Contea di Rensselaer
Contea di Rensselaer contea | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Troy |
Data di istituzione | 1791 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°42′36″N 73°29′24″W / 42.71°N 73.49°W |
Superficie | 1 723 km² |
Abitanti | 152 538 (2000) |
Densità | 88,53 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rensselaer è una contea dell'est dello Stato di New York negli Stati Uniti.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La contea confina a nord con la contea di Washington, ad est con la contea di Bennington del Vermont e con la contea di Berkshire del Massachusetts, a sud con la contea di Columbia. Il fiume Hudson segna il confine occidentale con le contee di Greene, Albany e Saratoga.
Il territorio è collinare ad oriente dove si elevano le Taconic Mountains. Qui il territorio raggiunge la massima elevazione con la Berlin Mountain di 859 metri. Nell'area centrale si eleva l'altopiano di Rensselaer che decresce gradualmente verso occidente dove si estende la valle del fiume Hudson. Nell'area settentrionale scorre il fiume Hoosic che dopo aver segnato un tratto del confine settentrionale sfocia nell'Hudson. L'Hoosic riceve da sud l'emissario della Tomhannock Rervoir, il maggior lago della contea.
Il capoluogo di contea e la maggiore città è Troy che è situata sulla riva orientale dell'Hudson.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area dell'attuale contea faceva parte della Rensselaerwyck, un'immensa proprietà terriera che si estendeva su entrambe le sponde del fiume Hudson e che fu acquistata dal mercante olandese Kiliaen van Rensselaer dagli indiani Mohawk e Mohicani a partire dal 1630.[1] Quando furono istituite le Province di New York nel 1683 l'area dell'attuale contea faceva parte della contea di Albany. Ne venne separata più di un secolo dopo, nel 1793, per divenire l'attuale contea.
Città e villaggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Freedoms, as Given by the Council of the Nineteen of the Chartered West India Company to All those who Want to Establish a Colony in New Netherland, su World Digital Library, 1630. URL consultato il 28 luglio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su contea di Rensselaer
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su rensco.com.
- (EN) Contea di Rensselaer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Contea di Rensselaer, su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132529268 · ISNI (EN) 0000 0004 0405 3433 · LCCN (EN) n81018353 · J9U (EN, HE) 987007550303405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81018353 |
---|