Patrizia Panico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 ago 2016 alle 14:10 di Mannivu (discussione | contributi) (WPCleaner v1.39 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Elemento HTML <small> raddoppiato - Template con parametri duplicati))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Ho ammirato Shevchenko e Pato. E ho cercato di rubare qualcosa a Gazzoli. Come ovviamente rubo anche a Patrizia Panico... infinita, impossibile copiarla»

Patrizia Panico
Patrizia Panico con la felpa della Lazio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza164[2] cm
Peso57[2] kg
Calcio
RuoloEx-attaccante
Termine carriera2016 (calciatrice)
Carriera
Giovanili
1988-1991 Borussia
1991-1993 Valmontone
Squadre di club1
1993-1996Lazio71 (32)
1996-1997Torino30 (32)
1997-1998 Modena Amadio28 (29)
1998-2003Lazio209 (191)
2003-2004Milan22 (5)
2004-2006Torino44 (56)
2006-2009Bardolino62 (73)
2009-2010Torres22 (17)
2010Sky Blue10 (0)
2010-2014Torres134 (175)
2014-2015Verona Women25 (34)
2015-2016Fiorentina21 (20)
Nazionale
1996-Bandiera dell'Italia Italia204 (110)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2016 (club)
17 febbraio 2016 (Nazionale)

Patrizia Panico (Roma, 8 febbraio 1975) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante, per anni in Nazionale italiana femminile della quale è stata capitano. Ritirata dal calcio giocato nel 2016, è assistente tecnico della Nazionale italiana Under-16, prima donna ad allenare una nazionale italiana maschile.

Grazie alle sue prestazioni sportive offerte ed i risultati ottenuti nelle varie società in cui ha militato, è diventata l'emblema del calcio femminile in Italia dopo il ritiro di Carolina Morace dall'attività agonistica. Bomber di razza, capace di vincere per dodici volte da sola ed altre due volte ex aequo[3] il titolo di capocannoniere della Serie A (superando complessivamente il record di Carolina Morace, che vanta 11 vittorie "solitarie"), segnando quasi seicento reti in più di cinquecento partite giocate, indossando le maglie di Lazio, Torino, Modena, Milan, Bardolino, Bardolino Verona, AGSM Verona e Torres. A livello di club ha vinto complessivamente 23 trofei: 10 Scudetti, 5 Coppe Italia e 8 Supercoppe italiane.

Detiene il record di presenze (196) della Nazionale italiana, contando anche una partecipazione, nel 1999, alla fase finale dei campionati del mondo. È anche la migliore marcatrice di sempre della squadra azzurra con 107 reti segnate, avendo superato Elisabetta Vignotto (102 gol) e Carolina Morace (105 gol).

Nella stagione 2016-17 debutta come assistente allenatore, entrando nello staff di Daniele Zoratto, tecnico della nazionale italiana Under 16 maschile[4].

Carriera

Gli inizi

Appassionata di calcio fin da bambina[5], all'età di 13 anni entra nelle giovanili del Borussia, formazione della periferia romana allora impegnata nel campionato di serie C. Capisce subito che la sua vocazione è quella del gol e con il Borussia (squadra di Roma Casilina) mette in evidenza precoci doti di implacabile attaccante. La sua capacità realizzativa è la carta che le regala il passaggio di squadra e di categoria che la porta per un paio di stagioni in serie B con la maglia del Valmontone (formazione in provincia di Roma).

L'approdo alla Lazio e l'esordio in Nazionale

L'esordio in nazionale

Mestre, 8 aprile 1996 - Qualificazioni Campionato Europeo

ITALIA - PORTOGALLO 4-1

Marcatori: 5' Panico, 22' Reis, 50' Ciardi, 59' aut. Freitas, 85' Fiorini.

ITALIA: Antonini, Tesse (64' Salmaso), Bavagnoli, Iozelli, Cordenons, Tavalazzi, Panico (86' Mannini), Correra, Fiorini, Ciardi, Guarino (88' Iannuzzelli).
Allenatore: Guenza.

PORTOGALLO: Correia, Gomes (66' Castro), Ab. Silva, Reis, Marinho, Xavier, Sequeira (86' Santos), R. Silva, Couto, Freitas, A. Silva (72' Soares).

Arbitro: Bandiera della Germania Frei.

A 19 anni il suo talento è pronto per l'approdo nella serie maggiore. È la Lazio a farla esordire in A. Tra le biancocelesti c'è però poco spazio per farsi le ossa e accetta allora un trasferimento in prestito al Torino. In granata, nella stagione 1995-96, arriva la consacrazione (con 32 gol in campionato) e la chiamata del selezionatore azzurro Sergio Guenza: l'8 aprile 1996, a Mestre contro il Portogallo, indossa per la prima volta la maglia della nazionale, un esordio che bagna con la prima rete dopo soli 5 minuti di gioco. Ha giocato la sua ultima partita il 27 novembre 2014 contro l'Olanda perdendo 2-1.

Al Modena, con l'idolo Morace

Con il passaggio al Modena, nel 1997, corona il sogno di giocare in coppia con Carolina Morace, una delle più forti calciatrici italiane di tutti i tempi, dalla quale erediterà il ruolo di icona del calcio femminile nostrano. Con i colori dell'Amadio Modena vince scudetto e Supercoppa.

Il ritorno alla Lazio e i mondiali statunitensi

Nel 1998 torna a vestire la maglia della Lazio, che le regala la gioia di un altro scudetto (nel 2003), di due Coppe Italia (nel 1999 e nel 2003) e di quattro titoli consecutivi della classifica cannonieri. La staffetta tra i diversi commissari tecnici che si susseguono alla guida della nazionale (Guenza, Vatta, Facchin, Recagni e Morace) non scalfiscono il suo legame con la rappresentativa azzurra, della quale diviene ben presto capitano. Nel 1999 prende parte alla spedizione azzurra che negli Stati Uniti disputa la fase finale dei Mondiali. L'Italia pareggia con la Germania, perde con il Brasile e batte il Messico, ma torna a casa già dopo il primo turno. Per lei c'è solo la gioia di due gol (sui tre realizzati dalla formazione azzurra).

La crisi della Lazio: la rottura e il passaggio al Milan

Tra il 2003 e il 2004 la Lazio - in quel periodo denominata Ad Decimum Lazio - paga con una grave crisi finanziaria i successi sportivi degli anni precedenti. Nel dicembre 2003 la dirigenza biancoceleste svincola a sorpresa 12 giocatrici della prima squadra e si affida all'organico della formazione Primavera[6]. La Panico, vittima del taglio assieme ad altri elementi della nazionale, resta senza squadra. Medita il ritiro dall'attività agonistica[7], ma poi decide di accasarsi al Milan, dove conclude la stagione senza primeggiare tra i bomber del campionato.

La seconda esperienza nel Torino

Nel 2004-2005 torna al Torino e si riprende lo scettro di capocannoniere della Serie A, un primato condiviso con Valentina Boni del Bardolino. Le 32 reti della Panico non bastano però alla formazione granata per conquistare il campionato, che finisce proprio al Bardolino. Lo stesso scenario si ripete nella stagione successiva, quando i gol a raffica (24) dell'attaccante romana non impediscono allo scudetto di mettersi sulla strada di Monza, destinazione Fiammamonza.

Bardolino, ed è di nuovo Scudetto

Solo con l'approdo al Bardolino - nella stagione 2006-2007 - torna a vincere lo Scudetto, il terzo della sua carriera, che viene condito da una Coppa Italia e dall'immancabile successo nella classifica cannonieri. Nel 2007-08 il Bardolino, trascinato dai gol del terzetto Boni-Gabbiadini-Panico, si conferma in Italia per il secondo anno consecutivo (vincendo anche la Supercoppa italiana) e guadagna spessore in campo continentale raggiungendo le semifinali della UEFA Women's Cup, la Champions League al femminile, dove addirittura si laurea capocannoniere con 9 realizzazioni, ex aequo con l'ucraina Vera Djatel e con l'islandese Margret Lara Vidarsdottir. Il sogno europeo della formazione veronese si spegne solo davanti ai gol del Francoforte di Birgit Prinz. Per la Panico, che in campionato vince l'ottavo titolo di capocannoniere, questa rimane comunque la migliore esperienza europea della carriera[8].

La qualificazione all'Europeo. Il passaggio alla Torres e i trionfi sardi

Nell'ottobre 2008 due sue reti sono decisive nel doppio confronto tra la nazionale italiana e quella ceca (entrambi vinti, il primo per 1-0 ed il secondo per 2-1) e permettono l'accesso all'Europeo 2009. Vince il suo quinto scudetto trionfando ancora con il Bardolino, che lascia alla fine della stagione 2008-09 per passare alla Sassari Torres[9] con cui vince due scudetti di fila: 2009-2010 e 2010-2011 (7° personale, 5° consecutivo), due Supercoppe italiane (2009 e 2010), la Coppa Italia 2010-2011 e il titolo di capocannoniere nel campionato di serie A 2010-2011[10].

Durante l'estate del 2010 ha giocato negli Stati Uniti d'America indossando la maglia delle Sky Blue F.C.[11]. Dal 2007 al 2011 ha vinto 5 campionati di fila (3 col Bardolino e 2 con la Sassari Torres). In due campionati (2009-2010 e 2010-2011) giocati con la maglia della Torres, ha disputato 44 partite segnando 43 reti. Nel 2011 ha vinto il suo 10° decimo titolo di capocannoniere della serie A negli ultimi 13 anni (nel 2004-2005 a pari merito con Valentina Boni). Il 1º luglio 2011 rinnova per un altro anno il suo contratto con la Sassari Torres[12].

Il ritorno a Verona

Nell'estate 2014 Panico ritiene conclusa l'esperienza con le isolane e decide di sottoscrivere un contratto con l'AGSM Verona, erede del Bardolino, società veronese con cui giocò dal 2006 al 2009. Alla sua prima stagione di ritorno con la maglia gialloblu, la 2014-2015, contribuisce a far raggiungere alla società posizioni di vertice nella classifica fin dalle prime giornate, grazie anche alla sua capacità di realizzazione. Al termine del campionato conquista il suo decimo scudetto personale e il titolo di campione d'Italia, siglando 34 reti in 25 incontri ottenendo così anche il titolo di capocannoniere del torneo, ritoccando a quattordici il record personale.

Trasferimento alla Fiorentina Women's

Patrizia Panico passa alla Fiorentina Women's nell'agosto 2015[13].

Il 16 febbraio 2016 in occasione della presentazione della finale della Champions League 2016 a Reggio nell'Emilia Patrizia Panico (204 presenze e 110 reti in Nazionale) è stata nominata dalla UEFA testimonial della Finale 2016[14].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Aggiornato al 30 gennaio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Lazio A 23 8 CI - - - - - - - - - -
1994-1995 A 19 5 CI ? ? - - - - - - 19+ 5+
1995-1996 A 29 19 CI ? ? - - - - - - 29+ 19+
1996-1997 Torino A 30 32 CI ? ? - - - - - - 30+ 32+
1997-1998 Modena A 28 29 CI ? ? - - - SI 1 0 29+ 30+
1998-1999 Lazio A 28 49 CI ? ? - - - - - - 28+ 49+
1999-2000 A 29 41 CI ? ? - - - SI 1 1 29+ 41+
2000-2001 A 29 41 CI ? ? - - - - - - 29+ 41+
2001-2002 A 27 48 CI ? ? - - - - - - 27+ 48+
2002-2003 A 26 35 CI ? ? WCL 3 4 SI 1 0 30+ 39+
set.-nov. 2003 A 8 7 CI 0 0 - - - SI 1 1 9 8
Totale Lazio 218 253 0+ 0+ - 3 4 3 2 224+ 259+
nov. 2003- giu. 2004 Milan A 13 9 CI 5 1 - - - - - - 27 6
2004-2005 Torino A 19 32 CI ? ? - - - - - - 19+ 32+
2005-2006 A 20 24 CI ? ? - - - - - - 20+ 24+
Totale Torino 74 88 5+ 1+ - - - - 79+ 89+
2006-2007 Bardolino A 22 21 CI 9 11 - - - SI 1 0 32 33
2007-2008 A 19 27 CI 7 8 WCL 10 9 SI 1 0 37 44
2008-2009 A 21 23 CI 7 14 WCL 5 1 SI 1 0 34 38
Totale Bardolino 62 73 23 33 15 10 3 0 103 116
2009-2010 Torres A 22 17 CI 5 1 WCL 8 5 SI 1 0 36 23
2010 Sky Blue USL W-League 10 0 - - - - - - 10 0
2010-2011 Torres A 22 26 CI 4 3 WCL 2 0 SI 1 0 29 26
2011-2012 A 25 28 CI 4 2 WCL 4 2 SI 1 2 36 37
2012-2013 A 29 35 CI 2 2 WCL 6 8 SI 1 2 38 47
2013-2014 A 30 43 CI 1 1 WCL 6 2 SI 1 1 38 47
Totale Torres 98 106 15 8 20 15 4 4 137 133
2014-2015 Verona Women A 25 34 - - - - - - - - 0 0
2015-2016 Fiorentina A 21 20 CI 2 2 - - - - - - 23 22
Totale 549 618 50+ 44+ 38 29 11 6 591+ 653+

Cronologia delle presenze e delle reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
07/04/1996 Mestre Italia Bandiera dell'Italia 4 - 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qualif. Europei 1997 1
11/05/1996 Parenzo Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 1997 -
09/10/1996 Torino Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Svezia Svezia -
30/10/1996 Giubiasco Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
11/12/1996 Benevento Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Germania Germania -
26/02/1997 Lovanio Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
23/04/1997 Torino Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra -
31/05/1997 Salem (NH) Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Australia Australia 1
04/06/1997 Worchester (MA) Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera del Canada Canada -
08/06/1997 Washington DC Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
30/06/1997 Moss Germania Bandiera della Germania 1 - 1 Bandiera dell'Italia Italia Europei 1997 - Primo turno -
03/07/1997 Lillestrøm Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera della Danimarca Danimarca Europei 1997 - Primo turno 1
06/07/1997 Lillestrøm Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Europei 1997 - Primo turno -
09/07/1997 Lillestrøm Italia Bandiera dell'Italia 2 - 1 Bandiera della Spagna Spagna Europei 1997 - Semifinale -
12/07/1997 Oslo Italia Bandiera dell'Italia 0 – 2 Bandiera della Germania Germania Europei 1997 - Finale -
01/11/1997 Nyon Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 1999 1
22/11/1997 Como Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qualif. Mondiali 1999 -
05/02/1998 Catania Italia Bandiera dell'Italia 0 - 1 Bandiera della Germania Germania -
25/03/1998 Termoli Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Cina Cina -
11/04/1998 Blois Francia Bandiera della Francia 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 1999 1
21/04/1998 West Bromwich Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 - 2 Bandiera dell'Italia Italia -
05/05/1998 Cagliari Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Qualif. Mondiali 1999 -
16/05/1998 Perugia Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qualif. Mondiali 1999 -
27/06/1998 Espoo Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 1999 1
06/01/1999 Sydney Canada Bandiera del Canada 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia 1
08/01/1999 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 1 - 1 (4 - 5 dcr) Bandiera dell'Italia Italia 1
21/04/1999 Soverato Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia 1
12/05/1999 Fabriano Italia Bandiera dell'Italia 2 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia -
26/05/1999 Lugo di Romagna Italia Bandiera dell'Italia 4 - 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2
20/06/1999 Pasadena Germania Bandiera della Germania 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1999 - Primo turno 1
24/06/1999 Chicago Brasile Bandiera del Brasile 2 - 0 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1999 - Primo turno -
27/06/1999 Boston Messico Bandiera del Messico 0 - 2 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1999 - Primo turno 1
22/09/1999 Reykjavik Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2001 -
13/10/1999 Castelfranco di Sotto Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qualif. Europei 2001 1
11/11/1999 Isernia Italia Bandiera dell'Italia 4 – 4 Bandiera della Germania Germania Qualif. Europei 2001 3
07/06/2000 Urbino Italia Bandiera dell'Italia 1 - 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Qualif. Europei 2001 -
17/06/2000 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 0 - 0 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2001 -
07/07/2000 New York Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 - 1 Bandiera dell'Italia Italia -
27/09/2000 San Giorgio di Nogaro Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1
22/11/2000 Portalegre Portogallo Bandiera del Portogallo 1 - 0 Bandiera dell'Italia Italia Play-off Europei 2001 -
17/01/2001 Vibo Valentia Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera della Scozia Scozia 1
07/03/2001 Rieti Italia Bandiera dell'Italia 1 - 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti -
01/05/2001 Monza Italia Bandiera dell'Italia 2 - 0 Bandiera del Belgio Belgio 1
10/05/2001 Troisdorf Germania Bandiera della Germania 1 - 0 Bandiera dell'Italia Italia -
17/06/2001 Tavarone Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia 1
25/06/2001 Aalen Italia Bandiera dell'Italia 2 - 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Europei 2001 - Primo turno 2
28/06/2001 Reutlingen Italia Bandiera dell'Italia 1 - 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Europei 2001 - Primo turno -
01/07/2001 Ulm Italia Bandiera dell'Italia 0 - 2 Bandiera della Francia Francia Europei 2001 - Primo turno -
13/02/2002 Lido di Ostia Italia Bandiera dell'Italia 2 - 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi -
24/03/2002 Pozoblanco Spagna Bandiera della Spagna 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2003 -
10/04/2002 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 4 - 0 Bandiera dell'Italia Italia -
22/05/2002 Mosca Russia Bandiera della Russia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2003 -
08/06/2002 Arzachena Italia Bandiera dell'Italia 0 - 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Qualif. Mondiali 2003 -
13/06/2002 Pozarevac Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 0 - 6 Bandiera dell'Italia Italia 1
02/10/2002 Cary Russia Bandiera della Russia 2 - 1 Bandiera dell'Italia Italia -
06/10/2002 Cary Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 4 - 0 Bandiera dell'Italia Italia -
09/10/2002 Cary Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Australia Australia -
13/11/2002 Lovanio Belgio Bandiera del Belgio 1 - 5 Bandiera dell'Italia Italia 2
22/01/2003 Roma Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera della Scozia Scozia -
25/02/2003 Viareggio Italia Bandiera dell'Italia 1 - 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra -
30/03/2003 Trento Italia Bandiera dell'Italia 8 – 0 Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro Qualif. Europei 2005 2
16/04/2003 Hoofddorp Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 - 5 Bandiera dell'Italia Italia 1
17/05/2003 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 5 - 0 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2005 -
19/07/2003 Vaasa Finlandia Bandiera della Finlandia 1 - 1 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2005 1
09/09/2003 Livingston Scozia Bandiera della Scozia 0 - 4 Bandiera dell'Italia Italia -
27/09/2003 Frauenfeld Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2005 1
22/10/2003 Kansas City Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 - 2 Bandiera dell'Italia Italia -
21/01/2004 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 - 3 Bandiera dell'Italia Italia 1
17/02/2004 Viareggio Italia Bandiera dell'Italia 2 - 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1
14/03/2004 Guia Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Cina Cina -
16/03/2004 Olhao Norvegia Bandiera della Norvegia 3 - 0 Bandiera dell'Italia Italia -
18/03/2004 Lagos Italia Bandiera dell'Italia 2 - 1 Bandiera della Finlandia Finlandia 1
20/03/2004 Faro Francia Bandiera della Francia 3 - 3 (7 - 6 dcr) Bandiera dell'Italia Italia 2
31/03/2004 Bolzano Italia Bandiera dell'Italia 0 - 1 Bandiera della Germania Germania -
24/04/2004 Andria Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Qualif. Europei 2005 1
22/05/2004 Trapani Italia Bandiera dell'Italia 0 - 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qualif. Europei 2005 -
26/06/2004 Benevento Italia Bandiera dell'Italia 2 - 1 Bandiera della Svezia Svezia Qualif. Europei 2005 1
04/09/2004 Bergen Norvegia Bandiera della Norvegia 3 - 1 Bandiera dell'Italia Italia -
25/09/2004 Nis Serbia e Montenegro Bandiera della Serbia e Montenegro 1 - 2 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2005 -
13/11/2004 Crotone Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Play-off Europei 2005 -
27/11/2004 Čáslav Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 0 - 3 Bandiera dell'Italia Italia Play-off Europei 2005 1
17/02/2005 Milton Keynes Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
23/02/2005 Santa Maria da Feira Portogallo Bandiera del Portogallo 0 - 2 Bandiera dell'Italia Italia -
13/04/2005 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 - 0 Bandiera della Danimarca Danimarca -
27/04/2005 Fiuggi Italia Bandiera dell'Italia 0 - 0 Bandiera della Finlandia Finlandia -
18/05/2005 Mestre Italia Bandiera dell'Italia 2 - 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1
06/06/2005 Preston Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Europei 2005 - Primo turno -
09/06/2005 Preston Germania Bandiera della Germania 4 - 0 Bandiera dell'Italia Italia Europei 2005 - Primo turno -
12/06/2005 Preston Norvegia Bandiera della Norvegia 5 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Europei 2005 - Primo turno -
07/09/2005 Zwolle Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1
24/09/2005 Monza Italia Bandiera dell'Italia 3 - 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qualif. Mondiali 2007 1
29/10/2005 Bergen Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2007 -
02/11/2005 Sesto al Reghena Italia Bandiera dell'Italia 6 – 0 Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro Qualif. Mondiali 2007 2
08/03/2006 Isernia Italia Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera della Scozia Scozia -
12/03/2006 Venafro Italia Bandiera dell'Italia 1 - 0 Bandiera del Giappone Giappone -
29/03/2006 Aversa Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qualif. Mondiali 2007 -
22/04/2006 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 – 5 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2007 4
09/09/2006 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
23/09/2006 Rimini Italia Bandiera dell'Italia 1 - 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Qualif. Mondiali 2007 1
28/10/2006 Seul Canada Bandiera del Canada 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1
30/10/2006 Masan Brasile Bandiera del Brasile 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
01/11/2006 Changwon Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1
21/02/2007 Almere Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
07/03/2007 Lagos Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda 1
09/03/2007 Lagos Portogallo Bandiera del Portogallo 0 - 1 Bandiera dell'Italia Italia -
12/03/2007 Silves Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1
14/03/2007 Olhao Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Germania Germania -
06/04/2007 Perth Scozia Bandiera della Scozia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
05/05/2007 Trento Italia Bandiera dell'Italia 0 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Qualif. Europei 2009 -
30/05/2007 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2009 1
01/07/2007 Qinhuangdao Messico Bandiera del Messico 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1
04/07/2007 Shenyang Italia Bandiera dell'Italia 5 - 0 Bandiera della Thailandia Thailandia 2
07/07/2007 Qinhuangdao Cina Bandiera della Cina 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
10/07/2007 Shenyang Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Thailandia Thailandia -
27/10/2007 Buk Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2009 1
31/10/2007 Noceto Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera della Romania Romania Qualif. Europei 2009 1
30/01/2008 Martigues Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
16/02/2008 Villacidro Italia Bandiera dell'Italia 4 - 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qualif. Europei 2009 1
05/03/2008 Alvor Norvegia Bandiera della Norvegia 4 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1
07/03/2008 Alvor Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
10/03/2008 Loulé Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Cina Cina 1
12/03/2008 Olhao Svezia Bandiera della Svezia 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
09/04/2008 Nyon Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
07/05/2008 Örebro Svezia Bandiera della Svezia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2009 -
24/05/2008 Buftea Romania Bandiera della Romania 1 – 6 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Europei 2009 1
15/06/2008 Suwon Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia -
17/06/2008 Suwon Australia Bandiera dell'Australia 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
19/06/2008 Suwon Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
02/10/2008 Montereale Valcellina Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qualif. Europei 2009 -
25/10/2008 Horni Pocernice Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Play-off Europei 2009 1
29/10/2008 Gubbio Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Play-off Europei 2009 1
31/01/2009 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia -
07/02/2009 Canberra Australia Bandiera dell'Australia 1 – 5 Bandiera dell'Italia Italia 3
08/04/2009 Kilmarnock Scozia Bandiera della Scozia 1 – 4 Bandiera dell'Italia Italia 2
28/05/2009 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia 1
25/08/2009 Lahti Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Europei 2009 - Primo turno 1
28/08/2009 Turku Svezia Bandiera della Svezia 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Europei 2009 - Primo turno -
31/08/2009 Helsinki Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Russia Russia Europei 2009 - Primo turno -
04/09/2009 Lahti Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Europei 2009 - Quarti di finale 1
19/09/2009 Domzale Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 8 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2011 1
23/09/2009 Rieti Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qualif. Mondiali 2011 2
24/10/2009 Yerevan Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 8 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2011 1
25/11/2009 Francavilla al Mare Italia Bandiera dell'Italia 7 – 0 Bandiera dell'Armenia Armenia Qualif. Mondiali 2011 2
24/02/2010 Nicosia Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia -
26/02/2010 Larnaca Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Scozia Scozia -
01/03/2010 Nicosia Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi -
27/03/2010 Tocha Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2011 1
31/03/2010 Ascoli Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Qualif. Mondiali 2011 -
19/05/2010 - Polonia Bandiera della Polonia 1 – 5 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 2
19/06/2010 Montereale Valcellina Italia Bandiera dell'Italia 6 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qualif. Mondiali 2011 1
23/06/2010 Vantaa Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qualif. Mondiali 2011 -
11/09/2010 Besançon Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Play-off Mondiali 2011 -
15/09/2010 Gubbio Italia Bandiera dell'Italia 2 – 3 Bandiera della Francia Francia Play-off Mondiali 2011 1
Totale Presenze 153 Reti 83

Palmarès

Club

Modena: 1997-1998
Lazio: 2001-2002
Bardolino: 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
Torres: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
AGSM Verona: 2014-2015
Lazio: 1998-1999, 2002-2003
Bardolino: 2006-2007, 2008-2009
Torres: 2010-2011
Modena: 1998
Bardolino: 2007, 2008
Torres: 2009, 2010, 2011, 2012, 2013

Individuali

Bardolino, Bardolino Verona e AGSM Verona: 2006-2007 (21 reti), 2007-2008 (27 reti), 2008-2009 (33 reti), 2014-2015 (34 reti)
Lazio: 1998-1999 (51 reti), 1999-2000 (41 reti), 2000-2001 (41 reti), 2001-2002 (47 reti)
Torino: 2004-2005 (32 reti, con Valentina Boni), 2005-2006 (24 reti)
Torres: 2010-2011 (25 reti, con Daniela Sabatino), 2011-2012 (29 reti), 2012-2013 (35 reti), 2013-2014 (43 reti)
Bardolino e Bardolino Verona: 2006-2007 (11 reti), 2007-2008 (8 reti), 2008-2009 (14 reti)
Bardolino Verona: 2007-2008 (9 reti, con Vera Dyatel e Margrét Lára Vidarsdóttir)
Torres: 2012-2013 (8 reti, con Conny Pohlers)

Note

  1. ^ Calcio femminile, Melania Gabbiadini: «Italia, prenditi il Mondiale» corrieredellosport.it
  2. ^ a b Dato presente sulla scheda del sito ufficiale
  3. ^ Il sito ufficiale della Divisione calcio femminile (Dcf.it) non le attribuisce il titolo di capocannoniere conquistato nella stagione 2004-05 a pari merito con Valentina Boni e quello nella stagione 2010-11 a pari merito con Daniela Sabatino (Classifica su Football.it), diversamente da quanto riportato da siti specializzati (Calciodonna.it) o di statistica (Rsssf.com)
  4. ^ La Figc ufficializza gli staff: con Zoratto c'è la Panico, allenerà i ragazzi dell'U16, su gazzetta.it. URL consultato il 4 agosto 2016.
  5. ^ Dalle note biografiche contenute nel suo sito internet
  6. ^ «Lazio in crisi svincola dodici giocatrici», articolo apparso su Il Tempo il 18 dicembre 2003, consultabile sul sito web Calciodonna.it. Per la Lazio, che fino ad allora era stata l'unica squadra ad aver sempre militato nella massima serie, dopo la crisi economica arriveranno due retrocessioni consecutive che la porteranno prima in serie A2 e poi in serie B
  7. ^ «Sono delusa, ho pensato di smettere», articolo apparso su Il Tempo il 23 dicembre 2003, consultabile sul sito web Calciodonna.it
  8. ^ Del resto nessuna formazione italiana era mai arrivata in semifinale di UEFA Women's Cup prima del Bardolino
  9. ^ Torres che colpo! arriva Patrizia Panico, notizia tratta dal sito ufficiale TorresCalcioFemminile.it
  10. ^ Patrizia Panico, regina del gol.. altro successo per questa grande Torres, notizia tratta dal sito ufficiale TorresCalcioFemminile.it
  11. ^ Un pezzo di Torres sbarca negli Usa Patrizia Panico tra le stelle della Wps, notizia tratta dal sito SassariNotizie.com
  12. ^ Nel cielo rossoblù restano due stelle Tona e Panico rinnovano con la Torres, notizia tratta dal sito SassariNotizie.com
  13. ^ Patrizia panico neoacquisto del Fiorentina women's football club, it.violachannel.tv
  14. ^ Presentata a Reggio Emilia la finale della UEFA Women's Champions League, su FIGC, 16 febbraio 2016. URL consultato il 17 febbraio 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana europei femminili 1997 Template:Nazionale italiana mondiali femminili 1999 Template:Nazionale italiana europei femminili 2001 Template:Nazionale italiana europei femminili 2005 Template:Nazionale italiana europei femminili 2009 Template:Nazionale italiana europei femminili 2013