Film poliziottesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Poliziotteschi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta del XX secolo, che ha toccato il culmine alla metà degli anni settanta. Le tematiche si basavano generalmente su indagini di polizia che prendevano sovente spunto da fatti di cronaca nera dell'epoca per svilupparli in chiave enfatica, spesso in senso critico o demagogico.

La genesi del poliziottesco è legata principalmente a uno tra i generi di maggior diffusione nel mondo cinematografico, cioè il poliziesco. La prima produzione italiana ascrivibile a questo genere risale agli albori del cinema sonoro, con la pellicola di Guido Brignone Corte d'Assise: si tratta di un dramma di ambientazione giudiziaria interpretato da Elio Steiner e Lya Franca, secondo film sonoro italiano ad essere distribuito nelle sale cinematografiche (il primo fu il sentimentale La canzone dell'amore) nel gennaio del 1931.

Il punto di partenza del poliziottesco è invece dato, probabilmente, dal film di Carlo Lizzani Svegliati e uccidi (1966), con Robert Hoffmann nella parte del criminale milanese Luciano Lutring. Altri episodi solitamente annoverati tra gli albori del genere sono Banditi a Milano (1968), sempre diretto da Lizzani, con Tomas Milian nel ruolo di un commissario napoletano dalla colorita umanità e Gian Maria Volonté nel ruolo del criminale torinese Pietro Cavallero, La polizia ringrazia di Stefano Vanzina (meglio conosciuto con lo pseudonimo di Steno) del 1972, con Enrico Maria Salerno, vagamente ispirato alla vicenda del Golpe Borghese, e soprattutto La polizia incrimina, la legge assolve di Enzo G. Castellari del 1973 con protagonista Franco Nero, che codificò definitivamente il genere. Il poliziottesco riscosse grande successo tra il pubblico (sia italiano che internazionale) per tutti gli anni settanta e fino al 1981, allorché il filone si esaurì e vide cessare quasi completamente la produzione di pellicole di questo tipo.

Caratteristiche tipiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il poliziottesco italiano è pesantemente imparentato con alcuni coevi omologhi film statunitensi, che proponevano figure di tutori della legge intransigenti, spesso violenti e immersi in una realtà urbana degradata: il Serpico di Al Pacino, l'ispettore Callaghan di Clint Eastwood, il tenente Bullitt di Steve McQueen, il tenente Parker di John Wayne e il poliziotto "Popeye" interpretato da Gene Hackman ne Il braccio violento della legge. In Italia il genere raggiungerà il suo culmine con la figura del commissario di ferro, atletico e tutto d'un pezzo, interpretato da Maurizio Merli, celebre soprattutto per la cosiddetta Trilogia del commissario Betti. Il poliziottesco rispecchiava le realtà urbane italiane dell'epoca e conteneva riferimenti ricorrenti a tematiche di cronaca: criminalità organizzata, traffico d'armi, prostituzione, terrorismo, spaccio e consumo di droga, rapine, sequestri di persona, criticità del sistema giudiziario, molte delle quali ancor oggi di attualità.

Sul piano politico, benché i film poliziotteschi siano spesso intrisi di un alto grado di qualunquismo (anche se non mancano caratterizzazioni di destra e di sinistra), il genere deve molto al cosiddetto cinema di impegno civile italiano, portato alla ribalta da autori come Marco Bellocchio, Francesco Rosi, Florestano Vancini, Elio Petri, Giuliano Montaldo e Damiano Damiani (questi ultimi che si cimenteranno direttamente con il filone).

I protagonisti dei poliziotteschi sono quasi sempre commissari di polizia sui generis: incompresi dai propri superiori, talora anarcoidi ma essenzialmente onesti, spinti da sincera generosità e da una innegabile dedizione alla propria missione di giustizia. Di indole violenta, essi sono quasi sempre inclini, per raggiungere i propri scopi, a utilizzare gli stessi metodi e ad abbassarsi allo stesso livello dei delinquenti e dei terroristi che si proponevano di combattere, e che insanguinavano l'Italia negli anni di piombo. Per nulla moralisti, distinguono spesso tra chi ruba per vivere (arrivando a tollerarlo) e chi intende apertamente danneggiare il prossimo.

Più raramente, il ruolo di protagonisti era affidato a comuni cittadini che, dopo esser stati vittime di qualche episodio criminoso (rapine, pestaggi, sequestri, omicidi di persone care) e aver toccato con mano le inefficienze dell'ordinamento giuridico italiano, decidono di farsi giustizia da sé, divenendo una sorta di vendicatori, agendo talora essi stessi con metodi criminali, e subendo perciò la sanzione delle forze dell'ordine. Esempi di questo tipo sono Il cittadino si ribella, Il giustiziere sfida la città e L'uomo della strada fa giustizia.

Un importante sottogenere, che riscosse almeno altrettanto successo di pubblico, fu il poliziottesco comico, lanciato dal personaggio, nato nel 1976 da un'idea di Bruno Corbucci e Mario Amendola, di Nico Giraldi detto "Nico er Pirata", il colorito poliziotto, connotato da una forte carica romanesca, interpretato da Tomas Milian e doppiato da Ferruccio Amendola. La saga del commissario Giraldi non va confusa con quella che ha per protagonista il "delinquente buono" Sergio Marazzi detto Er Monnezza, sempre interpretato da Tomas Milian (ed anch'esso doppiato da Ferruccio Amendola), caratterizzato anch'egli da una spiccata romanità, i cui film, pur avendo anch'essi alcune componenti comiche, vanno però annoverati come poliziotteschi drammatici.

Il poliziottesco comico annovera una vena napoletana con il commissario Rizzo detto "Piedone", interpretato da Bud Spencer (film a metà strada tra la commedia e il poliziesco).

Benché talvolta classificata come poliziottesca, la cosiddetta Trilogia del milieu, diretta da Fernando Di Leo (in cui i protagonisti sono dei criminali), presenta caratteristiche per lo più del noir e del thriller.

Differenze con altri generi

[modifica | modifica wikitesto]

La differenza stilistica tra il poliziottesco e il poliziesco/noir è da individuare nella predilezione per l'azione e la violenza, entrambe piuttosto spiccate ed esplicite. Inoltre, il titolo è quasi sempre riferito all'impressione che si tratti più di un film che narra di poliziotti e della loro aura di vendicatori, piuttosto che di film imperniati su indagini e con un finale rassicurante in cui la legge vince sulla delinquenza, scelta, quest'ultima, diffusa nei film a carattere poliziesco dell'epoca, anche se con alcune eccezioni.

Il poliziottesco appare talvolta come un sottogenere di commistione tra molti generi "adulti", tra cui il noir, l'horror (talvolta con un notevole apporto splatter, genere in auge in Italia già alla metà degli anni sessanta e mutuato da autori quali Dario Argento, Mario Bava e Lucio Fulci) e una metamorfosi dello spaghetti-western, dal quale provengono registi ed attori. La contaminazione del western all'italiana si evince principalmente dalla visione da far west che in questo periodo storico veniva data alle realtà urbane italiane, dove per lo più i film erano ambientati.

Accoglienza della critica

[modifica | modifica wikitesto]

In generale, la critica italiana dell'epoca non amava il genere poliziottesco: spesso i film venivano infatti accusati di veicolare messaggi "reazionari" di fascismo, di qualunquismo politico, di critica dell'ordinamento giuridico e di apologia della violenza e della giustizia sommaria. Gli articoli dedicati a queste opere erano spesso marginali, e sempre in tono dispregiativo e muovevano agli autori la critica di proporre storie e personaggi sempre uguali a sé stessi.

A partire dalla metà degli anni novanta, anche grazie a riviste di genere come Nocturno e Cine 70, il genere è stato rivalutato: tra i suoi sostenitori, il regista Quentin Tarantino ha in più occasioni ribadito il suo apprezzamento e il suo debito nei confronti dei film e dei registi del poliziottesco.[1]

Tra gli attori più importanti e/o maggiormente attivi nel genere, ci sono: Mario Adorf, Marcel Bozzuffi, Claudio Cassinelli, Joe Dallesandro, Franco Gasparri, Giuliano Gemma, Richard Harrison, George Hilton, Ray Lovelock, Leonard Mann, Luc Merenda, Maurizio Merli, Mario Merola, Tomas Milian, Franco Nero, Marc Porel, Ivan Rassimov, Antonio Sabàto, Enrico Maria Salerno, John Saxon, Henry Silva e Fabio Testi.

Tra le attrici: Barbara Bouchet, Florinda Bolkan, Agostina Belli, Laura Belli, Martine Brochard, Silvia Dionisio, Olga Karlatos e Luciana Paluzzi.

Tra i registi più attivi nel genere: Enzo G. Castellari, Umberto Lenzi, Stelvio Massi, Fernando Di Leo, Bruno Corbucci, Massimo Dallamano, Damiano Damiani, Sergio Martino e Duccio Tessari.

In ordine cronologico (elenco non esaustivo)

Poliziotteschi

[modifica | modifica wikitesto]

Poliziotteschi comici e parodie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Valeria Gandus, Poliziottesco a mano armata, su Panorama.it, 4 ottobre 2004. URL consultato il 7 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1902 · LCCN (ENsh90002559 · GND (DE4220308-9 · BNE (ESXX4931122 (data) · BNF (FRcb11947572m (data) · J9U (ENHE987007556149505171