Damiano Damiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Damiano Damiani

Damiano Damiani (Pasiano di Pordenone, 23 luglio 1922Roma, 7 marzo 2013) è stato un regista, saggista, attore e sceneggiatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Franco Nero e Claudia Cardinale ne Il giorno della civetta (1968)

Segnalatosi con la trilogia psicologica Il rossetto (1960), Il sicario (1961) e L'isola di Arturo (1962), tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, fu poi esponente del filone politico-civile con Quién sabe? (1967), Il giorno della civetta (1968), tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica (1971), forse il suo esito migliore, L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1972), Perché si uccide un magistrato (1974), Io ho paura (1977), L'avvertimento (1980), Amityville Possession (1982), Pizza Connection (1985), L'inchiesta (1986), Il sole buio (1989), L'angelo con la pistola (1992).

Per la televisione diresse, tra l'altro, gli sceneggiati La piovra (1984) e Il treno di Lenin (1990).

A metà degli '40 Damiani ebbe anche un'esperienza come fumettista realizzando testi e disegni dell'album "Bogart il giustiziere" num.29 della collana Uragano[1][2], poi ripubblicato nel 1968, nel numero 18 della rivista "Sergente Kirk".

Morì il 7 marzo 2013 all'età di 90 anni per un'insufficienza respiratoria[3].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi
Documentari
  • La banda d'Affori (1947)
  • Le giostre (1954)
Televisione

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Scenografo[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN84973605 · ISNI (EN0000 0001 1680 8504 · SBN PALV001400 · LCCN (ENno2004067671 · GND (DE129846929 · BNE (ESXX1593058 (data) · BNF (FRcb13892942q (data) · CONOR.SI (SL138222179 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004067671