Strada urbana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Street (strada))
Jump to navigation Jump to search
Strada urbana

Una strada urbana è una strada che attraversa un centro abitato.

Norme[modifica | modifica wikitesto]

Le norme del codice della strada nazionale definiscono i limiti e le caratteristiche della strada urbana.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Dal "codice della strada" italiano l'articolo 2: Definizione e classificazione delle strade classifica le strade urbane come:

  1. Strada urbana di scorrimento (cat. D): strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, e un'eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate.
  2. Strada urbana di quartiere (cat. E): strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata.

Strada urbana per il codice della strada italiano è quindi una classificazione tecnica.

Un'ulteriore suddivisione delle strade urbane è quella istituita ai sensi della Direttiva del Ministero dei Lavori Pubblici del 12 aprile 1995 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale nº 146 del 24 giugno 1995[1]. Questa suddivisione è valida per l'elaborazione dei Piani urbani del traffico dei centri abitati di vaste e modeste dimensioni e prevede le seguenti tipologie di strade urbane:

  • strade di scorrimento veloce
  • strade di scorrimento
  • strade interquartiere
  • strade di quartiere
  • strade locali interzonali
  • strade locali urbane

Limitazioni[modifica | modifica wikitesto]

Dal "codice della strada" l'articolo 142: Limiti di velocità il limite di velocità massimo è di 50 km/h, il quale può essere innalzato a 70 km/h quando le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano come in alcune strade urbane di scorrimento.

Delimitazione[modifica | modifica wikitesto]

Segnale di inizio centro abitato: di conseguenza indica l'inizio di una strada urbana

Le strade urbane non sono contrassegnate da specifici segnali stradali del Codice della Strada italiano.

Tuttavia è possibile riconoscere l'inizio e la fine delle strade urbane dai segnali di inizio e fine centro o nucleo abitato (quei segnali rettangolari bianchi con le scritte nere recanti la scritta del comune, frazione o località; se sbarrato da una linea rossa indica la fine dell'abitato e di conseguenza la fine della strada urbana, se non sbarrato indica l'inizio della strada urbana ).

Per distinguere una strada urbana di quartiere da una strada urbana di scorrimento è necessario osservare se la strada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico.

In ogni caso non sempre una strada delimitata dai segnali di inizio e fine centro abitato è una strada urbana. Infatti può anche essere classificata come strada locale (categoria F), cioè una strada urbana per la quale mancano uno o più requisiti per poterla classificare come tale (ad esempio l'assenza dei marciapiedi).

Classificazione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]

Le strade urbane sono strade comunali, cioè gestite dal comune che le nomina assegnandogli un nome proprio, di persona, di luoghi geografici ecc. (ad esempio via Adige).

Se la strada urbana di un centro abitato con popolazione inferiore ai 10 000 abitanti è parte di un itinerario di una strada statale, regionale o provinciale è di competenza rispettivamente dello Stato (tramite l'ANAS), della regione o della provincia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1995/lexs_332507.html[collegamento interrotto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  • Classificazioni tecniche delle strade italiane:

Altre tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50589 · LCCN (ENsh85128633 · BNE (ESXX525967 (data) · BNF (FRcb11975928c (data) · J9U (ENHE987007538952605171
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti