marbury]], giocatore NBA
* [[Steve Buscemi]], attore
* [[Steven Strait]], attore, cantante, modello
* [[Steven Weinberg]], fisico, premio Nobel 1979
* [[Susan Sarandon]], attrice
* [[Sylvester Stallone]], attore, regista, sceneggiatore
* [[Talking Heads]], gruppo musicale punk-wave
* [[Television]], gruppo musicale punk-wave
* [[Tom Cruise]], attore
* [[Tony Curtis]], attore
* [[Tupac Shakur]], rapper
* [[The Notorious B.I.G.]], rapper
* [[Ursula Curtiss]], scrittrice
* [[Utada Hikaru]], cantautrice
* [[Vin Diesel]], attore e regista
* [[Vladimir Horowitz]], pianista
* [[Walter Kaner]], giornalista
* [[Whoopi Goldberg]], attrice
* [[Will Eisner]], autore di fumetti
* [[Woody Allen]], attore, regista e sceneggiatore
{{div col end}}

=== Eventi ===
{{vedi anche|Cronologia della città di New York}}
* [[1853]] – Esibizione ''Industry of All Nations''
* [[1909]] – Celebrazione ''Hudson-Fulton ''
* [[1929]] – Crollo di Wall Street
* [[1931]] – Completato l'[[Empire State Building]]: è il più alto edificio del mondo
* [[1939]] – La fiera mondiale di New York del 1939 include: [[The World of Tomorrow]], [[Futurama (Fiera mondiale del 1939)|Futurama]], [[Trylon]], [[Perisphere]]
* [[1964]] – Fiera mondiale di New York del 1964/65
* [[1965]] – Blackout del nord-est
* [[1973]] – Le Twin Towers del [[World Trade Center]] diventano l'edificio più alto del mondo
* [[1977]] – Blackout di New York
* [[2001]] – [[Attentati dell'11 settembre 2001|Attacchi terroristici dell'11 settembre]] alle Twin Towers
* [[2003]] – Blackout del [[Nord America]]

== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di New York}}
[[File:New York City Hall.jpg|right|300px|thumb|Il municipio di New York]]
La città viene amministrata secondo uno statuto stabilito dall'assemblea legislativa dello [[New York (stato)|Stato di New York]]. Per quanto soggetta allo stato, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. Come in gran parte degli Stati Uniti, il governo cittadino si articola in un ramo esecutivo, uno legislativo ed uno giudiziario.

Il [[potere esecutivo]] è affidato al [[sindaco]], che viene scelto tramite un voto popolare diretto. Il sindaco attuale è [[Michael Bloomberg]], un ex [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratico]] e un ex [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Repubblicani]] attualmente indipendente, la prima volta nel [[2001]], poi nel [[2005]] con il 59% dei voti e infine nel [[2009]] con un margine del 20% sull'avversario democratico [[Fernando Ferrer]]. Durante il primo mandato Bloomberg ha preso il controllo del sistema educativo cittadino dallo Stato, ha condotto un'aggressiva politica di sanità pubblica, soprattutto ha contribuito a far ripartire l'economia cittadina dopo l'[[Attacchi terroristici dell'11 settembre 2001|11 settembre]]. Durante il suo secondo mandato ha attuato una politica restrittiva sulle armi da fuoco e la riforma scolastica.

Il [[potere legislativo]] è esercitato da un Consiglio cittadino di 51 membri, ciascuno dei quali rappresenta un distretto elettorale di circa 160.000 persone. Sia il sindaco che il consiglio restano in carica 4 anni: le ultime elezioni si sono tenute nel [[2009]].

Dal punto di vista [[potere giudiziario|giudiziario]], poiché New York si estende su 5 diverse [[contea|contee]] (corrispondenti alle 5 circoscrizioni o ''boroughs''), essa è leggermente anomala rispetto al resto degli Stati Uniti: la giustizia penale, infatti, viene esercitata dalle Corti delle singole contee, mentre la giustizia civile viene esercitata da un'unica Corte; inoltre alcuni giudici vengono nominati dal sindaco per periodi di 10 anni, anziché essere eletti.

I dipartimenti più noti dell'amministrazione cittadina sono quello della [[New York City Police Department|polizia]] e i [[New York City Fire Department|vigili del fuoco]].

La città è tradizionalmente controllata dal [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]]. I Democratici controllano la maggioranza degli uffici elettivi e l'87% degli elettori si registrano come Democratici.

La [[New York City Hall]] è la sede del governo cittadino e luogo di riunione del Consiglio. L'ufficio del sindaco si trova, assieme a circa altre tredici agenzie comunali, nel vicino [[Manhattan Municipal Building]], uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo. Praticamente tutti coloro che rivestono cariche nello Stato di New York, compreso il Governatore e il Procuratore Generale, hanno uffici a Manhattan e lo stesso si può dire per entrambi i senatori degli Stati Uniti eletti nello Stato. Essendo sede delle [[Nazioni Unite]], New York ospita anche il corpo consolare più ampio tra tutte le città del pianeta.

Poiché lo stato di New York, soprattutto grazie all'elettorato di New York City, assegna ampie maggioranze ai Democratici nelle elezioni nazionali, molti osservatori ritengono che la città conti poco nelle elezioni presidenziali. Essa, comunque, è la più importante fonte di finanziamenti alla politica di tutti gli Stati Uniti. Dei cinque codici d'avviamento postale più generosi nei contributi, quattro sono a Manhattan. Il più generoso in assoluto è il 10021, nell'[[Upper East Side]] e, nella campagna presidenziale del [[2000]], è stato il principale finanziatore sia per [[George W. Bush]] che per [[Al Gore]].

=== I cinque ''Borough'' ===
{{Vedi anche|Borough (New York City)}}
[[File:5 Boroughs New York City Ma.png|thumb|right|300px|I 5 ''Boroughs'' di New York:
{{legend|#2a3d94|Manhattan}}
{{legend|#f4cc0b|Brooklyn}}
{{legend|#ef7b2c|Queens}}
{{legend|#dc382c|Bronx}}
{{legend|#8a3687|Staten Island}}
]]
New York è divisa amministrativamente in 5 [[borough]] coincidenti, a fini giudiziari, con altrettante contee. Ogni ''borough'' si divide poi in numerosi quartieri, molti dei quali con una ben definita identità.
Ecco una lista (i dati sulla popolazione sono aggiornati al luglio 2002):

* [[Manhattan]] ([[Contea di New York]], 1.629.054 abitanti), è il centro culturale, amministrativo e degli affari. Manhattan è la zona più densamente popolata della città e ospita gran parte dei luoghi e degli edifici che la caratterizzano maggiormente. A Manhattan si trova, ad esempio, la maggior parte dei [[grattacielo|grattacieli]] newyorkesi. Da menzionare il celebre [[Central Park]]. A Manhattan è presente il quartiere di [[Harlem]], l'unica zona con prevalenza afro-americana.

* [[Bronx]] ([[Contea del Bronx]], 1.397.287 abitanti), è l'unico distretto a trovarsi quasi interamente sulla terra ferma (fanno eccezione alcune isole minori). È delimitato a est dal [[Long Island Sound]], a sud dall'[[East River]] e a ovest dall'estuario del fiume [[Hudson]]. Associato a immagini di povertà e violenza (che non corrispondono del tutto alla realtà dei fatti), è abitato per la maggior parte da immigrati dall'[[America latina]] e da loro discendenti, nonché da molti afro-americani. Non mancano, comunque, quartieri ad alto reddito, come [[Riverdale (Bronx)|Riverdale]]. Il Bronx è la culla della cultura [[hip hop]] e ospita lo stadio dei [[New York Yankees]], il leggendario [[Yankee Stadium]].

* [[Brooklyn]] ([[Contea di Kings (New York)|Contea di Kings]], 2.567.098 abitanti) è il distretto più popolato. Fino al [[1898]] era una città indipendente e ha conservato forti caratteri propri. Dispone di un [[Downtown Brooklyn|distretto finanziario]] e di molte aree residenziali, anche storiche.

* [[Queens]] ([[Contea di Queens (New York)|Contea del Queens]], 2.306.712 abitanti) è il distretto più esteso e la contea degli Stati Uniti più varia dal punto di vista etnico. Si affaccia a nord sul [[Long Island Sound]]. Prima di unirsi a New York, era composto da piccole città e villaggi, fondati dagli [[Olanda|Olandesi]]. Due dei maggiori aeroporti della città hanno sede a Queens: si tratta del [[La Guardia Airport]] e del [[Aeroporto internazionale John F. Kennedy|John F. Kennedy International Airport]]. Al Queens era situato il leggendario [[Shea Stadium]].

* [[Staten Island]] ([[Contea di Richmond (New York)|Contea di Richmond]], 491.730 abitanti) è un distretto dal carattere residenziale.

In ciascun distretto viene eletto un presidente, che però non ha grandi poteri esecutivi (quasi tutti esercitati dal sindaco di New York).

=== Gemellaggi ===
New York è gemellata con 10 città<ref>{{cita web|url=http://www.nyc.gov/html/unccp/scp/html/partner/partner.shtml|titolo=NYC's partner cities|lingua=en|accesso=2 novembre 2011}}</ref>:

* {{Gemellaggio|Giappone|Tokyo|1960}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1980}}
* {{Gemellaggio|Egitto|Il Cairo|1982}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|1982}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santo Domingo (città){{!}}Santo Domingo|1983}}
* {{Gemellaggio|Italia|Roma|1992}} (Accordo Internazionale&nbsp;– non gemellaggio)
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|1992}}
* {{Gemellaggio|Israele|Gerusalemme|1993}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Londra|2001}}
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Johannesburg|2003}}

== Economia ==
[[File:NYSE-Jan2005.jpg|thumb|250px|La borsa di New York ''([[New York Stock Exchange]])'' a Wall Street]]
Insieme a [[Londra]] e [[Tokyo]], New York è considerata una delle città guida dell'economia mondiale.<ref>{{Cita libro|autore=[[Saskia Sassen|Sassen, Saskia]] |titolo=The Global City: New York, London, Tokyo |anno=2001 |editore=Princeton University Press |edizione=2nd |id=ISBN 0691070636}}</ref> Da sola produce un reddito di 1300 miliardi di dollari, il più alto tra le grandi città USA.<ref name="World's Most Economically Powerful Cities">{{Cita web|url=http://www.forbes.com/2008/07/15/economic-growth-gdp-biz-cx_jz_0715powercities_slide_2.html?thisSpeed=15000&boxes=custom|titolo=World's Most Economically Powerful Cities|editore=Forbes|accesso=12 settembre 2008}}</ref><ref>[http://www.citymayors.com/statistics/richest-cities-2005.html The 150 richest cities in the world by GDP in 2005], dated March 11, 2007. The list fails to include Taipei. Retrieved July 3, 2007.</ref>

[[Banca|Banche]], attività finanziarie, [[assicurazioni]], società di revisione contabile, agenzie immobiliari e studi legali sono i principali pilastri dell'economia cittadina. I [[borsa valori|mercati borsistici]] cittadini ([[New York Stock Exchange]] detto "[[Wall Street]]" dal nome della via in cui ha sede, il [[NASDAQ]], l'[[American Stock Exchange]], il [[New York Mercantile Exchange]] e la [[New York Board of Trade]]), ne fanno indubbiamente la più importante piazza borsistica del mondo. Molte delle maggiori [[banca|banche]] d'affari mondiali hanno sede in città (ad es. [[Citigroup]], [[Goldman Sachs]], [[J.P. Morgan Chase]], [[Merrill Lynch]]).

Aveva la sua sede nel [[World Financial Center]] anche la società finaziaria [[Lehman Brothers]], andata in bancarotta il [[15 settembre]] [[2008]] durante la crisi economica mondiale denominata "[[Crisi dei subprime]]".

Hanno sede a New York anche numerose multinazionali operanti in tutti i settori produttivi. Oltre ad essere la città che ospita il maggior numero di ''corporations'' della lista [[Fortune 500]], il numero di aziende estere che operano a New York non ha eguali negli Stati Uniti.

L'[[industria]] manifatturiera occupa una notevole percentuale della popolazione attiva, ma il suo ruolo è declinante. I settori principali sono la chimica, la metallurgia, l'abbigliamento, l'alimentare ed i mobili.

Anche il [[porto di New York]], un tempo il più importante del mondo, ha subito un netto declino, sebbene le banchine (negli ultimi decenni per la maggior parte spostate da [[Brooklyn]] al [[New Jersey]]) conoscano ancora un certo traffico e siano al quindicesimo posto nel mondo come movimento merci.

Un ruolo economico importante è svolto anche dall'industria culturale: hanno sede a New York studi televisivi (ABC, CBS, NBC) e cinematografici (per quanto in misura decisamente inferiore rispetto a [[Los Angeles]]), oltre a numerosi gruppi editoriali (ad es. McGraw-Hill, The [[New York Times]] Company, [[Time Warner]]).

I settori "creativi" ([[design]], studi d'[[architettura]], [[Moda (cultura)|moda]]) come quelli legati all'alta tecnologia ed alla ricerca (soprattutto medica) costituiscono un altro settore in rapida crescita. Importante è anche il [[turismo]].

Curiosa è l'origine del nome della strada oggi sede della Borsa, ''Wall Street'': esso risale infatti alla colonizzazione, quando gli [[Olanda|olandesi]], per difendersi dagli attacchi dei nativi americani, eressero in prossimità della strada un muro. Fu da allora che la strada iniziò a chiamarsi appunto la ''strada del muro'', in inglese ''Wall Street''.

=== Principali società ===
{{div col|3}}
* [[Altria Group]]
* [[Aon Corporation]]
* [[Amerada Hess Corporation|Amerada Hess]]
* [[American Broadcasting Company]] (gruppo [[The Walt Disney Company|Disney]])
* [[American Express]]
* [[American International Group]]
* [[American Stock Exchange]]
* [[Associated Press]]
* [[Avon Products, Inc.|Avon]]
* [[Banc of America Securities]]
* [[Bank of New York]]
* [[Bankers Trust]]
* [[BBDO]]
* [[Bear Stearns]]
* [[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]]
* [[Bristol-Myers Squibb]]
* [[Cantor Fitzgerald L.P.]]
* [[Columbia Broadcasting System]] (gruppo [[Viacom]])
* [[CIT Group]]
* [[Citigroup]]
* [[Colgate-Palmolive]]
* [[Condé Nast Publications]]
* [[Credit Suisse First Boston]]
* [[DC Comics]]
* [[DDB]]
* [[Deloitte Touche Tohmatsu]]
* [[Deutsch, Inc.]]
* [[DoubleClick]]
* [[Dow Jones & Company]]
* [[Ernst & Young]]
* [[Estée Lauder Inc.|Estée Lauder]]
* [[FAO Schwarz]]
* [[Gruner & Jahr USA Publishing]]
* [[Goldman Sachs]]
* [[Hachette Filipacchi Media U.S.]]
* [[Hearst Corporation]]
* [[Home Box Office|HBO]] (gruppo [[Time Warner]])
* [[IAC/InterActiveCorp]]
* [[Interpublic Group]]
* [[JetBlue]]
* [[J.P. Morgan Chase]]
* [[King World Productions]]
* [[KPMG]]
* [[Lehman Brothers]]
* [[MAD Magazine]]
* [[Marvel Comics]]
* [[Maybelline]]
* [[McGraw-Hill Companies]]
* [[Mercantile Exchange]]
* [[Merrill Lynch]]
* [[Metropolitan Life Insurance Company|MetLife]]
* [[Morgan Stanley]]
* [[MTV]] (gruppo [[Viacom]])
* [[Mutual of America]]
* [[Mutual of New York]]
* [[Nasdaq]]
* [[National Broadcasting Company]] (gruppo [[General Electric]])
* [[Nielsen Media Research]]
* [[News Corporation]] (capogruppo di [[Fox News]] e [[New York Post|NY Post]])
* [[New York Life]]
* [[New York Stock Exchange]]
* [[Ogilvy & Mather]]
* [[Omnicom Group]]
* [[Pfizer]]
* [[PricewaterhouseCoopers]]
* [[Random House]]
* [[Reuters]]
* [[Revlon]]
* [[RJR Nabisco]]
* [[Salomon Brothers]]
* [[Scholastic]]
* [[Simon and Schuster]] (gruppo [[Viacom]])
* [[Skidmore, Owings and Merrill]]
* [[Sony Music Entertainment]]
* [[The New York Times Company]]
* [[Time Warner]]
* [[Trump Hotels & Casino Resorts]]
* [[Verizon]]
* [[Viacom]]
* [[Young & Rubicam]]
{{div col end}}

== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Brooklyn Bridge at Night.jpg|right|thumb|300px|Il [[ponte di Brooklyn]], di notte]]
[[File:Brooklyn Bridge.JPG|right|thumb|300px|Il [[ponte di Brooklyn]], il passaggio pedonale]]
A differenza di gran parte delle aree urbane statunitensi, la maggior parte degli abitanti di New York utilizza i mezzi pubblici anziché le automobili private; ciò è dovuto sia alla presenza di una buona ed efficiente rete di trasporto pubblico (basata sulla [[metropolitana]] più estesa del mondo), sia grazie a disincentivi all'uso del mezzo privato, come gli elevati costi dei pedaggi e dei parcheggi e il notevole traffico, soprattutto nelle ore di punta.

Celebri sono sicuramente i taxi di colore giallo, disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. I prezzi di una corsa in taxi non sono particolarmente elevati.

=== Aeroporti ===
New York dispone di 3 importanti [[aeroporto|aeroporti]]: l'''[[Aeroporto internazionale John F. Kennedy]]'' (JFK), situato a Jamaica (nel Queens) e a 25&nbsp;km da Manhattan; il ''[[Newark Liberty International Airport]]'' (EWR), nello stato del [[New Jersey]]; e il ''[[Fiorello LaGuardia Airport]]'' (LGA), situato invece a Jackson Heights (nel Queens), usato quasi esclusivamente .

Dal JFK, che serve 45 milioni di passeggeri l'anno con i suoi 9 terminal grandissimi e molto affollati, il mezzo più rapido per raggiungere Manhattan è l'elicottero, che impiega soli 15 minuti; per fare un raffronto, una corsa in taxi può durare dai 45 ai 60 minuti e oltre, a seconda del traffico. Il mezzo forse più economico, invece, è costituito dalla combinazione dell<nowiki>'</nowiki>''Airtrain'' con la rete di trasporti locale. L<nowiki>'</nowiki>''Airtrain'' è il sistema di treni sopraelevati (inaugurato nel [[2004]]) che collega i vari terminali dell'aeroporto alla fermata "JFK/Howard Beach" della metropolitana e alla fermata "Jamaica" del treno (linee LIRR, ''Long Island Rail Road''). Da "JFK/Howard Beach" si raggiunge Manhattan in circa 40-60 minuti (a seconda della destinazione). Da "Jamaica" si raggiunge Penn Station in circa 15-20 minuti.

Anche Newark Liberty ha un sistema ''Airtrain'' che si collega alla stazione "Newark Airport" del treno (linee ''New Jersey Transit''). Da lì si raggiunge Penn Station a Manhattan in circa 30 minuti.

Diverse linee di autobus e bus-navetta, infine, collegano i vari aeroporti a [[Midtown]].

=== Mobilità urbana ===
Il sistema di trasporto locale è basato principalmente sulla [[metropolitana]] (''subway''), il mezzo più rapido per spostarsi in città. La rete, che è molto estesa (1142&nbsp;km e 469 stazioni), è caratterizzata dalla presenza sia di ''treni locali'' (fermano in tutte le stazioni), che ''treni espressi'' (fermano solo nelle stazioni principali).

Grazie ad una rete di ferrovie e di autobus locali, poi, è possibile raggiunge diverse località, da [[Long Island (USA)|Long Island]] al [[New Jersey]] al [[Connecticut]] e alla parte continentale dello stato di New York. Queste linee sono gestite da diverse società, tra cui le più importanti sono:
* l'''MTA'' (''Metropolitan Transportation Authority''), che fa capo principalmente alla città di New York e gestisce la metropolitana, gli autobus urbani e i treni verso Long Island ''(LIRR)'' e verso Nord ''(Metronorth)'';
* la ''Port Authority of New York and New Jersey'', sotto il controllo congiunto degli stati di New York e New Jersey, che gestisce il ''PATH'' (''Port Authority Trans Hudson''), la metropolitana extracittadina che collega Manhattan al New Jersey, e diverse linee di autobus che convergono al ''Port Authority Bus Terminal'', vicino a [[Times Square (New York)|Times Square]];
* la ''New Jersey Transit'', società dello stato del New Jersey, che gestisce le linee ferroviarie che dal New Jersey terminano a Penn Station, oltre che a molte linee di autobus.

==== Metropolitana ====
{{vedi anche|Metropolitana di New York}}
[[File:NYC Subway 8357 on the M.jpg|thumb|250px|Una metropolitana di New York City]]
Il primo convoglio circolò il [[27 ottobre]] [[1904]], oggi conta più di 1100&nbsp;km di rotaie, 26 linee, 468 stazioni e 6450 carrozze.

I convogli possono andare Uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti.

La metropolitana funziona 24 ore su 24, e le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco.

Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno, e le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono molto frequenti.

==== Autobus ====
[[File:NYC Transit New Flyer 840.jpg|thumb|250px|Un bus a New York del MTA]]
I percorsi degli [[autobus]] seguono le [[street (strada)|streets]] da est a ovest, e le [[avenue]]s da nord a sud.

Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, in quanto viene considerato come un mezzo lento e inaffidabile il cui unico scopo sia trasportare gli anziani.

In servizio 24 ore, le fermate si trovano ad intervalli di pochi isolati.

Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal.

Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island.
Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti, limited stop, si fermano ad un quarto delle fermate dei regular, e gli express che costano di più ma fanno poche fermate.

Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, ma dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto.

Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine.

==== Traghetti e trasporti navali ====
Il sistema dei trasporti terrestri, è poi integrato da una serie di molto economici [[traghetto|traghetti]] (''ferries''), che collegano soprattutto Manhattan verso ovest allo stato del New Jersey (attraversando il [[fiume Hudson]]) e verso sud a [[Staten Island]] (traghetto gratuito, che fornisce una buona vista della [[Statua della Libertà]] e di [[Ellis Island]]).
{{vedi anche|Staten Island Ferry}}

==== Taxi ====
{{F|trasporti|aprile 2010}}

A Manhattan esistono i ''medallion cab'', riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza. Solitamente, questi taxi hanno un cartellone pubblicitario sopra l'abitacolo. I taxi sono molto economici, ma spesso erano altrettanto antiquati. Recentemente è stata avviata una politica di ammodernamento che, pur incontrando alcune difficoltà, ha reso New York la città nord-americana con il maggior numero di taxi a basso impatto ambientale, oltre 3000.<ref>http://cityroom.blogs.nytimes.com/2010/07/27/appeals-court-rejects-effort-to-create-hybrid-taxi-fleet/?emc=eta1</ref>
<gallery>
File:NYC taxis.JPG|Taxi nell'ora di punta
File:NYC_Hybrid_Taxi.JPG|Un nuovo taxi ibrido
</gallery>

== Sport ==
New York ospita numerose manifestazioni sportive. All'estero, le più famose sono probabilmente la [[Maratona di New York]] (che si tiene la prima domenica del mese di novembre) ed il torneo di [[tennis]] dell'[[US Open (tennis)|Open degli Stati Uniti]] (che si tiene a Flushing Meadows, [[Queens]]), ma entro gli Stati Uniti la città è nota soprattutto per le numerose squadre professionistiche ospitate nella sua area metropolitana. Ecco un breve elenco:

* i [[New York Yankees]] e i [[New York Mets]] ([[MLB]], [[baseball]]) giocano rispettivamente allo ''[[Yankee Stadium]]'' ([[Bronx]]) e al [[Citi Field]] (Flushing, Queens);
* i [[New York Giants]] e i [[New York Jets]] ([[NFL]], [[football americano]]) giocano al ''[[Meadowlands Stadium]]'' (Meadowlands, [[New Jersey]]);
* i [[New York Knicks]] e i [[New Jersey Nets]] ([[NBA]], [[basket]]) giocano rispettivamente al ''[[Madison Square Garden]]'' ([[Manhattan]]) e al ''[[Prudential Center]]'' (Newark, [[New Jersey]]);
* le [[New York Liberty]] ([[WNBA]], [[basket]] femminile) giocano al ''Madison Square Garden'' (Manhattan);
* i [[New York Islanders]] e i [[New York Rangers]] ([[NHL]], [[hockey su ghiaccio]]) giocano rispettivamente al ''Nassau Veterans Memorial Coliseum'' (Uniondale, New York) e al ''Madison Square Garden'' (Manhattan);
* i [[New York Red Bulls]] ([[Major League Soccer|MLS]], [[calcio (sport)|calcio]]) giocano al [[Red Bull Arena]] (Meadowlands, New Jersey);
* i [[New York Titans]] ([[NLL]], [[lacrosse]]) giocano al ''Madison Square Garden'' (Manhattan).

== Curiosità ==
{{curiosità}}
* La città vanta diversi soprannomi, indice della sua notorietà a livello planetario: la ''[[Grande mela]]'' (''the Big Apple''), ''[[Gotham City]]'', la ''città che non dorme mai'' e "the Naked City", la città nuda. È stata anche definita "Città Mondo". Un altro soprannome di cui gode la città statunitense è quello di "City of liberty" ovvero "Liberty City", alla quale sono ispirati 3 celebri videogame prodotti dalla Rock Star games "[[Grand Theft Auto III]]", "[[Grand Theft Auto IV]]" e "[[Grand Theft Auto: Liberty City Stories]]".
* Nel [[2011]], New York, ha avuto oltre 50 milioni di turisti, record mai raggiunto prima dalla "Grande Mela", portando un giro d'affari di quasi 48 miliardi di dollari. Per celebrare l'avvenimento, è stato messo in palio un "biglietto d'oro", vinto dalla coppia Johnson, valido come "buono spesa" utilizzabile nella città. Il sindaco Bloomberg ha commentato così: "Essere ospiti del mondo non è una novità per noi, ma lo è il numero di visitatori a cui abbiamo dato il benvenuto negli ultimi anni”.<ref>[http://america24.com/news/record-di-turisti-per-new-york-oltre-50-milioni-nel-2011 New York, è record di turisti]</ref>

== Galleria fotografica ==

<div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 4px; background: #F9F9F9; text-align: center; font-size: 95%;">''Ulteriori immagini di New York nella'' [http://commons.wikimedia.org/wiki/New_York galleria] su Commons [[File:Nuvola apps digikam.png|32px]]</div>

== Note ==
{{references|2}}

== Bibliografia ==
=== Storia ===

* Nathan Glazer & Daniel Patrick Moynihan, ''Beyond the Melting Pot. The Negroes, Puerto Ricans, Jews, Italians, and Irish of New York City'', Boston (MA): The M.I.T. Press, [[1963]].
* Martin Mayer, ''The teachers strike. New York, 1968'', New York: Harper & Row, [[1969]].
* Jack Newfield & Wayne Barrett, ''City for Sale. Ed Koch and the Betrayal of New York'', New York: Harper & Row: [[1988]].
* Edwin G. Burrows & Mike Wallace, ''Gotham. A History of New York to 1898'', Oxford: Oxford University Press, [[1999]]. Vincitore del Premio Pulitzer per la storia, probabilmente la più completa storia di New York fino al 1898.
* Corrado Augias, ''I segreti di New York. Storie, luoghi e personaggi di una metropoli'', Milano: Mondadori, [[2000]];
* François Weil, ''Histoire de New York'', Parigi: Fayard, [[2005]], Collection: ''Histoire des grandes villes'', 378 pages, ISBN 2213618569
* Diedrick Knickerbocker, Washington Irving, Valentin Fonteray, ''Histoire de New York. Depuis le commencement du monde jusqu'à la fin de la domination hollandaise'', Parigi: Éditions Amsterdam, [[2006]], 377 pages, ISBN 2915547157

=== Architettura ===
* John Tauranac, Arthus Bertrand (photographies), ''New York vu d'en haut: Une histoire d'architecture'', Paris, éditions de La Martinière, 2002, Collection: Vu d'en haut, 154 pages, ISBN 2732428671
* Jorg Brockmann, Bill Harris ''New York, Mille Monuments'', Mengès,2002.
* [[Rem Koolhaas]], [[Delirious New York]], Electa, Milano 2001.

=== Narrativa e altro ===
* Stefano Spadoni, [http://store.nyc-site.it/product_info.php?products_id=255 ''Vado a vivere a New York'' ]
* Jérôme Charyn, Cécile Bloc-Rodot (traduction), ''New York: Chronique d'une ville sauvage'', Paris, Gallimard, 1994, Collection: Découvertes Gallimard, 176 pages, ISBN 2070532194
* Pierre de Charentenay, ''Un Européen à New York'', Paris, Bayard Centurion, 2005, Collection: Etudes, 374 pages, ISBN 2227475021
* [[Bruce Marshall]], Christopher Gray, Lucie Delplanque (traduction), ''New York: Cité géante'', Paris, Gründ, 2005, 304 pages, ISBN 2700011902
* Roger Brunet (dir.), ''Géographie universelle: États-Unis, Canada'', Paris, Hachette, 1992
* Catherine Pouzolet, ''New York, New York, espace, pouvoir, citoyenneté dans une ville-monde'', Paris, Belin, 2000, 348 pp.
* Daniele Giudici, ''I love New York. È sbagliato seguire un sogno?'', ISBN 8890163720
* Mauro Li Vigni, ''Vado a vivere a New York... e poi torno''
* [[John Dos Passos]], ''Nuova York'' o ''New York'' (tit. or. ''Manhattan Transfer''), 1925. La più recente traduzione italiana (2003), che conserva il titolo originale, è di Alessandra Scalero presso [[Baldini Castoldi Dalai Editore|Baldini Castoldi Dalai]], EAN13 9788884903884.

== Voci correlate ==
* [[Cronologia della città di New York]]
* [[Faro di Jeffrey's Hook]]
* [[I Love New York]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=New York City|q|q_preposizione=su|etichetta=New York}}

== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.nyc.gov NYC.gov] - sito ufficiale NYC
* {{en}} [http://mta.info MTA.info] - sito Metropolitan Transit Authority (MTA)
* {{en}} [http://www.consnewyork.esteri.it/Consolato_NewYork/ Sito del Consolato Generale d'Italia a New York]
* {{it}} [http://www.a-newyork.com/ Guida turistica su New York in italiano]
* {{it}} [http://www.nyc-site.com/ Guida turistica e comunità su New York in italiano]

{{New York}}

{{Portale|Stati Uniti d'America}}

[[Categoria:New York| ]]

{{Link VdQ|cs}}
{{Link VdQ|da}}
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|ja}}
{{Link VdQ|id}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|eu}}
{{Link AdQ|ka}}
{{Link AdQ|nl}}
{{Link AdQ|th}}

[[af:New York Stad]]
[[als:New York City]]
[[am:ኒው ዮርክ ከተማ]]
[[an:Nueva York]]
[[ang:Nīƿeoforƿīcburg]]
[[ar:نيويورك (مدينة)]]
[[arc:ܢܝܘ ܝܘܪܩ (ܡܕܝܢܬܐ)]]
[[arz:نيويورك]]
[[ast:Nueva York]]
[[ay:New York]]
[[az:Nyu-York]]
[[ba:Нью-Йорк]]
[[bar:New York City]]
[[bat-smg:Niojuorks]]
[[bcl:Nueva York]]
[[be:Горад Нью-Ёрк]]
[[be-x-old:Нью-Ёрк]]
[[bg:Ню Йорк]]
[[bn:নিউ ইয়র্ক সিটি]]
[[bo:ནེའུ་ཡོར་ཀ།]]
[[br:New York]]
[[bs:New York City]]
[[bug:Kuta New York]]
[[ca:Nova York]]
[[ce:Керла-Йорк (гIала)]]
[[ceb:Dakbayan sa New York]]
[[co:New York]]
[[cs:New York]]
[[cv:Çĕнĕ Йорк]]
[[cy:Dinas Efrog Newydd]]
[[da:New York]]
[[de:New York City]]
[[diq:New York City]]
[[el:Νέα Υόρκη]]
[[en:New York City]]
[[eo:Novjorko]]
[[es:Nueva York]]
[[et:New York]]
[[eu:New York]]
[[ext:Nueva York]]
[[fa:نیویورک (شهر)]]
[[fi:New York]]
[[fiu-vro:New York]]
[[fo:New York City]]
[[fr:New York]]
[[frp:New York]]
[[fy:New York City]]
[[ga:Nua-Eabhrac (cathair)]]
[[gan:紐約]]
[[gd:Eabhraig Nuadh (baile)]]
[[gl:Nova York - New York]]
[[gn:Táva Nueva York]]
[[gv:Caayr York Noa]]
[[he:ניו יורק]]
[[hi:न्यूयॉर्क नगर]]
[[hif:New York City]]
[[hr:New York City, New York]]
[[hsb:New York City]]
[[ht:Nouyòk]]
[[hu:New York]]
[[hy:Նյու Յորք]]
[[ia:New York (citate)]]
[[id:New York City]]
[[ig:New York City]]
[[ik:Tchiaq York Iniqpak]]
[[ilo:Ciudad ti New York]]
[[io:New York]]
[[is:New York-borg]]
[[ja:ニューヨーク]]
[[jbo:niuiork. zei tcadu]]
[[jv:New York]]
[[ka:ნიუ-იორკი]]
[[kk:Нью-Йорк]]
[[km:ក្រុង​ញូវយ៉ក]]
[[kn:ನ್ಯೂ ಯಾರ್ಕ್ ನಗರ]]
[[ko:뉴욕]]
[[krc:Нью-Йорк]]
[[ku:New York City]]
[[kw:Evrek Nowydh]]
[[la:Novum Eboracum (urbs)]]
[[lad:Mueva York]]
[[lb:New York City]]
[[li:New York City]]
[[lij:Neuva York (çittæ)]]
[[lt:Niujorkas]]
[[lv:Ņujorka]]
[[mg:New York]]
[[mhr:Нью-Йорк]]
[[mi:New York City]]
[[mk:Њујорк (град)]]
[[ml:ന്യൂയോർക്ക് നഗരം]]
[[mn:Нью-Йорк хот]]
[[mr:न्यू यॉर्क शहर]]
[[mrj:Нью-Йорк]]
[[ms:Bandar Raya New York]]
[[mwl:Nuoba Iorque]]
[[mzn:نیویورک]]
[[na:New York]]
[[nah:Āltepētl Yancuīc York]]
[[nap:Nova York]]
[[nds:New York]]
[[nds-nl:Niej-York]]
[[ne:न्यूयोर्क शहर]]
[[nl:New York City]]
[[nn:New York by]]
[[no:New York]]
[[nov:Novi York]]
[[nrm:Nouvieau York]]
[[oc:Nòva York]]
[[os:Нью-Йорк]]
[[pa:ਨਿਊਯਾਰਕ ਸ਼ਹਿਰ]]
[[pam:New York Lakanbalen]]
[[pap:New York City]]
[[pdc:Nei Yarrick Schtadt]]
[[pfl:Nju Yoorg Siddi]]
[[pl:Nowy Jork]]
[[pms:New York]]
[[pnb:نیو یارک شہر]]
[[pt:Nova Iorque]]
[[qu:New York]]
[[rm:New York]]
[[rmy:New York City]]
[[ro:New York (oraș)]]
[[roa-rup:New York City]]
[[roa-tara:Nuève York]]
[[ru:Нью-Йорк]]
[[rue:Ню Йорк (місто)]]
[[sa:न्‍यू यार्क]]
[[sah:Нью Йорк]]
[[sc:New York]]
[[scn:Nova York]]
[[sco:New York Ceety]]
[[sh:New York]]
[[simple:New York City]]
[[sk:New York (mesto)]]
[[sl:New York]]
[[so:New York]]
[[sq:New York City]]
[[sr:Њујорк]]
[[stq:New York City]]
[[sv:New York]]
[[sw:New York]]
[[szl:Nowy Jork]]
[[ta:நியூயார்க் நகரம்]]
[[te:న్యూయార్క్]]
[[tg:Ню-Йорк]]
[[th:นครนิวยอร์ก]]
[[tk:Nýu-Ýork]]
[[tl:Lungsod ng New York]]
[[tpi:Niu Yok Siti]]
[[tr:New York]]
[[tt:Нью-Йорк]]
[[ty:New York]]
[[udm:Нью-Йорк]]
[[ug:Nyu York Shehiri]]
[[uk:Нью-Йорк]]
[[ur:نیویارک شہر]]
[[uz:Nyu York]]
[[vec:New York]]
[[vep:Uz' Jork]]
[[vi:Thành phố New York]]
[[vo:New York (zif)]]
[[war:Syudad han New York]]
[[wuu:纽约市]]
[[xal:Нью Йорк балһсн]]
[[xmf:ნიუ-იორკი]]
[[yi:ניו יארק (שטאט)]]
[[yo:New York]]
[[za:Niujyoz]]
[[zh:纽约]]
[[zh-classical:紐約市]]
[[zh-min-nan:New York Chhī]]
[[zh-yue:紐約市]]

Versione delle 19:23, 9 mar 2012

New York
City
New York – Stemma
New York – Bandiera
New York – Veduta
New York – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato New York
ConteaNew York (Manhattan)
Bronx
Kings (Brooklyn)
Queens
Richmond (Staten Island)
Amministrazione
SindacoMichael Bloomberg (indipendente)
Territorio
Coordinate40°43′N 74°00′W
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie1 214,4 km²
Abitanti8 175 133 (2010)
Densità6 731,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale10001–10292
Prefisso212/347/646/718/917
Fuso orarioUTC-5
TargaNY
Nome abitantinewyorkesi, New Yorker
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
New York
New York
New York – Mappa
New York – Mappa
Sito istituzionale

New York (/nju 'jɔrk/), in italiano anche Nuova York, è una città di 8.175.133 abitanti (censimento 2010)[1] degli Stati Uniti d'America.

Situata nello Stato omonimo, è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici e culturali più influenti del continente americano e del mondo intero. Il simbolo della città è la Statua della Libertà.

Sorge su un'area di 1.214 km² alla foce del fiume Hudson nell'Oceano Atlantico. Situata in parte sulla terraferma e in parte su isole nella cosiddetta Baia di New York (New York Bay), è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island.

Di essi, uno è in terraferma (il Bronx, situato a nord di Manhattan); tre si trovano su di un'isola circondata dal mare (Staten Island, di fronte al New Jersey; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di Long Island) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx, ma che da esso è separato dall'Harlem River, fiume-canale che collega l'Hudson all'East River. I cinque borough sono anche sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa l'intero territorio di Manhattan, quella di Kings Brooklyn, quella di Richmond Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei boroughs al cui territorio amministrativo si sovrappongono.

L'area metropolitana di New York si trova all'intersezione di tre Stati (New York propriamente detto, New Jersey e Connecticut); l'intero agglomerato urbano conta 18.223.567 abitanti,[2] mentre quello metropolitano è di 19.206.798 abitanti, che la rendono, secondo le stime, dalla terza alla sesta area urbana più popolata del mondo e dalla prima alla terza del continente americano (in concorrenza con Città del Messico e San Paolo del Brasile).

Limitatamente ai confini comunali, invece, New York è stimata come tredicesimo comune più popolato del mondo, dopo Giacarta (Indonesia) e prima di Wuhan (Cina).

Non appartengono a New York, né fanno parte della sua area metropolitana, ma gravitano intorno a essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del New Jersey come Jersey City, Newark e Hoboken, situate sulla riva occidentale dell'Hudson, proprio di fronte a Manhattan. La citata Newark è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il Newark-Liberty, situato a 24 km da Manhattan.

Gli abitanti di New York si chiamano New Yorkers, traducibile come newyorkesi, newyorchesi o, ormai raramente, novaiorchesi[3] dal nome Nuova York con cui per molto tempo è stata chiamata la città in italiano.

Geografia fisica

Ingrandisci
Panorama di New York visto dall'Empire State Building

Situata sulla costa orientale dell'America settentrionale, sull'Oceano Atlantico, è ubicata alla foce del fiume Hudson (che costituisce il suo confine occidentale, separandola da una serie di sobborghi nel New Jersey), che è anche il punto dove la grande isola di Long Island è più vicina al Continente, da cui è separata solo dallo stretto East River.

Questa particolare topografia ha fatto sì che la città diventasse uno dei più importanti porti del mondo sin dall'epoca coloniale.

È interessante notare che delle 5 circoscrizioni (boroughs) in cui è divisa la città solamente uno (Bronx) si trova sul continente vero e proprio, mentre due (Brooklyn e Queens) occupano l'estremità occidentale di Long Island, e gli altri (Manhattan e Staten Island) occupano due isole omonime di dimensioni intermedie. Esistono anche numerose isole di dimensioni più piccole, come Ellis Island, l'isola in cui un tempo sbarcavano le navi piene di immigrati provenienti dall'Europa, e dove questi venivano tenuti in quarantena per un certo periodo prima di essere ammessi al resto degli Stati Uniti, o Liberty Island, l'isola dove è collocata la Statua della Libertà, la statua più famosa degli Stati Uniti d'America.

Il logo "I Love New York" di Milton Glaser (1976).

Clima

New York è una città marittima ma il suo clima è prettamente continentale. Anche se in genere New York viene inclusa nella fascia climatica Dfa (classificazione dei climi di Köppen) in realtà il clima della Grande Mela appartiene al gruppo Cfa ossia al clima temperato umido in tutte le stagioni, cioè senza periodo secco, con estate molto calda, ma con la temperatura media del mese più freddo superiore ai −3 °C (infatti la fascia climatica che inizia con la lettera di riferimento D presuppone dei valori termici medi inferiori ai −3 °C nel mese più freddo).[4] La continentalità della città fa sì che i valori termici estremi registrati dalla grande metropoli nord-americana vadano dai −26,1 °C ai 41,7 °C.[5]

Le temperature medie oscillano, per i valori massimi, dai 3,1 °C di gennaio ai 29,5 °C del mese di luglio e, per i valori minimi, dai −3,7 °C del mese di gennaio ai 20,2 °C del mese di luglio. Per quanto riguarda le precipitazioni New York ha una media pluviometrica elevata, 1200,1 mm, con il mese meno piovoso (febbraio) che registra 83,0 mm e quello più piovoso (novembre) che sale fino a 113,5 mm.[6] Come scritto sopra la città registra diverse nevicate all'anno. Mediamente cadono 71 cm di neve.[7]

Gli inverni sono sia piovosi che nevosi (benché New York sia posta alla stessa latitudine della mediterranea Napoli) e tutto dipende dalle correnti prevalenti. Quelle meridionali e orientali portano temperature più miti mentre quelle settentrionali e occidentali gelo e neve. Questo è il periodo dell'anno in cui è più probabile che città venga colpita da blizzard ossia vere e proprie tormente di neve che fanno sprofondare le temperature di parecchi gradi sotto zero paralizzando, sotto decine di centimetri di neve, il traffico e tutte le sue attività economiche.

Le stagioni estive sono calde e piovose e con diversi fenomeni temporaleschi, accompagnati da grandinate, che in poco tempo possono allagare diversi quartieri della città. Questo è anche il periodo dell'anno in cui la città può essere colpita da intense ondate di calore provenienti da ovest/sud-ovest che posso fare schizzare le massime oltre i 35 °C e fare impennare gli indici di umidità con consequenziale afa.

L'autunno può ancora registrare tepori semi-estivi (Indian Summer) ma porta anche le prime gelate e le prime nevicate. Questa è anche la stagione in cui, grazie ai primi valori termici sotto lo zero, in tutto il New England e tutti gli stati del Nord-Est USA (compresi, quindi, i vasti parchi di New York) esplode il fenomeno naturale del foliage ossia la colorazione di fortissime tonalità pastello (soprattutto il marrone e il rosso) delle foglie degli alberi e delle foreste decidue. Uno spettacolo magnifico che ogni anno attira numerosi turisti.

La primavera, ancora fredda nella prima parte (non sono rari i ritorni d'inverno in grande stile), è un'esplosione di colori e di risveglio vegetativo e registra nella seconda metà i primi calori che anticipano la stagione estiva.

Lungo le zone più prossime alla costa non sono infrequenti le nebbie marittime. Raramente New York può essere colpita da tempeste di origine tropicale e da veri e propri uragani (in genere degradati a tempeste) che risalgano dai Caraibi o dalla Florida.

Medie assolute / Mese Media Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Medie Massime 16.8 3.1 4.6 10.0 16.2 22.0 26.7 29.5 28.7 24.5 18.5 12.2 5.8
Medie minime 8.3 -3.7 -2.8 1.5 6.5 12.0 17.2 20.2 19.6 15.6 9.8 5.0 -0.7
Precipitazioni millimetri Anno: 1200.1 86.8 83.0 103.6 106.6 112.2 93.2 110.4 101.8 98.8 90.4 113.5 99.3
Fonte: Medie climatiche di New York

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Cronologia della città di New York.

Prima dell'insediamento europeo

Giovanni da Verrazzano.

I primi abitanti dell'area dell'odierna città di New York furono i Lenape, nativi americani stanziati nella zona del basso corso del fiume Hudson che utilizzavano la zona (in particolare l'isola di Manhattan) come zona agricola, di caccia e di pesca, oltre che come area utilizzata per le sepolture.[8] La cultura Lenape sviluppò tecniche piuttosto avanzate di sfruttamento agricolo del territorio; ai tempi dell'arrivo dei primi europei, nel XVI secolo, i Lenape praticavano la coltivazione con il metodo del taglia e brucia, oltre che la pesca e la raccolta dei molluschi.[9] Si stima che, all'arrivo degli europei, circa 15.000 Lenape abitassero queste contrade, divisi in un'ottantina di insediamenti.[10]

Furono proprio degli indigeni Lenape che incontrarono, a bordo delle loro canoe, l'esploratore italiano Giovanni da Verrazzano che nel 1524 entrò, primo europeo, nella baia di New York battezzando il posto con il nome di Nuova Angoulême in onore dell'allora re di Francia Francesco I.[11] Nonostante Verrazzano fosse penetrato all'interno della baia, si pensa che non abbia proseguito ulteriormente ma abbia invece invertito la rotta all'altezza del sito in cui attualmente sorge il ponte di Verrazzano e fatto poi vela per l'oceano Atlantico. Fu solo con il viaggio di Henry Hudson, un inglese al soldo della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che l'area venne esplorata accuratamente;[11] Hudson scoprì l'isola di Manhattan il 12 settembre 1609 e proseguì lungo il corso inferiore del fiume che oggi porta il suo nome, arrivando nell'interno della regione fino al punto nel quale oggi sorge Albany, capitale dello stato di New York.

Illustrazione del 1901 rappresentante Fort Amsterdam.
New Amsterdam nel 1660. Il nord è sulla destra.

La colonizzazione olandese

L'insediamento europeo iniziò nel 1613 con la fondazione, da parte degli olandesi, di un insediamento per il commercio delle pellicce nella zona oggi detta lower Manhattan, all'estremità meridionale dell'omonima isola; questo insediamento venne successivamente (1625) battezzato Nieuw Amsterdam, in inglese New Amsterdam. Nel 1626 l'area venne acquistata dall'allora direttore generale della colonia, l'olandese Peter Minuit;[12] nello stesso anno cominciò la costruzione di Fort Amsterdam,[13] che sarebbe diventato il quartier generale della colonia olandese e la cui fondazione segna l'inizio della storia della città di New York.

Nel 1638 divenne direttore generale della colonia Willem Kieft, che cinque anni più tardi (1643) rimase invischiato nella cosiddetta guerra di Kieft, una serie di conflitti con i locali indigeni Lenape per il possesso del territorio dove oggi sorge New York[14] che entro l'agosto del 1645 si risolse a favore degli olandesi.[15] Nel 1647 venne nominato direttore della colonia Peter Stuyvesant; alla colonia venne concesso l'autogoverno nel 1652 e un anno più tardi, il 2 febbraio 1653, alla cittadina di New Amsterdam venne concesso il titolo di città.[16]

Il dominio inglese e la rivoluzione

Nel 1664, gli inglesi comprarono la città per una partita di tè e la ribattezzarono New York in onore di Giacomo II, Duca di York e Albany;[17] gli olandesi riconquistarono brevemente la città nel 1673, a loro volta ribattezzandola New Orange, prima di cedere definitivamente, nel novembre 1674, l'intera colonia di New Netherland agli inglesi in cambio del territorio che oggi costituisce il Suriname.

Mano a mano che la colonia cresceva e prosperava, cresceva anche il desiderio di una maggiore autonomia dalla madrepatria. Nel contesto della Gloriosa Rivoluzione che stava interessando l'Inghilterra, Jacob Leisler guidò una serie di lotte che lo portarono ad avere il controllo effettivo della città e delle aree circostanti negli anni dal 1689 al 1691, prima del suo arresto e della sua esecuzione.

Durante il dominio inglese, nel XVIII secolo, New York crebbe in importanza come porto commerciale. La sua popolazione di origine europea aumentava rapidamente, mentre diminuiva la componente rappresentata dagli indigeni Lenape il cui numero era sceso a circa 200 nel 1700 a causa di guerre ed epidemie.[18]

Il XVIII secolo vide altresì un notevole avanzamento culturale della città: nel 1735, il processo a John Peter Zenger, editore e pubblicista tedesco, stabilì il principio della libertà di stampa in Nordamerica; nel 1754, per volere di re Giorgio II di Gran Bretagna venne fondato il King's College, che sarebbe divenuto la Columbia University (al giorno d'oggi, una delle più prestigiose università del mondo).

Vista della baia di New York intorno al 1770.

Nel 1741 la città fu interessata da una violenta ribellione degli schiavi, il cui sfruttamento e la cui tratta erano iniziati già nel 1626. Dopo una serie di incendi, in città si diffuse il panico di una ribellione di afroamericani che, in combutta con alcuni bianchi, intendevano dare alle fiamme la città. Nonostante si trattasse per la maggior parte di affermazione senza fondamento, quell'anno 101 neri e 4 bianchi furono incolpati di incendio doloso; i susseguenti processi portarono a 13 condanne al rogo e 22 condanne all'impiccagione.[19] La rivolta del 1741 non fu la prima del suo genere: già nel 1712 una rivolta analoga era stata repressa con brutalità portando a numerose esecuzioni capitali.[18]

Nel 1765 il governo inglese promulgò lo Stamp Act, una legge per imporre il pagamento di un'imposta di bollo sul trasferimento di alcuni tipi di documenti; questa misura, unitamente ad altre, contribuì a mantenere attiva una certa forma di dissenso, particolarmente fra i cosiddetti sons of Liberty (Figli della Libertà), un'organizzazione segreta di patrioti che furono protagonisti di schermaglie con le truppe britanniche che stazionavano nella colonia. La promulgazione dello Stamp Act provocò la reazione delle colonie: nell'ottobre del 1765, i rappresentanti della maggior parte di esse si riunirono a New York per lo Stamp Act Congress, che risultò nella stesura di un documento nel quale veniva stabilito che l'atto era incostituzionale.

Nel 1775 iniziarono gli eventi della guerra di indipendenza americana. Dopo la pesante sconfitta dell'Esercito continentale americano nella battaglia di Long Island, il suo comandante in capo George Washington si rifugiò a Manhattan, ma con la sconfitta nella battaglia di Fort Washington l'isola venne lasciata completamente in mano britannica. Nel 1776 New York venne pesantemente danneggiata da un incendio, la cui origine rimase sospetta. La città divenne il centro delle operazioni politiche e militari per i rimanenti anni di guerra e rifugio per i Lealisti, fedeli alla corona inglese; nella baia di Wallabout, una piccola baia lungo l'East River, le forze britanniche posizionarono delle navi utilizzate come prigioni, all'interno delle quali trovarono la morte più prigionieri inglesi di quanto ne fossero morti nel corso di tutte le battaglie combattute. Le vicende belliche cittadine ebbero termine il 25 novembre 1783, quando le ultime forze britanniche lasciarono la città.

New York prima capitale

La Federal Hall nel 1790. Essa fu la prima sede del Congresso degli Stati Uniti.

Nel 1785, poco dopo la fine della guerra di indipendenza, New York divenne sede del Congresso della Confederazione; subito dopo la sua creazione, prevista dalla Costituzione, il Congresso degli Stati Uniti d'America ebbe come sede la Federal Hall, in Wall Street. Il 13 settembre 1788 New York divenne la prima capitale degli Stati Uniti, ruolo che cedette nel 1790 a Philadelphia; sempre a New York venne eletto, il 30 aprile 1789, il primo presidente degli Stati Uniti, George Washington.[20]

Nei primi decenni dell''800 New York crebbe rapidamente come centro economico: l'approvazione del Commissioners' Plan, nel 1811, portò ad una prima forte espansione della città (che cominciò a coincidere con l'intera isola di Manhattan), con la costruzione di una griglia stradale che produsse il tessuto urbano regolare che caratterizza ancora oggi la città, con strade numerate a distanze fisse; nel 1825, l'apertura del Canale Erie mise in comunicazione diretta il porto di New York sull'Atlantico e il vastissimo retroterra agricolo della regione, fornendo ulteriori spunti per lo sviluppo commerciale di New York. L'immigrazione, diminuita a causa delle guerre in Europa, riprese con vigore.

La grande carestia che colpì l'Irlanda negli anni tra il 1845 e il 1849 provocò un ingente flusso di immigranti irlandesi, tanto che questi, entro il 1850, costituivano il 25% della popolazione totale della città.[21] Negli anni '40 e '50 dell'Ottocento vennero creati il dipartimento di polizia e il dipartimento per la gestione del sistema scolastico pubblico della città.

L'ascesa della Tammany Hall

La Tammany Hall nel 1914
La Statua della Libertà

La seconda metà del XIX secolo vide l'inizio dell'ascesa della Tammany Hall, un'organizzazione politica interna al Partito Democratico che era stata fondata alla fine del XVIII secolo (prendendo poi il nome dalla sua sede, per l'appunto la Tammany Hall, situata sulla East 14th Street) e che aveva incrementato la propria influenza fornendo assistenza alle grandi masse di immigrati poveri, specialmente irlandesi, che arrivarono a New York. A partire dal 1855, con l'elezione a sindaco di Fernando Wood,[22] la Tammany Hall acquisì sempre più potere all'interno della città mantenendolo fino alla metà del XX secolo.

Nel 1857, la spinta di alcuni membri dell'aristocrazia mercantile cittadina portò alla progettazione di Central Park; iniziato nel 1859 e completato nel 1873, divenne uno dei maggiori parchi urbani al mondo.

New York in una xilografia del 1876

Durante la guerra civile, che contrappose gli Stati Uniti del nord e del sud fra il 1861 e il 1865, i forti legami commerciali con gli stati del sud, la sua crescente popolazione immigrata e il malcontento popolare per la coscrizione obbligatoria provocarono divisioni nella popolazione di New York; questo malcontento culminò con i disordini del 1863[23] la cui violenza indusse il presidente Abraham Lincoln ad inviare truppe di volontari e reggimenti di milizie armate. Terminata la guerra civile, il tasso di immigrazione dall'Europa crebbe rapidamente e New York divenne la prima meta di milioni di persone in cerca di fortuna negli Stati Uniti; questo suo ruolo di "porta di accesso" venne riconosciuto con la donazione da parte della Francia della Statua della Libertà, che venne inaugurata nel 1886.

La Greater New York e l'inizio del XX secolo

Nel 1898 venne formata la moderna città di New York, tramite l'accorpamento (consolidation) di Manhattan con la città, fino ad allora indipendente, di Brooklyn e con alcune aree esterne;[24] ogni forma di governo locale venne abolita e i loro poteri attribuiti al neonato organismo municipale, che venne chiamato Greater New York. Nel periodo fra il 1898 e il 1914 vennero create le cinque contee che oggi costituiscono la municipalità di New York (Kings, New York, Bronx, Queens e Richmond).

Un'immagine di Mulberry Street (Lower East Side), intorno al 1900.
Manhattan vista dal Rockefeller Center, 1932.

L'ampliamento della città rese necessari consistenti investimenti per l'incremento della mobilità urbana fra i vari borough che vennero a costituirla: il ponte di Williamsburg venne costruito nel 1903; la metropolitana, inizialmente gestita dalla Interborough Rapid Transit Company, venne inaugurata nel 1904; la costruzione del ponte di Manhattan risale al 1909; nel 1913, invece, venne inaugurato il Grand Central Terminal, all'epoca una delle maggiori stazioni ferroviarie del mondo.

Nei primi anni del XX secolo si verificarono inoltre alcuni disastrosi incendi: nel giugno del 1904 più di 1.000 persone, per la grande maggioranza immigrati tedeschi, perirono nell'incendio dell'imbarcazione a vapore General Slocum;[25] nel marzo del 1911, nell'incendio di uno stabilimento tessile (la Triangle Shirtwaist Factory, a Greenwich Village) persero la vita 146 lavoratori.[26] Queste tragedie ebbero come risultato un notevole miglioramento nell'organizzazione dei servizi antincendio, oltre che nella definizione di precise norme per la costruzione degli edifici e l'allestimento dei luoghi di lavoro.

Nei primi decenni del secolo New York accentuò ulteriormente il suo carattere di centro mondiale per la cultura, l'industria, l'economia e le comunicazioni. Nel 1925, e per un certo periodo di tempo, New York divenne la città più popolata del mondo, sorpassando Londra;[27] Lo sviluppo della città veniva esibito anche attraverso la costruzione di numerosissimi grattacieli, la cui costruzione, iniziata nel 1911 con il Woolworth Building, proseguì nei decenni seguenti rendendo i grattacieli uno degli elementi caratteristici dello skyline di New York. Questi rapidi cambiamenti portavano però come conseguenze negative un forte aumento della criminalità (favorito anche dalla normativa proibizionistica di quegli anni) e della povertà di larghe fasce della popolazione.

A partire dagli anni '20 New York vide inoltre l'afflusso di immigrati di colore provenienti dagli stati del Sud (parte della grande migrazione afroamericana, quando più di un milione di neri[28] lasciarono le loro dimore nel sud per andare a lavorare nelle città industriali del nord). Questo movimento di popolazione si inserì nel clima del rinascimento di Harlem, un importante movimento artistico e culturale sorto ad opera delle comunità afroamericane degli Stati Uniti che ebbe il suo centro propulsore nel quartiere newyorchese di Harlem.

Questa situazione cambiò drasticamente negli anni venti e trenta a causa della coincidenza di tre importanti avvenimenti: lo scoppio della prima guerra mondiale, che ridusse di molto per gli anni successivi i traffici commerciali sulle rotte fino a quel momento molto frequentate; l'emanazione di alcuni atti legislativi volti a ridurre l'immigrazione, che fece contrarre le quote di persone che espatriavano dall'Europa alla volta degli Stati Uniti; la grande depressione dei primi anni '30, provocata dai crolli delle borse del 1929, che fece cessare bruscamente la richiesta di nuovi posti di lavoro. La popolazione di New York, dopo molti anni di crescita tumultuosa, si era relativamente stabilizzata; questa relativa "tranquillità" rese possibili alcuni importanti miglioramenti nelle condizioni di vita della maggior parte dei suoi abitanti. Le organizzazioni sindacali chiesero ed ottennero nuove protezioni e diritti per la classi lavoratrici, fino ad allora poco tutelate; durante il mandato di Fiorello La Guardia, sindaco repubblicano e riformatore eletto nel 1934, la città subì una significativa risistemazione: la rete infrastrutturale cittadina venne ridisegnata e ampliata, le aree verdi furono ingrandite e riorganizzate e molte aree precedentemente disagiate e malfamate vennero risanate, sotto la direzione di Robert Moses.

Questi anni videro anche la definitiva scomparsa della Tammany Hall, l'organizzazione politica del Partito Democratico che aveva pesantemente influito sulla vita politica newyorchese fin dalla metà dell''800.

Il secondo dopoguerra.

New York emerse dalla guerra come "capitale del mondo", con la borsa di Wall Street che guidava la crescita economica americana; l'ONU, nel 1951, spostò la sua sede da Flushing Meadows, nel Queens, a Manhattan.[29] Il ritorno dei numerosissimi reduci di guerra e l'arrivo di nuove ondate di immigrati diedero fiato ad un nuovo sviluppo economico cittadino.

Negli anni sessanta la visione urbanistica di Robert Moses, vincente negli anni '30 e '40, cominciò a perdere attrattiva a favore delle visioni anti rinnovamento urbano di Jane Jacobs, esplicate nel suo The Death and Life of Great American Cities, del 1961, nel quale venivano fortemente criticate le opere di riorganizzazione cittadina che portavano, a suo dire, alla costruzione di spazi urbani considerati "innaturali".

Come molte grandi città americane, a partire dagli anni '60 anche New York cominciò ad essere interessata da rivolte a sfondo razziale, guerre fra bande e declino industriale. Attivisti di strada e gruppi organizzati rappresentativi di minoranze come le Pantere nere[30] (afroamericani) e gli Young Lords[31] (portoricani) cominciarono lotte, a volte anche con metodi violenti, chiedendo maggiori servizi pubblici in zone povere e disagiate della città.

Dall'inizio degli anni settanta New York si era guadagnata la fama di città violenta, ostaggio del crimine e senza futuro. Nel 1975 la città arrivò molto vicino alla bancarotta,[32] evitandola solo grazie ad un prestito federale e una ristrutturazione del debito da parte della Municipal Assistance Corporation;[33] il consiglio comunale venne inoltre obbligato ad accettare una maggiore ingerenza da parte degli enti di controllo dello Stato di New York. Nel 1977, la città fu colpita da un imponente blackout; nello stesso anno, la città fu terrorizzata dalle gesta del serial killer David Berkowitz, conosciuto come son of Sam (il figlio di Sam).

Questi eventi segnarono il culmine della lunga fase di declino in cui si era infilata New York; lo scontento popolare risultò nell'elezione a sindaco (avvenuta nel 1978) di Ed Koch, che aveva promesso un radicale repulisti della città.

Gli ultimi anni

Ed Koch, sindaco di New York dal 1978 al 1989.

I tre mandati del sindaco Ed Koch, che mantenne la carica per quasi tutti gli anni '80, videro una certa crescita della città, dopo il forte declino sofferto nei decenni precedenti. Il boom di Wall Street alimentava una certa speculazione immobiliare e la disoccupazione diminuì sensibilmente; la reputazione della città restava comunque quella di una città vittima del crimine e del disordine, che era in effetti una presenza comune nella vita dei suoi abitanti.

Gli anni '80 furono un decennio di frequenti tensioni razziali, con numerosi casi di reati violenti a sfondo razzista: fra i più efferati, si possono ricordare i casi di Willie Turks nel 1982, quello di Michael Griffith nel 1986, quello di Yusef Hawkins nel 1989 e, sempre nel 1989, il caso di Trisha Meili (nota come Central Park Jogger). Sempre nello stesso decennio assunse nuova importanza il problema degli homeless; a partire dal 1986 vennero gradualmente eliminate alcune discriminazioni di cui avevano sofferto gli omosessuali newyorchesi, principalmente riguardo alle politiche abitative e del lavoro.

Nel 1989 Ed Koch, al suo terzo mandato consecutivo, perse le primarie del Partito Democratico a favore di David Dinkins, che nelle successive elezioni municipali sconfisse il candidato repubblicano Rudolph Giuliani diventando il primo sindaco afroamericano nella storia di New York. Durante i quattro anni della sua amministrazione il livello di criminalità cominciò a diminuire; tuttavia, nello stesso periodo le rivolte e gli scontri a sfondo razziale continuarono (ad esempio, la rivolta di Crown Heights del 1991) e l'economia si mantenne piuttosto depressa (nel gennaio 1993[34][35] il tasso di disoccupazione cittadino raggiunse il più alto livello dopo la fine della Grande Depressione), tanto da portare ad un veloce calo della popolarità di Dinkins che, nel 1994, alla fine del primo mandato, perse le elezioni a favore di Rudolph Giuliani.

Giuliani rimase al potere a New York per otto anni, dal 1994 alla fine del 2001. Durante questo periodo l'economia cittadina si riprese dalla crisi a ritmi piuttosto rapidi, seguendo l'andamento dell'economia sia nazionale che internazionale, accompagnata però dalla crescita e dallo scoppio della bolla della new economy, una bolla speculativa legata alla nascita e allo sviluppo di società legate a Internet. Il tratto più distintivo dell'operato di Giuliani come sindaco fu però quello di una lotta senza quartiere alla microcriminalità che continuava ad affliggere la metropoli newyorchese; alfiere della tolleranza zero, Giuliani ottenne una drastica diminuzione degli atti criminosi a prezzo però di frequenti frizioni con alcuni gruppi etnici della città, che accusavano la polizia di eccessiva brutalità.

La Statua della Libertà e, sullo sfondo, le Torri Gemelle in fiamme subito dopo gli attentati dell'11 settembre.

Verso la fine dei due mandati dell'amministrazione Giuliani, l'11 settembre 2001 la città di New York venne colpita dagli attentati più violenti e sanguinosi della sua storia, quando due aerei, dirottati da alcuni terroristi legati all'organizzazione islamica Al-Qaida, si schiantarono in ognuna delle due Torri Gemelle; l'attentato, che ebbe una possente risonanza in tutto il mondo, fece quasi 3.000 vittime e diede l'inizio ad una serie di violente reazioni americane contro gli Stati accusati di ospitare le basi operative dei terroristi. Un altro grave incidente aereo, due mesi più tardi, fece ripiombare New York nell'incubo del terrorismo, anche se poi venne accertato che le cause non erano da ricollegarsi ad atti terroristici.

Nessun evento particolarmente significativo ha interessato la città nei restanti anni del XXI secolo, che videro nel 2002 l'elezione a sindaco di Michael Bloomberg; la città in questi anni ha continuato a guadagnare popolazione, attestandosi poco sotto gli 8,4 milioni di abitanti delle stime del 2009. Fra gli eventi più significativi che hanno interessato la città in questo scorcio di XXI secolo sono il grande blackout del 2003, che ha interessato il nordest degli Stati Uniti, e la corsa alle Olimpiadi del 2012, in una competizione poi vinta dalla città di Londra.

Monumenti e luoghi d'interesse

La Statua della Libertà
Veduta aerea del Central Park

Luoghi interessanti da visitare

Musei e istituzioni culturali

L'Empire State Building
La sala di lettura interna della Biblioteca Pubblica di New York.
Flatiron Building, incrocio tra la 5th, a dx, e Broadway

Musical e spettacoli

Società

Popolazione

Città di New York
Andamento della popolazione[36][37][38]
1656 1.000
1690 6.000
1790 33.131
1800 60.515
1810 96.373
1820 123.706
1830 202.589
1840 312.710
1850 515.547
1860 813.669
1870 942.292
1880 1.206.299
1890 1.515.301
1900 3.437.202
1910 4.766.883
1920 5.620.048
1930 6.930.446
1940 7.454.995
1950 7.891.957
1960 7.781.984
1970 7.894.862
1980 7.071.639
1990 7.322.564
2000 8.008.278
2010 8.175.133

Evoluzione demografica

La popolazione di New York è tra le più variegate del mondo, sia dal punto di vista culturale che etnico. Da sempre una delle mete principali degli immigrati provenienti da ogni parte del mondo, oggi il 36% degli abitanti della città sono nati all'estero. L'immigrazione recente vede i seguenti paesi ai primi posti: Repubblica dominicana, Cina, Giamaica, Guyana, Messico, Ecuador, Italia, Haiti, Trinidad e Tobago, Colombia e Russia; in città si contano circa 170 differenti lingue parlate. Inoltre ha la più vasta comunità afroamericana degli Stati Uniti, la più numerosa comunità ebraica al di fuori di Israele e la più numerosa comunità portoricana al di fuori di Porto Rico.

La popolazione, secondo il censimento del 2010, è così suddivisa:[39]

  • bianchi 33,0%
  • ispanici 29,0%
  • neri 23,0%
  • asiatici 13,0%
  • nativi americani 0,5%

Dal 2000 al 2010 la popolazione di New York è aumentata del 2,1%, quella di etnia bianca non ispanica è diminuita del 3%, così come quella nera del 5%. Sono aumentati invece i cittadini di origine asiatica e quelli di origine ispanica.[40]

Secondo una stima del 2007 la popolazione bianca non ispanica ha le seguenti origini:[41]

Cultura

Cinema

Televisione

  • ABC Studios (a Times Square)
  • NBC Studios (Rockefeller Center)
  • CBS World News Studios
  • CNN New York City Studio (nel Time Warner Center)
  • Ed Sullivan Theater (studi "The Late Show with David Letterman")
  • Fox News World Headquarters
  • HBO Studios
  • MTV Studios (a Times Square)
  • NY1 Television Studios

Stampa

Personalità legate a New York

Eventi

Lo stesso argomento in dettaglio: Cronologia della città di New York.

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di New York.
Il municipio di New York

La città viene amministrata secondo uno statuto stabilito dall'assemblea legislativa dello Stato di New York. Per quanto soggetta allo stato, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. Come in gran parte degli Stati Uniti, il governo cittadino si articola in un ramo esecutivo, uno legislativo ed uno giudiziario.

Il potere esecutivo è affidato al sindaco, che viene scelto tramite un voto popolare diretto. Il sindaco attuale è Michael Bloomberg, un ex democratico e un ex Repubblicani attualmente indipendente, la prima volta nel 2001, poi nel 2005 con il 59% dei voti e infine nel 2009 con un margine del 20% sull'avversario democratico Fernando Ferrer. Durante il primo mandato Bloomberg ha preso il controllo del sistema educativo cittadino dallo Stato, ha condotto un'aggressiva politica di sanità pubblica, soprattutto ha contribuito a far ripartire l'economia cittadina dopo l'11 settembre. Durante il suo secondo mandato ha attuato una politica restrittiva sulle armi da fuoco e la riforma scolastica.

Il potere legislativo è esercitato da un Consiglio cittadino di 51 membri, ciascuno dei quali rappresenta un distretto elettorale di circa 160.000 persone. Sia il sindaco che il consiglio restano in carica 4 anni: le ultime elezioni si sono tenute nel 2009.

Dal punto di vista giudiziario, poiché New York si estende su 5 diverse contee (corrispondenti alle 5 circoscrizioni o boroughs), essa è leggermente anomala rispetto al resto degli Stati Uniti: la giustizia penale, infatti, viene esercitata dalle Corti delle singole contee, mentre la giustizia civile viene esercitata da un'unica Corte; inoltre alcuni giudici vengono nominati dal sindaco per periodi di 10 anni, anziché essere eletti.

I dipartimenti più noti dell'amministrazione cittadina sono quello della polizia e i vigili del fuoco.

La città è tradizionalmente controllata dal Partito Democratico. I Democratici controllano la maggioranza degli uffici elettivi e l'87% degli elettori si registrano come Democratici.

La New York City Hall è la sede del governo cittadino e luogo di riunione del Consiglio. L'ufficio del sindaco si trova, assieme a circa altre tredici agenzie comunali, nel vicino Manhattan Municipal Building, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo. Praticamente tutti coloro che rivestono cariche nello Stato di New York, compreso il Governatore e il Procuratore Generale, hanno uffici a Manhattan e lo stesso si può dire per entrambi i senatori degli Stati Uniti eletti nello Stato. Essendo sede delle Nazioni Unite, New York ospita anche il corpo consolare più ampio tra tutte le città del pianeta.

Poiché lo stato di New York, soprattutto grazie all'elettorato di New York City, assegna ampie maggioranze ai Democratici nelle elezioni nazionali, molti osservatori ritengono che la città conti poco nelle elezioni presidenziali. Essa, comunque, è la più importante fonte di finanziamenti alla politica di tutti gli Stati Uniti. Dei cinque codici d'avviamento postale più generosi nei contributi, quattro sono a Manhattan. Il più generoso in assoluto è il 10021, nell'Upper East Side e, nella campagna presidenziale del 2000, è stato il principale finanziatore sia per George W. Bush che per Al Gore.

I cinque Borough

Lo stesso argomento in dettaglio: Borough (New York City).
I 5 Boroughs di New York:

     Manhattan

     Brooklyn

     Queens

     Bronx

     Staten Island

New York è divisa amministrativamente in 5 borough coincidenti, a fini giudiziari, con altrettante contee. Ogni borough si divide poi in numerosi quartieri, molti dei quali con una ben definita identità.

Ecco una lista (i dati sulla popolazione sono aggiornati al luglio 2002):

  • Manhattan (Contea di New York, 1.629.054 abitanti), è il centro culturale, amministrativo e degli affari. Manhattan è la zona più densamente popolata della città e ospita gran parte dei luoghi e degli edifici che la caratterizzano maggiormente. A Manhattan si trova, ad esempio, la maggior parte dei grattacieli newyorkesi. Da menzionare il celebre Central Park. A Manhattan è presente il quartiere di Harlem, l'unica zona con prevalenza afro-americana.
  • Bronx (Contea del Bronx, 1.397.287 abitanti), è l'unico distretto a trovarsi quasi interamente sulla terra ferma (fanno eccezione alcune isole minori). È delimitato a est dal Long Island Sound, a sud dall'East River e a ovest dall'estuario del fiume Hudson. Associato a immagini di povertà e violenza (che non corrispondono del tutto alla realtà dei fatti), è abitato per la maggior parte da immigrati dall'America latina e da loro discendenti, nonché da molti afro-americani. Non mancano, comunque, quartieri ad alto reddito, come Riverdale. Il Bronx è la culla della cultura hip hop e ospita lo stadio dei New York Yankees, il leggendario Yankee Stadium.
  • Brooklyn (Contea di Kings, 2.567.098 abitanti) è il distretto più popolato. Fino al 1898 era una città indipendente e ha conservato forti caratteri propri. Dispone di un distretto finanziario e di molte aree residenziali, anche storiche.

In ciascun distretto viene eletto un presidente, che però non ha grandi poteri esecutivi (quasi tutti esercitati dal sindaco di New York).

Gemellaggi

New York è gemellata con 10 città[42]:

Economia

La borsa di New York (New York Stock Exchange) a Wall Street

Insieme a Londra e Tokyo, New York è considerata una delle città guida dell'economia mondiale.[43] Da sola produce un reddito di 1300 miliardi di dollari, il più alto tra le grandi città USA.[44][45]

Banche, attività finanziarie, assicurazioni, società di revisione contabile, agenzie immobiliari e studi legali sono i principali pilastri dell'economia cittadina. I mercati borsistici cittadini (New York Stock Exchange detto "Wall Street" dal nome della via in cui ha sede, il NASDAQ, l'American Stock Exchange, il New York Mercantile Exchange e la New York Board of Trade), ne fanno indubbiamente la più importante piazza borsistica del mondo. Molte delle maggiori banche d'affari mondiali hanno sede in città (ad es. Citigroup, Goldman Sachs, J.P. Morgan Chase, Merrill Lynch).

Aveva la sua sede nel World Financial Center anche la società finaziaria Lehman Brothers, andata in bancarotta il 15 settembre 2008 durante la crisi economica mondiale denominata "Crisi dei subprime".

Hanno sede a New York anche numerose multinazionali operanti in tutti i settori produttivi. Oltre ad essere la città che ospita il maggior numero di corporations della lista Fortune 500, il numero di aziende estere che operano a New York non ha eguali negli Stati Uniti.

L'industria manifatturiera occupa una notevole percentuale della popolazione attiva, ma il suo ruolo è declinante. I settori principali sono la chimica, la metallurgia, l'abbigliamento, l'alimentare ed i mobili.

Anche il porto di New York, un tempo il più importante del mondo, ha subito un netto declino, sebbene le banchine (negli ultimi decenni per la maggior parte spostate da Brooklyn al New Jersey) conoscano ancora un certo traffico e siano al quindicesimo posto nel mondo come movimento merci.

Un ruolo economico importante è svolto anche dall'industria culturale: hanno sede a New York studi televisivi (ABC, CBS, NBC) e cinematografici (per quanto in misura decisamente inferiore rispetto a Los Angeles), oltre a numerosi gruppi editoriali (ad es. McGraw-Hill, The New York Times Company, Time Warner).

I settori "creativi" (design, studi d'architettura, moda) come quelli legati all'alta tecnologia ed alla ricerca (soprattutto medica) costituiscono un altro settore in rapida crescita. Importante è anche il turismo.

Curiosa è l'origine del nome della strada oggi sede della Borsa, Wall Street: esso risale infatti alla colonizzazione, quando gli olandesi, per difendersi dagli attacchi dei nativi americani, eressero in prossimità della strada un muro. Fu da allora che la strada iniziò a chiamarsi appunto la strada del muro, in inglese Wall Street.

Principali società

Infrastrutture e trasporti

Il ponte di Brooklyn, di notte
Il ponte di Brooklyn, il passaggio pedonale

A differenza di gran parte delle aree urbane statunitensi, la maggior parte degli abitanti di New York utilizza i mezzi pubblici anziché le automobili private; ciò è dovuto sia alla presenza di una buona ed efficiente rete di trasporto pubblico (basata sulla metropolitana più estesa del mondo), sia grazie a disincentivi all'uso del mezzo privato, come gli elevati costi dei pedaggi e dei parcheggi e il notevole traffico, soprattutto nelle ore di punta.

Celebri sono sicuramente i taxi di colore giallo, disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. I prezzi di una corsa in taxi non sono particolarmente elevati.

Aeroporti

New York dispone di 3 importanti aeroporti: l'Aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK), situato a Jamaica (nel Queens) e a 25 km da Manhattan; il Newark Liberty International Airport (EWR), nello stato del New Jersey; e il Fiorello LaGuardia Airport (LGA), situato invece a Jackson Heights (nel Queens), usato quasi esclusivamente .

Dal JFK, che serve 45 milioni di passeggeri l'anno con i suoi 9 terminal grandissimi e molto affollati, il mezzo più rapido per raggiungere Manhattan è l'elicottero, che impiega soli 15 minuti; per fare un raffronto, una corsa in taxi può durare dai 45 ai 60 minuti e oltre, a seconda del traffico. Il mezzo forse più economico, invece, è costituito dalla combinazione dell'Airtrain con la rete di trasporti locale. L'Airtrain è il sistema di treni sopraelevati (inaugurato nel 2004) che collega i vari terminali dell'aeroporto alla fermata "JFK/Howard Beach" della metropolitana e alla fermata "Jamaica" del treno (linee LIRR, Long Island Rail Road). Da "JFK/Howard Beach" si raggiunge Manhattan in circa 40-60 minuti (a seconda della destinazione). Da "Jamaica" si raggiunge Penn Station in circa 15-20 minuti.

Anche Newark Liberty ha un sistema Airtrain che si collega alla stazione "Newark Airport" del treno (linee New Jersey Transit). Da lì si raggiunge Penn Station a Manhattan in circa 30 minuti.

Diverse linee di autobus e bus-navetta, infine, collegano i vari aeroporti a Midtown.

Mobilità urbana

Il sistema di trasporto locale è basato principalmente sulla metropolitana (subway), il mezzo più rapido per spostarsi in città. La rete, che è molto estesa (1142 km e 469 stazioni), è caratterizzata dalla presenza sia di treni locali (fermano in tutte le stazioni), che treni espressi (fermano solo nelle stazioni principali).

Grazie ad una rete di ferrovie e di autobus locali, poi, è possibile raggiunge diverse località, da Long Island al New Jersey al Connecticut e alla parte continentale dello stato di New York. Queste linee sono gestite da diverse società, tra cui le più importanti sono:

  • l'MTA (Metropolitan Transportation Authority), che fa capo principalmente alla città di New York e gestisce la metropolitana, gli autobus urbani e i treni verso Long Island (LIRR) e verso Nord (Metronorth);
  • la Port Authority of New York and New Jersey, sotto il controllo congiunto degli stati di New York e New Jersey, che gestisce il PATH (Port Authority Trans Hudson), la metropolitana extracittadina che collega Manhattan al New Jersey, e diverse linee di autobus che convergono al Port Authority Bus Terminal, vicino a Times Square;
  • la New Jersey Transit, società dello stato del New Jersey, che gestisce le linee ferroviarie che dal New Jersey terminano a Penn Station, oltre che a molte linee di autobus.

Metropolitana

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di New York.
Una metropolitana di New York City

Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904, oggi conta più di 1100 km di rotaie, 26 linee, 468 stazioni e 6450 carrozze.

I convogli possono andare Uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti.

La metropolitana funziona 24 ore su 24, e le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco.

Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno, e le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono molto frequenti.

Autobus

Un bus a New York del MTA

I percorsi degli autobus seguono le streets da est a ovest, e le avenues da nord a sud.

Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, in quanto viene considerato come un mezzo lento e inaffidabile il cui unico scopo sia trasportare gli anziani.

In servizio 24 ore, le fermate si trovano ad intervalli di pochi isolati.

Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal.

Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti, limited stop, si fermano ad un quarto delle fermate dei regular, e gli express che costano di più ma fanno poche fermate.

Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, ma dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto.

Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine.

Traghetti e trasporti navali

Il sistema dei trasporti terrestri, è poi integrato da una serie di molto economici traghetti (ferries), che collegano soprattutto Manhattan verso ovest allo stato del New Jersey (attraversando il fiume Hudson) e verso sud a Staten Island (traghetto gratuito, che fornisce una buona vista della Statua della Libertà e di Ellis Island).

Lo stesso argomento in dettaglio: Staten Island Ferry.

Taxi

A Manhattan esistono i medallion cab, riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza. Solitamente, questi taxi hanno un cartellone pubblicitario sopra l'abitacolo. I taxi sono molto economici, ma spesso erano altrettanto antiquati. Recentemente è stata avviata una politica di ammodernamento che, pur incontrando alcune difficoltà, ha reso New York la città nord-americana con il maggior numero di taxi a basso impatto ambientale, oltre 3000.[46]

Sport

New York ospita numerose manifestazioni sportive. All'estero, le più famose sono probabilmente la Maratona di New York (che si tiene la prima domenica del mese di novembre) ed il torneo di tennis dell'Open degli Stati Uniti (che si tiene a Flushing Meadows, Queens), ma entro gli Stati Uniti la città è nota soprattutto per le numerose squadre professionistiche ospitate nella sua area metropolitana. Ecco un breve elenco:

Curiosità

  • La città vanta diversi soprannomi, indice della sua notorietà a livello planetario: la Grande mela (the Big Apple), Gotham City, la città che non dorme mai e "the Naked City", la città nuda. È stata anche definita "Città Mondo". Un altro soprannome di cui gode la città statunitense è quello di "City of liberty" ovvero "Liberty City", alla quale sono ispirati 3 celebri videogame prodotti dalla Rock Star games "Grand Theft Auto III", "Grand Theft Auto IV" e "Grand Theft Auto: Liberty City Stories".
  • Nel 2011, New York, ha avuto oltre 50 milioni di turisti, record mai raggiunto prima dalla "Grande Mela", portando un giro d'affari di quasi 48 miliardi di dollari. Per celebrare l'avvenimento, è stato messo in palio un "biglietto d'oro", vinto dalla coppia Johnson, valido come "buono spesa" utilizzabile nella città. Il sindaco Bloomberg ha commentato così: "Essere ospiti del mondo non è una novità per noi, ma lo è il numero di visitatori a cui abbiamo dato il benvenuto negli ultimi anni”.[47]

Galleria fotografica

Ulteriori immagini di New York nella galleria su Commons

Note

  1. ^ http://www.census.gov/prod/cen2010/briefs/c2010br-01.pdf
  2. ^ Censimento del 1º luglio 2008.
  3. ^ Aldo Gabrielli (a cura di), Come parlare e scrivere meglio, Milano, Selezione dal Reader's Digest, 1974, p. 311.
  4. ^ Mappa mondiale dei climi
  5. ^ Estremi termici USA
  6. ^ Medie termo-pluviometriche di New York
  7. ^ Medie nivometriche degli USA
  8. ^ Thelma Wills. Black and white Manhattan: The history of racial formation in colonial New York. Oxford University Press, New York, 2004. ISBN 0195165373.
  9. ^ Mark Kurlansky. The Big Oyster: History on the Half Shell. Ballantine Books, New York, 2006.
  10. ^ Edwin G. Burrows, Mike Wallace. Gotham: A History of New York City to 1898. Oxford University Press, New York, 1999.
  11. ^ a b Rebecca B. Rankin. New York: the World's Capital City, Its Development and Contributions to Progress. Harper, 1948.
  12. ^ Miller, Christopher L., George R. Hamell, A New Perspective on Indian-White Contact: Cultural Symbols and Colonial Trade, in The Journal of American History, vol. 73, n. 2, settembre 1986, DOI:10.2307/1908224. URL consultato il 21 marzo 2007.
  13. ^ (EN) http://www.nycgovparks.org/sub_your_park/historical_signs/hs_historical_sign.php?id=7712
  14. ^ http://www.militaryhistoryonline.com/indianwars/articles/kieftswar.aspx
  15. ^ Edward Robb Ellis. The Epic of New York City. Old Town Books, 1966, pagg. 37-40.
  16. ^ Edward Robb Ellis. The Epic of New York City. Old Town Books, 1966. Pag. 57.
  17. ^ Eric Homberger. The Historical Atlas of New York City: A Visual Celebration of 400 Years of New York City's History. Owl Books, 2005. ISBN 0805078428
  18. ^ a b "Gotham Center for New York City History" Timeline 1700-1800
  19. ^ Samuel Eliot Morison. The Oxford History of the American People. Mentor, New York City, 1972. ISBN 0-451-62600-1
  20. ^ http://www.usnews.com/usnews/documents/docpages/document_page11.htm
  21. ^ Ronald H. Bayor. The New York Irish. Johns Hopkins University Press, 1997. ISBN 0801857643
  22. ^ Jerome Mushkat Mushkat. Fernando Wood: A Political Biography. Kent State University Press, 1990. ISBN 087338413X
  23. ^ Adrian Cook. The Armies of the Streets: The New York City Draft Riots of 1863. 1974.
  24. ^ http://www.nyc.gov/html/nyc100/html/classroom/hist_info/100aniv.html
  25. ^ http://www.nytimes.com/2007/09/02/nyregion/02fatigue.html?ex=1346385600&en=7c3b9a843ec42d62&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink
  26. ^ http://www.ilr.cornell.edu/trianglefire/
  27. ^ http://www.citymayors.com/features/largest_cities1.html
  28. ^ http://www.archives.gov/publications/prologue/1997/summer/american-labor-movement.html
  29. ^ http://www.pbs.org/wgbh/amex/newyork/filmmore/pt.html
  30. ^ http://www.britannica.com/EBchecked/topic/68134/Black-Panther-Party
  31. ^ http://cityroom.blogs.nytimes.com/2009/08/24/the-young-lords-legacy-of-puerto-rican-activism/?pagemode=print
  32. ^ http://www.nydailynews.com/money/2009/02/02/2009-02-02_fiscal_crisis_in_1975_taught_new_york_ha.html
  33. ^ http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=60740288
  34. ^ http://www.nytimes.com/2009/01/09/business/worldbusiness/09iht-10jobsA.19227472.html
  35. ^ http://gothamist.com/2009/01/09/unemployment_rate_rises_to_72_highe.php
  36. ^ http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0027/twps0027.html U.S. Bureau of the Census(1900-present)
  37. ^ Population history of New York City By Ira Rosenwaike(p.3 1656, through 1990)
  38. ^ http://www.demographia.com/db-nyc4.htm City of New York: Population History- Highly Urbanized Boroughs(1790-2000)
  39. ^ Popolazione
  40. ^ http://www.nytimes.com/2011/03/25/nyregion/25census.html?_r=2&scp=9&sq=new%20york%20census%202010%20asians%20queens&st=cse
  41. ^ CENSUS
  42. ^ (EN) NYC's partner cities, su nyc.gov. URL consultato il 2 novembre 2011.
  43. ^ Sassen, Saskia, The Global City: New York, London, Tokyo, 2nd, Princeton University Press, 2001, ISBN 0691070636.
  44. ^ World's Most Economically Powerful Cities, su forbes.com, Forbes. URL consultato il 12 settembre 2008.
  45. ^ The 150 richest cities in the world by GDP in 2005, dated March 11, 2007. The list fails to include Taipei. Retrieved July 3, 2007.
  46. ^ http://cityroom.blogs.nytimes.com/2010/07/27/appeals-court-rejects-effort-to-create-hybrid-taxi-fleet/?emc=eta1
  47. ^ New York, è record di turisti

Bibliografia

Storia

  • Nathan Glazer & Daniel Patrick Moynihan, Beyond the Melting Pot. The Negroes, Puerto Ricans, Jews, Italians, and Irish of New York City, Boston (MA): The M.I.T. Press, 1963.
  • Martin Mayer, The teachers strike. New York, 1968, New York: Harper & Row, 1969.
  • Jack Newfield & Wayne Barrett, City for Sale. Ed Koch and the Betrayal of New York, New York: Harper & Row: 1988.
  • Edwin G. Burrows & Mike Wallace, Gotham. A History of New York to 1898, Oxford: Oxford University Press, 1999. Vincitore del Premio Pulitzer per la storia, probabilmente la più completa storia di New York fino al 1898.
  • Corrado Augias, I segreti di New York. Storie, luoghi e personaggi di una metropoli, Milano: Mondadori, 2000;
  • François Weil, Histoire de New York, Parigi: Fayard, 2005, Collection: Histoire des grandes villes, 378 pages, ISBN 2213618569
  • Diedrick Knickerbocker, Washington Irving, Valentin Fonteray, Histoire de New York. Depuis le commencement du monde jusqu'à la fin de la domination hollandaise, Parigi: Éditions Amsterdam, 2006, 377 pages, ISBN 2915547157

Architettura

  • John Tauranac, Arthus Bertrand (photographies), New York vu d'en haut: Une histoire d'architecture, Paris, éditions de La Martinière, 2002, Collection: Vu d'en haut, 154 pages, ISBN 2732428671
  • Jorg Brockmann, Bill Harris New York, Mille Monuments, Mengès,2002.
  • Rem Koolhaas, Delirious New York, Electa, Milano 2001.

Narrativa e altro

  • Stefano Spadoni, Vado a vivere a New York
  • Jérôme Charyn, Cécile Bloc-Rodot (traduction), New York: Chronique d'une ville sauvage, Paris, Gallimard, 1994, Collection: Découvertes Gallimard, 176 pages, ISBN 2070532194
  • Pierre de Charentenay, Un Européen à New York, Paris, Bayard Centurion, 2005, Collection: Etudes, 374 pages, ISBN 2227475021
  • Bruce Marshall, Christopher Gray, Lucie Delplanque (traduction), New York: Cité géante, Paris, Gründ, 2005, 304 pages, ISBN 2700011902
  • Roger Brunet (dir.), Géographie universelle: États-Unis, Canada, Paris, Hachette, 1992
  • Catherine Pouzolet, New York, New York, espace, pouvoir, citoyenneté dans une ville-monde, Paris, Belin, 2000, 348 pp.
  • Daniele Giudici, I love New York. È sbagliato seguire un sogno?, ISBN 8890163720
  • Mauro Li Vigni, Vado a vivere a New York... e poi torno
  • John Dos Passos, Nuova York o New York (tit. or. Manhattan Transfer), 1925. La più recente traduzione italiana (2003), che conserva il titolo originale, è di Alessandra Scalero presso Baldini Castoldi Dalai, EAN13 9788884903884.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ