Film di arti marziali
Film di arti marziali è un genere cinematografico in cui gli scontri fra il protagonista ed i suoi nemici si svolgono a distanza ravvicinata e con l'uso di tecniche ispirate da arti marziali reali. L'uso di armi o di un'eccessiva violenza non sono fattori determinanti, e variano a seconda della nazionalità del film e dell'anno di lavorazione.
Malgrado il combattimento corpo a corpo sia presente in molti film sin dall'inizio dell'arte cinematografica, il genere marziale nasce nel 1943 con Sanshiro Sugata (姿三四郎 Sugata Sanshirō) primo lavoro come regista di Akira Kurosawa e da lì verrà girato il seguito nel 1945 con (Sanshiro Sugata 2) , esplode mondialmente nel 1973 con Bruce Lee e si esaurisce quasi completamente nella seconda metà degli anni novanta. Dopo questa data, infatti, i film di arti marziali propriamente detti subiscono una drastica diminuzione, e tutti i professionisti del settore ripiegano su altri generi. Si hanno così film d'azione, drammatici, thriller ed anche fantascientifici, che vantano al proprio interno alcuni combattimenti a mani nude, in molti casi coreografati da grandi nomi del genere marziale.
I film marziali sono stati prodotti principalmente da Hong Kong, dagli USA e, in numero decisamente minore, dalla Corea del Sud. Non mancano comunque eccezioni, come titoli provenienti dalla Francia, dalla Cina (il cui mercato è completamente diverso da Hong Kong), dal Sudafrica ed anche dall'Italia. Dai primi anni del 2000, la Thailandia si è imposta pesantemente sul mercato mondiale con alcuni titoli che riportano in auge il genere.
È d'obbligo operare un'importante distinzione. In Italia il nome "film di arti marziali" raggruppa in realtà tre generi diversi:
- gongfu - film dove si usano le mani nude per combattere, o comunque armi bianche.
- wuxia - genere cinese con cavalieri erranti e spadaccini volanti, che usano solo armi da taglio.
- ninja - genere minore, basato su tecniche ispirate al Ninjutsu.
Si rimanda alle rispettive voci per un approfondimento.
Lista dei film sulle arti marziali[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
- Sanshiro Sugata(1943)
- Sanshiro Sugata 2(1945)
- Kwan Tak Hing (1949)
- I Sette Samurai (1954)
- Le implacabili lame di Rondine d'Oro (1964)
- Dragon Inn (1967)
- La sfida degli invincibili campioni (1969)
- Chinese Boxer (1970)
- Il furore della Cina colpisce ancora (1971)
- Dalla Cina con furore (1971)
- L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente (1972)
- Cinque dita di violenza (1972)
- Kung Fu (serie televisiva) (1972)
- I tre dell'Operazione Drago (1973)
- Massacro a San Francisco (1974)
- Il teppista (1974)
- I giganti del karatè (1974)
- Il distruttore (1975)
- I distruttori del tempio Shaolin (1977)
- Le furie umane del kung fu (1978)
- 36ª camera dello Shaolin (1978)
- Drunken Master (1978)
- L'ultimo combattimento di Chen (1979)
- Chen - il pugno che uccide (1980)
- L'ultima sfida di Bruce Lee (1981)
- L'invincibile ninja (1981)
- Karate Kid - Per vincere domani (1984)
- Kickboxers - Vendetta personale (1985)
- Guerriero americano (1985)
- Guerriero americano 2 - La sfida (1987)
- Senza esclusione di colpi (1988)
- Nico (1988)
- Kickboxer - Il nuovo guerriero (1989)
- I migliori (1989)
- Guerriero americano 3 - Agguato mortale (1989)
- Once Upon a Time in China (1991)
- Guerriero americano 4 - Distruzione totale (1991)
- Arma perfetta (1991)
- Guerriero americano 5 (1993)
- Drunken Master 2 (1994)
- Mortal Kombat (1995)
- La prova (1996)
- Rush Hour - Due mine vaganti (1998)
- Romeo deve morire (2000)
- La tigre e il dragone (2000)
- Hero (2002)
- Ong-Bak - Nato per combattere (2003)
- Kung Fusion (2004)
- Danny the Dog (2005)
- The Protector - La legge del Muay Thai (2005)
- Fearless (2006)
- Wendy Wu: Guerriera alle prime armi (2006)
- Ong-Bak 2 - La nascita del dragone (2008)
- Never Back Down - Mai arrendersi (2008)
- Redbelt (2008)
- Ip Man (2008)
- Ninja Assassin (2009)
- Ong-Bak 3 (2009)
- Ip Man 2 (2010)
- The Karate Kid - La leggenda continua (2010)
- The Raid: Redemption (2011)
- Warrior (2011)
- L'uomo con i pugni di ferro (2012)
- The Raid 2: Berandal (2014)
- Ip Man 3 (2015)
Attori[modifica | modifica wikitesto]
- Sonny Chiba
- Jackie Chan
- Tony Jaa
- Bruce Lee
- Jet Li
- Chuck Norris
- Jean-Claude Van Damme
- Michael Jai White
- Brenda Song
- Donnie Yen
- Steven Seagal
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Stefano Di Marino, Guida al cinema di arti marziali, Bologna, Odoya, 2019, ISBN 978-88-6288-512-6.
- Peppe Aquaro, Buio in sala e calci in faccia: ecco il catalogo delle arti marziali al cinema, su corriere.it, 2 febbraio 2019. URL consultato il 12 giugno 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Film di arti marziali, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001000477 |
---|