Skyline

Si definisce skyline[1] (lett. "linea di cielo") o panorama urbano o ancora orizzonte urbano[2] il profilo del panorama delineato dagli edifici di una città e dai loro punti più elevati (guglie o antenne). La parola viene impiegata spesso laddove sono presenti grattacieli o altri edifici che spiccano grazie all'altezza, ma può riferirsi anche a paesaggi naturalistici. In alcuni casi la locuzione è impiegata al fine di sottolineare in modo complessivo come le architetture di una città costituiscano uno tra i segni più impressionanti del potere e della ricchezza espressi da una città. In questo senso la lineacielo rappresenta sinteticamente le peculiarità civili, economiche e culturali di una città.
Alcune metropoli presentano un panorama che delinea un profilo simile a quello di una montagna artificiale, dove gli edifici più alti si trovano nel centro della città. Solitamente Chicago, Dubai, Hong Kong, Toronto e New York sono riconosciute come le città che hanno i panorami più impressionanti al mondo.
Tipi di panorama urbano[modifica | modifica wikitesto]
- Normale: ripreso durante le ore del giorno in condizioni soleggiata. A volte la presenza di nebbiolina o una ripresa all'alba o al tramonto sono particolarmente apprezzabili.
- A siloetta: quando gli edifici sono come fusi insieme in un'ombra scura che lascia intravedere solo un profilo bidimensionale.[3]
- Notturno: ripreso nelle ore notturne con l'illuminazione dell'energia elettrica. In genere sono le luci che definiscono il profilo degli edifici, comprese quelle di eventuali annunci pubblicitari. Per le città sul mare o su laghi anche il riflesso sull'acqua è un importante effetto di solito usato nelle riprese.
In Italia[modifica | modifica wikitesto]

I regolamenti sull'edilizia hanno da sempre frenato in Italia la costruzione di edifici oltre una certa altezza. Il primo grattacielo costruito in Italia è il Torrione di Brescia, completato nel 1932 e progettato da Marcello Piacentini,[4] mentre il primo grattacielo italiano ad aver superato i 100 m è la torre Piacentini di Genova, del 1940. Per circa due decenni, dai primi anni novanta al 2010, è stato però il centro direzionale di Napoli a ospitare l'unica vera lineacielo italiana e di tutta l'Europa meridionale.
Recentemente la città di Milano si sta sviluppando in verticale come poche altre città in Europa, grazie a due interventi edilizi di notevole spessore quali il progetto Porta Nuova e CityLife. Milano ospita anche il grattacielo più alto d'Italia: la Torre Allianz, alta 249,2 metri (considerando l'antenna Rai di 40 metri).

Altre città italiane celebri per il loro panorama sono San Gimignano, per via delle sue antiche torri medievali, e Torino, dove la particolarità non è data da un agglomerato di grattacieli, ma dai profili della Mole Antonelliana, del grattacielo Intesa Sanpaolo e del grattacielo della Regione.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Panorama di Berlino
-
Panorama di San Paolo
-
Panorama di Varsavia
-
Panorama di Singapore
-
Panorama del Collyer Quay (Singapore)
-
Panorama di Minneapolis
-
Panorama a siloetta di Dubai
-
Panorama di Sydney
-
Panorama di Francoforte
-
Panorama di Milano
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ skyline, su treccani.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Terranova, Antonino., Grattacieli, 1. rist, White Star, 2003, p. 6, ISBN 88-8095-237-4, OCLC 799980280. URL consultato il 5 maggio 2020.
- ^ Francesco Tortora, Da Parigi a Dubai: come sono cambiati gli skyline delle metropoli negli ultimi decenni, in Corriere della Sera. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ F. Robecchi e G. P. Treccani, Piazza della Vittoria, Brescia, Grafo, 1993.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su skyline
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su skyline
Controllo di autorità | GND (DE) 7755981-2 |
---|