Aldo Lado
Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Aldo Lado (Fiume, 5 dicembre 1934) è un regista e sceneggiatore italiano, noto anche con lo pseudonimo George B. Lewis.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La carriera dietro la macchina da presa inizia con il thriller La corta notte delle bambole di vetro, con Jean Sorel (1971); segue l'anno successivo il picco della sua carriera di regista nel genere, Chi l'ha vista morire?: datato 1972 e ambientato a Venezia, narra di omicidi di bambine e misteri nascosti nel passato dei protagonisti. Successivamente abbandonerà il thriller per dedicarsi ad uno stile più violento ma meno suggestivo come in Sepolta viva, che lancerà Agostina Belli come star e L'ultimo treno della notte con la Irene Miracle di Inferno.
Negli anni ottanta si dedicherà a film per la TV come Figli dell'ispettore e La città di Miriam, per poi tornare al thrilling nei primi anni novanta con Alibi perfetto e Venerdì nero.
Il suo racconto Il gigante e la bambina, dedicato al cantante Lucio Dalla di cui era amico, è contenuto nell'antologia Nuovi delitti di Lago (Morellini Editore) uscita nel 2016. Nel 2017 partecipa all'antologia Delitti di Lago vol. 3 (Morellini Editore) con il racconto Cold Case sul Lago Maggiore.
Il 26 giugno 2017 esce il suo libro I film che non vedrete mai, una raccolta di storie scritte per il cinema tra gli anni sessanta e novanta e mai arrivate sullo schermo. È pubblicato sulla piattaforma Amazon Publisher.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- La corta notte delle bambole di vetro (1971)
- Chi l'ha vista morire? (1972)
- La cosa buffa (1972)
- Sepolta viva (1973)
- La cugina (1974)
- L'ultimo treno della notte (1975)
- L'ultima volta (1976)
- L'umanoide (1979)
- La disubbidienza (1981)
- Scirocco (1987)
- Rito d'amore (1989)
- Alibi perfetto (1992)
- Venerdì nero (1993)
- La chance (1994)
- Il Notturno di Chopin (2012)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Il prigioniero - film tv (1978)
- Delitto in via Teulada - miniserie tv (1979)
- La pietra di Marco Polo - serie tv (1982-1983)
- La stella nel parco - serie tv (1991)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Carogne si nasce, regia di Alfonso Brescia (1968)
- La corta notte delle bambole di vetro, regia di Aldo Lado (1971)
- Un'anguilla da trecento milioni, regia di Salvatore Samperi (1971)
- Chi l'ha vista morire?, regia di Aldo Lado (1972)
- Beati i ricchi, regia di Salvatore Samperi (1972)
- La cosa buffa, regia di Aldo Lado (1972)
- Sepolta viva, regia di Aldo Lado (1973)
- L'ultimo treno della notte, regia di Aldo Lado (1975)
- L'ultima volta, regia di Aldo Lado (1976)
- L'umanoide, regia di Aldo Lado (1979)
- Il giorno del Cobra, regia di Enzo G. Castellari (1980)
- La disubbidienza, regia di Aldo Lado (1981)
- La città di Miriam, regia di Aldo Lado (serie tv, 1983)
- I figli dell'ispettore, regia di Aldo Lado (film tv, 1986)
- Scirocco, regia di Aldo Lado (1987)
- Rito d'amore, regia di Aldo Lado (1990)
- Stiamo attraversando un brutto periodo, regia di Rodolfo Roberti (1990)
- La stella nel parco, regia di Aldo Lado (serie tv, 1991)
- Alibi perfetto, regia di Aldo Lado (1992)
- Venerdì nero, regia di Aldo Lado (1993)
- La chance, regia di Aldo Lado (1994)
- Hollywood Flies, regia di Fabio Segatori (2005)
Produttore esecutivo[modifica | modifica wikitesto]
- Farinelli - Voce regina, regia di Gérard Corbiau (1994)
- Marquise, regia di Vera Bélmont (1998)
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- Nuovi Delitti di Lago, contiene il suo racconto Il Gigante e la bambina, ambientato ad Angera e dedicato a Lucio Dalla (2016) Morellini Editore ISBN 9788862984393
- Delitti di Lago vol 3, contiene il suo racconto Cold Case sul Lago Maggiore ambientato tra Angera, Ranco e Locarno (2017) Morellini Editore ISBN 9788862984935
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aldo Lado, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Aldo Lado, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Aldo Lado, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 164416168 · ISNI (EN) 0000 0001 1458 4236 · SBN IT\ICCU\UBOV\935755 · LCCN (EN) nr2006012507 · GND (DE) 14122620X · BNF (FR) cb14112235s (data) · WorldCat Identities (EN) nr2006-012507 |
---|