Kareem Abdul-Jabbar
Kareem Abdul-Jabbar | ||
---|---|---|
Abdul-Jabbar nel 2014 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 218 cm | |
Peso | 102 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro Allenatore | |
Termine carriera | 1989 - giocatore 2011 - allenatore | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1995) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1961-1965 | Power Memorial Academy | |
1965-1969 | UCLA Bruins | |
Squadre di club | ||
1969-1975 | Milwaukee Bucks | 467 (14 211) |
1975-1989 | L.A. Lakers | 1 093 (24 176) |
Carriera da allenatore | ||
2000 | L.A. Clippers | (vice) |
2002 | Oklahoma Storm | 17-13 |
2005-2011 | L.A. Lakers | (vice) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Kareem Abdul-Jabbar, nato Ferdinand Lewis Alcindor Jr. (New York, 16 aprile 1947), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.
Alto 218 centimetri, giocava come centro. Con 38 387 punti segnati è il primo realizzatore nella storia dell'NBA, nonché il terzo miglior stoppatore e rimbalzista.
Distintosi già nel periodo universitario, tanto da essere stato la prima scelta al Draft del 1969, si mise subito in evidenza per le qualità di marcatore, imponendo le sue doti fisiche e tecniche. Nel 1971 cambiò il nome in seguito alla conversione all'Islam.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
«Kareem da solo riesce a combinare molto bene le capacità nelle quali eccellevano Bill Russell e Wilt Chamberlain» |
(Bob Cousy[1]) |
Dotato di un fisico molto possente (a 14 anni superava i due metri di altezza), era anche veloce ed estremamente tecnico: non si era mai visto un centro capace di segnare un gran numero di punti, essere molto efficace nei rimbalzi (media di circa 15 per partita), stoppare gli avversari con facilità, fornire assist con l'abilità di un playmaker, andare al tiro con ottima precisione, dimostrando inoltre una classe ed un'eleganza rare per un centro.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
High school e college[modifica | modifica wikitesto]
Lew Alcindor guidò la "Power Memorial Academy" di Harlem a tre titoli del campionato "New York City Catholic" di fila, e ad un record incredibile di 71 vittorie consecutive.
Dopo il grande successo riscontrato al liceo, Lew Alcindor passò all'università, scegliendo la UCLA ("University of California, Los Angeles"), per la quale giocò dal 1967 al 1969, squadra allenata dal leggendario allenatore John Wooden. Durante le tre stagioni che passò all'università, la squadra della UCLA perse solamente 2 partite.
Proprio durante il periodo del giovane Alcindor a UCLA, la NCAA varò - per limitarne lo strapotere fisico - una regola (in seguito abolita) inimmaginabile per uno sport spettacolare come la pallacanestro, ovvero l'abolizione della schiacciata. Tale discutibile decisione, anziché sfavorire il gigante di Harlem, gli consentì di affinare soluzioni d'attacco come il famoso gancio cielo (che diventerà il suo marchio di fabbrica) e di ricorrere sistematicamente alla stoppata come arma difensiva.
In quegli anni subì un piccolo infortunio all'occhio sinistro, un lieve danno alla retina, che lo costrinse da quel momento in poi a giocare con degli occhiali protettivi.[senza fonte]
Nel 1964, mentre era ancora all'università, Lew Alcindor si convertì all'Islam, assumendo il nuovo nome arabo Kareem Abdul-Jabbar nel 1971.

Il draft e l'NBA[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1969 fu la prima scelta nel draft della NBA. Dopo essersi laureato, Alcindor passò a giocare con i Milwaukee Bucks dove vinse un titolo nella stagione 1970-1971 insieme a Oscar Robertson e, dal 1975, con i Los Angeles Lakers, dove raggiunse la consacrazione grazie anche alla presenza in squadra di un giocatore fenomenale come Magic Johnson. A Los Angeles vinse altri 5 titoli. Nell'arco della sua carriera venne eletto 6 volte miglior giocatore dell'anno.
Abdul-Jabbar è stato molto famoso per un suo tiro particolare, il cosiddetto gancio cielo (sky hook), praticamente impossibile da difendere e stoppare, supportato da un incredibile atletismo e forma fisica. Si ritirò nel 1989, dopo ben 20 stagioni. Quando Kareem si ritirò, a 42 anni, chiuse la carriera con 38 387 punti e 57 446 minuti giocati: questo risultato lo rese il miglior marcatore di sempre nella NBA e il giocatore con il maggior numero di minuti giocati[2].
La sua maglia n.33 è stata ritirata sia dai Lakers che dai Bucks. Per onorare la sua grande carriera e i successi ottenuti, i Lakers hanno fatto costruire una statua in suo onore, che è esposta a partire dal 26 novembre 2012 a fianco di quella dedicata a Magic Johnson.[3]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
† | Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo |
* | Primo nella lega |
NCAA[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1965-1966 | UCLA Bruins | 21 | - | - | 68,3 | - | 59,2 | 21,5 | - | - | - | 33,1 |
1966-1967† | UCLA Bruins | 30 | - | - | 66,7 | - | 65,0 | 15,5 | - | - | - | 29,0 |
1967-1968† | UCLA Bruins | 28 | - | - | 61,3 | - | 61,6 | 16,5 | - | - | - | 26,2 |
1968-1969† | UCLA Bruins | 30 | - | - | 63,5 | - | 61,2 | 14,7 | - | - | - | 24,0 |
Carriera | 109 | - | - | 64,9 | - | 62,1 | 16,7 | - | - | - | 27,7 |
NBA[modifica | modifica wikitesto]
Regular season[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1969-1970 | Milwaukee Bucks | 82 | - | 43,1 | 51,8 | - | 65,3 | 14,5 | 4,1 | - | - | 28,8 |
1970-1971† | Milwaukee Bucks | 82 | - | 40,1 | 57,7 | - | 69,0 | 16,0 | 3,3 | - | - | 31,7* |
1971-1972 | Milwaukee Bucks | 81 | - | 44,2 | 57,4 | - | 68,9 | 16,6 | 4,6 | - | - | 34,8* |
1972-1973 | Milwaukee Bucks | 76 | - | 42,8 | 55,4 | - | 71,3 | 16,1 | 5,0 | - | - | 30,2 |
1973-1974 | Milwaukee Bucks | 81 | - | 43,8 | 53,9 | - | 70,2 | 14,5 | 4,8 | 1,4 | 3,5 | 27,0 |
1974-1975 | Milwaukee Bucks | 65 | - | 42,3 | 51,3 | - | 76,3 | 14,0 | 4,1 | 1,0 | 3,3* | 30,0 |
1975-1976 | L.A. Lakers | 82 | - | 41,2 | 52,9 | - | 70,3 | 16,9* | 5,0 | 1,5 | 4,1* | 27,7 |
1976-1977 | L.A. Lakers | 82 | - | 41,2 | 57,9* | - | 70,1 | 13,3 | 3,9 | 1,2 | 3,2 | 26,2 |
1977-1978 | L.A. Lakers | 62 | - | 36,8 | 55,0 | - | 78,3 | 12,9 | 4,3 | 1,7 | 3,0 | 25,8 |
1978-1979 | L.A. Lakers | 80 | - | 39,5 | 57,7 | - | 73,6 | 12,8 | 5,4 | 1,0 | 4,0* | 23,8 |
1979-1980† | L.A. Lakers | 82 | - | 38,3 | 60,4 | 0,0 | 76,5 | 10,8 | 4,5 | 1,0 | 3,4* | 24,8 |
1980-1981 | L.A. Lakers | 80 | - | 37,2 | 57,4 | 0,0 | 76,6 | 10,3 | 3,4 | 0,7 | 2,9 | 26,2 |
1981-1982† | L.A. Lakers | 76 | 76 | 35,2 | 57,9 | 0,0 | 70,6 | 8,7 | 3,0 | 0,8 | 2,7 | 23,9 |
1982-1983 | L.A. Lakers | 79 | 79 | 32,3 | 58,8 | 0,0 | 74,9 | 7,5 | 2,5 | 0,8 | 2,2 | 21,8 |
1983-1984 | L.A. Lakers | 80 | 80 | 32,8 | 57,8 | 0,0 | 72,3 | 7,3 | 2,6 | 0,7 | 1,8 | 21,5 |
1984-1985† | L.A. Lakers | 79 | 79 | 33,3 | 59,9 | 0,0 | 73,2 | 7,9 | 3,2 | 0,8 | 2,1 | 22,0 |
1985-1986 | L.A. Lakers | 79 | 79 | 33,3 | 56,4 | 0,0 | 76,5 | 6,1 | 3,5 | 0,8 | 1,6 | 23,4 |
1986-1987† | L.A. Lakers | 78 | 78 | 31,3 | 56,4 | 33,3 | 71,4 | 6,7 | 2,6 | 0,6 | 1,2 | 17,5 |
1987-1988† | L.A. Lakers | 80 | 80 | 28,9 | 53,2 | 0,0 | 76,2 | 6,0 | 1,7 | 0,6 | 1,2 | 14,6 |
1988-1989 | L.A. Lakers | 74 | 74 | 22,9 | 47,5 | 0,0 | 73,9 | 4,5 | 1,0 | 0,5 | 1,1 | 10,1 |
Carriera | 1 560 | 625 | 36,8 | 55,9 | 5,6 | 72,1 | 11,2 | 3,6 | 0,9 | 2,6 | 24,6 | |
All-Star | 18 | 13 | 24,9 | 49,3 | 0,0 | 82,0 | 8,3 | 2,8 | 0,4 | 2,1 | 13,9 |
Playoffs[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1970 | Milwaukee Bucks | 10 | - | 43,5 | 56,7* | - | 73,3 | 16,8 | 4,1 | - | - | 35,2* |
1971† | Milwaukee Bucks | 14 | - | 41,2 | 51,5 | - | 67,3 | 17,0 | 2,5 | - | - | 26,6 |
1972 | Milwaukee Bucks | 11 | - | 46,4 | 43,7 | - | 70,4 | 18,2 | 5,1 | - | - | 28,7* |
1973 | Milwaukee Bucks | 6 | - | 46,0 | 42,8 | - | 54,3 | 16,2 | 2,8 | - | - | 22,8 |
1974 | Milwaukee Bucks | 16 | - | 47,4* | 55,7 | - | 73,6 | 15,8 | 4,9 | 1,3 | 2,4* | 32,2* |
1977 | L.A. Lakers | 16 | - | 42,5 | 60,7 | - | 72,5 | 17,7* | 4,1 | 1,7 | 3,5* | 34,6* |
1978 | L.A. Lakers | 3 | - | 44,7 | 52,1 | - | 55,6 | 13,7 | 3,7 | 0,7 | 4,0* | 27,0 |
1979 | L.A. Lakers | 8 | - | 45,9* | 57,9 | - | 83,9 | 12,6 | 4,8 | 1,0 | 4,1* | 28,5 |
1980† | L.A. Lakers | 15 | - | 41,2 | 57,2 | - | 79,0 | 12,1 | 3,1 | 1,1 | 3,9* | 31,9 |
1981 | L.A. Lakers | 3 | - | 44,7 | 46,2 | - | 71,4 | 16,7 | 4,0 | 1,0 | 2,7 | 26,7 |
1982† | L.A. Lakers | 14 | - | 35,2 | 52,0 | - | 63,2 | 8,5 | 3,6 | 1,0 | 3,2 | 20,4 |
1983 | L.A. Lakers | 15 | - | 39,2 | 56,8 | 0,0 | 75,5 | 7,7 | 2,8 | 1,1 | 3,7* | 27,1* |
1984 | L.A. Lakers | 21 | - | 36,5 | 55,5 | - | 75,0 | 8,2 | 3,8 | 1,1 | 2,1 | 23,9 |
1985† | L.A. Lakers | 19 | 19 | 32,1 | 56,0 | - | 77,7 | 8,1 | 4,0 | 1,2 | 1,9 | 21,9 |
1986 | L.A. Lakers | 14 | 14 | 34,9 | 55,7 | - | 78,7 | 5,9 | 3,5 | 1,1 | 1,7 | 25,9 |
1987† | L.A. Lakers | 18 | 18 | 31,1 | 53,0 | 0,0 | 79,5 | 6,8 | 2,0 | 0,4 | 1,9 | 19,2 |
1988† | L.A. Lakers | 24 | 24 | 29,9 | 46,4 | 0,0 | 78,9 | 5,5 | 1,5 | 0,6 | 1,5 | 14,1 |
1989 | L.A. Lakers | 15 | 15 | 23,4 | 46,3 | - | 72,1 | 3,9 | 1,3 | 0,3 | 0,7 | 11,1 |
Carriera | 237 | 90 | 37,3 | 53,3 | 0,0 | 74,0 | 10,5 | 3,2 | 1,0 | 2,4 | 24,3 |
Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo di punti: 55 vs Boston Celtics (10 dicembre 1971)[4]
- Massimo di rimbalzi: 34 vs Detroit Pistons (14 dicembre 1975)[5]
- Massimo di assist: 12 vs Golden State Warriors (5 marzo 1976)[6]
- Massimo di palle rubate: 6 vs Portland Trail Blazers (5 maggio 1985)
- Massimo di stoppate: 9 vs Golden State Warriors (22 aprile 1977)[7]
- Massimo di minuti giocati: 60 vs Cleveland Cavaliers (29 gennaio 1980)[8]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

- Titoli NCAA: 3
- UCLA Bruins: 1967, 1968, 1969
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- MVP della regular season: 6 (record)
- Miglior rimbalzista NBA: 1
- Miglior stoppatore NBA: 4
- Migliore percentuale al tiro nell'NBA: 1
- All-NBA Team*: 15
- Convocazioni all'NBA All-Star Game: 19
- 1967, 1968, 1969
- NCAA AP Player of the Year: 2
- 1967, 1969
- NCAA Naismith Men's College Player of the Year Award: 1
- 1969
- NCAA AP All-America First Team: 3
- 1967, 1968, 1969
- Miglior marcatore di sempre con 38387 punti
- Prima scelta assoluta al Draft NBA 1969
- Eletto dalla NBA nella lista dei 50 giocatori più forti di tutti i tempi (1997)
- Introdotto alla Basketball Hall of Fame (1995)
* tutti gli inserimenti avvenuti prima che fosse introdotto l'All-NBA Third Team
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Carriera nel cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Giocare con i Los Angeles Lakers consentì ad Abdul-Jabbar di provare a recitare: nel 1980 prese parte, nel ruolo del co-pilota Roger Murdock, al film comico L'aereo più pazzo del mondo (Airplane!), al quale si aggiunsero numerose apparizioni in TV e telefilm (tra cui L'ombra dello scorpione).
- Nel 1972 iniziò a girare L'ultimo combattimento di Chen di Bruce Lee, mai finito per la morte prematura del protagonista; il film fu poi rimontato con le scene già girate e successivamente inserite anche nel documentario Bruce Lee - La leggenda (2001).
- Nel 1994 interpretò una piccola parte nel film Piccoli grandi eroi, impersonando se stesso.
- Nel 1998 apparve in una piccola parte nel film Baseketball, impersonando se stesso.
Carriera in TV[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1983 ha preso parte all'episodio Il supplente della sitcom Il mio amico Arnold.
- Nel 2006 è apparso in un brevissimo cameo nei panni di se stesso nell'episodio Il mio cavolo della serie televisiva Scrubs - Medici ai primi ferri.
- Nel 2012 è apparso nei panni di se stesso nell'episodio Normal della serie televisiva New Girl.
- Nel telefilm The Big Bang Theory ha partecipato all'episodio della dodicesima stagione Il vortice del D&D nel ruolo di se stesso (2019).
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
- Ha partecipato ad una puntata dei telefilm Willy, il principe di Bel-Air, Scrubs - Medici ai primi ferri (5x12) e New Girl.
- Ha scritto diversi libri, alcuni dei quali diventati best seller, come Brothers in Arms, la storia di un battaglione composto unicamente da afro-americani durante la guerra, On the Shoulders of Giants, Coach Wooden and me.
- Lo scrittore Jim Carroll, avversario di Abdul-Jabbar ai tempi del liceo, lo cita nel suo libro autobiografico Jim entra nel campo da basket.[9]
- Durante la campagna per le primarie americane del Partito Democratico 2008, partecipa al video Yes We Can, ideato da Will.i.am, a favore del candidato Barack Obama.[10]
- Nel 2009 nel corso di una conferenza stampa Abdul-Jabbar annuncia che, nel dicembre 2008, gli è stata diagnosticata una rarissima forma di leucemia, ora trattata con farmaci specifici. Kareem Abdul-Jabbar dichiarò di aver fatto la scelta di rendere pubblica la sua malattia, come l'ex compagno Magic, per dare voce e speranza a tutti i malati di leucemia. Il 4 febbraio 2011 Abdul-Jabbar ha dichiarato pubblicamente su Twitter di essere guarito dal male.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti) |
— 22 novembre 2016[11] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Kareem Abdul Jabbar - Sport anni settanta, su pagine70.com. URL consultato il 26 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2010).
- ^ Record Minuti Giocati NBA, la classifica di sempre, su www.dunkest.com. URL consultato il 28 aprile 2021.
- ^ (EN) Lakers to honor legendary big men Abdul-Jabbar and Shaq, su nba.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2012).
- ^ (EN) Kareem Abdul Jabbar - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ (EN) Detroit Pistons at Los Angeles Lakers Box Score, December 14, 1975, su basketball-reference.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ (EN) Golden State Warriors at Los Angeles Lakers Box Score, March 5, 1976, su basketball-reference.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ (EN) Golden State Warriors at Los Angeles Lakers Box Score, April 22, 1977, su basketball-reference.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ (EN) Los Angeles Lakers at Cleveland Cavaliers Box Score, January 29, 1980, su basketball-reference.com. URL consultato il 14 luglio 2020.
- ^ The basketball diaries
- ^ Yes We Can - Barack Obama Music Video, su theinsider.com. URL consultato il 9 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2009).
- ^ [1]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Kareem Abdul-Jabbar
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kareem Abdul-Jabbar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su kareemabduljabbar.com.
- Kareem Abdul-Jabbar (canale), su YouTube.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Kareem Abdul-Jabbar, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su nba.com, NBA.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (DE, EN) Kareem Abdul-Jabbar, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29741129 · ISNI (EN) 0000 0000 8109 0255 · LCCN (EN) n50034816 · GND (DE) 119222981 · BNE (ES) XX819712 (data) · BNF (FR) cb14147933v (data) · J9U (EN, HE) 987007445072805171 (topic) · NDL (EN, JA) 00444377 · CONOR.SI (SL) 173155939 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50034816 |
---|
- Cestisti degli UCLA Bruins
- Cestisti dei Milwaukee Bucks
- Cestisti dei Los Angeles Lakers
- Allenatori degli Oklahoma Storm
- Cestisti statunitensi del XX secolo
- Cestisti statunitensi del XXI secolo
- Allenatori di pallacanestro statunitensi
- Nati nel 1947
- Nati il 16 aprile
- Nati a New York
- Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà
- Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
- Sportivi afroamericani
- Studenti dell'Università della California, Los Angeles