Mario Amendola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Mario Amendola
Mario Amendola

Mario Amendola, all'anagrafe Mario Natalino Concetto Amendola (Recco, 8 dicembre 1910Roma, 22 dicembre 1993), è stato un commediografo, sceneggiatore e regista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Recco (Genova) da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica). Proseguì la sua carriera accanto a Macario e scrisse riviste per Carlo Campanini, Totò, Walter Chiari, Beniamino Maggio, per poi passare alla regia nel 1949.

Autore infaticabile, diresse 37 film, soprattutto di genere comico, e collaborò a innumerevoli sceneggiature, commedie teatrali e show televisivi popolari. Fece spesso coppia con Ruggero Maccari e poi con Bruno Corbucci, assieme a cui costituì un ferreo sodalizio. I due diedero vita al popolare personaggio di Nico Giraldi, verace ed astuto ispettore di polizia interpretato da Tomas Milian e protagonista di undici film.

Da tempo malato di diabete, morì a 83 anni, il 22 dicembre 1993. Era zio dell'attore e doppiatore Ferruccio Amendola e del compositore Federico Bonetti Amendola.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Ministero del turismo e dello spettacolo, Visto censura n. 41062 (PDF), su italiataglia.it, 11 aprile 1964.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN39560867 · ISNI (EN0000 0000 6302 0536 · SBN MODV340419 · LCCN (ENn96058790 · GND (DE138743150 · BNE (ESXX1182094 (data) · BNF (FRcb138907311 (data) · CONOR.SI (SL276210787 · WorldCat Identities (ENlccn-n96058790